<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer Diesel su TP (o TA)... come sarebbe? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Boxer Diesel su TP (o TA)... come sarebbe?

Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sì ma un cambio andrebbe accordato al motore. Se i 35kmg si facessero sentire un po' prima, la seconda potrebbe andare anche bene, ma 20km/h di seconda a 1000 giri significa che a 30km/h velocità con cui prendi un tornante serio su tratto alpino (se non stai facendo la cronoscalata) vuol dire uscire a 1500 giri, in salita, praticamente puoi affondare quanto vuoi il gas ma resti lì fermo

Se prendi i tornanti ai 30 all'ora, non stai andando nemmeno allegro. E questo significa che non hai nemmeno bisogno di spinta per uscire rapidamente in appoggio.
Al contrario, entrando con un po' di cattiveria e pestando bene a metà tornante, ti trovi con il motore impiccato a 4000 giri prima che la curva sia finita e perciò costretto a mettere la terza proprio quando invece avresti bisogno di avere due mani sul volante ed il piede sinistro ben piantato a lato della frizione.

Sulle svolte a bassa velocità sono d'accordo con te, la macchina è facile che si spenga se non stai attento, ma come dicevo è un problema di coppia troppo in alto: se la trovassi a 1200-1400 giri, come accade su altri motori, avresti quell'elasticità che alle nostre manca. E che costringe al lavoro di frizione.
30 all'ora sui tornanti dei passi alpini che faccio sono da andatira normale , considerando che il 99% del tempo giro con una bimba di 3 anni e mezzo e una di dur in macchina. E mi costringe a mettere quasi sempre la prima, cosa mai successa con altre macchine. P.s. La rampa del supermercato del parcheggio sotterraneo non posso farla in seconda, arrivato su devo scalare perche non la tiene, altro indice che non è ben accordata al motore.
 
reFORESTERation ha scritto:
Andre però la mia non è così, e l'hai pure guidata.
È comunque vuota in basso, ma di seconda a 1000 giri ci posso andare
Sí la tua è un po' più godibile , diciamo che dai 1600 puoi già schiacciare avendo una discreta risposta. Ma tu credo abbia gli stessi rapporti della nuova legacy, leggermente accorciato. Ovviamente quando sono tornato da firenze e ho fatto la futa da solo l'ho sfruttara diversamente ma nell'uso "normale " la mia seconda è troppo lunga
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La prima è sicuramente troppo corta (più della retro) ma la seconda è troppo lunga. Sin dalla prova che ho fatto con un outback del concessionario, freno in seconda, faccio per svoltare dove l'ho sempre fatta in seconda a gas rilasciato con la 156 e morta la macchina... Se non si gioca di frizione non la tiene la seconda a bassa velocitá. Tornanti in seconda?? Con la famiglia a bordo quindi andatura da non vomito? Impossibile se non vuoi uscire a 800 giri. Per me è decisamente lunga e troppo distante dalla prima

Non è troppo corta, il problema secondo me risiede nella coppia dai 1800 in su: se entrasse (parecchio) prima, non avresti questo genere di guai.
Scusate l'ennesimo OT. Eri tu che rilevavi lo stesso fastidio allo sterzo con il caldo dopo un'oretta di utilizzo (più evidente se fatta in autostrada) con un indurimento tale da renderlo poco fluido e progressivo?
 
Suby01 ha scritto:
Scusate l'ennesimo OT. Eri tu che rilevavi lo stesso fastidio allo sterzo con il caldo dopo un'oretta di utilizzo (più evidente se fatta in autostrada) con un indurimento tale da renderlo poco fluido e progressivo?

Sì, mi è capitato l'estate scorsa.
Quest'anno ancora niente, a te è successo ancora?

OT per OT: sto per montare le molle più rigide che mi passò l'ex-proprietario, comprate da suo figlio e mai usate; penso coglierò l'occasione per sostituire anche i gommini delle barre antirollio, ti faccio sapere.
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Scusate l'ennesimo OT. Eri tu che rilevavi lo stesso fastidio allo sterzo con il caldo dopo un'oretta di utilizzo (più evidente se fatta in autostrada) con un indurimento tale da renderlo poco fluido e progressivo?

Sì, mi è capitato l'estate scorsa.
Quest'anno ancora niente, a te è successo ancora?

OT per OT: sto per montare le molle più rigide che mi passò l'ex-proprietario, comprate da suo figlio e mai usate; penso coglierò l'occasione per sostituire anche i gommini delle barre antirollio, ti faccio sapere.
Sì a me succede ogni estate. Anche con gomme diverse.... Il meccanico dice che non ha mai sentito niente del genere da nessuno e che lo sterzo è a posto. Non saprei da cosa possa dipendere, non credo dalla pressione dei pneumatici... Bisognerebbe fare un cambio al volo di gomme quando presenta il problema per escluderlo
 
Suby01 ha scritto:
Sì a me succede ogni estate. Anche con gomme diverse.... Il meccanico dice che non ha mai sentito niente del genere da nessuno e che lo sterzo è a posto. Non saprei da cosa possa dipendere, non credo dalla pressione dei pneumatici... Bisognerebbe fare un cambio al volo di gomme quando presenta il problema per escluderlo

Le gomme non c'entrano niente, a naso è un indurimento dovuto al liquido nella scatola dello sterzo (ignoro se a monte o a valle dell'ambaradan elettrico)
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sì a me succede ogni estate. Anche con gomme diverse.... Il meccanico dice che non ha mai sentito niente del genere da nessuno e che lo sterzo è a posto. Non saprei da cosa possa dipendere, non credo dalla pressione dei pneumatici... Bisognerebbe fare un cambio al volo di gomme quando presenta il problema per escluderlo

Le gomme non c'entrano niente, a naso è un indurimento dovuto al liquido nella scatola dello sterzo (ignoro se a monte o a valle dell'ambaradan elettrico)
Che liquido c'è? Il nostro non è un elettroidraulico...
 
Suby01 ha scritto:
Che liquido c'è? Il nostro non è un elettroidraulico...

Boh?

http://forums.edmunds.com/discussion/7057/subaru/legacy/subaru-legacy-steering-issues

Questo è uno dei tanti, se cerchi "legacy steering stiffness" trovi parecchia roba, tutta ovviamente costosetta da mettere a posto.
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... curva meglio se in pieno che col gas pelato... roba da 120 con traiettoria pulita dove con la volvo passavo a 90/100 e remando col volante per prendere e tenere la corda...
Quanti km avevno le sospensioni della Volvo?
Considera che tra 100 e 150.000 km gli ammortizzatori sono belli che finiti ... solo che non ci si accorge perché il decadimento è molto lento
erano dei monroe marchiati volvo (per assetto sportivo) appena cambiati (a circa 200000 ed erano ancora buoni solo rimorosi per il consumo dei perni/snodo in gomma
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Con tutta l'autostrada che fa lui penso che gli ammo gli durino il doppio, come le pastiglie

C'è da considerare anche che la V40 ha tanti pregi, ma fra questi non c'è di sicuro un assetto sportivo, né sportiveggiante.
E' un'ottima, comodissima vettura, senza velleità velocistiche.
vero, ma faceva i 200 come la legacy e raggiungeva i 100 da ferma in poco più di un secondo di ritardo, come assetto avevo la versione sport con assetto optional, e con le sospensioni posteriori multilink a posto aveva anche un bell'effetto tenuta in curva, certo non era un fulmine di guerra nei cambi di direzione, ma non lo è neppure la legacy, che però permette velocità maggiori alla corda e sopratutto uscite di curva molto più rapide ...
 
Back
Alto