<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 1.6MJT: resoconto 70.000 km / secondo tagliando | Il Forum di Quattroruote

Bravo 1.6MJT: resoconto 70.000 km / secondo tagliando

Ciao a tutti,
come da oggetto, vettura giunta al "traguardo" del secondo tagliando programmato.

L'aspetto che più mi ha colpito positivamente è stato l'assenza di problemi legati al filtro DPF: nessun intasamento del filtro, nessuna necessità di anticipare il cambio olio per diluizione con gasolio. Va detto che raramente viene usata su percorsi urbani, ma va anche detto che nelle rare occasioni in cui la vettura era in fase di rigenerazione al nostro arrivo a destinazione, abbiamo sempre spento senza lasciar completare.

Tra le noie segnalate:
-rumore anomalo che proviene frequentemente dal cambio Dualogic in fase di partenza. Da approfondire con verifica successiva....
-Maniglia alzavetro posteriore rimasta in mano ad un passeggero! ordinato pezzo, da riportare per l'installazione
-Blocco dei condotti di ventilazione verso il parabrezza (non si apriva il condotto che dirige l'aria in alto): accaduto martedì scorso, risolto nel tagliando.

Essendo vettura aziendale in noleggio a lungo termine le spese sono a carico del nolegiattore, pertanto non ho idea del costo tagliando.

Consumo medio sui 19/20 km/l, prevalenza di percorsi extraurbani con occasionali tratte autostradali ed urbano scorrevole. Guida attenta ma non "da nonno".

Per il resto, restano confermate le impressioni generali espresse più volte in passato. In particolare, vorrei far provare a chi ha sviluppato il servosterzo (TRW) quello della nostra Punto (Delphi). Trovo assurdo che una vettura che costi quasi la metà abbia uno sterzo assolutamente migliore sotto tutti i punti di vista.....
 
alkiap ha scritto:
Consumo medio sui 19/20 km/l, prevalenza di percorsi extraurbani con occasionali tratte autostradali ed urbano scorrevole. Guida attenta ma non "da nonno".

Noto con piacere che non sono l'unico a fare percorrenze di 19/20 km/l con questo motore.
In passato qui sul forum i soliti S.Tommaso e relative polemiche ed invece....
 
carissimo alkiap come non stra-quotarti, vengo da un viaggetto di circa 100-120km fatto con la bravo di mio cognato (1.6 mjet 120cv) in allestimento emotion

al di là della bellezza dell'auto in sè (a me piace molto sia dentro che fuori) e qualche piccola "finezza" made in fiat, l'auto è ottima, cambio ottimo, motore ottimo e con tanta coppia (tiene i 190 senza timori)... MA... MA... quello sterzo proprio non l'ho digerito... auto da 9 che diventa 7 per colpa di quel dannato sterzo... per carità ci si abitua anche ma è troppo slegato dalla strada, troppo leggero, troppo ballerino e con un fastidioso gioco anche ad alta velocità

sono abituato alla yaris che ha lo sterzo dei manga ma aimè quello della bravo secondo me è peggio, dovrebbe essere più progressivo... capisco moscio a bassa velocità ma oltre i 100 deve diventare moooolto più resistivo...

cmq bella auto nel complesso ma sterzo decisamente rimandato a settembre 8)
 
suiller ha scritto:
MA... MA... quello sterzo proprio non l'ho digerito... auto da 9 che diventa 7 per colpa di quel dannato sterzo... per carità ci si abitua anche ma è troppo slegato dalla strada, troppo leggero, troppo ballerino e con un fastidioso gioco anche ad alta velocità

sono abituato alla yaris che ha lo sterzo dei manga ma aimè quello della bravo secondo me è peggio, dovrebbe essere più progressivo... capisco moscio a bassa velocità ma oltre i 100 deve diventare moooolto più resistivo...

cmq bella auto nel complesso ma sterzo decisamente rimandato a settembre 8)
Eppure rispetto al comando della Stilo il passo avanti è evidente...
 
che versione è la 105 o la 120???

io sono seriamente tentato dal prendere in ocnsiderazione la 105, se mi fanno una quotazione accettabile della mia punto quasi quasi...
 
modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
MA... MA... quello sterzo proprio non l'ho digerito... auto da 9 che diventa 7 per colpa di quel dannato sterzo... per carità ci si abitua anche ma è troppo slegato dalla strada, troppo leggero, troppo ballerino e con un fastidioso gioco anche ad alta velocità

sono abituato alla yaris che ha lo sterzo dei manga ma aimè quello della bravo secondo me è peggio, dovrebbe essere più progressivo... capisco moscio a bassa velocità ma oltre i 100 deve diventare moooolto più resistivo...

cmq bella auto nel complesso ma sterzo decisamente rimandato a settembre 8)
Eppure rispetto al comando della Stilo il passo avanti è evidente...

allora quello della stilo era il servo di un auto-scontro... :lol:

io ricordo quello della vecchia bravo ed era bello tosto, vabbè era idraulico lo so... però nel frattempo ho guidato parecchie auto col servo full elettrico ma mai uno così "insensibile", ripeto a bassa velocità tutto OK ma oltre i 100 bisogna farci il callo...

ps: odio lo sterzo e l'acceleratore elettrico... roba da jappi... :D
 
ucre ha scritto:
che versione è la 105 o la 120???

io sono seriamente tentato dal prendere in ocnsiderazione la 105, se mi fanno una quotazione accettabile della mia punto quasi quasi...

io ho guidato il 120cv e la coppia è eccellente, in autostrada dai 90 ai 190 tutta con la 6a... praticamente un monomarcia :lol:

la spinta è corposa ma non il classico calcio nel culo, insomma motore che spinge ma con progressione, fra l'altro per essere un turbo diesel anche poco rumoroso... solo sopra i 160 fa un pò di baccano :twisted:

il cambio è ottimo

frizione leggerissima e abbastanza bassa (come piace a me)

posto guida comodo anche se leggermente troppo seduto (vabbè dipende dai gusti)

insomma se oggi come oggi dovessi prendere una turbo diesel macina km probabilmente non avrei dubbi...
 
suiller ha scritto:
ucre ha scritto:
che versione è la 105 o la 120???

io sono seriamente tentato dal prendere in ocnsiderazione la 105, se mi fanno una quotazione accettabile della mia punto quasi quasi...

io ho guidato il 120cv e la coppia è eccellente, in autostrada dai 90 ai 190 tutta con la 6a... praticamente un monomarcia :lol:

la spinta è corposa ma non il classico calcio nel culo, insomma motore che spinge ma con progressione, fra l'altro per essere un turbo diesel anche poco rumoroso... solo sopra i 160 fa un pò di baccano :twisted:

il cambio è ottimo

frizione leggerissima e abbastanza bassa (come piace a me)

posto guida comodo anche se leggermente troppo seduto (vabbè dipende dai gusti)

insomma se oggi come oggi dovessi prendere una turbo diesel macina km probabilmente non avrei dubbi...

Cerca il modello ristilizzato...almeno risolvi il problema dello sterzo ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
Cerca il modello ristilizzato...almeno risolvi il problema dello sterzo ;)

ho detto se... :lol:

fortunatamente non macino più migliaia di km al mese ma cmq sarei sempre guardingo sul fatto di acquistare un TD... ne ho avute 2 e tutte con problemi + o - gravi, insomma alla fine della fiera non so quanto ho risparmiato...

sulla vecchia bravo ho "guadagnato" 2 turbine nuove in 235k km... manco avessero il timer :evil:

e meglio che non ti dico quanto ciò smenato altrimenti mi viene un travaso di bile :evil:
 
suiller ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Cerca il modello ristilizzato...almeno risolvi il problema dello sterzo ;)

ho detto se... :lol:

fortunatamente non macino più migliaia di km al mese ma cmq sarei sempre guardingo sul fatto di acquistare un TD... ne ho avute 2 e tutte con problemi + o - gravi, insomma alla fine della fiera non so quanto ho risparmiato...

sulla vecchia bravo ho "guadagnato" 2 turbine nuove in 235k km... manco avessero il timer :evil:

e meglio che non ti dico quanto ciò smenato altrimenti mi viene un travaso di bile :evil:

Ok ok :D cambiamo discorso...
 
Luigi_82 ha scritto:
suiller ha scritto:
ucre ha scritto:
che versione è la 105 o la 120???

io sono seriamente tentato dal prendere in ocnsiderazione la 105, se mi fanno una quotazione accettabile della mia punto quasi quasi...

io ho guidato il 120cv e la coppia è eccellente, in autostrada dai 90 ai 190 tutta con la 6a... praticamente un monomarcia :lol:

la spinta è corposa ma non il classico calcio nel culo, insomma motore che spinge ma con progressione, fra l'altro per essere un turbo diesel anche poco rumoroso... solo sopra i 160 fa un pò di baccano :twisted:

il cambio è ottimo

frizione leggerissima e abbastanza bassa (come piace a me)

posto guida comodo anche se leggermente troppo seduto (vabbè dipende dai gusti)

insomma se oggi come oggi dovessi prendere una turbo diesel macina km probabilmente non avrei dubbi...

Cerca il modello ristilizzato...almeno risolvi il problema dello sterzo ;)
Cosa è cambiato rispetto alla versione pre-restyling?
 
ucre ha scritto:
che versione è la 105 o la 120???

io sono seriamente tentato dal prendere in ocnsiderazione la 105, se mi fanno una quotazione accettabile della mia punto quasi quasi...
Noi abbiamo il 120
 
modus72 ha scritto:
Eppure rispetto al comando della Stilo il passo avanti è evidente...
Da schifoso a scarso :D

Non riesco proprio a comprendere come possano aver ritenuto valido uno sterzo di questo tipo su una vettura che vuole presentare un'immagine dinamica
 
alkiap ha scritto:
modus72 ha scritto:
Eppure rispetto al comando della Stilo il passo avanti è evidente...
Da schifoso a scarso :D

Non riesco proprio a comprendere come possano aver ritenuto valido uno sterzo di questo tipo su una vettura che vuole presentare un'immagine dinamica

boh, io sento sempre il mio vicino (Bravo con pacchetto Sport) che dice che lui sente benissimo la strada e lo trova molto reattivo e sincero nella risposta.
ha i 17"....

magari è perchè l'altra macchina che usa è una Panda vecchia.... :D
 
Dipende sempre da cosa si prende come paragone :D
Sincero nella risposta lo è, anche perchè la Bravo ha un comportamento prevedibile e sicuro.
Però il feeling è assolutamente artificiale, pare essere attaccato ad un elastico :rolleyes:
 
Back
Alto