<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BONUS 110% | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

BONUS 110%

L'intonacatura non è altro che una spalmata di cemento e poi sopra verniciato.
Cemento? Non crederete mica che sul cappotto si applichi l'intonaco tradizionale? Si applicano prodotti appositi che hanno la duplice funzione di collante/rasante e che hanno additivi chimici che garantiscono l'inalterabilità dalle esposizioni ai fenomeni atmosferici.

Ci sono vari tipi di pannelli, ci sono quelli grigio scuro che sono grafitati (i migliori) e poi ci sono quelli bianchi con punti neri (misto) è comunque da notare che per l'impiego in lavori con 110 è necessaria la certificazione CAM.
 
Una valutazione di massima la puoi fare, ma devi avere almeno una termocamera, o un temometro di superficie abbastanza affidabile, nel senso che almeno la differenza di temperatura tra 2 punti diversi la deve dare. Poi serve qualcuno in grado di ragionare sui dati raccolti.
Senza una coibentazione completa il rischio di fare "danni", che vanifichino in parte i benefici, è comunque concreto.
Ci sono comunque ingegneri specializzati nel campo (a trovarne uno realmente specializzato, purtroppo in tutte le professioni ci sono i tuttologi ...) che possono dare utili consigli.

Per curiosità, avendola a disposizione, un giro con la termocamera l'ho anche fatto. Ma sono un informatico e non mi è mai interessato il corso da certificatore energetico che 10 anni fa era un must fra i professionisti.
ne avrei anche qualcuno [in teoria] specializzato cui chiedere il reso di un favore, ma sai com'è ...
 
Per curiosità, avendola a disposizione, un giro con la termocamera l'ho anche fatto. Ma sono un informatico e non mi è mai interessato il corso da certificatore energetico che 10 anni fa era un must fra i professionisti.
ne avrei anche qualcuno [in teoria] specializzato cui chiedere il reso di un favore, ma sai com'è ...

Uso la termocamera, ma per la individuazione principalmente di elementi strutturali, quindi non sono esperto di efficientamento energetico.
Comunque una volta individuati i punti freddi, devi cercare di valutare come le coibentazioni parziali potrebbero modificare la situazione, ad esempio (esprimendomi in modo molto grossolano) vedendo dove si potrebbero spostare i punti in cui l'umidità potrebbe condensare, e se possono essere soggetti a formazione di muffe per carenza di ventilazione o perché poco riscaldati o con più umidità relativa.

Insomma, se le reputi persone "disponibili" a dedicarti un po' del loro tempo e professionalità (in pratica persone competenti ed appassionate dal proprio lavoro), porta all'incasso il favore fatto che è meglio.
 
ENEA pubblica un rapporto qui:
https://www.pubblicazioni.enea.it/l...sistenti-rapporto-annuale-2023-dati-2022.html

Leggendo ho trovato a pagina 28 questo dato sui lavori effettuati nel 2022, praticamente tutto bonus 110:

"Gli interventi di riqualificazione dell’involucro opaco hanno attivato circa 600 milioni di euro di investimenti e conseguito 237 GWh/anno di risparmi. In particolare, circa il 69% di tali risorse sono state destinate a interventi su edifici costruiti prima degli anni Ottanta (Tabella 3-9)".
 
Back
Alto