<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer diesel o benzina? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Boxer diesel o benzina?

Porto la mia testimonianza.

Dalle esperienze a benzina, GPL, CNG (che è OT in questo caso e quindi salto) e gasolio posso affermare:

-Il costo kmetrico a benzina è ora per una vettura media da me guidata con circa 100cv, 10c?/km

-Il costo kmetrico di una GPL (provato sia con la musa aspirata 77cv che con la delta 120cv turbo) sta intorno ai 5 c?/km, comprendendo gli avvii a benzina, contando che in estate migliora il rendimento termodinamico ma aumenta l'assorbimento dal compressore del clima. Inoltre si abbreviano notevolmente i tempi di passaggio benzian/GPL.

-Il diesel della mia Legacy, nell'ultimo anno ha consumato circa 6.4c? al km (pieno di stamani 45? per 704 km a 1.288?/l).

Penso che con una Legacy bufuel avrei avuto un costo kmetrico per combustibile analogo, però non avrei goduto dei 13k? (su 39)di sconto per auto in stock, non avrei avuto allestimento Sport Dynamic con gli ammo Bilstein, che al contrario di quanto si crede, consentono di avere consumi più bassi, infatti riesco a usare pochissimo i freni e mantenere velocità costanti anche in curva, senza usurare freni e bruciare gasolio per riprendere.

Un'altra cosa, a GPL (o anche a CNG) in città si gode di erogazione pulita e fluida, le candele non si sporcano, ma bisogna fare almeno 3 km a tratta tra un on/off e l'altro, con il disel girare in città è meno semplice e più dis-stressante per la meccanica, il must sarebbe l'ibrido, peccato che Suby non creda per il mercato europeo...

Però, un diesel in autostrada che ha 57km/1000rpm in VI, consente di guidare come in autometico e senza vibrazioni, nè rumori che non siano quelli aerodinamici e di rotolamento.
 
pi_greco ha scritto:
..Un'altra cosa, a GPL (o anche a CNG) in città si gode di erogazione pulita e fluida, le candele non si sporcano, ma bisogna fare almeno 3 km a tratta tra un on/off e l'altro, con il disel girare in città è meno semplice e più dis-stressante per la meccanica, il must sarebbe l'ibrido, peccato che Suby non creda per il mercato europeo....
beh allora é quasi come con un diesel FAP.. :rolleyes:

pi_greco ha scritto:
..Però, un diesel in autostrada che ha 57km/1000rpm in VI, consente di guidare come in autometico e senza vibrazioni, nè rumori che non siano quelli aerodinamici e di rotolamento.
certo
toglimi una curiosità: sono stati superati i problemi con la rignerazione oppure c'é ancora qualcosa che non va?
Thanks
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
..Un'altra cosa, a GPL (o anche a CNG) in città si gode di erogazione pulita e fluida, le candele non si sporcano, ma bisogna fare almeno 3 km a tratta tra un on/off e l'altro, con il disel girare in città è meno semplice e più dis-stressante per la meccanica, il must sarebbe l'ibrido, peccato che Suby non creda per il mercato europeo....
beh allora é quasi come con un diesel FAP.. :rolleyes:
Thanks
Non ho capito cosa tu intenda, il bifuel sarebbe come un fap? e perchè?
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
..Però, un diesel in autostrada che ha 57km/1000rpm in VI, consente di guidare come in automatico e senza vibrazioni, nè rumori che non siano quelli aerodinamici e di rotolamento.
certo
toglimi una curiosità: sono stati superati i problemi con la rignerazione oppure c'é ancora qualcosa che non va?
Thanks
Allora con la nuova centralina, con il nuovo distributore, con un diverso passo, le rigenerazioni si sono diradate... in realtà se tengo un ritmo un po' più alto (tipo 120-140 contro i soliti 100-120) in autostrada quasi non si nota il consumo superiore, dato che la temperatura necessaria è data da uno scarico più energetico... ragion per cui si sono anche ridotti i consumi migliorata l'erogazione, oltre alla migliore slegatura di motore e cambio... resta un po' di tentennamento a gas parziale e marce mediolunghe quando rallenti e riprendi sotto la fascia di coppia massima, ovvero quando deve entrare il turbo... saraà l'egr da pulire?

ah, all'ultimo o tagliando ho chiesto come stava il filtro gasolio e mi ha risposto che era davvero pulito ma lo ha cambiato comunque come ho rischiesto... invece per il dpf pare che rigeneri quando la percentuale di intasamento stimata dal sistema è ancora molto bassa... in fin dei conti sono più soddisfatto di quanto non sembri, molto soddisfatto
 
pi_greco ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
..Un'altra cosa, a GPL (o anche a CNG) in città si gode di erogazione pulita e fluida, le candele non si sporcano, ma bisogna fare almeno 3 km a tratta tra un on/off e l'altro, con il disel girare in città è meno semplice e più dis-stressante per la meccanica, il must sarebbe l'ibrido, peccato che Suby non creda per il mercato europeo....
beh allora é quasi come con un diesel FAP.. :rolleyes:
Thanks
Non ho capito cosa tu intenda, il bifuel sarebbe come un fap? e perchè?
ora ho capito... no... per il fap non servono 3 km, ma 30 se bastano, prima deve scaldarsi il motore, poi lo scarico, poi partono le due fasi di postiniezione e posto combustione per scaldare e bruciare il particolato del dpf e ci vuole un bel carico sull'acceleratrore e motore tra 1800 e 2400 rpm, assolutamente non va bene girare in città...
 
Back
Alto