<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 1.6MJT: resoconto 70.000 km / secondo tagliando | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 1.6MJT: resoconto 70.000 km / secondo tagliando

ogurek ha scritto:
alkiap ha scritto:
modus72 ha scritto:
Eppure rispetto al comando della Stilo il passo avanti è evidente...
Da schifoso a scarso :D

Non riesco proprio a comprendere come possano aver ritenuto valido uno sterzo di questo tipo su una vettura che vuole presentare un'immagine dinamica

boh, io sento sempre il mio vicino (Bravo con pacchetto Sport) che dice che lui sente benissimo la strada e lo trova molto reattivo e sincero nella risposta.
ha i 17"....

magari è perchè l'altra macchina che usa è una Panda vecchia.... :D

mio cognato ha una bravo immatricolata 1 mese orsono, quindi già restyling, in versione emotion con cerchi da 17 e assetto (qualcosa del tipo sport-pack)... quindi è l'ultimissima versione

la tenuta è ottima, nulla da eccepire, ma lo sterzo dona un feeling un pò innaturale, tutto qui... per il resto voto altissimo, auto decisamente sottovalutata (anche da fiat peccato)
 
alkiap ha scritto:
Ciao a tutti,
come da oggetto, vettura giunta al "traguardo" del secondo tagliando programmato.

L'aspetto che più mi ha colpito positivamente è stato l'assenza di problemi legati al filtro DPF: nessun intasamento del filtro, nessuna necessità di anticipare il cambio olio per diluizione con gasolio. Va detto che raramente viene usata su percorsi urbani, ma va anche detto che nelle rare occasioni in cui la vettura era in fase di rigenerazione al nostro arrivo a destinazione, abbiamo sempre spento senza lasciar completare.

Tra le noie segnalate:
-rumore anomalo che proviene frequentemente dal cambio Dualogic in fase di partenza. Da approfondire con verifica successiva....
-Maniglia alzavetro posteriore rimasta in mano ad un passeggero! ordinato pezzo, da riportare per l'installazione
-Blocco dei condotti di ventilazione verso il parabrezza (non si apriva il condotto che dirige l'aria in alto): accaduto martedì scorso, risolto nel tagliando.

Essendo vettura aziendale in noleggio a lungo termine le spese sono a carico del nolegiattore, pertanto non ho idea del costo tagliando.

Consumo medio sui 19/20 km/l, prevalenza di percorsi extraurbani con occasionali tratte autostradali ed urbano scorrevole. Guida attenta ma non "da nonno".

Per il resto, restano confermate le impressioni generali espresse più volte in passato. In particolare, vorrei far provare a chi ha sviluppato il servosterzo (TRW) quello della nostra Punto (Delphi). Trovo assurdo che una vettura che costi quasi la metà abbia uno sterzo assolutamente migliore sotto tutti i punti di vista.....

Confermo anch'io il giudizio sulla Bravo, che ho avuto x 3 anni, ma in versione t-jet Sport, quindi con una taratura dello sterzo e degli ammortizzatori diversa dalle Dynamic ed Emotion; tuttavia guidando adesso una Giulietta in versione Dynamic, senza pack Sport, devo dire che ovviamente lo sterzo Alfa è in netto progresso, + diretto e consistente, soprattutto con il manettino sulla taratura + performante.
Comunque i migliori idraulici restano ancora lontani, con un feeling parecchio diverso; ricordo ancora quello dell' Alfa GT (Cerchi da 17..), davvero immediato e divertente, tanto che inizialmente mi capitava persino di stringere troppo le curve, anche se poi in manovra pagava almeno un kg in più sui bicipiti...
Ciao
 
procida ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ciao a tutti,
come da oggetto, vettura giunta al "traguardo" del secondo tagliando programmato.

L'aspetto che più mi ha colpito positivamente è stato l'assenza di problemi legati al filtro DPF: nessun intasamento del filtro, nessuna necessità di anticipare il cambio olio per diluizione con gasolio. Va detto che raramente viene usata su percorsi urbani, ma va anche detto che nelle rare occasioni in cui la vettura era in fase di rigenerazione al nostro arrivo a destinazione, abbiamo sempre spento senza lasciar completare.

Tra le noie segnalate:
-rumore anomalo che proviene frequentemente dal cambio Dualogic in fase di partenza. Da approfondire con verifica successiva....
-Maniglia alzavetro posteriore rimasta in mano ad un passeggero! ordinato pezzo, da riportare per l'installazione
-Blocco dei condotti di ventilazione verso il parabrezza (non si apriva il condotto che dirige l'aria in alto): accaduto martedì scorso, risolto nel tagliando.

Essendo vettura aziendale in noleggio a lungo termine le spese sono a carico del nolegiattore, pertanto non ho idea del costo tagliando.

Consumo medio sui 19/20 km/l, prevalenza di percorsi extraurbani con occasionali tratte autostradali ed urbano scorrevole. Guida attenta ma non "da nonno".

Per il resto, restano confermate le impressioni generali espresse più volte in passato. In particolare, vorrei far provare a chi ha sviluppato il servosterzo (TRW) quello della nostra Punto (Delphi). Trovo assurdo che una vettura che costi quasi la metà abbia uno sterzo assolutamente migliore sotto tutti i punti di vista.....

Confermo anch'io il giudizio sulla Bravo, che ho avuto x 3 anni, ma in versione t-jet Sport, quindi con una taratura dello sterzo e degli ammortizzatori diversa dalle Dynamic ed Emotion; tuttavia guidando adesso una Giulietta in versione Dynamic, senza pack Sport, devo dire che ovviamente lo sterzo Alfa è in netto progresso, + diretto e consistente, soprattutto con il manettino sulla taratura + performante.
Comunque i migliori idraulici restano ancora lontani, con un feeling parecchio diverso; ricordo ancora quello dell' Alfa GT (Cerchi da 17..), davvero immediato e divertente, tanto che inizialmente mi capitava persino di stringere troppo le curve, anche se poi in manovra pagava almeno un kg in più sui bicipiti...
Ciao
Procida, approfitto del tuo passaggio... in tutta onestà non sapevo che nelle versioni Sport (come la mia) cambiasse anche la taratura dello sterzo. Credevo solo l'assetto (molle più dure)...
 
ogurek ha scritto:
boh, io sento sempre il mio vicino (Bravo con pacchetto Sport) che dice che lui sente benissimo la strada e lo trova molto reattivo e sincero nella risposta.
ha i 17"....

magari è perchè l'altra macchina che usa è una Panda vecchia.... :D
Gli ammortizzatori più duri e una gommatura più performente possono cambiare e di molto il piacere di guida di un'auto.
 
kanarino ha scritto:
ogurek ha scritto:
boh, io sento sempre il mio vicino (Bravo con pacchetto Sport) che dice che lui sente benissimo la strada e lo trova molto reattivo e sincero nella risposta.
ha i 17"....

magari è perchè l'altra macchina che usa è una Panda vecchia.... :D
Gli ammortizzatori più duri e una gommatura più performente possono cambiare e di molto il piacere di guida di un'auto.

Piacere di guida è una cosa diversa ma anche soggettiva...comunque la Bravo con i 17 e l'assetto sport risponde meglio...se solo avesse l'esp disinseribile ti costringe a guidare con il bisturi
 
Nevermore80 ha scritto:
shadow28 ha scritto:
se solo avesse l'esp disinseribile ti costringe a guidare con il bisturi
In che senso ?

nel senso che ti impegni ad non far entrare in azione l'esp manco te ne accorgi che stai guidando pulito e fili come un demonio...ma non ti stai divertendo devi vedere il contakilometri per accorgertene...
 
shadow28 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
shadow28 ha scritto:
se solo avesse l'esp disinseribile ti costringe a guidare con il bisturi
In che senso ?

nel senso che ti impegni ad non far entrare in azione l'esp manco te ne accorgi che stai guidando pulito e fili come un demonio...ma non ti stai divertendo devi vedere il contakilometri per accorgertene...
Hai bisogno dell'assenza di ESP per divertirti?
 
Nevermore80 ha scritto:
nel senso che ti impegni ad non far entrare in azione l'esp manco te ne accorgi che stai guidando pulito e fili come un demonio...ma non ti stai divertendo devi vedere il contakilometri per accorgertene...
Probabilmente sulla mia Gp è settato in maniera diversa l'ESP, ma nonostante non sia disinseribile io mi diverto tantissimo lo stesso.
 
Nevermore80 ha scritto:
Procida, approfitto del tuo passaggio... in tutta onestà non sapevo che nelle versioni Sport (come la mia) cambiasse anche la taratura dello sterzo. Credevo solo l'assetto (molle più dure)...
Le Bravo Sport con cerchi da 18" hanno una scatola sterzo diversa; su quelle con cerchi da 17" cambia solamente la taratura del servosterzo: non è più disponibile la funzione "city" , sostituita dalla "sport" che riduce ulteriormente l'assitenza del servo.
Non cambia invece il rapporto di demoltiplicazione (tranne forse su quelle con i 18", che però non ho mai provato)
 
alkiap ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Procida, approfitto del tuo passaggio... in tutta onestà non sapevo che nelle versioni Sport (come la mia) cambiasse anche la taratura dello sterzo. Credevo solo l'assetto (molle più dure)...
Le Bravo Sport con cerchi da 18" hanno una scatola sterzo diversa; su quelle con cerchi da 17" cambia solamente la taratura del servosterzo: non è più disponibile la funzione "city" , sostituita dalla "sport" che riduce ulteriormente l'assitenza del servo.
Non cambia invece il rapporto di demoltiplicazione (tranne forse su quelle con i 18", che però non ho mai provato)
Ciao Alkiap,

una precisazione:

la mjt 2.0 sport non ha la funzione "sport", ma il semplice tasto "city".

La mia ha i cerchi da 18". Il raggio di sterzata è effettivamente diverso da quello della versione con i 17", ma non credo che ciò derivi da una diversa demoltiplicazione dello sterzo.
 
Pensavo che tutte le Sport avessero l'omonimo tasto al posto del City, forse invece vale solo per quelle a benzina?
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
suiller ha scritto:
ucre ha scritto:
che versione è la 105 o la 120???

io sono seriamente tentato dal prendere in ocnsiderazione la 105, se mi fanno una quotazione accettabile della mia punto quasi quasi...

io ho guidato il 120cv e la coppia è eccellente, in autostrada dai 90 ai 190 tutta con la 6a... praticamente un monomarcia :lol:

la spinta è corposa ma non il classico calcio nel culo, insomma motore che spinge ma con progressione, fra l'altro per essere un turbo diesel anche poco rumoroso... solo sopra i 160 fa un pò di baccano :twisted:

il cambio è ottimo

frizione leggerissima e abbastanza bassa (come piace a me)

posto guida comodo anche se leggermente troppo seduto (vabbè dipende dai gusti)

insomma se oggi come oggi dovessi prendere una turbo diesel macina km probabilmente non avrei dubbi...

Cerca il modello ristilizzato...almeno risolvi il problema dello sterzo ;)
Cosa è cambiato rispetto alla versione pre-restyling?

Questo:

E' stata messa a punto una nuova taratura degli ammortizzatori che produce effetti positivi sia sull?handling (miglioramento del rollio) sia sul comfort (miglioramento del filtraggio in estensione e compressione), oltre che sull?insonorizzazione.

Allo stesso modo aumenta la maneggevolezza della Bravo 2010. Infatti, una diversa taratura dello sterzo riduce il vuoto al centro, migliora le sensazioni al volante durante la marcia in rettilineo e limita i disturbi dovuti alle sconnessioni stradali.

Infine, l?adozione di nuove boccole idroelastiche generano effetti positivi sull?handling, dovuti all?effetto smorzante del fluido interno e alla modulazione delle accelerazioni/decelerazioni dei moti di cassa; sul comfort, per un maggior assorbimento delle asperità stradali; sull?assetto, grazie ad un minor rollio posteriore; e sulla rumorosità.
 
Luigi_82 ha scritto:
Infatti, una diversa taratura dello sterzo riduce il vuoto al centro...

sarà ma è proprio quel vuoto al centro che mi ha lasciato con l'amaro in bocca, sembra quasi abbia un pò di gioco, ma allora che diamine era prima del restyling? :shock:

è troppo molle, dev'essere, sempre a mio parere personale, un pò più resistivo... nei curvoni autostradali fatti a 150-160 a mio avviso è troppo leggero

dovevano o tararlo un pò più rigido oppure fare in modo che la rigidità fosse più marcata all'aumento della velocità

ci sta tutto che sia "budinoso" ai 20km/h... ma dev'essere decisamente più duro ai 150km/h... o sono io che sono abituato male?
 
Back
Alto