<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bollo auto

NEWsuper5 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Credo che questo sito sia utile.

http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm

Bello questo, infatti conferma quello che ho detto, ho la scadenza a maggio e l'auto ( sto parlando della mia naturalmente) è stata immatricolata il 1 giugno,
nei dati mi ha fatto rimanere cosi :shock: il peso 1795 kg!!!!
ma non erano 1215??? o è calcolato a pieno carico, perchè li non viene specificato! :?
si, è così....

anche perchè 1630 kg per una brava 1600 benzina................ :D

Ah ecco.... 8)
 
Il primo bollo deve obbligatoriamente e assolutamente essere fatto all'ACI, perchè altrimenti nessuno te lo può far pagare in quanto la tua auto, finchè non paghi il primo bollo all'ACI, non risulta nei database che vengono consultati per i pagamenti.
 
primoair ha scritto:
Il primo bollo deve obbligatoriamente e assolutamente essere fatto all'ACI, perchè altrimenti nessuno te lo può far pagare in quanto la tua auto, finchè non paghi il primo bollo all'ACI, non risulta nei database che vengono consultati per i pagamenti.

Mi spiace contraddirti, ma quello che hai scritto non è esatto.
Il primo bollo come tutte le altre scadenze, può essere pagato:

agli uffici postali, tramite un apposito bollettino,
costo della commissione: 1,10 euro;

alle rivendite di tabacchi abilitate,
costo della commissione: 1,87 euro;

presso le delegazioni Aci,
costo della commissione: 1,87 euro (gratis in provincia di Trento);

nelle agenzie di pratiche auto abilitate,
costo della commissione: 1,87 euro;

on line con carta di credito, tramite il servizio Bollonet, sul sito dell'Aci*,
costo della commissione: 1,87 euro + l'1,2 per cento della tassa automobilistica;

via telefono con carta di credito, tramite il servizio Telebollo (199.711.711) dell'Aci*,
costo della commissione: 1,87 euro + l'1,2 per cento della tassa automobilistica;

on line sul sito delle Poste,
costo della commissione: 1,00 euro con addebito in conto

BancoPostaonline o con carta prepagata Postepay, 2,00 euro con carta di credito per importi fino a 100,00 euro, 2 per cento della tassa per importi da 100,01 euro in su.

* Servizio disponibile solo nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, Trentino Alto Adige.

In alcune regioni convenzionate, sono possibili anche altre forme di pagamento, tramite le banche.

http://www.intrage.it/rubriche/fisco/bolloauto/bollo_auto/index.shtml
 
Ciao, scusate una domanda...
Ho ritirato la macchina la settimana scorsa, il 20, ma l'auto è stata immatricolata il 19...
Credo di dover pagare il bollo entro fine gennaio, giusto? sono fuori dall'ultima decade...
Volevo chiedere, devo assolutissimamente pagarlo entro fine gennaio o posso pagarlo anche il mese prossimo (con gli interessi)? cioè se non pago entro fine gennaio mi aggiungono solo gli interessi oppure vado incontro a qualcosa di più pesante?
 
[I ha scritto:
[G][O][R]]Ciao, scusate una domanda...
Ho ritirato la macchina la settimana scorsa, il 20, ma l'auto è stata immatricolata il 19...
Credo di dover pagare il bollo entro fine gennaio, giusto? sono fuori dall'ultima decade...
Volevo chiedere, devo assolutissimamente pagarlo entro fine gennaio o posso pagarlo anche il mese prossimo (con gli interessi)? cioè se non pago entro fine gennaio mi aggiungono solo gli interessi oppure vado incontro a qualcosa di più pesante?

Devi pagarlo entro la fine di gennaio e mi sembrerebbe un po' sciocchino cominciare a pagarlo in ritardo fin dal primo, non credi?
 
Umberto4650 ha scritto:
primoair ha scritto:
Il primo bollo deve obbligatoriamente e assolutamente essere fatto all'ACI, perchè altrimenti nessuno te lo può far pagare in quanto la tua auto, finchè non paghi il primo bollo all'ACI, non risulta nei database che vengono consultati per i pagamenti.

Mi spiace contraddirti, ma quello che hai scritto non è esatto.
Il primo bollo come tutte le altre scadenze, può essere pagato:

agli uffici postali, tramite un apposito bollettino,
costo della commissione: 1,10 euro;

alle rivendite di tabacchi abilitate,
costo della commissione: 1,87 euro;

presso le delegazioni Aci,
costo della commissione: 1,87 euro (gratis in provincia di Trento);

nelle agenzie di pratiche auto abilitate,
costo della commissione: 1,87 euro;

on line con carta di credito, tramite il servizio Bollonet, sul sito dell'Aci*,
costo della commissione: 1,87 euro + l'1,2 per cento della tassa automobilistica;

via telefono con carta di credito, tramite il servizio Telebollo (199.711.711) dell'Aci*,
costo della commissione: 1,87 euro + l'1,2 per cento della tassa automobilistica;

on line sul sito delle Poste,
costo della commissione: 1,00 euro con addebito in conto

BancoPostaonline o con carta prepagata Postepay, 2,00 euro con carta di credito per importi fino a 100,00 euro, 2 per cento della tassa per importi da 100,01 euro in su.

* Servizio disponibile solo nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, Trentino Alto Adige.

In alcune regioni convenzionate, sono possibili anche altre forme di pagamento, tramite le banche.

http://www.intrage.it/rubriche/fisco/bolloauto/bollo_auto/index.shtml

Io nel 2011 ho acquistato nuovi sia uno scooter che la xmod e per entrambi ho pagato il primo bollo presso una ricevitoria Sisal, avendo solo l'accortezza di stamparmi PRIMA il riepilogo (mesi di validità del 1° bollo, scadenza, costo, etc...) dal sito ACI; nel terminale del tabaccaio erano già presenti le targhe...

Giorgio

ps: per Primoair: verifica il link... ;)
 
Back
Alto