<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> buco su spalla gomma | Il Forum di Quattroruote

buco su spalla gomma

Buongiorno, ieri ho grattato cerchio e gomma anteriore passeggero della mia fiat bravo contro uno spigolo. Le gomme avevano 19mila km e andavano invertite. Si è staccato un pezzo molto grosso di gomma sulla spalla e in un piccolo punto si vede la tela toccata. Io ho detto al gommista di sostituirla con una nuova uguale. Invertirò le ruote lato guida e sostituiro quella anteriore danneggiata con una nuova. L'assetto della macchina può risentire di questa disuniformità di consumo? Cambiarne due mi sembrava esagerato. Vi scrivo perché anche chiedendo di cambiarne una sola mi sembra di essere stato eccessivamente prudente e mi sento un pò in colpa. Forse altre persone non si farebbero il minimo problema. E' vero che sulla sicurezza non si risparmia però non bisogna diventare schiavi della sicurezza....bene io penso di essere schiavo della sicurezza....allego foto e grazie mille:) Voi l'avreste cambiata?

Attached files /attachments/1935986=43751-2015-04-06 17.53.20.jpg /attachments/1935986=43749-2015-04-06 17.53.38.jpg /attachments/1935986=43750-2015-04-06 17.53.58.jpg
 
Altre foto

Attached files /attachments/1935991=43752-2015-04-06 17.54.13.jpg /attachments/1935991=43753-2015-04-06 17.54.28.jpg
 
hai fatto bene a sostituirla anche se .....le avrei cambiate tutte e due x aver un consumo uniforme ma qui si entra in un campo minato...
 
A me è successo tre mesi fa, con circa lo stesso chilometraggio, e ho cambiato entrambe.

Ho pensato che tanto, poi anche se ne cambi una, quando arriva alla fine quella che non hai cambiato, poi che fai? Le cambi entrambe anche se la nuova ha ancora 20.000 km di vita residua..
A questo punto, tanto valeva cambiarle entrambe subito e non fare inversioni fino a quando l'usura delle anteriori, nuove, non superi quella delle posteriori, ammesso che avvenga prima della fine dei quattro pneumatici.
 
hai fatto bene, non era affatto sicuro tenerla, visto che il taglio era molto profondo..

quanti km avevano già fatto gli pneumatici di quell'asse? se la differenza non è tantissima (meno di metà consumo del batttistrada) può andar bene anche così.

hai la ruota di scorta grande o il ruotino? perchè nel primo caso potresti sostituire anche l'altra lasciandola come ruota di scorta, visto che è in buono stato.
 
Ciao, le gomme hanno 19 mila km, DOT fine 2013. 17 pollici. La ruota di scorta non è il ruotino ma è su cerchio di 16 pollici ed inoltre ha DOT 2010 anche se è come nuovo. Lo spessimetro, inserito negli incavi del battistrada, mi segnava per l'asse anteriore 5,2 mm e per il posteriore 5,9 mm. Presumo che lo spessore di quella nuova sia poco più di 6 mm. Non c'è modo di far consumare artificialmente quella nuova fino a portarla a 5,2 mm?
iNVERTENDO QUELLE LATO GUIDA E MONTANTO AL LATO ANTERIORE PASSEGGERO UNA NUOVA AVREI: asse anteriore 5,9-6+......asse posteriore 5,2-5,9....PARLIAMO QUINDI DI DIFFERENZE DI MENO DI UN MILLIMETRO....non credo possa essere significativo, o no?
Grazie per le risposte:)
 
ciao è successo pure a me' proprio una cosa del genere ma dato che l'auto necessitava di un treno nuovo ho colto l'occasione per acquistarle tutte e quattro.
comunque in ogni caso la sicurezza non ha prezzo! sul consumo si possono dare mille opinioni ma sulla sicurezza proprio no!!!
 
beppe91 ha scritto:
Ciao, le gomme hanno 19 mila km, DOT fine 2013. 17 pollici. La ruota di scorta non è il ruotino ma è su cerchio di 16 pollici ed inoltre ha DOT 2010 anche se è come nuovo. Lo spessimetro, inserito negli incavi del battistrada, mi segnava per l'asse anteriore 5,2 mm e per il posteriore 5,9 mm. Presumo che lo spessore di quella nuova sia poco più di 6 mm. Non c'è modo di far consumare artificialmente quella nuova fino a portarla a 5,2 mm?
iNVERTENDO QUELLE LATO GUIDA E MONTANTO AL LATO ANTERIORE PASSEGGERO UNA NUOVA AVREI: asse anteriore 5,9-6+......asse posteriore 5,2-5,9....PARLIAMO QUINDI DI DIFFERENZE DI MENO DI UN MILLIMETRO....non credo possa essere significativo, o no?
Grazie per le risposte:)

Probabilmente una gomma consumata di 1 mm non fa granché.

Quando mi è successo ho fatto anche questo ragionamento:
ipotizziamo che la durata dello pneumatico sia 50.000 km.
Tra 30.000 km ti troverai con tre gomma finite e l'altra con 20.000 km residui. Immagino che sostituirai il treno.

Io ho deciso di cambiarle entrambe e non fare rotazioni fino a quando le anteriori, nuove, non avranno superato leggermente, in usura le posteriori.
Probabilmente, il treno mi durerà 10/15.000 km in più, quindi, dal punto di vista economico, avrò speso circa gli stessi soldi, e, nel frattempo, avrò girato con gomme uguali sullo stesso asse, per quello che può contare.
 
Ciao ragazzi, e se facessi cosi^
Ho montato la ruota di scorta a posto della ruota rovinata, che ho consegnato al gommista per sostituzione e rimessa a nuovo del cerchio martoriato da anni di grattate. Quando la ruota nuova è pronta, la metto al posto dell'anteriore lato guida (quindi dietro avrei le ruote di prima e davanti lato guida quella nuova e lato passeggero quella di scorta). Vado avanti così per qualche mese fin quando la ruota nuova non raggiunge il consumo di quella rovinata. A questo punto tolgo la ruota di scorta e ci rimetto quella vecchia. Non ho notato strani comportamenti viaggiando con la ruota da 16 pollici, né derive ai lati della macchina. L'unico problema è che l'auto viene usata molto poco e ci vorrà parecchio tempo per raggiungere tale situazione.

Quella di scorta sebbene ha 5 anni è ancora morbida, non è cotta perché tenuta sempre in bagagliaio al buio. Unica pecca è che è da 16 e che c'è l'adesivo di non superare 80 km/h ma secondo me cambia poco.....neanche l'esp ha dato errore.
 
beppe91 ha scritto:
Ciao ragazzi, e se facessi cosi^
Ho montato la ruota di scorta a posto della ruota rovinata, che ho consegnato al gommista per sostituzione e rimessa a nuovo del cerchio martoriato da anni di grattate. Quando la ruota nuova è pronta, la metto al posto dell'anteriore lato guida (quindi dietro avrei le ruote di prima e davanti lato guida quella nuova e lato passeggero quella di scorta). Vado avanti così per qualche mese fin quando la ruota nuova non raggiunge il consumo di quella rovinata. A questo punto tolgo la ruota di scorta e ci rimetto quella vecchia. Non ho notato strani comportamenti viaggiando con la ruota da 16 pollici, né derive ai lati della macchina. L'unico problema è che l'auto viene usata molto poco e ci vorrà parecchio tempo per raggiungere tale situazione.

Sono quasi certo che sia vietato circolare con una ruota da 16" da un lato e da 17" dall'altro.
 
renatom ha scritto:
Sono quasi certo che sia vietato circolare con una ruota da 16" da un lato e da 17" dall'altro.
è considerata come un ruotino, quindi con tutti i limiti del caso.

e da usarsi sporadicamente, per necessità.

oltretutto in caso di foratura non avrebbe a disposizione la ruota di scorta, perchè se di serie coi cerchi da 17 viene fornito un cerchio da 16, probabilmente si tratta di un pneumatico più stretto ma con spalla più alta, in modo da avere identico diametro di rotolamento.
però nel vano solitamente non entra la ruota da 17.
proprio perchè essendo più larga, non permette di stendere sopra il tappetino del bagagliaio.

oltretutto non ha senso.

per 1 mm di usura tutto questo macello...alla fine conviene buttare via la gomma nuova con ancora un pò più di battistrada quando l'altra dell'asse arriva a fine vita, e dormire tranquilli la notte.
 
renatom ha scritto:
beppe91 ha scritto:
Ciao ragazzi, e se facessi cosi^
Ho montato la ruota di scorta a posto della ruota rovinata, che ho consegnato al gommista per sostituzione e rimessa a nuovo del cerchio martoriato da anni di grattate. Quando la ruota nuova è pronta, la metto al posto dell'anteriore lato guida (quindi dietro avrei le ruote di prima e davanti lato guida quella nuova e lato passeggero quella di scorta). Vado avanti così per qualche mese fin quando la ruota nuova non raggiunge il consumo di quella rovinata. A questo punto tolgo la ruota di scorta e ci rimetto quella vecchia. Non ho notato strani comportamenti viaggiando con la ruota da 16 pollici, né derive ai lati della macchina. L'unico problema è che l'auto viene usata molto poco e ci vorrà parecchio tempo per raggiungere tale situazione.

Sono quasi certo che sia vietato circolare con una ruota da 16" da un lato e da 17" dall'altro.
Giá, la ruota di scorta si può montare solo in caso di necessità... se lo fermassero sarebbe un po' difficile dimostrarlo senza l'altra ruota in bagagliaio
 
beppe91 ha scritto:
Ciao ragazzi, e se facessi cosi^
Ho montato la ruota di scorta a posto della ruota rovinata, che ho consegnato al gommista per sostituzione e rimessa a nuovo del cerchio martoriato da anni di grattate. Quando la ruota nuova è pronta, la metto al posto dell'anteriore lato guida (quindi dietro avrei le ruote di prima e davanti lato guida quella nuova e lato passeggero quella di scorta). Vado avanti così per qualche mese fin quando la ruota nuova non raggiunge il consumo di quella rovinata. A questo punto tolgo la ruota di scorta e ci rimetto quella vecchia. Non ho notato strani comportamenti viaggiando con la ruota da 16 pollici, né derive ai lati della macchina. L'unico problema è che l'auto viene usata molto poco e ci vorrà parecchio tempo per raggiungere tale situazione.

Quella di scorta sebbene ha 5 anni è ancora morbida, non è cotta perché tenuta sempre in bagagliaio al buio. Unica pecca è che è da 16 e che c'è l'adesivo di non superare 80 km/h ma secondo me cambia poco.....neanche l'esp ha dato errore.

Scusa, vuoi farti 19 mila km con 2 ruote diverse sull'avantreno, e sicuramente i diametri non saranno uguali al mm, e poi ti fai lo scrupolo per due pneumatici uguali con 1,5 mm di differenza di consumo sul battistrada?
 
morema ha scritto:
beppe91 ha scritto:
Ciao ragazzi, e se facessi cosi^
Ho montato la ruota di scorta a posto della ruota rovinata, che ho consegnato al gommista per sostituzione e rimessa a nuovo del cerchio martoriato da anni di grattate. Quando la ruota nuova è pronta, la metto al posto dell'anteriore lato guida (quindi dietro avrei le ruote di prima e davanti lato guida quella nuova e lato passeggero quella di scorta). Vado avanti così per qualche mese fin quando la ruota nuova non raggiunge il consumo di quella rovinata. A questo punto tolgo la ruota di scorta e ci rimetto quella vecchia. Non ho notato strani comportamenti viaggiando con la ruota da 16 pollici, né derive ai lati della macchina. L'unico problema è che l'auto viene usata molto poco e ci vorrà parecchio tempo per raggiungere tale situazione.

Quella di scorta sebbene ha 5 anni è ancora morbida, non è cotta perché tenuta sempre in bagagliaio al buio. Unica pecca è che è da 16 e che c'è l'adesivo di non superare 80 km/h ma secondo me cambia poco.....neanche l'esp ha dato errore.

Scusa, vuoi farti 19 mila km con 2 ruote diverse sull'avantreno, e sicuramente i diametri non saranno uguali al mm, e poi ti fai lo scrupolo per due pneumatici uguali con 1,5 mm di differenza di consumo sul battistrada?
Giusto, ma il mio era solo un ragionamento! Cmq cambierò una sola gomma e basta. Ringrazio tutti gli utenti del forum per le risposte ragionavoli e rapide:) Alla prossima!
 
Back
Alto