De Chirico ha scritto:A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:
posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie
Ciao,
ho avuto per un giorno alla volta una TT 2.0 TFSI DSG e una Brera 2.4 Jtdm (versione 210cv) -> Grazie National Emerald!!
Premetto che le coupe' a trazione anterirore non mi interessano, ergo non ho una passione particolare ne per l'una ne per l'altra auto.
La TT e' piccola, scattante, il cambio e' veramente eccellente: un fulmine nelle cambiate e mantiene la marcia selezionata anche quando si affonda l'acceleratore, cosa per me fondamentale in un doppia frizione.
Buon sterzo, veloce con un discreto feedback e non troppo artificiale. Freni potenti, come tutte le Audi il pedale e' troppo sensibile e il punto d'attacco troppo breve. Preferisco comunque un comando come questo piuttosto che freni con corsa lunga e morbida, tipico BMW. Quando si spinge, il sottosterzo ovviamente si fa sentire, ma c'e' una bella tendenza al sovrasterzo in rilascio per una guida piu' sbarazzina.
Gli interni sono buoni, il design non mi piace troppo e ci sono un po' di plastiche rigide in giro. La versione precedente era molto piu' ricercata nel design e neimateriali. Tutto assemblato molto bene, ma nulla di eccezionale.
La Brera da' molto piu' la sensazione di una brlina due porte piuttosto che una coupe' sportiva. Ci si siede piu' in alto, si ha piu' sensazione di spazio, specialmente in larghezza.
Tutti i comandi sono piu' morbidi: le sospensioni decisamente piu' morbide della TT, si avvicinano molto di piu' a una berlina. Ottimo il confort sullo sconnesso, si sente che c'e' tanta qualita' nel reparto telaio/sospensioni, ben piu' che nella TT e secondo sotto questo aspetto decisamente superiore a BMW. Il rollio pero" e' marcato e il sottosterzo arriva prima. Come 159 e 147, il retrotreno e' granitico e non si lascia destabilizzare. Questa e' una caratteristica che personalmente non apprezzo, e il risultato e' che la Brera conosce 2 modi di esprimersi: sottosterzo o molto sottosterzo.
Il cambio e' la parte che meno apprezzo: come tute le Alfa e Fiat, innesti gommosi e morbidi, frizione che stacca in basso e sembra non risalire in maniera omogenea. Opinione personale che trovo nelle varie 159 come nella Brera.
Ho trovato gli interni belli, magari un po' obsoleti ma con assemblaggio di qualita' e buoni materiali. Secondo me meglio di bmw e90.
Scendendo nei pareri puramente personali, trovo la Brera esteticamente bellissima specialmente in rosso con tetto nero. Fosse 6 cilindri a TP, differenziale autobloccante e 200Kg di meno parleremmo italiano nel mio garage. Per dar un'Idea, una Corvette 6.2V8 pesa meno.
Ergo: guida piu' sportiva per TT, confort e estetica per Brera.
Personalmente non prenderei nessuna delle due se volessi una sportiva. Con budget medio andrei di Subaru/Toyota BRZ/GT86, Nissan 370Z o una Z4 Mcoupe' usata.
Altrimenti sul mercato italiano c'e' poco altro di carino a prezzi decenti (una Cayman usata e' l'unica che mi viene in mente a TP, tutte le bmw moderne sono ormai settate al sottosterzo e imbrigliate da troppi sistemi elettronici per sterzo, sospensioni e cambio).
Spero di esserti stato utile,
Ciao,
Daniele dall"AL