<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brava 1.2 16v motore molto irregolare a tutti i regimi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Brava 1.2 16v motore molto irregolare a tutti i regimi

Controllata la distribuzione, la cinghia è a posto e perfettamente in fase.
I dubbi si addensano sul sensore dell'albero motore, che provvederò a sostituire, dato che staccando gli altri sensori non cambia quasi nulla nel comportamento del motore.
 
Grattaballe ha scritto:
Hhmmm... simpatico come un gatto arrabbiato attaccato ai maroni...

Perché proprio 5.100 giri? :shock:

ma è cosi brutto andare in un benedetta concessionaria fiat e farsi fare una diagnosi obd?
in alternativa farsela da se....ma mi sembra non sia questo il caso.

le diagnosi obd le hanno inventate apposta...

PS:mia ipotesi...le saldature degli iniettori poste nella ecu
 
A 5.100 giri era il motore prima di mettere la terza marcia, quando si è verificato il fatto.
Sull'utilità di certi messaggi, meglio sorvolare. Non capisco perchè siano tollerati dai moderatori, cmq...
Mi sto procurando un tester per la prova di compressione, così vediamo se ci sono danni alle valvole. Devo ancora controllare il sensore dei giri motore (o sensore di fase).
Non ho capito se occorre controllare il sensore di denotazione, ossia l'elemento numero 13:
http://pekidi.com/navi?
 
nickymartin ha scritto:
La diagnosi non sempre fornisce la risposta corretta, dovresti saperlo, visto che ironizzi...

certo hai ragione tu
visto che non sai che codice ha acceso la mil la risposta non è di sicuro corretta
 
Guarda, conosco un meccanico che lavora in Fiat che mi ha sconsigliato (anche se non ufficialmente, come ovvio) il controllo all'examiner, perchè a fronte dei 30 Euro di spesa non si ha alcuna risposta certa, ossia va fatta comunque la prova della compressione dei cilindri per la verifica meccanica e la sostituzione una per una delle componenti elettroniche per la verifica della parte elettrica.
Sulla Punto, il controllo con la prova di diagnosi effettuata in passato per un problema diverso diede una risposta erronea... insomma tempo e soldi persi.
Questi i miei parametri sull'argomento.
 
1° e 2° cilindro: 3 bar
3° e 4° cilindro: 15 bar

L'esito della prova di compressione individua il danno come meccanico e non elettrico, probabilmente un danno alle valvole se non addirittura (dato lo strano coinvolgimento di 2 cilindri contigui nella mancanza di compressione) un danno al blocco della testata... vedremo dallo smontaggio della testata che intervento effettuare...
 
Le valvole escludile...

Il tuo motore è un 1.2 Fire. Anche ammesso che tutto sia derivato dalla distribuzione che ha slittato, mandando il motore fuori fase, non avresti comunque riscontrato alcun problema di valvole. Lo spazio tra il pistone e la valvola aperta esiste comunque. Anche se la valvola si blocca aperta il pistone non la tocca...

A sto punto mi sa che il danno è serio e dipende dalla fessurazione della testata o da un danno ai pistoni / fasce elastiche... Certo che 3 bar... E' sfondato quel povero motore... Che sfiga... Fortuna vuole che i ricambi del Fire si trovino ovunque e siano anche economici.
 
Se sabato non ho troppi impedimenti, smonto e vediamo se si è crepata la testata (come sembra).
L'unica (magra) consolazione sarebbe il basso costo del ricambio usato rigenerato, anche se avrei piacere a prendere la testata nuova.
Che giramento di palle però, l'auto è ferma da un mese, per fortuna ho anche la vecchia Punto.
 
nicky, se accorci il link che hai postato qui sopra si restringe anche la finestra del Forum... :thumbup:

Secondo me è solo la guarnizione di testa, sfondata appunto nello stretto tra il primo e il secondo cilindro. ;) Ci scommetto una birra da mezzo. :D
Vorrei sfatare il mito delle valvole che non picchiano. A parte che la sua ne ha 16 e picchiano di sicuro ;) , anche nell'8V non c'è certezza assoluta che non succeda. Il motore ha scarsa alzata e basso rapporto di compressione, quindi durante il funzionamento le valvole rimangono abbastanza lontane dai pistoni. Ma non c'è scritto in nessun manuale che non possano toccare. L'unica prova che potrebbe stabilire ciò è quella di mettere alternativamente una valvola di scarico e una di aspirazione alla massima alzata e poi far girare l'albero motore fino a portare il corrispondente pistone al PMS. Poi ripetere il tutto per ogni pistone. Solo a quel punto si potrà dire che non toccano. E rimane comunque il caso delle testate spianate, alcune anche più di una volta. Il fatto che non è quasi mai successo, preso da solo non significa che non potrà mai succedere.
 
La corrispondenza tra la compressione di 1 e 2 lascia presupporre che se la scambino tra loro attraverso la falla della guarnizione...
 
Back
Alto