<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer di tutti i tempi | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Boxer di tutti i tempi

kirchhoff ha scritto:
arizona77 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
arizona77 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per kirchhoff

io purtroppo no, fammele sapere per cortesia
io non ho fatto classifiche e non so chi arriva o sta arrivando primo.

Se contesti la mia classifica, avrai giustamente un' idea diversa dalla mia
Ho scritto infatti che non pretendo di avere ragione....
perche' non esprimerla :?:
esprimi quello che vuoi, ci mancherebbe altro, come esprimo io quello che voglio e non per forza devo fare classifiche, mica ho testato tutte le auto del mondo.

perfetto....
infatti l' importante e' non pretendere di avere ragione
quando ho preteso di avere ragione? Spengo, mo vado (non l'orologio)

Non mi permetterei mai.
Mi riferivo a me stesso, puoi controllare un po' indietro
" Ah, :D non......"
 
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
]F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

Analisi molto fantasiosa e poco corretta, IMHO, dal punto di vista storico.

La soluzione del motore posteriore a sbalzo ha goduto invece di enorme popolarità tra i costruttori automobilistici fino agli anni '70, soprattutto nel campo delle vetture economiche, per gli innegabili vantaggi dal punto di vista della semplicità ed economicità costruttiva che la contraddistinguevano. Inoltre, in tempi in cui la soluzione del portellone posteriore era molto rara e praticamente assente proprio sulle vetture economiche, permetteva anche un interessante sfruttamento dello spazio interno, spesso con un vano bagagliaio anteriore piuttosto capiente.

Questi vantaggi si sono assottigliati e sono poi diventati svantaggi con il cambiamento del modello di produzione industriale delle macchine, l'automazione estrema, con i progressi nei giunti omocinetici e negli schemi di sospensione, nei propulsori, col passaggio generalizzato al raffreddamento ad acqua, l'utilizzo di pianali e meccaniche modulari per sfruttare le economie di scala, etc.
La soluzione del motore a sbalzo posteriore sarebbe oggi più sofisticata e costosa da produrre su vetture economiche, perchè imporrebbe scelte meno razionali dal punto di vista produttivo; per fare un solo esempio, l'impianto di raffreddamento è sensibilmente più complicato di quello di un'auto a motore anteriore sia nei flussi aerodinamici che nel passaggio delle tubazioni; sono lontani i tempi dei motori raffreddati ad aria e delle ventole comandate a cinghia della 500 e del Maggiolino.

Nel caso delle sportive di Porsche, la soluzione del motore posteriore a sbalzo, utilizzata prima dal progettista austriaco sulla VW proprio per le peculiarità dette sopra, permetteva invece vantaggi in termini di aerodinamica e soprattutto di motricità, oltre che distribuzione dei pesi in frenata.

Infatti, la motricità della 911 è proverbiale, tanto che le versioni stradali "normali" hanno da sempre potuto fare a meno del differenziale autobloccante senza alcun problema di trazione nonostante cavalleria e assetto.

La cosa che sfugge è anche che Porsche, che, inutile dirlo, era veramente un progettista geniale -l'ironia è fuori luogo- ha costruito da sempre auto da corsa a motore centrale, da molto prima di Ferrari e Maserati per esempio.
Infatti fin dagli albori della Porsche i modelli specifici da corsa, escluse le versioni da corsa derivate dalle auto di serie con motore a sbalzo, pure molto competitive (356 Carrera, 911 RS, RSR, SC RS, 935) avevano motore centrale : per citarne qualcuna, 550, 718, 904, 906, 936, 956, 962...

Oltre ai modelli stradali come la VW-Porsche 914, le GT1, la Carrera GT, la futura 918.

Nel 1986 Porsche, tornando a parlare del motore a sbalzo, si permetteva il lusso di produrre la 959, una sofisticatissima trazione integrale a controllo elettronico, biturbo sequenziale con raffreddamento misto aria/acqua da 450 cv e di vincerci anche la Parigi-Dakar...praticamente il top della tecnica su un'auto stradale ai tempi, oltre che l'auto più veloce sul mercato.

I modelli faro 356 e 911 hanno mantenuto lo schema a sbalzo per varie ragioni: oltre che per quelle tecniche citate sopra, anche perché ciò ha permesso sempre di avere 2+2 posti e un discreto bagagliaio oppure due posti ed un'ottima capacità di carico disposta su due vani bagagli.
Per anni nessuna sportiva vera ha garantito quattro posti (quelli posteriori sono di fortuna, ma adattissimi a bambini) ed una buona capacità di carico, le concorrenti della 911 con la stessa versatilità erano delle veloci GT, non delle vere sportive.

Per ultimo, non capisco come al giorno d'oggi si possa mettere a confronto la scelta tecnica della trazione anteriore con quella del motore a sbalzo della 911: la prima è adottata universalmente, ma solo sulle auto compatte e per livelli di potenza e prestazioni ben inferiori a quelli tipici della 911 che è una supercar; questa soluzione molto particolare ed ormai esclusiva della Porsche andrebbe confrontata con gli schemi meccanici delle vetture concorrenti a motore anteriore (ma non certo a trazione anteriore!) o posteriore centrale.

Non capisco come si possa trovare la "ragione", oggi, tra due soluzioni appartenenti a categorie funzionali diverse.

Davvero i prerequisiti dell?acquirente Porsche 911.
Sicuramente molto più importante la distribuzione dei pesi in frenata invece di quella relativa alla marcia normale, la maggior parte del tempo la si trascorre frenando in maniera decisa.
Ha senz?altro progettato tutto il genio senza avvalersi mai di alcun collaboratore (che rimarrà nell?anonimato, ora che non c?è piu brancoleranno nel buio e falliranno) e sbagliandosi per cui di grosso quando ha posizionato il motore al centro.
Hai capito tutto!, non si tratta di confronto ma di innovazioni riferite ai ?geni?(sicuramente Robert Bosch ha fatto più F. P.), avrei potuto citare Maybach, che saprai benissimo cosa ha inventato, chi ha ideato gl?ingranaggi a cuspide e quant?altro ancora e sicuramente non dell?importanza di piazzare il motore a sbalzo posteriormente, così il proprietario della 911 (che avrà sicuramente un?automobile sola per trasportare la famiglia) ha una 2+2. Pur con la mia fantasia non riesco a scrivere poemi e agiografie e un giorno magari imparerò anche a quotare.
Dimenticavo: illustrami i punti fantasiosi e poco corretti che ho commesso.
 
reFORESTERation ha scritto:
12 pagine, sieri arrivati ad una conclusione sul boxer?

Sì. Il più eloquente commento anche stavolta è quello dei numeri...
4 c
Cilindrata 1998
Alesaggio 86
Corsa 86
Hp 200/7000
Nm 205/6500

Indovina cos'è :D

Allla faccia del suoerquadro...ma ti rendi conto? :x :shock:
 
Voto come miglior boxer il 435cc della 2CV, 29 cavalli e 20 km con un litro...negli anni 70, alla faccia del progresso e dei vari motori da Energy Saving che denunciano ora consumi miracolosi, fino alla prova su strada...
 
maxressora ha scritto:
Voto come miglior boxer il 435cc della 2CV, 29 cavalli e 20 km con un litro...negli anni 70, alla faccia del progresso e dei vari motori da Energy Saving che denunciano ora consumi miracolosi, fino alla prova su strada...

Una banda di figli dei fiori che conosco rimase senza batteria con una di queste cavallette :D , una sera in Spagna. La lasciarono in moto per tutta la notte (poti-po poti-po poti-po) al minimo, fino all'indomani quando se la fecero cambiare. Nessun problema, consumo irrisorio e lievissimo disagio acustico.
Comunque con sicurezza a poco più di zero e 600 chili di peso (per pietà tralascio le prestazioni... oggi si morirebbe d'inedia, dentro una 2CV) era abbastanza facile stupire coi consumi...
 
wartsila ha scritto:
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
]F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

Analisi molto fantasiosa e poco corretta, IMHO, dal punto di vista storico.

La soluzione del motore posteriore a sbalzo ha goduto invece di enorme popolarità tra i costruttori automobilistici fino agli anni '70, soprattutto nel campo delle vetture economiche, per gli innegabili vantaggi dal punto di vista della semplicità ed economicità costruttiva che la contraddistinguevano. Inoltre, in tempi in cui la soluzione del portellone posteriore era molto rara e praticamente assente proprio sulle vetture economiche, permetteva anche un interessante sfruttamento dello spazio interno, spesso con un vano bagagliaio anteriore piuttosto capiente.

Questi vantaggi si sono assottigliati e sono poi diventati svantaggi con il cambiamento del modello di produzione industriale delle macchine, l'automazione estrema, con i progressi nei giunti omocinetici e negli schemi di sospensione, nei propulsori, col passaggio generalizzato al raffreddamento ad acqua, l'utilizzo di pianali e meccaniche modulari per sfruttare le economie di scala, etc.
La soluzione del motore a sbalzo posteriore sarebbe oggi più sofisticata e costosa da produrre su vetture economiche, perchè imporrebbe scelte meno razionali dal punto di vista produttivo; per fare un solo esempio, l'impianto di raffreddamento è sensibilmente più complicato di quello di un'auto a motore anteriore sia nei flussi aerodinamici che nel passaggio delle tubazioni; sono lontani i tempi dei motori raffreddati ad aria e delle ventole comandate a cinghia della 500 e del Maggiolino.

Nel caso delle sportive di Porsche, la soluzione del motore posteriore a sbalzo, utilizzata prima dal progettista austriaco sulla VW proprio per le peculiarità dette sopra, permetteva invece vantaggi in termini di aerodinamica e soprattutto di motricità, oltre che distribuzione dei pesi in frenata.

Infatti, la motricità della 911 è proverbiale, tanto che le versioni stradali "normali" hanno da sempre potuto fare a meno del differenziale autobloccante senza alcun problema di trazione nonostante cavalleria e assetto.

La cosa che sfugge è anche che Porsche, che, inutile dirlo, era veramente un progettista geniale -l'ironia è fuori luogo- ha costruito da sempre auto da corsa a motore centrale, da molto prima di Ferrari e Maserati per esempio.
Infatti fin dagli albori della Porsche i modelli specifici da corsa, escluse le versioni da corsa derivate dalle auto di serie con motore a sbalzo, pure molto competitive (356 Carrera, 911 RS, RSR, SC RS, 935) avevano motore centrale : per citarne qualcuna, 550, 718, 904, 906, 936, 956, 962...

Oltre ai modelli stradali come la VW-Porsche 914, le GT1, la Carrera GT, la futura 918.

Nel 1986 Porsche, tornando a parlare del motore a sbalzo, si permetteva il lusso di produrre la 959, una sofisticatissima trazione integrale a controllo elettronico, biturbo sequenziale con raffreddamento misto aria/acqua da 450 cv e di vincerci anche la Parigi-Dakar...praticamente il top della tecnica su un'auto stradale ai tempi, oltre che l'auto più veloce sul mercato.

I modelli faro 356 e 911 hanno mantenuto lo schema a sbalzo per varie ragioni: oltre che per quelle tecniche citate sopra, anche perché ciò ha permesso sempre di avere 2+2 posti e un discreto bagagliaio oppure due posti ed un'ottima capacità di carico disposta su due vani bagagli.
Per anni nessuna sportiva vera ha garantito quattro posti (quelli posteriori sono di fortuna, ma adattissimi a bambini) ed una buona capacità di carico, le concorrenti della 911 con la stessa versatilità erano delle veloci GT, non delle vere sportive.

Per ultimo, non capisco come al giorno d'oggi si possa mettere a confronto la scelta tecnica della trazione anteriore con quella del motore a sbalzo della 911: la prima è adottata universalmente, ma solo sulle auto compatte e per livelli di potenza e prestazioni ben inferiori a quelli tipici della 911 che è una supercar; questa soluzione molto particolare ed ormai esclusiva della Porsche andrebbe confrontata con gli schemi meccanici delle vetture concorrenti a motore anteriore (ma non certo a trazione anteriore!) o posteriore centrale.

Non capisco come si possa trovare la "ragione", oggi, tra due soluzioni appartenenti a categorie funzionali diverse.

Davvero i prerequisiti dell?acquirente Porsche 911.
Sicuramente molto più importante la distribuzione dei pesi in frenata invece di quella relativa alla marcia normale, la maggior parte del tempo la si trascorre frenando in maniera decisa.
Ha senz?altro progettato tutto il genio senza avvalersi mai di alcun collaboratore (che rimarrà nell?anonimato, ora che non c?è piu brancoleranno nel buio e falliranno) e sbagliandosi per cui di grosso quando ha posizionato il motore al centro.
Hai capito tutto!, non si tratta di confronto ma di innovazioni riferite ai ?geni?(sicuramente Robert Bosch ha fatto più F. P.), avrei potuto citare Maybach, che saprai benissimo cosa ha inventato, chi ha ideato gl?ingranaggi a cuspide e quant?altro ancora e sicuramente non dell?importanza di piazzare il motore a sbalzo posteriormente, così il proprietario della 911 (che avrà sicuramente un?automobile sola per trasportare la famiglia) ha una 2+2. Pur con la mia fantasia non riesco a scrivere poemi e agiografie e un giorno magari imparerò anche a quotare.
Dimenticavo: illustrami i punti fantasiosi e poco corretti che ho commesso.

Leggi meglio sopra, ma non penso tu li capirai vista la tua avversione che mi pare a priori. E nell'ultimo tuo messaggio la fantasia mi pare che voli acora di più..

Comunque vedo che insisti, allora ti chiedo: ma tu che critichi tanto, l'hai mai posseduta o provata una 911 o una 356 di qualsiasi epoca? E quale modello in particolare? Cos'è che non ti è piaciuto esattamente della sua dinamica di guida o della macchina in generale provandola? Pensi di avere le capacità per andare ad esplorare i limiti dinamici di una qualsiasi 911, o pensi -come succede alla maggior parte delle persone - che sopravvengano prima i tuoi limiti di guidatore?

E quali sarebbero i "prerequisiti" dell'acquirente Porsche 911? Visto che mi pare tu non capisca niente di Porsche, ne conosci qualcuno? Quanti? Sei mai stato ad un raduno o a qualche manifestazione di uno dei tanti clubs? Ci hai mai fatto un giro almeno da passeggero?

p.s. mi fa sorridere anche la tua affermazione riguardo alle auto da famiglia. Se con una sportiva vuoi viaggiare anche con i tuoi bambini, ci vogliono almeno due posti più due. Non è molto carino, né intimo, né pratico, per una famiglia viaggiare con due macchine per fare un bel weekend al mare o in montagna :lol:.
Mio padre scelse una Porsche proprio per via dei posti posteriori e dell'ampio bagagliaio, e ho un bellissimo ricordo dei viaggi fatti insieme quando ero bambino. Per me era un sogno partire con quella macchina.
Fra l'altro era una Transaxle, cioè un'auto con una distribuzione delle masse molto più equilibrata, ma non per questo mi metto a criticare gratuitamente la 911 che è una delle sportive più affascinanti e performanti di tutti i tempi. Soprattutto perchè conosco le sue eccezionali qualità.
 
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
]F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

Analisi molto fantasiosa e poco corretta, IMHO, dal punto di vista storico.

La soluzione del motore posteriore a sbalzo ha goduto invece di enorme popolarità tra i costruttori automobilistici fino agli anni '70, soprattutto nel campo delle vetture economiche, per gli innegabili vantaggi dal punto di vista della semplicità ed economicità costruttiva che la contraddistinguevano. Inoltre, in tempi in cui la soluzione del portellone posteriore era molto rara e praticamente assente proprio sulle vetture economiche, permetteva anche un interessante sfruttamento dello spazio interno, spesso con un vano bagagliaio anteriore piuttosto capiente.

Questi vantaggi si sono assottigliati e sono poi diventati svantaggi con il cambiamento del modello di produzione industriale delle macchine, l'automazione estrema, con i progressi nei giunti omocinetici e negli schemi di sospensione, nei propulsori, col passaggio generalizzato al raffreddamento ad acqua, l'utilizzo di pianali e meccaniche modulari per sfruttare le economie di scala, etc.
La soluzione del motore a sbalzo posteriore sarebbe oggi più sofisticata e costosa da produrre su vetture economiche, perchè imporrebbe scelte meno razionali dal punto di vista produttivo; per fare un solo esempio, l'impianto di raffreddamento è sensibilmente più complicato di quello di un'auto a motore anteriore sia nei flussi aerodinamici che nel passaggio delle tubazioni; sono lontani i tempi dei motori raffreddati ad aria e delle ventole comandate a cinghia della 500 e del Maggiolino.

Nel caso delle sportive di Porsche, la soluzione del motore posteriore a sbalzo, utilizzata prima dal progettista austriaco sulla VW proprio per le peculiarità dette sopra, permetteva invece vantaggi in termini di aerodinamica e soprattutto di motricità, oltre che distribuzione dei pesi in frenata.

Infatti, la motricità della 911 è proverbiale, tanto che le versioni stradali "normali" hanno da sempre potuto fare a meno del differenziale autobloccante senza alcun problema di trazione nonostante cavalleria e assetto.

La cosa che sfugge è anche che Porsche, che, inutile dirlo, era veramente un progettista geniale -l'ironia è fuori luogo- ha costruito da sempre auto da corsa a motore centrale, da molto prima di Ferrari e Maserati per esempio.
Infatti fin dagli albori della Porsche i modelli specifici da corsa, escluse le versioni da corsa derivate dalle auto di serie con motore a sbalzo, pure molto competitive (356 Carrera, 911 RS, RSR, SC RS, 935) avevano motore centrale : per citarne qualcuna, 550, 718, 904, 906, 936, 956, 962...

Oltre ai modelli stradali come la VW-Porsche 914, le GT1, la Carrera GT, la futura 918.

Nel 1986 Porsche, tornando a parlare del motore a sbalzo, si permetteva il lusso di produrre la 959, una sofisticatissima trazione integrale a controllo elettronico, biturbo sequenziale con raffreddamento misto aria/acqua da 450 cv e di vincerci anche la Parigi-Dakar...praticamente il top della tecnica su un'auto stradale ai tempi, oltre che l'auto più veloce sul mercato.

I modelli faro 356 e 911 hanno mantenuto lo schema a sbalzo per varie ragioni: oltre che per quelle tecniche citate sopra, anche perché ciò ha permesso sempre di avere 2+2 posti e un discreto bagagliaio oppure due posti ed un'ottima capacità di carico disposta su due vani bagagli.
Per anni nessuna sportiva vera ha garantito quattro posti (quelli posteriori sono di fortuna, ma adattissimi a bambini) ed una buona capacità di carico, le concorrenti della 911 con la stessa versatilità erano delle veloci GT, non delle vere sportive.

Per ultimo, non capisco come al giorno d'oggi si possa mettere a confronto la scelta tecnica della trazione anteriore con quella del motore a sbalzo della 911: la prima è adottata universalmente, ma solo sulle auto compatte e per livelli di potenza e prestazioni ben inferiori a quelli tipici della 911 che è una supercar; questa soluzione molto particolare ed ormai esclusiva della Porsche andrebbe confrontata con gli schemi meccanici delle vetture concorrenti a motore anteriore (ma non certo a trazione anteriore!) o posteriore centrale.

Non capisco come si possa trovare la "ragione", oggi, tra due soluzioni appartenenti a categorie funzionali diverse.

Davvero i prerequisiti dell?acquirente Porsche 911.
Sicuramente molto più importante la distribuzione dei pesi in frenata invece di quella relativa alla marcia normale, la maggior parte del tempo la si trascorre frenando in maniera decisa.
Ha senz?altro progettato tutto il genio senza avvalersi mai di alcun collaboratore (che rimarrà nell?anonimato, ora che non c?è piu brancoleranno nel buio e falliranno) e sbagliandosi per cui di grosso quando ha posizionato il motore al centro.
Hai capito tutto!, non si tratta di confronto ma di innovazioni riferite ai ?geni?(sicuramente Robert Bosch ha fatto più F. P.), avrei potuto citare Maybach, che saprai benissimo cosa ha inventato, chi ha ideato gl?ingranaggi a cuspide e quant?altro ancora e sicuramente non dell?importanza di piazzare il motore a sbalzo posteriormente, così il proprietario della 911 (che avrà sicuramente un?automobile sola per trasportare la famiglia) ha una 2+2. Pur con la mia fantasia non riesco a scrivere poemi e agiografie e un giorno magari imparerò anche a quotare.
Dimenticavo: illustrami i punti fantasiosi e poco corretti che ho commesso.

Leggi meglio sopra, ma non penso tu li capirai vista la tua avversione che mi pare a priori. E nell'ultimo tuo messaggio la fantasia mi pare che voli acora di più..

Comunque vedo che insisti, allora ti chiedo: ma tu che critichi tanto, l'hai mai posseduta o provata una 911 o una 356 di qualsiasi epoca? E quale modello in particolare? Cos'è che non ti è piaciuto esattamente della sua dinamica di guida o della macchina in generale provandola? Pensi di avere le capacità per andare ad esplorare i limiti dinamici di una qualsiasi 911, o pensi -come succede alla maggior parte delle persone - che sopravvengano prima i tuoi limiti di guidatore?

E quali sarebbero i "prerequisiti" dell'acquirente Porsche 911? Visto che mi pare tu non capisca niente di Porsche, ne conosci qualcuno? Quanti? Sei mai stato ad un raduno o a qualche manifestazione di uno dei tanti clubs?

p.s. mi fa sorridere anche la tua affermazione riguardo alle auto da famiglia. Se con una sportiva vuoi viaggiare anche con i tuoi bambini, ci vogliono almeno due posti più due. Non è molto carino, né intimo, né pratico, per una famiglia viaggiare con due macchine per fare un bel weekend al mare o in montagna :lol:.
Mio padre scelse una Porsche proprio per via dei posti posteriori e dell'ampio bagagliaio, e ho un bellissimo ricordo dei viaggi fatti insieme quando ero bambino. Per me era un sogno partire con quella macchina.
Fra l'altro era una Transaxle, cioè un'auto con una distribuzione delle masse molto più equilibrata, ma non per questo mi metto a criticare gratuitamente la 911 che è una delle sportive più affascinanti di tutti i tempi. Soprattutto perchè conosco le sue eccezionali qualità.
M'inchino al suo sapere di tecnico e psicologico, visti i suoi pareri su quasi tutte le auto di cui si va a trattare chissà quante ne ha possedute e quanti raduni avrà fatto, però legga anche lei meglio le domande che le ho fatto e mi dica quali sono i punti fantasiosi e poco corretti che ho scritto nelle 5/6 righe dei post precedenti, senza dilungarsi in altro,attendo con ansia!!!
 
wartsila ha scritto:
M'inchino al suo sapere di tecnico e psicologico, visti i suoi pareri su quasi tutte le auto di cui si va a trattare chissà quante ne ha possedute e quanti raduni avrà fatto, però legga anche lei meglio le domande che le ho fatto e mi dica quali sono i punti fantasiosi e poco corretti che ho scritto nelle 5/6 righe dei post precedenti, senza dilungarsi in altro,attendo con ansia!!!

Di sicuro di Porsche più di te, vedo.

La risposta alle tue fantasie l'avevo data nel primo post di risposta. Leggilo meglio, come ti avevo suggerito. Intanto ti dò un suggerimento fondamentale: i confronti tra oggetti/sistemi per essere corretti devono essere coerenti dal punto di vista temporale, e della categoria di appartenenza degli oggetti. Se capirai questo sarai già a buon punto. Auguri.

Ora ti saluto perché è sabato sera, e avrei di meglio da fare. Buona serata!
 
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
M'inchino al suo sapere di tecnico e psicologico, visti i suoi pareri su quasi tutte le auto di cui si va a trattare chissà quante ne ha possedute e quanti raduni avrà fatto, però legga anche lei meglio le domande che le ho fatto e mi dica quali sono i punti fantasiosi e poco corretti che ho scritto nelle 5/6 righe dei post precedenti, senza dilungarsi in altro,attendo con ansia!!!

Di sicuro di Porsche più di te, vedo.

La risposta alle tue fantasie l'avevo data nel primo post di risposta. Leggilo meglio, come ti avevo suggerito. Intanto ti dò un suggerimento fondamentale: i confronti tra oggetti/sistemi per essere corretti devono essere coerenti dal punto di vista temporale, e della categoria di appartenenza degli oggetti. Se capirai questo sarai già a buon punto. Auguri.

Ora ti saluto perché è sabato sera, e avrei di meglio da fare. Buona serata!
come al solito non ha risposto esimio professore, vada vada . . .
 
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
M'inchino al suo sapere di tecnico e psicologico, visti i suoi pareri su quasi tutte le auto di cui si va a trattare chissà quante ne ha possedute e quanti raduni avrà fatto, però legga anche lei meglio le domande che le ho fatto e mi dica quali sono i punti fantasiosi e poco corretti che ho scritto nelle 5/6 righe dei post precedenti, senza dilungarsi in altro,attendo con ansia!!!

Di sicuro di Porsche più di te, vedo.

La risposta alle tue fantasie l'avevo data nel primo post di risposta. Leggilo meglio, come ti avevo suggerito. Intanto ti dò un suggerimento fondamentale: i confronti tra oggetti/sistemi per essere corretti devono essere coerenti dal punto di vista temporale, e della categoria di appartenenza degli oggetti. Se capirai questo sarai già a buon punto. Auguri.

Ora ti saluto perché è sabato sera, e avrei di meglio da fare. Buona serata!
Complimenti, davvero esemplare metterla sul piano personale, io capisco e tu no, gli altri hanno solo posizioni preconcette o chiodi fissi se non sono d?accordo con me.
Lo sappiamo che tu ce l?hai più lungo di tutti, in tutte le tematiche, ma un po? più di umiltà non guasterebbe.
Mancavi solo tu a mandare in vacca un thread che filava via liscio pur con opinioni contrastanti e non mi sembra in gran parte a favore dello sbalzo posteriore, ma come al solito quando arrivi non ce ne è per nessuno.
Ce ne era un altro, molto più preparato ed obiettivo di te, senza ricordi di quando era bambino (questa è micidiale tu da bambino sei migliore degli altri), lo cita agricolo (chiedo scusa ad agri per la citazione) qui

http://forum.quattroruote.it/posts/list/71492.page

chiaramente anche lui non capiva una mazza vero!?
Grazie per tempo, perle di saggezza e suggerimenti che elargisci pur avendo molto meglio da fare signor so tutto io
 
kirchhoff ha scritto:
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
M'inchino al suo sapere di tecnico e psicologico, visti i suoi pareri su quasi tutte le auto di cui si va a trattare chissà quante ne ha possedute e quanti raduni avrà fatto, però legga anche lei meglio le domande che le ho fatto e mi dica quali sono i punti fantasiosi e poco corretti che ho scritto nelle 5/6 righe dei post precedenti, senza dilungarsi in altro,attendo con ansia!!!

Di sicuro di Porsche più di te, vedo.

La risposta alle tue fantasie l'avevo data nel primo post di risposta. Leggilo meglio, come ti avevo suggerito. Intanto ti dò un suggerimento fondamentale: i confronti tra oggetti/sistemi per essere corretti devono essere coerenti dal punto di vista temporale, e della categoria di appartenenza degli oggetti. Se capirai questo sarai già a buon punto. Auguri.

Ora ti saluto perché è sabato sera, e avrei di meglio da fare. Buona serata!
Complimenti, davvero esemplare metterla sul piano personale, io capisco e tu no, gli altri hanno solo posizioni preconcette o chiodi fissi se non sono d?accordo con me.
Lo sappiamo che tu ce l?hai più lungo di tutti, in tutte le tematiche, ma un po? più di umiltà non guasterebbe.
Mancavi solo tu a mandare in vacca un thread che filava via liscio pur con opinioni contrastanti e non mi sembra in gran parte a favore dello sbalzo posteriore, ma come al solito quando arrivi non ce ne è per nessuno.
Ce ne era un altro, molto più preparato ed obiettivo di te, senza ricordi di quando era bambino (questa è micidiale tu da bambino sei migliore degli altri), lo cita agricolo (chiedo scusa ad agri per la citazione) qui

http://forum.quattroruote.it/posts/list/71492.page

chiaramente anche lui non capiva una mazza vero!?
Grazie per tempo, perle di saggezza e suggerimenti che elargisci pur avendo molto meglio da fare signor so tutto io
hai mp
 
Back
Alto