<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> breve recensione Superb Combi TDI 2.0 CR 170CV L&K | Il Forum di Quattroruote

breve recensione Superb Combi TDI 2.0 CR 170CV L&K

Ciao a tutti, dopo la mia prima presentazione, rieccomi con una piccola recensione della Superb Combi L&K che mi è stata consegnata fine gennaio. Premetto che "provengo" da una monovolume Renault Espace, quindi alcuni commenti vi potranno sembra strani! :D

Prime impressioni
Il colore che ho scelto, marrone magnetico, è stupendo. Elegante e sobrio, varia molto secondo le condizioni di luce, da un caffé macchiato a quasi nero. Nelle giornate di sole (non molto frequenti nelle ultime settimane :( ), sembra un bronzo, nelle giornate nuvolose, il marrone si nota appena. Mi piace molto la variabilità e stacca dalle solite auto nere e grigie. Ero un pò perplesso sul interno marrone, l'unica opzione disponibile per l'allestimento Laurin & Klement. Invece anche questo è molto scuro e elegante, ed ovviamente si abbina molto bene all'esterno marrone.

La selleria in pelle marrone è pure bella, con regolazioni pressoché infinite davanti, ma il sedile del guidatore non è particolarmente comodo. Se non mi siedo esattamente al centro del sedile, dopo un oretta di guida, mi trovo con la coscia sinistra indolenzita. Forse le opzioni di regolazione sono troppe! Dovrò provare a giocare un po' con le impostazioni. Ottimo invece il riscaldamento elettrico nelle fredde giornate invernali, e naturalmente lo spazio enorme a disposizione dei passeggeri posteriori. Hanno a disposizione perfino un poggiapiedi ed un ombrellino infilato nella portiera.

Belli i cerchi da 18" con effetto bicolor nero/alluminio, ma le gomme ribassate non sono il massimo con le strade piene di buche!

I fari bi-xeno adattativi sono fantastici! La notte diventa giorno e quelli che una volta erano angoli scuri sono ora illuminati da luce bianca. I fari che si muovono nel senso della guida e che si adattano alla velocità, condizioni di traffico e meteo sono una meraviglia della tecnica! C'è così tanta luce che quasi mai accendo gli abbaglianti.

Il sistema di apertura e chiusura e avviamento KESSY è comodissimo. Le portiere si aprono con un sfioramento del dito sulla maniglia, senza dover cercare le chiavi in tasca. Si entra dentro, il motore si avvia con un pulsante e si parte!

Manca lo spazio interno per riporre le cose: i porta oggetti nelle portiere sono stretti e non c'è spazio per una bottiglia di acqua minerale. C'è un piccolo cassetto nella console centrale con due reggi bicchieri e basta. Nessun spazio per oggetti più grandi come un blocnotes.

Guida
Tutto all'impronta del relax. Il cambio robotizzato DSG è all'altezza della sua reputazione, scala le marce molto velocemente, senza alcuna esitazione. Sono rimasto molto colpito dal fatto che con il rallentamento della macchina la marcia inferiore è prontamente ingranata, facendo uso del freno motore. E' come se la macchina prevedesse le mie intenzioni, adattandosi alle mie esigenze! Nella posizione standard D cambia marce appena i giri motore lo permettono, la posizione S è più sportiva. In combinazione con la carrozzeria silenziosa e ben isolata, lo stile di guida rilassato mi fa guidare più lento del solito! Tuttavia, i 170 puledri sono sempre a portata di... piede. Premo l'acceleratore in fondo, e la Superb balza in avanti come un rullo compressore ceco, nulla la può fermare! :D

Capacità di carico
A confronto con una monovolume, questo è un punto debole per la Superb... Sì, i 616 litri del bagagliaio sono più di una BMW 5 o di una Audi A6, ma non riuscirò mai a caricare lo stesso numero di valigie come in una Espace. D'altronde, i figli sono cresciuti, non ho più bisogno di portare passeggini e giochi ingombranti in giro, e se veramente servirà lo spazio per andare in ferie, potrò compare una bara per il tetto. :) Dal lato positivo, il 90% del tempo non utilizzavo tutto lo spazio della Espace e con la Superb, guadagno in peso (-400 kg.!) e quindi in consumi (5.6 l/100 km contro i 8.0 l/100km della Espace!). Ho il portellone elettrico che è comodissimo, sopratutto quando accompagno la mogliettina a fare la spesa :) Ho anche il maxi tappeto in gomma, ottimo per non sporcare trasportando piante e sacchi di terriccio dal centro giardinaggio!

Audio e navigazione
I giocattolini elettronici sono concentrati nel sistema Columbus che comprende il navigatore, radio, e CD/DVD. La navigazione integrata è indubbiamente un vantaggio al confronto di un apparecchio esterno tipo TomTom. Nessun filo che svolazza e nessuna esitazione per "fare il punto" con i satelliti GSM. Mi ci è voluto un po' di tempo per capire il funzionamento, il sistema non è del tutto intuitivo, ed il manuale è scarno. Avrei preferito un touch screen più leggero - a volte devo premere piuttosto forte per avere una reazione! La mappa è aggiornata, tutte le nuove strade nella mia zona sono presenti.

La sezione audio del Columbus è soddisfacente, audiofili convinti probabilmente vorranno qualcosa di meglio, ma per me il suono va più che bene. Ottima la possibilità di mettere tutta la musica sull'hard disk 30 GB incorporato, ma per qualche strano motivo non legge il formato Apple AAC/AC3. Ma una volta convertito in MP3, nessun problema.

La integrazione del cellulare via Bluetooth è completa: il mio iPhone 4 si collega automaticamente appena accendo il motore, si possono fare e ricevere telefonate via il Columbus oppure con i comandi dello sterzo multifunzione. Ho dovuto studiarci un po' su, ma si può anche attivare l'audio streaming dal cellulare, se non dovessero bastare le ore di musica sul HD del Columbus :)

I sensori di parcheggio anteriori e posteriori sono a mio avviso indispensabili, considerando la lunghezza della Superb. Gli avvisi acustici sono accompagnati da una rappresentazione visiva sul display Columbus, molto utile.

Molte informazioni sono disponibili dal computer di bordo sul display Maxi-Dot nel mezzo della cruscotto. Ci sono non solo le solite informazioni sulla distanza e consumi, ma serve anche come display secondario per i navigatore e il telefono. Ottimo per non distogliere troppo lo sguardo dalla strada mentre si è in marcia. Con il Maxi-Dot si possono personalizzare molti aspetti dell'auto, come quali porte si aprono automaticamente con il KESSY, alla intensità della luce del vano piedi. Anche qui il manuale è un po' scarno, devo studiare ancora tutti i dettagli.

Vi aggiornerò con altre impressioni più avanti!

Daniele

Attached files /attachments/1569987=24270-P1060663.JPG /attachments/1569987=24268-P1060668.JPG /attachments/1569987=24269-P1060670.JPG
 
caspita...piu' che una recensione mi sembra una guida pratica...penso che il manuale delle istruzioni sia piu' breve... :D ... ma ho letto tutto e ...complimenti...per la precisione ,la pazienza nello scrivere e ...per la macchina... ;)
 
Davvero gran macchina, complimenti!

Ne ho vista una anche da queste parti non molto tempo fa. Non comprerei un'auto marrone, ma è una questione personale e va detto che in ogni caso è un colore che si sposa perfettamente all'auto ed è elegantissimo.

Si vede sì che arrivi da un'Espace: i portaoggetti, il bagagliaio....
In fondo si tratta di due auto effettivamente mooolto differenti.
Anche i sedili.....ci credo che trovi differenze: passare da una soffice poltrona francese a un sedile di stampo tedesco....
Io però preferisco le imbottiture più consistenti, non ho mai avuto francesi (ci sono solo salito occasionalmente) ma qualche italiana sì che erano forse a metà strada in tal senso. Soprattutto nei lunghi viaggi le trovo meno affaticanti.
 
Ciao, io è da un pò che non scrivo, comunque questa sera ho letto questa tua recensione. Io possiedo una Superb 1.8 TSI Elegance con selleria in pelle.
Ti lascio questo messaggio per dirti che anche io trovo il posto di guida a volte scomodo ed anche a me a seconda di come mi siedo, o forse a seconda delle giornate, dopo un pò mi comincia a far male la gamba sinistra.
Concordo pienamente con la tua descrizione sulla difficoltà che spesso si incontra a trovare una posizione comoda nel posto di guida.
Ciao ;)
 
Ciao, complimenti per la recensione, avendo io una Elegance con lo stesso colore non posso che quotare il tutto, ero molto indeciso pure io perchè il marrone mi sembrava un po strano ma dal vivo rende molto su una macchina come la Superb, provenendo anch'io da un monovolume ma Toyota, trovo invece i sedili della Skoda molto più comodi sopratutto nei lunghi viaggi, basta solo abituarsi alla diversa "consistenza" del sedile.
 
Capita che bella Astro...nave :thumbup: Bello il Colore sarei davvero curioso di vederlo dal vivo per apprezzarne ogni sfumatura e variazione in base alla luminosità....come hai descritto tu!! Per il sistema dei Fari posso solamente Quotarti in toto.....funzionano davvero egregiamente ed è un surplus di sicurezza .....in città addirittura entro il limite cittadino di 50km/h apprezzo moltissimo il faro sx che illumina completamente la carreggiata aprendosi completamente ed abbassandosi per non abbagliare chi proviene in senso inverso....in più occasioni mi ha permesso di anticipare ogni reazione!!!

Per l'audio penso tu abbia il Sound System .....certo non è un mostro ma è sufficiente , anche se avrei preferito smanettare di più con l'equalizzatore con un po più parametri autonomamente e non solo preimpostate........il Soround invece lo apprezzo moltissimo e mi diverto a scegliere trale impostazioni del solo guidatore e il davanti.....

Per i Sedili....mia opinione personale devi trovare la regolazione più consona alla tua fisicità....tra le innumerevoli possibili......con le memorie anche io ho dovuto cercare di variare tra un utilizzo giornaliero più frequente ...e una per i lunghi viaggi più rilassante e bassa.......ricordo che per la differenza dell'altezza del sedile vi è un abisso.......tra tutto Up e tutto Down..... per la conformazione piuttosto duretta tipo teutonico della seduta la prediligo alla francesina moglie mobile dopo un po mi affossa e poi l'è un casin!!!
Ci vuol Pazienza e cosa importante è anche il giusto angolo delle braccia con regolazione della profondità del volante oltre all'altezza dello stesso di conseguenza!!!

Complimentoni Davvero e tanta Goduria per te!!

P.S. se potessi mi piacerebbe apprezzare in una foto la tua selleria in pelle Marrone...... ho notato che hai la leva selettrice del DSG di nuova conformazione.....e non so cos'è quel tasto che hai sulla bocchetta dx della ventilazione centrale della plancia!!! :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSsssss :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Grazie a tutti per i commenti e complimenti. :)

Effettivamente è stato un bel salto da una monovolume ad una SW. Lo stile di guida è diverso, la posizione del guidatore è molto più bassa (mi piace dire che con l'Espace salivo in macchina, mentre con la Superb scendo in macchina...). Ma la scelta era voluta, un po' per cambiate esigenze, un po' perché trovo che le case abbiano lasciato perdere il settore monovolume (Espace, Sharan, Galaxy sempre le stesse di prima). L'unica "nuova" nel settore la Lancia Voyager - sono andato a vederla - orrendo cassone americano!

Per il sedile, sto facendo varie prove, come suggerito da Marcomille ho memorizzato alcune posizioni, spero di trovare quella ottimale! Willy1971 - hai ragione - sono passato da una poltrona francese alla rigidità teutonica. Mi sto abituando a aggiustare la mia posizione ogni volta che mi siedo, ma è strano che il fastidio è limitato alla coscia sinistra - tutto il resto OK!

Ecco qualche altra foto - a proposito, il "tasto" sulla bocchetta di ventilazione è banalmente un blocchetto deodorante al sandalo ereditato dall'Espace!

Daniele
 
Leva cambio DSG nuova - molto solida e maneggevole - un bel tocco di eleganza.

Attached files /attachments/1570480=24306-image.jpg
 
Domanda per guidatori Superb: ma i perni tendinastro/barre nel bagagliaio sono sempre così duri da regolare sulle rotaie? Premo sul perno ma poi scorre a scatti - deve forse essere lubrificato?

Daniele

Attached files /attachments/1570497=24310-2013-04-11 14.24.01.jpg
 
Back
Alto