<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer di tutti i tempi | Il Forum di Quattroruote

Boxer di tutti i tempi

Coltivo la memoria e una certa passione per i motori boxer gloria e vanto in passato dei migliori costruttori e oggi limitato a 2 piccolini.
E ad onor del vero ai bavaresi che pero lo lasciano a moto ancorché di primissimo ordine.
Oggi più che del glorioso boxer alfa nato per le alfasud vorrei parlare di quello stradimenticato di lancia. Quello della Gamma per intenderci.
E che qualcuno TENNICO :D mi spiegasse perché il boxer 12 della Ferrari bb512 non sia da considerarsi tale ma contrapposto. Solo una questione di imbiellaggi e infulcramnenti?

Ciao grazie.
 
A dispetto del nome, il motore della "BB" non è un vero boxer, bensì un motore a V di 180° poiché le bielle sono montate a coppie sullo stesso supporto, soluzione costruttiva tipica dei motori a V, mentre i boxer impiegano un supporto per ciascuna biella, come nei motori in linea.
 
a tl propostio avrei una domanda: ho piu' volte letto sia il termine boxer ovviamente sia il termine " cilindri contrapposti"..c'e' una differenza? cioe' l'albero di distribuzione e' sempre all'interno del motore o anche all'esterno?
 
Nella mia ancora breve carriera automobilistica ho iniziato a guidare con un motore Boxer: il 652 cc bicilindrico della Citroen Visa :)
 
Il boxer ha cilindri contrapposti, che come i guanti di un pugile (toh che coincidenza) si muovono l'uno contro l'altro, perrtanto devono avere perni di manovella contrapopsti per trovarsi simultaneamente ail PMI e PMS e in fase contrapposta...
 
ok quindi si parla sempre e cmq di pistoni che si "scontrano" l'uno davanti all'altro e ho guardato su wikipedia la differenza tra boxer e cilindri contrapposti,sarebbe dove sono montati i piedi di biella,se su un sopporto dedicato a ogni pistone o su uno stesso supporto per tutti..
 
pi_greco ha scritto:
A dispetto del nome, il motore della "BB" non è un vero boxer, bensì un motore a V di 180° poiché le bielle sono montate a coppie sullo stesso supporto, soluzione costruttiva tipica dei motori a V, mentre i boxer impiegano un supporto per ciascuna biella, come nei motori in linea.

Sintetico e chiaro. :D
Grazie.
Quindi in ciascuna bancata tre supporti per sei imbiellaggi e addio all'autobilanciamento naturale del boxer. Un 12 a V quindi...apertissima ma a V?
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A dispetto del nome, il motore della "BB" non è un vero boxer, bensì un motore a V di 180° poiché le bielle sono montate a coppie sullo stesso supporto, soluzione costruttiva tipica dei motori a V, mentre i boxer impiegano un supporto per ciascuna biella, come nei motori in linea.

Sintetico e chiaro. :D
Grazie.
Quindi in ciascuna bancata tre supporti per sei imbiellaggi e addio all'autobilanciamento naturale del boxer. Un 12 a V quindi...apertissima ma a V?

strana la scelta di chiamarla berlinetta boxer se poi' di fatto non lo e'... :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
io di Boxer ne ho a decine.

I più comodi restano sempre quelli di Calzedonia, comunque. :D
prediligo l'intimo tecnico-sportivo anche di quella marca, specie se faccio attività fisica, moto, lavori faticosi, etcetc
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A dispetto del nome, il motore della "BB" non è un vero boxer, bensì un motore a V di 180° poiché le bielle sono montate a coppie sullo stesso supporto, soluzione costruttiva tipica dei motori a V, mentre i boxer impiegano un supporto per ciascuna biella, come nei motori in linea.

Sintetico e chiaro. :D
Grazie.
Quindi in ciascuna bancata tre supporti per sei imbiellaggi e addio all'autobilanciamento naturale del boxer. Un 12 a V quindi...apertissima ma a V?

strana la scelta di chiamarla berlinetta boxer se poi' di fatto non lo e'... :rolleyes:
esatto un V180°, magari nato boxer e poi convertito per ragioni varie, ma mettere il V180° nel nome non avrebbe attirato, perchè secondo te per la maggior parte degli acquirenti avrebbe fatto differenza un motore o un altro?
 
pi_greco ha scritto:
esatto un V180°, magari nato boxer e poi convertito per ragioni varie, ma mettere il V180° nel nome non avrebbe attirato, perchè secondo te per la maggior parte degli acquirenti avrebbe fatto differenza un motore o un altro?

forse perche' un cliente ferrari doc pretende un 12 cilindri a V con tutti i crismi? un boxer magari li dava sapore da alfa romeo..
 
enzo ferrari divideva la sua clientela così:

lo sportivo, a cui interessano solo le prestazioni

il cinquantenne di successo che si autopremia

il più frequente è quello che vuole avere una ferrari o più, che arriva a maranello con giovani e attraenti ragazze e chedeve far capire a tutti che può permettersi tutto ciò che gli altri invidiano

indovine qual'è quello che porta più fatturato?
 
Back
Alto