<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera addio - benvenuta 156 1.8 TS | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Brera addio - benvenuta 156 1.8 TS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie! Tu l'hai iscritta la tua? Mi è sorto il dubbio perchè, guardando su AS, ho trovato diverse E46 già iscritte è con prezzi abbastanza alti, mentre le 156 si trovano a metà prezzo ed anche a meno e nessuna è iscritta ASI, parlando in entrambi i casi di motori sopra i 140cv.

No, non l'ho iscritta, anche perchè 20 anni l'ha appena compiuti. Per poter essere iscritta però la vettura deve essere in ottime condizioni, non solo marciante.
 
Il meccanico, dopo la sistematina agli iniettori cui ho accennato, mi ha fatto anche una "rivelazione", una cosa che sospettavo.

Parto dall'inizio: da quando l'ho comprata, la macchina ha un'erogazione eccellente ai bassi regimi, ma poi si "ferma" letteralmente a 5.000 giri circa. Nonostante il cambio del terminale, del filtro aria con uno più permeabile, un additivo per pulire candele ecc., nonchè la citata pulizia degli iniettori, il problema persiste, al massimo spostato 200 giri più in sù.

Nel periodo 2001-2004 ho posseduto una 156 1.8 identica, e in pista tiravo sempre 6.500 giri senza problemi. "In questa macchina è stata rimappata la centralina" (senza aumentare la potenza). Questo il suo responso. Finalmente! Era quello che sospettavo. Ho letto in giro sul web che si può modificare l'erogazione della potenza per risparmiare carburante, e credo che sia stato fatto proprio questo.

Il meccanico mi ha consigliato di andare, se voglio, da un esperto di centraline (ci andrei a suo nome), ma non so se lo farò, perchè in fondo questa erogazione "tipo Brera" non mi dispiace, perchè in effetti mi consente di consumare meno, con un ottimo "tiro" ai bassi, e viene anche preservata la durata del motore dato che non supero mai i 5.000 giri. Del resto in pista con questa 156 non ci sono mai andato........
 
Ultima modifica:
E sono arrivato a 2 anni! In totale 21. In questi 2 anni tutto ha funzionato bene e ho fatto circa 14.000 km (in totale sono 104.000), che in tempi di pandemia non è poco, ma ho figlio, nuora e nipotine a 120 km da me, e a parte il primo lockdown, ci vado 1-2 volte al mese (restandovi 4-5 giorni).
E non ho dovuto nemmeno caricare l’aria condizionata, mentre entro il mese dovrò fare la revisione obbligatoria.

Sto pensando di tenerla anche se entro l’anno dovrei comprare un’auto molto più recente, forse nuova. Del resto non potrei prendere più di 1.500 euro.
 
Ultima modifica:
Il meccanico, dopo la sistematina agli iniettori cui ho accennato, mi ha fatto anche una "rivelazione", una cosa che sospettavo.

Parto dall'inizio: da quando l'ho comprata, la macchina ha un'erogazione eccellente ai bassi regimi, ma poi si "ferma" letteralmente a 5.000 giri circa. Nonostante il cambio del terminale, del filtro aria con uno più permeabile, un additivo per pulire candele ecc., nonchè la citata pulizia degli iniettori, il problema persiste, al massimo spostato 200 giri più in sù.

Nel periodo 2001-2004 ho posseduto una 156 1.8 identica, e in pista tiravo sempre 6.500 giri senza problemi. "In questa macchina è stata rimappata la centralina" (senza aumentare la potenza). Questo il suo responso. Finalmente! Era quello che sospettavo. Ho letto in giro sul web che si può modificare l'erogazione della potenza per risparmiare carburante, e credo che sia stato fatto proprio questo.

Il meccanico mi ha consigliato di andare, se voglio, da un esperto di centraline (ci andrei a suo nome), ma non so se lo farò, perchè in fondo questa erogazione "tipo Brera" non mi dispiace, perchè in effetti mi consente di consumare meno, con un ottimo "tiro" ai bassi, e viene anche preservata la durata del motore dato che non supero mai i 5.000 giri. Del resto in pista con questa 156 non ci sono mai andato........
Non preoccuparti, i 300 mila km sono dentro senza problemi al motore. Quella del mio amco Giovanni ne ha 280 mila , il motore va benissimo.Qui in paese ne vedo 5 di cui una a sei cilindri ,tutte ancora in buonissime condizioni assieme a 3 147,tutte a benzina. Tientila stretta fincheva:emoji_thumbsup:
 
E sono arrivato a 2 anni! In totale 21. In questi 2 anni tutto ha funzionato bene e ho fatto circa 14.000 km (in totale sono 104.000), che in tempi di pandemia non è poco, ma ho figlio, nuora e nipotine a 120 km da me, e a parte il primo lockdown, ci vado 1-2 volte al mese.
E non ho dovuto nemmeno caricare l’aria condizionata, mentre entro il mese dovrò fare la revisione obbligatoria.

Sto pensando di tenerla anche se entro l’anno dovrei comprare un’auto molto più recente, forse nuova. Del resto non potrei prendere più di 1.500 euro.
Manlio, sei proprio sicuro di VOLER cambiare auto in questi tempi cupi?

Il nuovo viene consegnato dopo attese stellari, non gode più di quasi nessuno sconto nonostante i listini aumentati.

Sull'usato, se possibile, è ancora "peggio"...

E' un ottimo momento in cui vendere un'auto ma un pessimo momento in cui acquistarne una!
 
Manlio, sei proprio sicuro di VOLER cambiare auto in questi tempi cupi?

Il nuovo viene consegnato dopo attese stellari, non gode più di quasi nessuno sconto nonostante i listini aumentati.

Sull'usato, se possibile, è ancora "peggio"...

E' un ottimo momento in cui vendere un'auto ma un pessimo momento in cui acquistarne una!

Prenderò quasi sicuramente una km0 o un usato recente. Non penso che prenderò un’auto nuova da ordinare. Peraltro non ho alcuna fretta, quindi posso aspettare anche mesi. Gli sconti ci sono.
 
Prenderò quasi sicuramente una km0 o un usato recente. Non penso che prenderò un’auto nuova da ordinare. Peraltro non ho alcuna fretta, quindi posso aspettare anche mesi. Gli sconti ci sono.
Comunque la 156 potresti iscriverla ASI, se non l'hai già fatto. E farla invecchiare in buona salute. È un modello che, tra pochi anni, sarà senz'altro d'interesse. Basta vedere già adesso le quotazioni delle V6, senza parlare delle GTA.
 
Prenderò quasi sicuramente una km0 o un usato recente. Non penso che prenderò un’auto nuova da ordinare. Peraltro non ho alcuna fretta, quindi posso aspettare anche mesi. Gli sconti ci sono.
Allora dalle tue parti sei più fortunato che dalle nostre (Milano e hinterland) dove un amico sta cercando qualcosa di valido ma non estremamente costoso (budget 17/18k €) ma a km0 nel suo budget sta trovando solo auto medio-piccole.
 
Allora dalle tue parti sei più fortunato che dalle nostre (Milano e hinterland) dove un amico sta cercando qualcosa di valido ma non estremamente costoso (budget 17/18k €) ma a km0 nel suo budget sta trovando solo auto medio-piccole.

Come km0 qui non si trova nulla o quasi, mentre al nord sul noto sito ho visto km0 a prezzi ottimi. Come prezzi del nuovo l’ultima volta che ho chiesto un preventivo (per la Tipo) lo sconto era enorme, ma parlo di diversi mesi fa, ora in effetti non saprei quali sconti facciano dalle nostre parti.
 
Addio 156

Si, è un addio perchè dovrò farla rottamare. Sabato, tornando da Ragusa, in autostrada prima della tangenziale, mi sono accorto (probabilmente troppo tardi, per l'odore di liquido ardente) che la temperatura acqua era oltre i 130° e c'era ovviamente la spia accesa. Mi sono fermato quasi subito in corsia di emergenza e ho visto che il liquido di raffreddamento bolliva nella vaschetta come se dovessi calarci la pasta. Raffreddato il liquido fino a 80 gradi e aggiunta un po' di acqua minerale naturale che avevo in macchina sono ripartito e ho ripetuto l'operazione un'altra volta (ormai ero quasi arrivato). Il motivo del surriscaldamento non lo so, c'erano 26-27 gradi e andavo a 140 tachimetrici (circa 135 effettivi, velocità codice + tolleranza). Probabilmente si è rotto il termostato, o comunque qualcosa nell'impianto o nel motore. Nella vettura ero in procinto di cambiare le fasce perchè il consumo d'olio era aumentato sensibilmente.

Ieri ho portato la macchina, che inizialmente andava a 3 cilindri, dal meccanico (che si trova a poche centinaia di metri da casa mia, quindi col motore freddo) e di sera mi ha dato il responso: motore andato, perchè l'acqua è entrata nel motore stesso probabilmente da una fenditura o dalla testata per guarnizione del tutto bruciata. Insomma la spesa da sostenere sarebbe alta anche solo per smontare il tutto (per non parlare del costo di un eventuale motore usato da montare sulla machina), quindi ho deciso di rottamarla e anticipare l'acquisto della sostituta, che sto già cercando.

La vettura aveva 21 anni e 108.000 km (indicati dallo strumento). Una onorata carriera.
 
Ultima modifica:
mi dispiace, e dire che ne eri così entusiasta :( Proverei a insezionarla presso qualche club AlfaRomeo della zona perchè da quel che ho visto carrozzeria e interni sono ancora perfetti, magari qualcuno del mestiere riesce a trovare un motore uguale e gli ridà nuova vita
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto