<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo e bravo 2010 restyling....che differenze? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bravo e bravo 2010 restyling....che differenze?

stilo-bravo_club ha scritto:
...viste le minime modifiche: io prenderei sicuramente il modello nuovo.. seppur di poco l'altro è pur sempre il modello precedente... poi ci sono varie offerte per l'acquisto di pacchetti optional...

sul blog QuellicheBravo poi parlano anche di aggiornamenti alle sospensioni (forse hanno messo fine definitivamente al problema delle boccole?)
Io ho preso il modello vecchio: mi è venuto a costare 2000? in meno del my2010...Non sono pochi...spero solo di non avere i problemi alle boccole...

Ciao,
PAOLO
 
paolinotdi ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
...viste le minime modifiche: io prenderei sicuramente il modello nuovo.. seppur di poco l'altro è pur sempre il modello precedente... poi ci sono varie offerte per l'acquisto di pacchetti optional...

sul blog QuellicheBravo poi parlano anche di aggiornamenti alle sospensioni (forse hanno messo fine definitivamente al problema delle boccole?)
Io ho preso il modello vecchio: mi è venuto a costare 2000? in meno del my2010...Non sono pochi...spero solo di non avere i problemi alle boccole...

Ciao,
PAOLO

fatto bene ...ovvio che bisogna anche valutare le offerte sul "vecchio" (passami il termine)
 
procida ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Salve a tutti.Come sapete,o almeno chi mi conosce del forum,ho una bravo 1.6 mjet 120cv DPF emotion con un pò di optional tra cui il blue&emotion,fari bi-xenon,vetri privacy e radio mp3 acquistata a settembre 2009.
Mi chiedo una cosa vedendo la pubblicità e vedendo il sito fiat dove illustrano la bravo restyling.
Quali sono le differenze sostanziali che hanno apportato?
Per gli esterni: griglia del frontale di colore nero o in metalluro, così come la calandra (in metalluro su tutte le versioni ad eccezione della Emotion sulla quale è cromata), specchietti e maniglie in tinta carrozzeria, proiettori bruniti e trasparenti in corrispondenza degli indicatori di direzione,. Si rinnova anche la gamma colori con due novità: una tonalità di grigio e un perla.Le versioni Active e Dynamic variano anche negli interni: sul primo allestimento la plancia ha ora un effetto ?carbon look?, più attuale ed elegante, mentre per l'allestimento Dymanic i tessuti hanno un nuovo disegno e nuovi colori, come il Sabbia, che rende gli interni più luminosi e migliora la sensazione di abitabilità del veicolo. La gamma di motori non cambia ma i 9 a disposizione coprono qualsiasi tipo di esigenza e tra questi, se ami l'ecologia, ti segnaliamo il 1.4 da 90 CV (che è già Euro 5) e le versioni GPL, disponibili anche per l'allestimento Emotion. E per chi vuole avere il meglio risparmiando, Bravo 2010 offre nuovi "pack" di optional. Il pack Active Sound con i fendinebbia, la radio CD e il lettore MP3 sull?allestimento Active; il pack Blue Dynamic che offre il Blue&MeTM, i sensori di parcheggio posteriori e gli alzacristalli elettrici posteriori sulla Dynamic; il pack Blue Emotion che comprende il Blue&MeTM, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il sensore luci e pioggia, gli specchietti ripiegabili elettricamente sulla Emotion; e infine, il pack Blue Sport con il Blue&MeTM, i cerchi in lega da 18?, i vetri posteriori e il lunotto oscurati sull?allestimento Sport.
Credo non ci siano differenze enormi come hanno fatto per GP in EVO.
Sinceramente la mia auto piace tantissimo,sia il comfort,la guida,il motore,gli interni(il carboon look è molto delicato però),la silenziosità...tutto in pratica.
Ma le luci diurne e gli stop a led nella versione restyling ci sono?
Secondo voi è migliore la versione restyling o la precedente?
Grazie a quanti risponderanno

Ciao, come avrai letto ho anch'io una Bravo (t-jet Sport) e ho visto il modello 2010 l'altro giorno in conc.
Beh, indubbiamente le modifiche sono solo di dettaglio e percepibili unicamente da chi "se ne intende"...
Le uniche novità evidenti riguardano gli interni della Dynamic, che appaiono un pò meno freddi della precedente, soprattutto x i diversi tessuti dei sedili e pannelli porta e la plancia bicolore.
Quel che manca, x ora, è solo una maggiore scelta di motori (sono aggiornati ad Euro 5, ma restano gli stessi...) e. cronicamente, 3P e SW.
Saluti
magari la 3porte! occasione persa...
 
Back
Alto