<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Breve test drive Alfa Romeo MiTo 78 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Breve test drive Alfa Romeo MiTo 78 cv

Dopo aver provato la 78 cv, che a mio avviso ha già una più che soddisfacente risposta del motore, credo che la versione ideale sia la 105 cv, andando sopra penso che convenga una Giulietta oppure la QV da 170 cv, che avendo ben 92 cv più della versione base penso sia una piccola bomba.

Peraltro sono convinto che la versione provata abbia qualcosa in più di 78 cv, penso intorno a 85, del resto il motore è un 95 cv depotenziato, con un buon guadagno di coppia ai bassi, anche se credo che oltre i 6.000 ci sia poca potenza.

Difetti? Oltre allo sterzo un po' troppo leggero (ma diretto), la corsa del pedale frizione troppo lunga.
 
pilota54 ha scritto:
Dopo aver provato la 78 cv, che a mio avviso ha già una più che soddisfacente risposta del motore, credo che la versione ideale sia la 105 cv, andando sopra penso che convenga una Giulietta oppure la QV da 170 cv, che avendo ben 92 cv più della versione base penso sia una piccola bomba.

Peraltro sono convinto che la versione provata abbia qualcosa in più di 78 cv, penso intorno a 85, del resto il motore è un 95 cv depotenziato, con un buon guadagno di coppia ai bassi, anche se credo che oltre i 6.000 ci sia poca potenza.

Difetti? Oltre allo sterzo un po' troppo leggero (ma diretto), la corsa del pedale frizione troppo lunga.
Infatti basta "sbloccare" via centralina e si può riportare ai suoi 95 cv originari ;)
 
kanarino ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Dopo aver provato la 78 cv, che a mio avviso ha già una più che soddisfacente risposta del motore, credo che la versione ideale sia la 105 cv, andando sopra penso che convenga una Giulietta oppure la QV da 170 cv, che avendo ben 92 cv più della versione base penso sia una piccola bomba.

Peraltro sono convinto che la versione provata abbia qualcosa in più di 78 cv, penso intorno a 85, del resto il motore è un 95 cv depotenziato, con un buon guadagno di coppia ai bassi, anche se credo che oltre i 6.000 ci sia poca potenza.

Difetti? Oltre allo sterzo un po' troppo leggero (ma diretto), la corsa del pedale frizione troppo lunga.
Infatti basta "sbloccare" via centralina e si può riportare ai suoi 95 cv originari ;)
sembra di ritornare indietro quando si toglievano i diaframmi sullo Zip per farlo arrivare a 70km/h :lol:
 
Ciao ragazzi,come molti di voi sanno,io ho una MiTo MAir 105cv...che dire...oramai sono 26mesi che ce l'ho e sono già a quota 52.700km circa con una percorrenza media di 14.0 km/l(città,extra-urbano,autostrada)!!!posso dirvi che:
-in modalità N partendo da fermi non è esattamente un fulmine,la vettura risulta essere neutrale in ogni condizione con il volante leggermente leggero,freni sempre prontissimi!
-in modalità D invece,la situazione migliora notevolmente!si ha una guida molto più fluida,più libertina nel senso che i vari controlli dinamici della vettura ti lasciano ampio margine di divertimenti con il volante molto più duro e reattivo così come la ripresa e l'accelerazione,in pratica è come se la vettura si trasformasse!!!
-in modalità A,si ritorna come in N,con l'unica eccezion fatta che i controlli sono molto più invadenti,in sostanza non lasciano margine di errore!proprio con questo setting,la settimana scorsa mi è capitato,mentre pioveva intensamente,in un tratto di 4corsie(E45,Perugia,io sono di Assisi),di fare acquaplaning in piena curva...ebbene,la mia MiTo non si è scomposta nemmeno di un cm...acceleratore tenuto costante,volante ben saldo,ho solo sentito intervenire l'eQ2 e vedere lampeggiare sul cruscotto la spia dell'ASR!cioè ragazzi,ho proprio sentito tagliare la potenza ad una delle 2ruote motrici... :twisted:
 
Ciao a tutti.

Siamo sicuri che il motore da 78 cv della Mito sia il vecchio StarJet depotenziato?

Per un certo periodo lo è stato ma adesso non dovrebbe essere il 1.4 Fire 8 valvole?
 
davvero il 78cv ha la testata 16v? io ho sempre pensato fosse quella ciofeca montata anche sulla punto. e dico che è una ciofeca perchè l'ho provata. con 2 valvole per cilidro sarà pure un po' più pronto ai medi, ma a gli alti non tira un caxxo, come la panda 1.2 60cv....arrivare a 6mila giri è una pena!
 
pilota54 ha scritto:
Dopo aver provato la 78 cv, che a mio avviso ha già una più che soddisfacente risposta del motore, credo che la versione ideale sia la 105 cv, andando sopra penso che convenga una Giulietta oppure la QV da 170 cv, che avendo ben 92 cv più della versione base penso sia una piccola bomba.

Peraltro sono convinto che la versione provata abbia qualcosa in più di 78 cv, penso intorno a 85, del resto il motore è un 95 cv depotenziato, con un buon guadagno di coppia ai bassi, anche se credo che oltre i 6.000 ci sia poca potenza.

Difetti? Oltre allo sterzo un po' troppo leggero (ma diretto), la corsa del pedale frizione troppo lunga.

La mito da 78cv e' da un anno che monta lo stesso fire 1.4 della Punto a 2 valvole per cilindro con cambio a 5 marce. Precedentemente montava il 16v depotenziato a 79cv con il cambio a 6 marce.
 
oddio, che spavento, sulla mia pagina di facebook, nel riquadro "persone che potresti conoscere" mi invita a stringere l'amicizia con "alfa romeo mito" ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Dopo aver provato la 78 cv, che a mio avviso ha già una più che soddisfacente risposta del motore, credo che la versione ideale sia la 105 cv, andando sopra penso che convenga una Giulietta oppure la QV da 170 cv, che avendo ben 92 cv più della versione base penso sia una piccola bomba.

Peraltro sono convinto che la versione provata abbia qualcosa in più di 78 cv, penso intorno a 85, del resto il motore è un 95 cv depotenziato, con un buon guadagno di coppia ai bassi, anche se credo che oltre i 6.000 ci sia poca potenza.

Difetti? Oltre allo sterzo un po' troppo leggero (ma diretto), la corsa del pedale frizione troppo lunga.

La mito da 78cv e' da un anno che monta lo stesso fire 1.4 della Punto a 2 valvole per cilindro con cambio a 5 marce. Precedentemente montava il 16v depotenziato a 79cv con il cambio a 6 marce.

Ah, ok. Comunque a me è parso un buon motore, fluido nell'erogazione e pronto ai bassi, inoltre ha un bel rombo. Il multiair l'ho provato invece sulla Giulietta, versione 170 cv, e devo dire che è buono ma non mi piace il sound, sembra quasi quello di un diesel.
 
pilota54 ha scritto:
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Dopo aver provato la 78 cv, che a mio avviso ha già una più che soddisfacente risposta del motore, credo che la versione ideale sia la 105 cv, andando sopra penso che convenga una Giulietta oppure la QV da 170 cv, che avendo ben 92 cv più della versione base penso sia una piccola bomba.

Peraltro sono convinto che la versione provata abbia qualcosa in più di 78 cv, penso intorno a 85, del resto il motore è un 95 cv depotenziato, con un buon guadagno di coppia ai bassi, anche se credo che oltre i 6.000 ci sia poca potenza.

Difetti? Oltre allo sterzo un po' troppo leggero (ma diretto), la corsa del pedale frizione troppo lunga.

La mito da 78cv e' da un anno che monta lo stesso fire 1.4 della Punto a 2 valvole per cilindro con cambio a 5 marce. Precedentemente montava il 16v depotenziato a 79cv con il cambio a 6 marce.

Ah, ok. Comunque a me è parso un buon motore, fluido nell'erogazione e pronto ai bassi, inoltre ha un bel rombo. Il multiair l'ho provato invece sulla Giulietta, versione 170 cv, e devo dire che è buono ma non mi piace il sound, sembra quasi quello di un diesel.
Dovresti sentire che rombo il mio 1.2 Fire! :D ad occhio e croce la MiTo che hai provato non dovrebbe andare tanto diversa dalla mia Y,eccetto che nella tenuta di strada.
 
Io direi che almeno il 105 è d'obbligo. Probabilmente la sensazione che hai avuto tende a sparire con l'uso prolungato. 78cv moderni sono pochi, saranno i 60 di ieri. E se guardi i dati dichiarati dal costruttore...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io direi che almeno il 105 è d'obbligo. Probabilmente la sensazione che hai avuto tende a sparire con l'uso prolungato. 78cv moderni sono pochi, saranno i 60 di ieri. E se guardi i dati dichiarati dal costruttore...

i 105 cv dovrebbero essere il minimo sindacale ma oggi come oggi non si può non tenere in considerazione il fattore vendite, il 78 cv assicura il suo pacchetto clienti di cui oggi come oggi non si può fare a meno quindi ben venga. Soprattutto se assicura all'acquirente quel piacere di guida a principio inaspettato
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io direi che almeno il 105 è d'obbligo. Probabilmente la sensazione che hai avuto tende a sparire con l'uso prolungato. 78cv moderni sono pochi, saranno i 60 di ieri. E se guardi i dati dichiarati dal costruttore...
si infatti un 60cv euro3 su 950kg di macchina tutto sommato dovrebbe equivalere ai 78 euro5 su 1200kg. Per quel che mi riguarda se la sensazione è uguale la macchina sembra allegrotta,spinge in basso come se di cv ne avessi di più,spinge quasi come un turbodiesel solo che al salire di giri comincia a faticare,però specie in città è un motore molto godibile a differenza di tanti 16v che invece ai bassi regimi pare che non si smuovono. Altra nota dolente saranno le salite e i consumi che sulla carta saranno ottimi ma nella realtà saranno influenzate sia dai dislivelli dove occorre pigiare a fondo sia da questo temperamento allegrotto che invoglia a pigiare nelle partenze da fermo.
 
sicuramente la coppia disponibile sul 78cv è molto simile al 105cv quindi nella guida sotto certi regimi non ci saranno grandi differenze se non addirittura come giustamente dici tu Otto, potrebbe essere anche meglio. Se però c'è bisogno di distenderla un pò in autostrada o in salita allora si, direi che il 105cv sia da preferire.
 
Back
Alto