<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BRERA VS AUDI TT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BRERA VS AUDI TT

De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per &quot;nazionalismo&quot; e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Ciao,

ho avuto per un giorno alla volta una TT 2.0 TFSI DSG e una Brera 2.4 Jtdm (versione 210cv) -&gt Grazie National Emerald!!

Premetto che le coupe' a trazione anterirore non mi interessano, ergo non ho una passione particolare ne per l'una ne per l'altra auto.

La TT e' piccola, scattante, il cambio e' veramente eccellente: un fulmine nelle cambiate e mantiene la marcia selezionata anche quando si affonda l'acceleratore, cosa per me fondamentale in un doppia frizione.

Buon sterzo, veloce con un discreto feedback e non troppo artificiale. Freni potenti, come tutte le Audi il pedale e' troppo sensibile e il punto d'attacco troppo breve. Preferisco comunque un comando come questo piuttosto che freni con corsa lunga e morbida, tipico BMW. Quando si spinge, il sottosterzo ovviamente si fa sentire, ma c'e' una bella tendenza al sovrasterzo in rilascio per una guida piu' sbarazzina.

Gli interni sono buoni, il design non mi piace troppo e ci sono un po' di plastiche rigide in giro. La versione precedente era molto piu' ricercata nel design e neimateriali. Tutto assemblato molto bene, ma nulla di eccezionale.

La Brera da' molto piu' la sensazione di una brlina due porte piuttosto che una coupe' sportiva. Ci si siede piu' in alto, si ha piu' sensazione di spazio, specialmente in larghezza.

Tutti i comandi sono piu' morbidi: le sospensioni decisamente piu' morbide della TT, si avvicinano molto di piu' a una berlina. Ottimo il confort sullo sconnesso, si sente che c'e' tanta qualita' nel reparto telaio/sospensioni, ben piu' che nella TT e secondo sotto questo aspetto decisamente superiore a BMW. Il rollio pero&quot; e' marcato e il sottosterzo arriva prima. Come 159 e 147, il retrotreno e' granitico e non si lascia destabilizzare. Questa e' una caratteristica che personalmente non apprezzo, e il risultato e' che la Brera conosce 2 modi di esprimersi: sottosterzo o molto sottosterzo.

Il cambio e' la parte che meno apprezzo: come tute le Alfa e Fiat, innesti gommosi e morbidi, frizione che stacca in basso e sembra non risalire in maniera omogenea. Opinione personale che trovo nelle varie 159 come nella Brera.

Ho trovato gli interni belli, magari un po' obsoleti ma con assemblaggio di qualita' e buoni materiali. Secondo me meglio di bmw e90.

Scendendo nei pareri puramente personali, trovo la Brera esteticamente bellissima specialmente in rosso con tetto nero. Fosse 6 cilindri a TP, differenziale autobloccante e 200Kg di meno parleremmo italiano nel mio garage. Per dar un'Idea, una Corvette 6.2V8 pesa meno.

Ergo: guida piu' sportiva per TT, confort e estetica per Brera.

Personalmente non prenderei nessuna delle due se volessi una sportiva. Con budget medio andrei di Subaru/Toyota BRZ/GT86, Nissan 370Z o una Z4 Mcoupe' usata.
Altrimenti sul mercato italiano c'e' poco altro di carino a prezzi decenti (una Cayman usata e' l'unica che mi viene in mente a TP, tutte le bmw moderne sono ormai settate al sottosterzo e imbrigliate da troppi sistemi elettronici per sterzo, sospensioni e cambio).

Spero di esserti stato utile,

Ciao,

Daniele dall&quot;AL
 
gitizetadue ha scritto:
Brera 1750 Tbi = fantastica, anche se rara!

Confermo, l'ho comprata 10 giorni fa a Torino (quando ho tempo farò il topic di presentazione della vettura) e poi ho fatto un viaggio di 2.300 km. Per me è eccezionale. Motore con coppia fenomenale per un benzina (320 nm). Appena si schiaccia l'acceleratore c'è una risposta immediata e una spinta che non ti aspetti dato che pesa oltre 1.450 kg. E' una vera "granturismo", una vettura con cui fare viaggi lunghi in piena comodità e sicurezza attiva, con sorpassi davvero immediati. I freni sono fantastici (4 dischi autoventilati, anteriori con pinze monoblocco Brembo a 4 pistoncini con il pack sport, per me obbligatorio).

Ha poi un sacco di accessori utilissimi e un bagagliaio molto capiente. Infine è bellissima, ma occorrono i cerchi da 18" o 19" per renderla ancora più bella.

La mia è questa:

Attached files /attachments/1646488=38968-Alfa Brera mia no targa 3.jpg
 
Complimentassimi, Manlio.
Finalmente si riuscito a comprare la Brera che tanto sognavi.
Goditela e raccontaci.
 
pilota54 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
Brera 1750 Tbi = fantastica, anche se rara!

Confermo, l'ho comprata 10 giorni fa a Torino (quando ho tempo farò il topic di presentazione della vettura) e poi ho fatto un viaggio di 2.300 km. Per me è eccezionale. Motore con coppia fenomenale per un benzina (320 nm). Appena si schiaccia l'acceleratore c'è una risposta immediata e una spinta che non ti aspetti dato che pesa oltre 1.450 kg. E' una vera "granturismo", una vettura con cui fare viaggi lunghi in piena comodità e sicurezza attiva, con sorpassi davvero immediati. I freni sono fantastici (4 dischi autoventilati, anteriori con pinze monoblocco Brembo a 4 pistoncini con il pack sport, per me obbligatorio).

Ha poi un sacco di accessori utilissimi e un bagagliaio molto capiente. Infine è bellissima, ma occorrono i cerchi da 18" o 19" per renderla ancora più bella.

Ecco la mia:

Allora l'acquisto è finalmente arrivato! :)

Congratulation!! :thumbup:

Goditela :) P.s.-cerchi a turbina da 18 o ad anelli stile 4C la renderebbero fantastica
 
lele7 ha scritto:
Ciao,

ho avuto per un giorno alla volta una TT 2.0 TFSI DSG e una Brera 2.4 Jtdm (versione 210cv) -&gt Grazie National Emerald!!

Premetto che le coupe' a trazione anterirore non mi interessano, ergo non ho una passione particolare ne per l'una ne per l'altra auto.

La TT e' piccola, scattante, il cambio e' veramente eccellente: un fulmine nelle cambiate e mantiene la marcia selezionata anche quando si affonda l'acceleratore, cosa per me fondamentale in un doppia frizione.

Buon sterzo, veloce con un discreto feedback e non troppo artificiale. Freni potenti, come tutte le Audi il pedale e' troppo sensibile e il punto d'attacco troppo breve. Preferisco comunque un comando come questo piuttosto che freni con corsa lunga e morbida, tipico BMW. Quando si spinge, il sottosterzo ovviamente si fa sentire, ma c'e' una bella tendenza al sovrasterzo in rilascio per una guida piu' sbarazzina.

Gli interni sono buoni, il design non mi piace troppo e ci sono un po' di plastiche rigide in giro. La versione precedente era molto piu' ricercata nel design e neimateriali. Tutto assemblato molto bene, ma nulla di eccezionale.

La Brera da' molto piu' la sensazione di una brlina due porte piuttosto che una coupe' sportiva. Ci si siede piu' in alto, si ha piu' sensazione di spazio, specialmente in larghezza.

Tutti i comandi sono piu' morbidi: le sospensioni decisamente piu' morbide della TT, si avvicinano molto di piu' a una berlina. Ottimo il confort sullo sconnesso, si sente che c'e' tanta qualita' nel reparto telaio/sospensioni, ben piu' che nella TT e secondo sotto questo aspetto decisamente superiore a BMW. Il rollio pero&quot; e' marcato e il sottosterzo arriva prima. Come 159 e 147, il retrotreno e' granitico e non si lascia destabilizzare. Questa e' una caratteristica che personalmente non apprezzo, e il risultato e' che la Brera conosce 2 modi di esprimersi: sottosterzo o molto sottosterzo.

Il cambio e' la parte che meno apprezzo: come tute le Alfa e Fiat, innesti gommosi e morbidi, frizione che stacca in basso e sembra non risalire in maniera omogenea. Opinione personale che trovo nelle varie 159 come nella Brera.

Ho trovato gli interni belli, magari un po' obsoleti ma con assemblaggio di qualita' e buoni materiali. Secondo me meglio di bmw e90.

Scendendo nei pareri puramente personali, trovo la Brera esteticamente bellissima specialmente in rosso con tetto nero. Fosse 6 cilindri a TP, differenziale autobloccante e 200Kg di meno parleremmo italiano nel mio garage. Per dar un'Idea, una Corvette 6.2V8 pesa meno.

Ergo: guida piu' sportiva per TT, confort e estetica per Brera.

Personalmente non prenderei nessuna delle due se volessi una sportiva. Con budget medio andrei di Subaru/Toyota BRZ/GT86, Nissan 370Z o una Z4 Mcoupe' usata.
Altrimenti sul mercato italiano c'e' poco altro di carino a prezzi decenti (una Cayman usata e' l'unica che mi viene in mente a TP, tutte le bmw moderne sono ormai settate al sottosterzo e imbrigliate da troppi sistemi elettronici per sterzo, sospensioni e cambio).

Spero di esserti stato utile,

Ciao,

Daniele dall&quot;AL

Bella recensione.

In effetti, se si vuole qualcosa di prettamente sportivo, occorre aspettare la 4C.

Con Brera siamo più a livello da "Granturismo" puro stile le coupè di Stoccarda, fatte le dovute differenze.
Il "retrotreno" granitico, trattandosi di TA, lo trovo un plus ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:

Bella recensione.

In effetti, se si vuole qualcosa di prettamente sportivo, occorre aspettare la 4C.

Con Brera siamo più a livello da "Granturismo" puro stile le coupè di Stoccarda, fatte le dovute differenze.
Il "retrotreno" granitico, trattandosi di TA, lo trovo un plus ;)

Grazie.
Sono opinioni personali, penso che ognuno ha il suo modo di guidare e predilige un comportamento invece che un altro. Per i miei gusti, il sottosterzo uccide il divertimento di guida, ergo un retrotreno granitico non mi piace.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
vecchioAlfista ha scritto:
Direi Brera, ma solo se con il 1750tbi (non so quanti ce ne siano in giro, però). Un motore di gran coppia in grado di far dimenticare le incertezze date dal peso.

E poi, rimane un'auto molto bella

Vai con la brera senza indugi, io posseggo il 2.4 diesel 200 cv da 2 anni e sono molto contento, il cambio Q-Tonic è favoloso e spinge benissimo per non parlare nei tornanti in montagna dove vivo...
Se fai poca strada vai sul benzina,ma faccio senza dirtelo ;)
La TT ha dal suo la cura degli interni, ma la Brera ricorda che è un auto che va dai 35 ai 55000?. Una vera Alfa tanto per intenderci. Mica parliamo di Mito e robette varie con tutto il rispetto.

Cordialità
 
alfabrera4 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Direi Brera, ma solo se con il 1750tbi (non so quanti ce ne siano in giro, però). Un motore di gran coppia in grado di far dimenticare le incertezze date dal peso.

E poi, rimane un'auto molto bella

Vai con la brera senza indugi, io posseggo il 2.4 diesel 200 cv da 2 anni e sono molto contento, il cambio Q-Tonic è favoloso e spinge benissimo per non parlare nei tornanti in montagna dove vivo...
Se fai poca strada vai sul benzina,ma faccio senza dirtelo ;)
La TT ha dal suo la cura degli interni, ma la Brera ricorda che è un auto che va dai 35 ai 55000?. Una vera Alfa tanto per intenderci. Mica parliamo di Mito e robette varie con tutto il rispetto.

Cordialità

Mah..
Permettimi, ma non spendo sicuramente quelle cifre per avere una macchina con layout da utilitaria.. (motore trasversale e trazione anteriore)
:rolleyes:

Questa macchina ha senso col Tbi, rigorosamente usata a buon prezzo..
 
loopo ha scritto:
alfabrera4 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Direi Brera, ma solo se con il 1750tbi (non so quanti ce ne siano in giro, però). Un motore di gran coppia in grado di far dimenticare le incertezze date dal peso.

E poi, rimane un'auto molto bella

Vai con la brera senza indugi, io posseggo il 2.4 diesel 200 cv da 2 anni e sono molto contento, il cambio Q-Tonic è favoloso e spinge benissimo per non parlare nei tornanti in montagna dove vivo...
Se fai poca strada vai sul benzina,ma faccio senza dirtelo ;)
La TT ha dal suo la cura degli interni, ma la Brera ricorda che è un auto che va dai 35 ai 55000?. Una vera Alfa tanto per intenderci. Mica parliamo di Mito e robette varie con tutto il rispetto.

Cordialità

Mah..
Permettimi, ma non spendo sicuramente quelle cifre per avere una macchina con layout da utilitaria.. (motore trasversale e trazione anteriore)
:rolleyes:

Questa macchina ha senso col Tbi, rigorosamente usata a buon prezzo..

La TT ha la stessa disposizione meccanica, che poi è di derivazione Golf...
 
RossoAlfa130 ha scritto:
loopo ha scritto:
alfabrera4 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Direi Brera, ma solo se con il 1750tbi (non so quanti ce ne siano in giro, però). Un motore di gran coppia in grado di far dimenticare le incertezze date dal peso.

E poi, rimane un'auto molto bella

Vai con la brera senza indugi, io posseggo il 2.4 diesel 200 cv da 2 anni e sono molto contento, il cambio Q-Tonic è favoloso e spinge benissimo per non parlare nei tornanti in montagna dove vivo...
Se fai poca strada vai sul benzina,ma faccio senza dirtelo ;)
La TT ha dal suo la cura degli interni, ma la Brera ricorda che è un auto che va dai 35 ai 55000?. Una vera Alfa tanto per intenderci. Mica parliamo di Mito e robette varie con tutto il rispetto.

Cordialità

Mah..
Permettimi, ma non spendo sicuramente quelle cifre per avere una macchina con layout da utilitaria.. (motore trasversale e trazione anteriore)
:rolleyes:

Questa macchina ha senso col Tbi, rigorosamente usata a buon prezzo..

La TT ha la stessa disposizione meccanica, che poi è di derivazione Golf...

Esattamente. Ancora peggio. La Brera almeno ha delle sospensioni doc., la tt neanche quello, un semplice McP.
Nemmeno usata la prenderei....

Saluti
 
Non posso che quotare il mio "connazionale" Lele7 (vive anche lui negli USA)

Francamente in giro c'e' molto meglio di queste due.
 
Io comunque non disprezzerei la penultima TT, mi è indigeribile la linea esterna e gli interni, ma sul telaio hanno fatto un buon lavoro, nettamente migliore della prima serie che era pessima.

Quella nuova non so come sia, non mi sono ancora informato.
 
Back
Alto