<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brexit - Honda auto extra UE ? | Il Forum di Quattroruote

Brexit - Honda auto extra UE ?

come da titolo, e ora? ci sono ancora contingentamenti sulle auto prodotte in Paesi extra UE ? dazi doganali ? conseguenze di una ipotetica svalutazione della sterlina nei confronti di Euro e Dollaro?

Bho
 
Me lo chiedevo anche io: secondo me per quel poco che capisco, nell'immediato ancora nulla, poi tutto dipende dagli accordi commerciali che decideranno a tavolino con l'Europa e il resto del mondo. Ci sono ad es. paesi, tipo la Norvegia, che pur non adottando l'?uro, né facendo parte dell'Unione, hanno stretto accordi economici con quest'ultima: tutto dipende da come li vorranno impostare.
Anche perchè nell'immediato Civic sarà prodotta per tutti solo lì.
Curiosità, che non so quanto possa avere un significato, ma la cito lo stesso: leggendo la distribuzione dei voti nei risultati pubblicati da ANSA, le province/aree di Sunderland e Swindon hanno visto una netta prevalenza per il "leave".

EDIT

Il quesito viene ora affrontato anche dalla redazione di 4R, che spiega possibili scenari:

http://www.quattroruote.it/news/industria/2016/06/24/brexit_trema_l_industria_automotive_ecco_cosa_puo_succedere.html
 
Gli inglesi sono datti la zappa da soli. CMQ dipende se ci sarano extra costi a produrre in GB invece che altrove.
Il mercato unico è nato proprio per avvantaggiare tutti. Questi si sentono migliori degli altri,vedremo.
 
Se annettessero il Messico all'Europa, però, per Honda potrebbe essere un colpaccio! :XD:

-Mode sarcasm off-
 
si sta sollevando un polverone per nulla, la Svizzera paese in cui vivo da 33 anni non fa parte della UE ma da tanti anni ha firmato con la UE stessa degli accordi bilaterali i quali garantiscono da ambo le parti piena cooperazione a livello politico ed economico; la stessa cosa farà la GB, contateci ! Perciò nessun timore: in futuro cambierà poco o niente. :)

Praticamente si mangerà ancora la stessa minestra solo condita in modo (leggermente) differente... ;)
 
flori2 ha scritto:
La roba che arriva dalla Svizzera paga la dogana, quella dalla GB attualmente no.
giusto, la GB una volta fuori dalla UE per essere concorrenziale dovrà giocoforza abbassare i prezzi esattamente come ha fatto (e fa tutt'ora...) la Svizzera.

Qua siamo arrivati al punto che il prodotto svizzero per eccellenza come l'orologio di valore, il pezzo di meccanica di precisione e, perché no... il cioccolato... costa di meno nell'area UE che in Svizzera dove viene prodotto !
Se gli inglesi vorranno stare sul mercato la strada da percorrere sarà questa.
 
Back
Alto