<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BONUS 110% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BONUS 110%

Teoria: lo stato paga il 100% della spesa, più il 10% destinato come remunerazione alle banche che anticipano il denaro e danno il 20-30% di acconto.

Realtà: vista la richiesta abnorme, per ordinare pannelli, pompe di calore, batterie accumulo etc, l'estate scorsa i commercianti chiedevano l'80%. all'ordine. cash.
Altrimenti ti passano altri prima, e la fine lavori non la dai. Se non ti piace vai da un altro, ma tanto fanno tutti così: la pecunia comanda.

L'unico muratore libero che abbiamo trovato non è stato in grado di fare dritti gli spigoli delle porte. Giustamente quelli bravi sono prenotati per gli anni a venire.
Soluzione: tutta la manodopera in famiglia, e l'impiantista mette solo le firme.

Certo chi ha creduto alla favoletta "firma qui e paga tutto lo stato, anche se non hai un picco in tasca" e non è stato dei primissimi a fare tutto, ora ha dei bei grattacapi.
 
Teoria: lo stato paga il 100% della spesa, più il 10% destinato come remunerazione alle banche che anticipano il denaro e danno il 20-30% di acconto.

Realtà: vista la richiesta abnorme, per ordinare pannelli, pompe di calore, batterie accumulo etc, l'estate scorsa i commercianti chiedevano l'80%. all'ordine. cash.
Altrimenti ti passano altri prima, e la fine lavori non la dai. Se non ti piace vai da un altro, ma tanto fanno tutti così: la pecunia comanda.

L'unico muratore libero che abbiamo trovato non è stato in grado di fare dritti gli spigoli delle porte. Giustamente quelli bravi sono prenotati per gli anni a venire.
Soluzione: tutta la manodopera in famiglia, e l'impiantista mette solo le firme.

Certo chi ha creduto alla favoletta "firma qui e paga tutto lo stato, anche se non hai un picco in tasca" e non è stato dei primissimi a fare tutto, ora ha dei bei grattacapi.

Situazione che non ci voleva certo Nostradamus per prevederla...
 
I prezzi sono andati fuori controllo, è vero. Ci voleva maggiore sorveglianza.
Come al solito in Italia c'è chi è riuscito a marciarci sopra, tuttavia l'idea non era pensata male.
Infatti ha dato il via a tutta una serie di lavori importanti che portano subito una grande quantità di tasse allo Stato (questo è il principio che permette di finanziare gran parte dei bonus), lavori che altrimenti non sarebbero mai stati fatti.
Permette un sostanzioso miglioramento energetico delle abitazioni, con conseguente risparmio di energia, argomento quanto mai di attualità. A parte il risparmio sulle bollette, non dimentichiamo che essere meno dipendenti dalle importazioni di energia è ormai una priorità nazionale. Già questo giustificherebbe un investimento statale.
Inoltre da quando ci sono questi bonus il nero in edilizia è praticamente sparito, tranne per i piccoli interventi.
Fra l'altro si costringono i proprietari a sanare (a loro spese) eventuali irregolarità costruttive.
Il famigerato 10% in più è determinante per la cessione del credito. Un istituto finanziario si farà carico volentieri delle spese (con le dovute garanzie) se sa che ci guadagnerà un 10%, altrimenti... difficile far partire il tutto per lavori così onerosi.
Insomma, parlandone anche con amici più dentro al settore di me, l'idea era anche buona, purtroppo la gestione non è stata evidentemente adeguata.
 
Ma infatti l'idea in teoria è ottima!
Il problema è che era ovvio, sicuro, scontatissimo che i prezzi sarebbero quintuplicati. Ora si parla di fare controlli, ma è troppo tardi. Ne becchi una quantità minima e per quelli che becchi sono grane per i cittadini che si sono affidati alla ditta.
Avrebbero dovuto mettere su un ente che controllasse e approvasse i prezzi di tutti i preventivi fatti. Che è ovviamente un lavoro enorme e costoso. A questo punto, se non si poteva controllare, avrebbero dovuto abbandonare l'idea.
E quando finirà questa storia, prima che i prezzi tornino a livelli decenti, ce ne vorrà. io devo cambiare le porte di casa e non compro perché costano il 50% in più. Dovrò aspettare anni prima di vedere prezzi decenti.
 
Bastava il 60%

Un qualcosa in piu' del 50 di una decina di anni fa....
C'e' stata tanta gente che comprava spelonche, le sistemava
e poi vendeva o riaffittava.
E c'erano bei controlli....

Poi arriva che:
" Bisogna accelerare le pratiche sburocratizzando l' ITER "
E l' Italiano medio ci va a nozze.

Dei prezzi quintuplicati....
Bisogna tenere conto che oltre i prezzi delle materie prime....
Sono aumentati " altri costi " generali....
Soprattutto perche' le varie Imprese sui proventi han pagato tasse vere....
Non quelle che pagavano prima....Visto il nero dilagante nel settore.
 
Ma infatti l'idea in teoria è ottima!
Il problema è che era ovvio, sicuro, scontatissimo che i prezzi sarebbero quintuplicati. Ora si parla di fare controlli, ma è troppo tardi. Ne becchi una quantità minima e per quelli che becchi sono grane per i cittadini che si sono affidati alla ditta.
Avrebbero dovuto mettere su un ente che controllasse e approvasse i prezzi di tutti i preventivi fatti. Che è ovviamente un lavoro enorme e costoso. A questo punto, se non si poteva controllare, avrebbero dovuto abbandonare l'idea.
E quando finirà questa storia, prima che i prezzi tornino a livelli decenti, ce ne vorrà. io devo cambiare le porte di casa e non compro perché costano il 50% in più. Dovrò aspettare anni prima di vedere prezzi decenti.


....
Senza contare che, mancando, col boom dei lavori,
personale del mestiere....
( E anche questo era prevedibile )
Si sono assunti piu' che altro disperati semplicemente volenterosi....
Tanto che....
Io tremo per la bonta' dei lavori portati a termine a cura di
tantissimi novelli muratori
 
L'aumento dei prezzi non solo rappresenta a tutti gli effetti una truffa nei confronti dello stato ma imho negli anni a venire,quando il 110% non ci sarà più perchè non sostenibile economicamente,sarà la rovina del settore.
O i prezzi torneranno a scendere,e allora sarà come ammettere che i prezzi sono stati gonfiati per approfittare,oppure nessuno potrà permettersi di fare lavori così costosi e il settore vivrà una crisi nera che durerà anni.
Sarebbe stato molto più saggio imho anche per gli operatori del settore non essere ingordi e pensare al futuro.
 
Bastava il 60%

C'era già. Ma, visto che la spesa in carico al cittadino rimaneva comunque sostanziosa, normalmente si faceva solo il minimo indispensabile. Il bonus attuale invece consente di fare veramente dei passi avanti dal punto di vista energetico, era pensato bene, solo portato avanti male.
 
C'era già. Ma, visto che la spesa in carico al cittadino rimaneva comunque sostanziosa, normalmente si faceva solo il minimo indispensabile. Il bonus attuale invece consente di fare veramente dei passi avanti dal punto di vista energetico, era pensato bene, solo portato avanti male.


Sistemare una casa spendedo SOLO il 40% MA VERO....
....Era gia' un bel passo avanti.
Invece,
come il solito si e' voluto strafare....
( senza tenere conto del fatto che se le imprese, ante 110%, erano X,
regalando i lavori na sarebbero occorse 2, se non 3X. E tante, infatti ne sono, in effetti " nate " )
In piu'
Mollare sui controlli....
( allora controllarono, da Pescara ove si spedivano tutti gli incartamenti, anche me )
E questi sono i risultati....
 
Ultima modifica:
Ci hanno guadagnato anche gli studi di ingegneria e di architettura che, a prescindere dalla realizzazione o meno dei lavori - sono stati pagati per gli studi di fattibilità ( nel nostro caso, studio pagato tanto e di qualità discutibile )
Cmq qui di "cappotti" se ne vedono pochi e parliamo di una città dove il 90 e passa % delle abitazioni è costituito da condomìni.
 
A noi han chiesto 900 euro per uno studio di fattibilità per il rifacimento facciate. E se poi non si poteva fare (cosa probabile) erano soldi buttati. Li ho polverizzati con gli occhi.
 
Back
Alto