Minor costo energia e materiale, meno lavorazione di mano e lavora di macchina più veloce.OK, conferma la mia idea che siano meglio della plastica.
Perché allora vedo in giro tanto "polistirene"?
Costa ancora meno?
Minor costo energia e materiale, meno lavorazione di mano e lavora di macchina più veloce.OK, conferma la mia idea che siano meglio della plastica.
Perché allora vedo in giro tanto "polistirene"?
Costa ancora meno?
Cemento? Non crederete mica che sul cappotto si applichi l'intonaco tradizionale? Si applicano prodotti appositi che hanno la duplice funzione di collante/rasante e che hanno additivi chimici che garantiscono l'inalterabilità dalle esposizioni ai fenomeni atmosferici.L'intonacatura non è altro che una spalmata di cemento e poi sopra verniciato.
Minor costo energia e materiale, meno lavorazione di mano e lavora di macchina più veloce.
Una valutazione di massima la puoi fare, ma devi avere almeno una termocamera, o un temometro di superficie abbastanza affidabile, nel senso che almeno la differenza di temperatura tra 2 punti diversi la deve dare. Poi serve qualcuno in grado di ragionare sui dati raccolti.
Senza una coibentazione completa il rischio di fare "danni", che vanifichino in parte i benefici, è comunque concreto.
Ci sono comunque ingegneri specializzati nel campo (a trovarne uno realmente specializzato, purtroppo in tutte le professioni ci sono i tuttologi ...) che possono dare utili consigli.
Per curiosità, avendola a disposizione, un giro con la termocamera l'ho anche fatto. Ma sono un informatico e non mi è mai interessato il corso da certificatore energetico che 10 anni fa era un must fra i professionisti.
ne avrei anche qualcuno [in teoria] specializzato cui chiedere il reso di un favore, ma sai com'è ...
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa