<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brava la mia Bravo:) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Brava la mia Bravo:)

mromag ha scritto:
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
se io dico che con un pieno faccio 1000 km vuol dire che sfrutto tutto il mio serbatoio.
altrimenti direi che ho fatto 1000 km e poi ne avevo ancora.
siccome ha detto che ha fatto calcoli da pieno a pieno e che ha trovato anche il cdb abbastanza esatto penso che prima di scrivere abbia fatto i suoi calcoli.
solo che li ha fatti sbagliati.
tutto qui.
Per dire che con un PIENO hai fatto tot km dovresti rimanere a secco ed a spingere l'auto a piedi fino al distributore, cosa ovviamente che nessun essere umano intelligente fa...i calcoli si possono fare anche con qualche litro in meno delle capacità totale, ed il risultato è veritiero lo stesso...non c'è nulla di difficile da capire. Ciao

se torni un pò più su leggerai che il tipo ha fatto delle prove da pieno a pieno ed ha costatato che il cdb è esatto.
pertanto ha riferito quello che gli ha detto il cdb che ti dice i km fatti e quanti ne rimangono se continui a fare quella media.
se il mio cdb mi dice che ho fatto 950 km ed ho una riserva di 120 km quanti km faccio con un pieno?
sulla scenic funziona così, ed anche sulla panda nonostante sia unpò più macchinosa, non so sulla bravo.
in ogni caso nessuno gli impediva per fare la prova di tenere una tanichetta di 5 litri nel serbatoio per fare carburante una volta a secco durante la prova ;)

.... credo che restando senza gasolio non sia proprio semplicissimo ripartire mettendo solo il carburante, perchè entra aria....

Infatti nei moderni turbodiesel restare completamente a secco porta solo rogne perché, aldilà dell'insensato rischio di intasare tutti i filtri e i condotti con le schifezze che si depositano sul fondo del serbatoio, se non si è quantomeno predisposti alla manutenzione e non si hanno buone conoscenze della propria auto si corre tranquillamente il pericolo che l'auto resti ferma anche dopo averci messo il carburante perché la pompa va in blocco. In definitiva si può tranquillamente affermare che questo metodo di prova, spacciato per precisione, è solo pura idiozia.
 
Luigi_82 ha scritto:
Infatti nei moderni turbodiesel restare completamente a secco porta solo rogne perché, aldilà dell'insensato rischio di intasare tutti i filtri e i condotti con le schifezze che si depositano sul fondo del serbatoio, se non si è quantomeno predisposti alla manutenzione e non si hanno buone conoscenze della propria auto si corre tranquillamente il pericolo che l'auto resti ferma anche dopo averci messo il carburante perché la pompa va in blocco. In definitiva si può tranquillamente affermare che questo metodo di prova, spacciato per precisione, è solo pura idiozia.
Uhm...
Dipende se nel serbatoio vi è una pompa elettrica di rilancio oppure se vi è solo un pescante...Nel primo caso non vi sono problemi, basta insistere con l'avviamento e prima o poi il circuito tornerà in pressione. Senza pompetta invece (come nei Renault 1.5dci di bassa potenza) la cosa si fa più brigosa perchè va azionata una pompa manuale nel vano motore ed effettuato uno spurgo dell'impianto. La questione delle "sporcizie" pescate con poco gasolio invece sono delle leggende metropolitane, se ci pensi non vi sono motivi che impediscano a queste stesse sporcizie di venir aspirate con serbatoio a 3/4...
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Infatti nei moderni turbodiesel restare completamente a secco porta solo rogne perché, aldilà dell'insensato rischio di intasare tutti i filtri e i condotti con le schifezze che si depositano sul fondo del serbatoio, se non si è quantomeno predisposti alla manutenzione e non si hanno buone conoscenze della propria auto si corre tranquillamente il pericolo che l'auto resti ferma anche dopo averci messo il carburante perché la pompa va in blocco. In definitiva si può tranquillamente affermare che questo metodo di prova, spacciato per precisione, è solo pura idiozia.
Uhm...
Dipende se nel serbatoio vi è una pompa elettrica di rilancio oppure se vi è solo un pescante...Nel primo caso non vi sono problemi, basta insistere con l'avviamento e prima o poi il circuito tornerà in pressione. Senza pompetta invece (come nei Renault 1.5dci di bassa potenza) la cosa si fa più brigosa perchè va azionata una pompa manuale nel vano motore ed effettuato uno spurgo dell'impianto. La questione delle "sporcizie" pescate con poco gasolio invece sono delle leggende metropolitane, se ci pensi non vi sono motivi che impediscano a queste stesse sporcizie di venir aspirate con serbatoio a 3/4...

sicchè la faccenda non sarebbe poi così tragica :D :D
quali sono i renò di bassa potenza?
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Infatti nei moderni turbodiesel restare completamente a secco porta solo rogne perché, aldilà dell'insensato rischio di intasare tutti i filtri e i condotti con le schifezze che si depositano sul fondo del serbatoio, se non si è quantomeno predisposti alla manutenzione e non si hanno buone conoscenze della propria auto si corre tranquillamente il pericolo che l'auto resti ferma anche dopo averci messo il carburante perché la pompa va in blocco. In definitiva si può tranquillamente affermare che questo metodo di prova, spacciato per precisione, è solo pura idiozia.
Uhm...
Dipende se nel serbatoio vi è una pompa elettrica di rilancio oppure se vi è solo un pescante...Nel primo caso non vi sono problemi, basta insistere con l'avviamento e prima o poi il circuito tornerà in pressione. Senza pompetta invece (come nei Renault 1.5dci di bassa potenza) la cosa si fa più brigosa perchè va azionata una pompa manuale nel vano motore ed effettuato uno spurgo dell'impianto. La questione delle "sporcizie" pescate con poco gasolio invece sono delle leggende metropolitane, se ci pensi non vi sono motivi che impediscano a queste stesse sporcizie di venir aspirate con serbatoio a 3/4...
Ah no? Perchè scusa il pescante è situato sul fondo del serbatoio? Io penso che sul fondo si deposita il materiale pesante (anche l'acqua resta lì) e una volta che il pescante è sceso in mezzo a quello schifo le probabilità che li metta in circolo sono sempre maggiori di quando ne hai 3/4..
Cmq venendo al tuo dubbio AlVolante fece un test con 6-7 vetture di segmento C turbodiesel, caricando per tutte la medesima quantità di gasolio e vedere chi si fermava per ultima. Risultato? Tutte o quasi avevano bisogno di mettere mano nel cofano per permettere al circuito di ritornare in pressione. E nessuna aveva il sistema nel medesimo posto rispetto all'altra.
 
Luigi_82 ha scritto:
Miii che stai scherzando? In Veneto fanno questo dalla mattina alla sera. Le statali son piene di piccoli Einsteim intenti a spingere le loro vetture rimaste a secco perchè cercavano di capire quanti km facevano con un pieno.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
Uhm...
Dipende se nel serbatoio vi è una pompa elettrica di rilancio oppure se vi è solo un pescante...Nel primo caso non vi sono problemi, basta insistere con l'avviamento e prima o poi il circuito tornerà in pressione. Senza pompetta invece (come nei Renault 1.5dci di bassa potenza) la cosa si fa più brigosa perchè va azionata una pompa manuale nel vano motore ed effettuato uno spurgo dell'impianto. La questione delle "sporcizie" pescate con poco gasolio invece sono delle leggende metropolitane, se ci pensi non vi sono motivi che impediscano a queste stesse sporcizie di venir aspirate con serbatoio a 3/4...
Io invece credo sia vero, basta anche vedere altri tipi di contenitori con all'interno una sostanza liquida, ad esempio una bottiglia di olio....il fondo è sempre più "denso" e comunque meno "puro" del resto.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Uhm...
Dipende se nel serbatoio vi è una pompa elettrica di rilancio oppure se vi è solo un pescante...Nel primo caso non vi sono problemi, basta insistere con l'avviamento e prima o poi il circuito tornerà in pressione. Senza pompetta invece (come nei Renault 1.5dci di bassa potenza) la cosa si fa più brigosa perchè va azionata una pompa manuale nel vano motore ed effettuato uno spurgo dell'impianto. La questione delle "sporcizie" pescate con poco gasolio invece sono delle leggende metropolitane, se ci pensi non vi sono motivi che impediscano a queste stesse sporcizie di venir aspirate con serbatoio a 3/4...
Io invece credo sia vero, basta anche vedere altri tipi di contenitori con all'interno una sostanza liquida, ad esempio una bottiglia di olio....il fondo è sempre più "denso" e comunque meno "puro" del resto.

mah ... secondo voi la pompa e/o il pescante ... in quale punto sono situate all'interno del serbatoio????? nel punto più alto o nel punto più basso???
Questo probabilmente dovrebbe rispondere alle perplessità di alcuni ed avvalorare le tesi di altri. ;) ;) ;)
Quando progetto impianti di depurazione la pompa la posiziono sempre nel punto più profondo della relativa vasca di stoccaggio, altrimenti non pesco tutto il liquido ma solo la parte superficiale.
Va anche detto che negli impianti ci sono giranti e/o soffianti che rimescolano i liquidi, ma viaggiando su strada credo che il carburante all'interno del serbatoio sia sottoposto a rimescolamenti continui.
Saluti
 
mromag ha scritto:
mah ... secondo voi la pompa e/o il pescante ... in quale punto sono situate all'interno del serbatoio????? nel punto più alto o nel punto più basso???
Questo probabilmente dovrebbe rispondere alle perplessità di alcuni ed avvalorare le tesi di altri. ;) ;) ;)
Quando progetto impianti di depurazione la pompa la posiziono sempre nel punto più profondo della relativa vasca di stoccaggio, altrimenti non pesco tutto il liquido ma solo la parte superficiale.
Va anche detto che negli impianti ci sono giranti e/o soffianti che rimescolano i liquidi, ma viaggiando su strada credo che il carburante all'interno del serbatoio sia sottoposto a rimescolamenti continui.
Saluti
Beh oddio non è che per forza la devi mettere nel punto più vicino al fondo, anche perchè la pompa serve proprio per aspirare, tanto per fare un esempio se devi prendere dell'acqua da un pozzo, la pompa non stà sul fondo del pozzo.
 
kanarino ha scritto:
mromag ha scritto:
mah ... secondo voi la pompa e/o il pescante ... in quale punto sono situate all'interno del serbatoio????? nel punto più alto o nel punto più basso???
Questo probabilmente dovrebbe rispondere alle perplessità di alcuni ed avvalorare le tesi di altri. ;) ;) ;)
Quando progetto impianti di depurazione la pompa la posiziono sempre nel punto più profondo della relativa vasca di stoccaggio, altrimenti non pesco tutto il liquido ma solo la parte superficiale.
Va anche detto che negli impianti ci sono giranti e/o soffianti che rimescolano i liquidi, ma viaggiando su strada credo che il carburante all'interno del serbatoio sia sottoposto a rimescolamenti continui.
Saluti
Beh oddio non è che per forza la devi mettere nel punto più vicino al fondo, anche perchè la pompa serve proprio per aspirare, tanto per fare un esempio se devi prendere dell'acqua da un pozzo, la pompa non stà sul fondo del pozzo.

Per il pozzo è diverso, in quanto mediamente si mette la pompa in una posizione intermedia proprio per non aspirare eventuali sassi o detriti che potrebbero causare il blocco della pompa stessa, in quanto il fondo del pozzo non è sicuramente cementato, ma è uno strato di liquido tra due strati di terreno di varia natura.
Hai mai notato che al prosciugarsi degli strati di falda la pompa viene ritirata e si effettuano scavi a profondità maggiore per intercettare gli strati successivi?
Anche in quel caso la pompa viene posizionata verso il centro della falda sempre per i motivi sopra esposti.
Per un serbatoio, in questo caso di carburante, si deve sempre assicurare il pescaggio di tutto il liquido contenuto, per cui la pompa, o il sistema di aspirazione in generale, va quindi posizionato in modo da garantire sempre tale risultato.
Saluti
 
mromag ha scritto:
kanarino ha scritto:
mromag ha scritto:
mah ... secondo voi la pompa e/o il pescante ... in quale punto sono situate all'interno del serbatoio????? nel punto più alto o nel punto più basso???
Questo probabilmente dovrebbe rispondere alle perplessità di alcuni ed avvalorare le tesi di altri. ;) ;) ;)
Quando progetto impianti di depurazione la pompa la posiziono sempre nel punto più profondo della relativa vasca di stoccaggio, altrimenti non pesco tutto il liquido ma solo la parte superficiale.
Va anche detto che negli impianti ci sono giranti e/o soffianti che rimescolano i liquidi, ma viaggiando su strada credo che il carburante all'interno del serbatoio sia sottoposto a rimescolamenti continui.
Saluti
Beh oddio non è che per forza la devi mettere nel punto più vicino al fondo, anche perchè la pompa serve proprio per aspirare, tanto per fare un esempio se devi prendere dell'acqua da un pozzo, la pompa non stà sul fondo del pozzo.

Per il pozzo è diverso, in quanto mediamente si mette la pompa in una posizione intermedia proprio per non aspirare eventuali sassi o detriti che potrebbero causare il blocco della pompa stessa, in quanto il fondo del pozzo non è sicuramente cementato, ma è uno strato di liquido tra due strati di terreno di varia natura.
Hai mai notato che al prosciugarsi degli strati di falda la pompa viene ritirata e si effettuano scavi a profondità maggiore per intercettare gli strati successivi?
Anche in quel caso la pompa viene posizionata verso il centro della falda sempre per i motivi sopra esposti.
Per un serbatoio, in questo caso di carburante, si deve sempre assicurare il pescaggio di tutto il liquido contenuto, per cui la pompa, o il sistema di aspirazione in generale, va quindi posizionato in modo da garantire sempre tale risultato.
Saluti

e ci viene messo un bel filtro in modo tale che quello che passa per il filtro sia digerito senza problemi dal motore.
in caso contrario si intasa il filtro ed il motore si ferma senza altri danni.
il pescante è sempre posto sul punto più basso del serbatoio altrimenti a che servirebbe avere un serbatoio più grande?
solo ad occupare spazio!!!
comunque è inutile girare attorno al problema iniziale.
se il ragazzo ha detto che con un pieno fa 1080 km io intendo con tutto il pieno.
poi come ha fatto a controllare sono cavoli suoi, giusto?
se tu mi chiedi quanti km faccio con un pieno della panda ti dico attorno ai 410-430 km forse anche qualcosa di meno.
come ho controllato?
con il sistema da pieno a pieno e con il cdb.
 
Luigi_82 ha scritto:
Ah no? Perchè scusa il pescante è situato sul fondo del serbatoio? Io penso che sul fondo si deposita il materiale pesante (anche l'acqua resta lì) e una volta che il pescante è sceso in mezzo a quello schifo le probabilità che li metta in circolo sono sempre maggiori di quando ne hai 3/4..
Cmq venendo al tuo dubbio AlVolante fece un test con 6-7 vetture di segmento C turbodiesel, caricando per tutte la medesima quantità di gasolio e vedere chi si fermava per ultima. Risultato? Tutte o quasi avevano bisogno di mettere mano nel cofano per permettere al circuito di ritornare in pressione. E nessuna aveva il sistema nel medesimo posto rispetto all'altra.
Il pescante che io sappia è fisso, perlomeno nelle pompe che mi sono ritrovato in mano; non avrebbe senso farne uno flottante, non ve ne sarebbe la motivazione tecnica e la cosa sarebbe solo una complicazione. Per questo ti dicevo che non ha senso preoccuparsi di girare con poco gasolio (o poca benzina, è lo stesso) dal momento che impurità grossolane e l'acqua si depositano sul fondo a prescindere dalla quantità di gasolio presente nel serbatoio, è una questione di pura fisica. Infatti i danni da contaminazione da acqua quando si manifestano prevalentemente? O dopo qualche km dal rifornimento, perchè l'acqua viene risucchiata subito dal pescante (che sta nel fondo) e provoca il grippaggio della pompa ad alta pressione, oppure qualche km dopo una sosta prolungata, questo perchè l'acqua durante la sosta rimane dentro alla pompa ad alta pressione e lì ne corrode i pompanti, generando sfridi e altre impurità metalliche al successivo riavvio.
Riguardo al fatto di rimanere a secco, hai un qualche link all'articolo di alvolante? Io ricordo un riavvio di una Marea JTD, impianto Bosch con pompa di rilancio, messo 15? di nafta e con 4 giri di chiave il motore era ripartito da solo, giusto il tempo che il circuito venisse riempito nuovamente; è vero che c'era voluto qualche minuto affinché il motore prendesse a girare regolare, ovviamente il tempo che dai condotti sparissero tutte le bollicine e sacche d'aria che ingannavano i sensori di pressione, ma aveva fatto tutto da solo... Quindi mi vien da pensare che sui diesel che usano lo stesso schema tecnico la procedura sia la medesima, anche se è vero, a pensarci bene, che ogni motore ha un percorso dei tubi personalizzato ed effettivamente può essere che certi motori abbiano dei passaggi che rendono meno automatico lo spurgo dei condotti...
Ad ogni modo, per i 1.5dci fino a 86cv con impianto common rail sferico Delphi la procedura di riavvio è questa:
http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=26
 
mromag ha scritto:
[

mah ... secondo voi la pompa e/o il pescante ... in quale punto sono situate all'interno del serbatoio????? nel punto più alto o nel punto più basso???
Il pescante sta qualche mm dalla base del serbatoio, ed è fisso.
 
conan2001 ha scritto:
miciomax75 ha scritto:
ciao a tutti, leggo spesso scrivo poco,
volevo condividere con voi la mia soddisfazione per la bravo 1.9 da 120 cavalli del 2008 con cui sono arrivato a 110.000 km
che dire solo soddisfazione, solo tagliandi regolari e secondo me rimane ancora la più bella del segmento
se vogliamo parlare dei consumi non posso che essere soddisfatto, il motore si è sciolto dopo i primi 30000 ma solo dopo i 50000 è arrivato a delle prestazioni eccezionali
in condizioni di molta statale e autstrada ho superato per diverse volte i 1000km con un pieno segnando il mio record a 1080 con 20,4km/l e la cosa bella è che i dati che segnala il trip di bordo sono reali, più volte ho fatto le verifiche pieno pieno e sempre esatti
insomma tra un anno la cambio e forse rimango in bravo, modello 1600 da 120cv...certo che anche la delta mi piace...sempre e comunque made in italy però
ciao a tutti

intanto vorrei specificarti che con un serbatoio da 58 litri, e 1080 km con un pieno, sono esattamente 18,62 km litro.
se tu facessi veramente 20,4 km litro con un pieno sono 1183 km .
questo per l'esattezza.

scusate forse sono stato poco chiaro, dopo aver fatto i 1080km ho fatto il pieno e dai litri che sono entrati nel serbatoio ho calcolato il consumo che poi ho confrontato con il cdb

confermo i 20,4km/l

ciao a tutti
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Ah no? Perchè scusa il pescante è situato sul fondo del serbatoio? Io penso che sul fondo si deposita il materiale pesante (anche l'acqua resta lì) e una volta che il pescante è sceso in mezzo a quello schifo le probabilità che li metta in circolo sono sempre maggiori di quando ne hai 3/4..
Cmq venendo al tuo dubbio AlVolante fece un test con 6-7 vetture di segmento C turbodiesel, caricando per tutte la medesima quantità di gasolio e vedere chi si fermava per ultima. Risultato? Tutte o quasi avevano bisogno di mettere mano nel cofano per permettere al circuito di ritornare in pressione. E nessuna aveva il sistema nel medesimo posto rispetto all'altra.
Il pescante che io sappia è fisso, perlomeno nelle pompe che mi sono ritrovato in mano; non avrebbe senso farne uno flottante, non ve ne sarebbe la motivazione tecnica e la cosa sarebbe solo una complicazione. Per questo ti dicevo che non ha senso preoccuparsi di girare con poco gasolio (o poca benzina, è lo stesso) dal momento che impurità grossolane e l'acqua si depositano sul fondo a prescindere dalla quantità di gasolio presente nel serbatoio, è una questione di pura fisica. Infatti i danni da contaminazione da acqua quando si manifestano prevalentemente? O dopo qualche km dal rifornimento, perchè l'acqua viene risucchiata subito dal pescante (che sta nel fondo) e provoca il grippaggio della pompa ad alta pressione, oppure qualche km dopo una sosta prolungata, questo perchè l'acqua durante la sosta rimane dentro alla pompa ad alta pressione e lì ne corrode i pompanti, generando sfridi e altre impurità metalliche al successivo riavvio.
Riguardo al fatto di rimanere a secco, hai un qualche link all'articolo di alvolante? Io ricordo un riavvio di una Marea JTD, impianto Bosch con pompa di rilancio, messo 15? di nafta e con 4 giri di chiave il motore era ripartito da solo, giusto il tempo che il circuito venisse riempito nuovamente; è vero che c'era voluto qualche minuto affinché il motore prendesse a girare regolare, ovviamente il tempo che dai condotti sparissero tutte le bollicine e sacche d'aria che ingannavano i sensori di pressione, ma aveva fatto tutto da solo... Quindi mi vien da pensare che sui diesel che usano lo stesso schema tecnico la procedura sia la medesima, anche se è vero, a pensarci bene, che ogni motore ha un percorso dei tubi personalizzato ed effettivamente può essere che certi motori abbiano dei passaggi che rendono meno automatico lo spurgo dei condotti...
Ad ogni modo, per i 1.5dci fino a 86cv con impianto common rail sferico Delphi la procedura di riavvio è questa:
http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=26

Se il pescante è sempre fisso in linea teorica potresti avere ragione dicendo che non fa differenza quanto carburante hai a bordo. Ma a questo punto mi vien da pensare che forse se hai 3/4 o 1/2 serbatoio il pescante ha cmq maggiori possibilità di pescare "bene"...viceversa quando viaggi col serbatoio agli sgoccioli è "costretto" a pescare tra i residui e le impurità proprio perchè lui è fisso e con poco carburante la possibilità di rimescolarsi è poca.
Per quanto riguarda al volante mi sa che non posso aiutarti, trattasi di articolo cartaceo letto diversi mesi fa e quindi non dispongo di link. Tuttavia erano vetture molto più moderne di una Marea Jtd. Non mi sorprenderebbe se ci fossero differenze sostanziali da quel punto di vista.
 
Back
Alto