<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto: vessati e furbetti... | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto: vessati e furbetti...

Lo so, sul bollo auto si è detto e ridetto tutto. L'opinione che va per la maggiore è che sia probabilmente la tassa più iniqua del mondo, così la penso anche io, ma non manca qualche originalone che invece sostiene sia giusto e ben congegnato allo stato attuale. Rispettando tutte le opinioni, sebbene ai secondi vorrei tanto chiedere, per curiosità mia, chi votano, oggi ho vissuto un episodio che mi ha fatto esprimere, sul bollo, una considerazione che ancora veramente mi mancava e mi ha fatto schiumare ancora più rabbia rispetto a quanto non già fatto negli ultimi 12 anni.

Ricapitoliamo velocemente: dodici anni fa, profondamente innamorato dell'auto, acquisto una Maserati Quattroporte 2.0 usata. La storia di quest'auto, o per meglio dire della sua genesi, sta anche nel fatto che in Italia si paga il bollo auto in base alla cilindrata, ed un due litri, per quanto esuberante, paga una tassa ragionevole.

Quando l'acquisto io, Romano Prodi ha già tolto il bollo sulla patente e il canone dell'autoradio, ma ha aumentato il bollo a cifre pazzesche, dovuto secondo la potenza dell'auto e non più secondo la cilindrata, creando una notevole ingiustizia. Così il primo bollo che pago per la mia auto ammonta a 545 Euro, se non ricordo male, veramente una bella cifra...ma sai com'è, non fumo, non bevo, non vado fuori tutte le sere, non mi rifaccio il guardaroba ogni sabato, potrò permettermi la passione di una seconda auto prestante?

Nel 2006 però, il buon Romano decide di far diventare una tassa già di per sé iniqua, decisamente vergognosa ed ingiusta, introducendo sia una penalizzazione per i kW eccedenti 100, sia aumentando le tariffe per le auto di più vecchia normativa antinquinamento. Così, per non fare paragoni impopolari, nel 2006 il possessore di una 155 2.0 TS del 1993, auto di valore ormai nullo, paga un bollo ben più salato di quello dovuto da chi acquista la "nipote" 159 1.9 JTDm, nonostante evidentemente non possa permettersi di acquistarla spendendo quanto ha speso chi, invece, se l'è presa in allestimento Exclusive con tutti gli optional possibili, quando giusto il giorno prima pagavano la stessa cifra. Più sei povero e derelitto, e più paghi. Il bollo della mia Quattroporte è schizzato a 880 e passa Euro, e coi vari rincari negli anni ha veleggiato tranquillo a quasi 900; nel contempo il valore di mercato precipita vertiginosamente.

Nel 2012, ci pensa Mario Monti, introducendo un superbollo statale che colpisce le auto oltre 185 kW, ma che per lo meno ha la decenza di essere "scaglionato" in base all'età del mezzo. Sfortunatamente, pure quello colpisce la mia Quattroporte, aggiungendo un'altra settantina d'euro all'esborso annuale. Vabbé...ormai si vede la luce in fondo al tunnel, l'esenzione bollo a 20 anni, in Toscana addirittura automatica.

E invece no....prima l'"olandese volante" Matteo Renzi revoca le esenzioni dal bollo per le auto ultraventennali, quindi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, un uomo che invidio seriamente perché vorrei tanto avere il suo coraggio e la sua spudoratezza nell'affermare tutto e fare puntualmente il contrario di tutto, recepisce gli "ordini del Padrone" e revoca l'esenzione, a differenza di quanto fatto da altri suoi colleghi che invece, magari, l'hanno introdotta ex-novo, introducendo, magnanimamente, una riduzione del 10% sul dovuto.

Bene....dopo aver versato, in 12 anni, circa 10.000 Euro di bolli (mi ci sarei comprato una segmento B....), e con ancora altri 1.800 messi a bilancio, mi trovo davanti altri 7.800 Euro da devolvere ai bilanci della mia Regione, solo perché ho la passione delle auto, piuttosto che quella dei vestiti firmati o degli orologi di lusso. Avete vinto: decido di vendere l'auto, e dopo qualche mese di offerte ridicole o quasi, riesco finalmente a venderla ad una cifra accettabile ad un acquirente tedesco, che se la porta oltre frontiera.

Bene: oggi, mentre lavoro, capito in un noto punto panoramico della mia città, nota destinazione per i turisti, e vedo una Mercedes Classe A totalmente coperta di decalcomanie relative alla possibilità di fare un test drive su una Ferrari a partire da 55 Euro, penso né più né meno quello che offrono tanti in zona Maranello, a differenza che in Toscana amare le auto è un crimine. Salvo l'inopportunità dell'auto d'appoggio, che sarebbe stata almeno gradita del gruppo Fiat (che so, una 147, per dire un modello della stessa epoca della Classe A in questione), la presenza addirittura di un ombrellone mi fa pensare ad una cosa veramente seria e con tutti i santi sacramenti. Quando ecco che, dopo qualche minuto, arriva la "rossa", una California con quattro persone a bordo e telecamera dietro. Oltre a chiedermi, curiosamente, su che strada volessero filmare le evoluzioni, dato che conosco la viabilità della zona, noto curiosamente che la California HA TARGA TEDESCA, ad occhio Norimberga.

Ho represso a fatica la voglia di chiamare il 117, perché il pensiero che mi è passato per la mente è stato: io che ho una Maserati per la quale uno mi ha offerto addirittura DUEMILACINQUECENTO EURO (2500,00 ?) devo pagare un bollo pazzesco fino ai trent'anni e vengo, di fatto, costretto a venderla all'estero, poiché le spese di gestione sono ormai insostenibili A CAUSA DELLE TASSE (970 Euro annue fino al ventesimo anno quindi 780 fino al trentesimo, un buon tagliando all'anno...), ed uno che si fa i soldi facendo fare girelli in Ferrari a gente che ha soldi da buttare (con tutto il rispetto, ma io la macchina bella la vorrei, non vorrei me la facessero guidare con mille precauzioni per 10 minuti....mi pare un po' come passare qualche ora in compagnia di una escort, ovviamente non la Ford...), quindi CI GUADAGNA, su un'auto che costa a dir poco 200.000 Euro, non solo lo Stato gli riconosce di pagare un bollo sì di quasi 5.000 Euro, che però è appena il 2,5% del valore del mezzo (se avessi venduto l'auto davvero a 2.500 Euro, io invece avrei dovuto "appena" il 37,2 del valore dell'auto.....), ma ADDIRITTURA GLI CONSENTE DI TRARRE PROFITTO NON PAGANDO NEMMENO IL BOLLO ALLO STATO/REGIONE, DOVENDOLO INVECE ALLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA!

Ora, io non so quanto questa cosa sia regolare, ma anche lo fosse, io so che al 180° giorno di presenza in Italia, un'auto dev'essere targata italiana, o, in alternativa, fermata per sei mesi. Lo fanno? Può essere, ma comunque, a me pare di essere vittima di un'ingiustizia vergognosa. Mi piacerebbe chiedere all'amabile presidente Rossi cosa ne pensa, ma siccome so già che mi propinerebbe una favolosa supercazzola, evito di farmi prendere per il c... .

Una cosa però voglio farla e chiedo l'aiuto agli amici del forum: mi pare di aver letto che in qualche regione, Trento ad esempio, viene concesso il rimborso del bollo non goduto anche in caso di esportazione, vorrei che qualcuno mi dicesse se questa cosa effettivamente esiste.

E anche non esistesse, ho voglia di sentire qualche associazione di consumatori per capire se qualche giudice ha voglia di stabilire che non è giusto io debba pagare una tassa per un bene del quale non dispongo più.

Se poi anche la Redazione di Quattroruote volesse aiutarmi in questa "battaglia", sarebbe la benvenuta; vero è che i politicanti se ne fregano totalmente delle posizioni del giornale, l'ACI, se possibile, pure peggio, ma forse se si prova a ribaltare almeno in parte un principio che veramente è iniquo, magari le basi ci sono.

Speriamo....
 
In Lombardia, se rottami o esporti un'auto, compili un modulo della regione e dopo un paio di mesi ti arriva l'accredito del "bollo" non goduto.

http://www.up.aci.it/milano/IMG/pdf/modello_rimborso.pdf

Ho rottamato una Clio con ancora 6 mesi pagati, il rimborso ha coperto le spese di rottamazione, 65 euro.
 
ml14 ha scritto:
Lo so, sul bollo auto si è detto e ridetto tutto. L'opinione che va per la maggiore è che sia probabilmente la tassa più iniqua del mondo, così la penso anche io, ma non manca qualche originalone che invece sostiene sia giusto e ben congegnato allo stato attuale. Rispettando tutte le opinioni, sebbene ai secondi vorrei tanto chiedere, per curiosità mia, chi votano, oggi ho vissuto un episodio che mi ha fatto esprimere, sul bollo, una considerazione che ancora veramente mi mancava e mi ha fatto schiumare ancora più rabbia rispetto a quanto non già fatto negli ultimi 12 anni.

Ricapitoliamo velocemente: dodici anni fa, profondamente innamorato dell'auto, acquisto una Maserati Quattroporte 2.0 usata. La storia di quest'auto, o per meglio dire della sua genesi, sta anche nel fatto che in Italia si paga il bollo auto in base alla cilindrata, ed un due litri, per quanto esuberante, paga una tassa ragionevole.

Quando l'acquisto io, Romano Prodi ha già tolto il bollo sulla patente e il canone dell'autoradio, ma ha aumentato il bollo a cifre pazzesche, dovuto secondo la potenza dell'auto e non più secondo la cilindrata, creando una notevole ingiustizia. Così il primo bollo che pago per la mia auto ammonta a 545 Euro, se non ricordo male, veramente una bella cifra...ma sai com'è, non fumo, non bevo, non vado fuori tutte le sere, non mi rifaccio il guardaroba ogni sabato, potrò permettermi la passione di una seconda auto prestante?

Nel 2006 però, il buon Romano decide di far diventare una tassa già di per sé iniqua, decisamente vergognosa ed ingiusta, introducendo sia una penalizzazione per i kW eccedenti 100, sia aumentando le tariffe per le auto di più vecchia normativa antinquinamento. Così, per non fare paragoni impopolari, nel 2006 il possessore di una 155 2.0 TS del 1993, auto di valore ormai nullo, paga un bollo ben più salato di quello dovuto da chi acquista la "nipote" 159 1.9 JTDm, nonostante evidentemente non possa permettersi di acquistarla spendendo quanto ha speso chi, invece, se l'è presa in allestimento Exclusive con tutti gli optional possibili, quando giusto il giorno prima pagavano la stessa cifra. Più sei povero e derelitto, e più paghi. Il bollo della mia Quattroporte è schizzato a 880 e passa Euro, e coi vari rincari negli anni ha veleggiato tranquillo a quasi 900; nel contempo il valore di mercato precipita vertiginosamente.

Nel 2012, ci pensa Mario Monti, introducendo un superbollo statale che colpisce le auto oltre 185 kW, ma che per lo meno ha la decenza di essere "scaglionato" in base all'età del mezzo. Sfortunatamente, pure quello colpisce la mia Quattroporte, aggiungendo un'altra settantina d'euro all'esborso annuale. Vabbé...ormai si vede la luce in fondo al tunnel, l'esenzione bollo a 20 anni, in Toscana addirittura automatica.

E invece no....prima l'"olandese volante" Matteo Renzi revoca le esenzioni dal bollo per le auto ultraventennali, quindi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, un uomo che invidio seriamente perché vorrei tanto avere il suo coraggio e la sua spudoratezza nell'affermare tutto e fare puntualmente il contrario di tutto, recepisce gli "ordini del Padrone" e revoca l'esenzione, a differenza di quanto fatto da altri suoi colleghi che invece, magari, l'hanno introdotta ex-novo, introducendo, magnanimamente, una riduzione del 10% sul dovuto.

Bene....dopo aver versato, in 12 anni, circa 10.000 Euro di bolli (mi ci sarei comprato una segmento B....), e con ancora altri 1.800 messi a bilancio, mi trovo davanti altri 7.800 Euro da devolvere ai bilanci della mia Regione, solo perché ho la passione delle auto, piuttosto che quella dei vestiti firmati o degli orologi di lusso. Avete vinto: decido di vendere l'auto, e dopo qualche mese di offerte ridicole o quasi, riesco finalmente a venderla ad una cifra accettabile ad un acquirente tedesco, che se la porta oltre frontiera.

Bene: oggi, mentre lavoro, capito in un noto punto panoramico della mia città, nota destinazione per i turisti, e vedo una Mercedes Classe A totalmente coperta di decalcomanie relative alla possibilità di fare un test drive su una Ferrari a partire da 55 Euro, penso né più né meno quello che offrono tanti in zona Maranello, a differenza che in Toscana amare le auto è un crimine. Salvo l'inopportunità dell'auto d'appoggio, che sarebbe stata almeno gradita del gruppo Fiat (che so, una 147, per dire un modello della stessa epoca della Classe A in questione), la presenza addirittura di un ombrellone mi fa pensare ad una cosa veramente seria e con tutti i santi sacramenti. Quando ecco che, dopo qualche minuto, arriva la "rossa", una California con quattro persone a bordo e telecamera dietro. Oltre a chiedermi, curiosamente, su che strada volessero filmare le evoluzioni, dato che conosco la viabilità della zona, noto curiosamente che la California HA TARGA TEDESCA, ad occhio Norimberga.

Ho represso a fatica la voglia di chiamare il 117, perché il pensiero che mi è passato per la mente è stato: io che ho una Maserati per la quale uno mi ha offerto addirittura DUEMILACINQUECENTO EURO (2500,00 ?) devo pagare un bollo pazzesco fino ai trent'anni e vengo, di fatto, costretto a venderla all'estero, poiché le spese di gestione sono ormai insostenibili A CAUSA DELLE TASSE (970 Euro annue fino al ventesimo anno quindi 780 fino al trentesimo, un buon tagliando all'anno...), ed uno che si fa i soldi facendo fare girelli in Ferrari a gente che ha soldi da buttare (con tutto il rispetto, ma io la macchina bella la vorrei, non vorrei me la facessero guidare con mille precauzioni per 10 minuti....mi pare un po' come passare qualche ora in compagnia di una escort, ovviamente non la Ford...), quindi CI GUADAGNA, su un'auto che costa a dir poco 200.000 Euro, non solo lo Stato gli riconosce di pagare un bollo sì di quasi 5.000 Euro, che però è appena il 2,5% del valore del mezzo (se avessi venduto l'auto davvero a 2.500 Euro, io invece avrei dovuto "appena" il 37,2 del valore dell'auto.....), ma ADDIRITTURA GLI CONSENTE DI TRARRE PROFITTO NON PAGANDO NEMMENO IL BOLLO ALLO STATO/REGIONE, DOVENDOLO INVECE ALLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA!

Ora, io non so quanto questa cosa sia regolare, ma anche lo fosse, io so che al 180° giorno di presenza in Italia, un'auto dev'essere targata italiana, o, in alternativa, fermata per sei mesi. Lo fanno? Può essere, ma comunque, a me pare di essere vittima di un'ingiustizia vergognosa. Mi piacerebbe chiedere all'amabile presidente Rossi cosa ne pensa, ma siccome so già che mi propinerebbe una favolosa supercazzola, evito di farmi prendere per il c... .

Una cosa però voglio farla e chiedo l'aiuto agli amici del forum: mi pare di aver letto che in qualche regione, Trento ad esempio, viene concesso il rimborso del bollo non goduto anche in caso di esportazione, vorrei che qualcuno mi dicesse se questa cosa effettivamente esiste.

E anche non esistesse, ho voglia di sentire qualche associazione di consumatori per capire se qualche giudice ha voglia di stabilire che non è giusto io debba pagare una tassa per un bene del quale non dispongo più.

Se poi anche la Redazione di Quattroruote volesse aiutarmi in questa "battaglia", sarebbe la benvenuta; vero è che i politicanti se ne fregano totalmente delle posizioni del giornale, l'ACI, se possibile, pure peggio, ma forse se si prova a ribaltare almeno in parte un principio che veramente è iniquo, magari le basi ci sono.

Speriamo....
Io - che pago il superbollo, diciamo quattro volte quello che pagavi tu ed ho comunque un'auto che ha 10 anni - sono l'ultimo che vuol difendere le porcate che questo Stato fa ; ma non sta scritto da nessuna parte che il bollo debba essere proporzionale al valore dell'auto.

C'è già l'IVA che è così, c'è gia l'IPT... ma il bollo non ha mai seguito questo criterio, ed essendo nato come tassa di circolazione (cosa che da tanto non è più, ok) è più normale che segua altri parametri : prima era la cilindrata, ora è la potenza, in realtà sarebbe più normale che seguisse né l'una né l'altra ma invece le emissioni.

Non vedo perciò perché volerlo agganciare al valore del mezzo, non c'è mai stato un rapporto tra le due cose.

Infine, giusto per precisare, il superbollo (il secondo, visto che ce ne sono due, il primo messo dal governo Prodi come hai detto) fu un'idea del governo Berlusconi : quello che nel 2008 aveva detto di voler abolire il bollo.... :(

Monti poi, come si sa, lo ha molto aumentato.
 
ml14 ha scritto:
Lo so, sul bollo auto si è detto e ridetto tutto. L'opinione che va per la maggiore è che sia probabilmente la tassa più iniqua del mondo, così la penso anche io, ma non manca qualche originalone che invece sostiene sia giusto e ben congegnato allo stato attuale. Rispettando tutte le opinioni, sebbene ai secondi vorrei tanto chiedere, per curiosità mia, chi votano, oggi ho vissuto un episodio che mi ha fatto esprimere, sul bollo, una considerazione che ancora veramente mi mancava e mi ha fatto schiumare ancora più rabbia rispetto a quanto non già fatto negli ultimi 12 anni.

Ricapitoliamo velocemente: dodici anni fa, profondamente innamorato dell'auto, acquisto una Maserati Quattroporte 2.0 usata. La storia di quest'auto, o per meglio dire della sua genesi, sta anche nel fatto che in Italia si paga il bollo auto in base alla cilindrata, ed un due litri, per quanto esuberante, paga una tassa ragionevole.

Quando l'acquisto io, Romano Prodi ha già tolto il bollo sulla patente e il canone dell'autoradio, ma ha aumentato il bollo a cifre pazzesche, dovuto secondo la potenza dell'auto e non più secondo la cilindrata, creando una notevole ingiustizia. Così il primo bollo che pago per la mia auto ammonta a 545 Euro, se non ricordo male, veramente una bella cifra...ma sai com'è, non fumo, non bevo, non vado fuori tutte le sere, non mi rifaccio il guardaroba ogni sabato, potrò permettermi la passione di una seconda auto prestante?

Nel 2006 però, il buon Romano decide di far diventare una tassa già di per sé iniqua, decisamente vergognosa ed ingiusta, introducendo sia una penalizzazione per i kW eccedenti 100, sia aumentando le tariffe per le auto di più vecchia normativa antinquinamento. Così, per non fare paragoni impopolari, nel 2006 il possessore di una 155 2.0 TS del 1993, auto di valore ormai nullo, paga un bollo ben più salato di quello dovuto da chi acquista la "nipote" 159 1.9 JTDm, nonostante evidentemente non possa permettersi di acquistarla spendendo quanto ha speso chi, invece, se l'è presa in allestimento Exclusive con tutti gli optional possibili, quando giusto il giorno prima pagavano la stessa cifra. Più sei povero e derelitto, e più paghi. Il bollo della mia Quattroporte è schizzato a 880 e passa Euro, e coi vari rincari negli anni ha veleggiato tranquillo a quasi 900; nel contempo il valore di mercato precipita vertiginosamente.

Nel 2012, ci pensa Mario Monti, introducendo un superbollo statale che colpisce le auto oltre 185 kW, ma che per lo meno ha la decenza di essere "scaglionato" in base all'età del mezzo. Sfortunatamente, pure quello colpisce la mia Quattroporte, aggiungendo un'altra settantina d'euro all'esborso annuale. Vabbé...ormai si vede la luce in fondo al tunnel, l'esenzione bollo a 20 anni, in Toscana addirittura automatica.

E invece no....prima l'"olandese volante" Matteo Renzi revoca le esenzioni dal bollo per le auto ultraventennali, quindi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, un uomo che invidio seriamente perché vorrei tanto avere il suo coraggio e la sua spudoratezza nell'affermare tutto e fare puntualmente il contrario di tutto, recepisce gli "ordini del Padrone" e revoca l'esenzione, a differenza di quanto fatto da altri suoi colleghi che invece, magari, l'hanno introdotta ex-novo, introducendo, magnanimamente, una riduzione del 10% sul dovuto.

Bene....dopo aver versato, in 12 anni, circa 10.000 Euro di bolli (mi ci sarei comprato una segmento B....), e con ancora altri 1.800 messi a bilancio, mi trovo davanti altri 7.800 Euro da devolvere ai bilanci della mia Regione, solo perché ho la passione delle auto, piuttosto che quella dei vestiti firmati o degli orologi di lusso. Avete vinto: decido di vendere l'auto, e dopo qualche mese di offerte ridicole o quasi, riesco finalmente a venderla ad una cifra accettabile ad un acquirente tedesco, che se la porta oltre frontiera.

Bene: oggi, mentre lavoro, capito in un noto punto panoramico della mia città, nota destinazione per i turisti, e vedo una Mercedes Classe A totalmente coperta di decalcomanie relative alla possibilità di fare un test drive su una Ferrari a partire da 55 Euro, penso né più né meno quello che offrono tanti in zona Maranello, a differenza che in Toscana amare le auto è un crimine. Salvo l'inopportunità dell'auto d'appoggio, che sarebbe stata almeno gradita del gruppo Fiat (che so, una 147, per dire un modello della stessa epoca della Classe A in questione), la presenza addirittura di un ombrellone mi fa pensare ad una cosa veramente seria e con tutti i santi sacramenti. Quando ecco che, dopo qualche minuto, arriva la "rossa", una California con quattro persone a bordo e telecamera dietro. Oltre a chiedermi, curiosamente, su che strada volessero filmare le evoluzioni, dato che conosco la viabilità della zona, noto curiosamente che la California HA TARGA TEDESCA, ad occhio Norimberga.

Ho represso a fatica la voglia di chiamare il 117, perché il pensiero che mi è passato per la mente è stato: io che ho una Maserati per la quale uno mi ha offerto addirittura DUEMILACINQUECENTO EURO (2500,00 ?) devo pagare un bollo pazzesco fino ai trent'anni e vengo, di fatto, costretto a venderla all'estero, poiché le spese di gestione sono ormai insostenibili A CAUSA DELLE TASSE (970 Euro annue fino al ventesimo anno quindi 780 fino al trentesimo, un buon tagliando all'anno...), ed uno che si fa i soldi facendo fare girelli in Ferrari a gente che ha soldi da buttare (con tutto il rispetto, ma io la macchina bella la vorrei, non vorrei me la facessero guidare con mille precauzioni per 10 minuti....mi pare un po' come passare qualche ora in compagnia di una escort, ovviamente non la Ford...), quindi CI GUADAGNA, su un'auto che costa a dir poco 200.000 Euro, non solo lo Stato gli riconosce di pagare un bollo sì di quasi 5.000 Euro, che però è appena il 2,5% del valore del mezzo (se avessi venduto l'auto davvero a 2.500 Euro, io invece avrei dovuto "appena" il 37,2 del valore dell'auto.....), ma ADDIRITTURA GLI CONSENTE DI TRARRE PROFITTO NON PAGANDO NEMMENO IL BOLLO ALLO STATO/REGIONE, DOVENDOLO INVECE ALLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA!

Ora, io non so quanto questa cosa sia regolare, ma anche lo fosse, io so che al 180° giorno di presenza in Italia, un'auto dev'essere targata italiana, o, in alternativa, fermata per sei mesi. Lo fanno? Può essere, ma comunque, a me pare di essere vittima di un'ingiustizia vergognosa. Mi piacerebbe chiedere all'amabile presidente Rossi cosa ne pensa, ma siccome so già che mi propinerebbe una favolosa supercazzola, evito di farmi prendere per il c... .

Una cosa però voglio farla e chiedo l'aiuto agli amici del forum: mi pare di aver letto che in qualche regione, Trento ad esempio, viene concesso il rimborso del bollo non goduto anche in caso di esportazione, vorrei che qualcuno mi dicesse se questa cosa effettivamente esiste.

E anche non esistesse, ho voglia di sentire qualche associazione di consumatori per capire se qualche giudice ha voglia di stabilire che non è giusto io debba pagare una tassa per un bene del quale non dispongo più.

Se poi anche la Redazione di Quattroruote volesse aiutarmi in questa "battaglia", sarebbe la benvenuta; vero è che i politicanti se ne fregano totalmente delle posizioni del giornale, l'ACI, se possibile, pure peggio, ma forse se si prova a ribaltare almeno in parte un principio che veramente è iniquo, magari le basi ci sono.

Speriamo....

Bravo, io sono uno degli originaloni.....
Poi mi spieghi:
-quale tassa trovi giusta
-trovi pure giusto che si tolga la tassa sulla casa, sia a chi paga 300 E sia a chi 1500
_quali introiti alternativi per lo Stato prevedi, visto che se ne togli uno
( iniquo sicuramente ), devi maggiorarne altri, sempre per arrivare a 100.
( l' ideale obiettivo a finanziaria )
:?:
Grazie

P.s.: Abbi il buon gusto di non rispondermi che
-tutte le tasse sono inique
-perche' lo Stato e' un ladro,
-perche' non ci da' servizi adeguati....
Quello lo so anche io....

Ma 100 deve incassare, e mi devi dire da dove, secondo te devono provenire pari entrate.
100, mi raccomando, non 1 E di meno
 
Quando per questi motivi, si soffre nella nostra passione, io mi incazzo e dico che stiamo diventando un paese di poveri e di cialtroni.
VIVIAMO MALE, di fronte a queste cose...una MASERATI è andata via e non solo; stanno andando via auto a benzina e piene di cavalli, con pochi km a quattro soldi...all'estero.
Mercedes, AUdi a beznian, grandi BMW.

E' il paradosso sapete qual'è?
Che i residenti nei paesei poveri (Bulgaria, Romania, Ex Russia, ecc) viaggiano con auto di lusso (alienate dal nostro PRA) perchè possono...e noi, nazione di "ricchi" in Panda.
Una follia italiana, una vergogna.
Un concessionario di Brescia piangeva la vendita di una SLK in paesi dell'Est, con 34.000, interni in pelle, a manco 8.000? perchè qui nessuno la voleva.
KW e CV...attirano attenzioni del fisco e spese...che stronzata!

Lo stato esattore, ci ammazzerà...
 
ilopan ha scritto:
Quando per questi motivi, si soffre nella nostra passione, io mi incazzo e dico che stiamo diventando un paese di poveri e di cialtroni.
VIVIAMO MALE, di fronte a queste cose...una MASERATI è andata via e non solo; stanno andando via auto a benzina e piene di cavalli, con pochi km a quattro soldi...all'estero.
Mercedes, AUdi a beznian, grandi BMW.

E' il paradosso sapete qual'è?
Che i residenti nei paesei poveri (Bulgaria, Romania, Ex Russia, ecc) viaggiano con auto di lusso (alienate dal nostro PRA) perchè possono...e noi, nazione di "ricchi" in Panda.
Una follia italiana, una vergogna.
Un concessionario di Brescia piangeva la vendita di una SLK in paesi dell'Est, con 34.000, interni in pelle, a manco 8.000? perchè qui nessuno la voleva.
KW e CV...attirano attenzioni del fisco e spese...che stronzata!

Lo stato esattore, ci ammazzerà...

Prendi residenza e cittadinanza Bulgara..... ;)
Tra l' altro ci si vive semigratis, visto che tanti pensionati Italiani
da 1.000 E si sono trasferiti la'.
Altro che A1,
Ti fai una A8 dismessa da un Italiano caduto in disgrazia con le Tasse ;)
 
ma che e' uno spot x la campagna elettorale??

le tasse saranno inique ma quando vai in ospedale e ti salvano la pelle non stai li a rosicarci sopra...
che poi molti soldi vengan buttagti e' vero ma e' anche colpa nostra che non controlliamo..che votiamo i soliti noti...che facciamo spallucce etc etc etc son sempre gli altri che debbono cambiare mai noi in prima persona.
 
Mastertanto ha scritto:
Infine, giusto per precisare, il superbollo (il secondo, visto che ce ne sono due, il primo messo dal governo Prodi come hai detto) fu un'idea del governo Berlusconi :

Sempre per precisare: nella formulazione Tremonti, il superbollo avrebbe "colpito" sopra i 225 kW (non 185), per un importo di 10 ?/kW (non 20) e solo per i primi tre anni. Sempre un furto, ma imparagonabile con l'opera del bocconiano.
 
a_gricolo ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Infine, giusto per precisare, il superbollo (il secondo, visto che ce ne sono due, il primo messo dal governo Prodi come hai detto) fu un'idea del govno Berlusconi :

Sempre per precisare: nella formulazione Tremonti, il superbollo avrebbe "colpito" sopra i 225 kW (non 185), per un importo di 10 ?/kW (non 20) e solo per i primi tre anni. Sempre un furto, ma imparagonabile con l'opera del bocconiano.

la cosa non mi tocca xche' non ho tali potenze ma monti non aveva introdotto anche il bollo a scalare dopo 5, 10, 15 anni pagando il 60, 30 e 15%??
chiedo xche0 mi ricordo una cosa simile ma nn so se era entrata in vigore o se c'era e l'haanno tolta... grazie se sapete rispondere.
 
Per me il bollo andrebbe pagato come qualsiasi altra tassa ma con dei criteri a mio avviso onesti e democratici:

- costo di acquisto (sul nuovo): se compri un'auto da 100.000 euro, paghi 3.000 euro di bollo. Compri un auto da 10.000 euro, paghi 50 euro. A prescindere dal motore che hai sotto.

- emissioni: superati i 150g/km si applica una sovrattassa di che so, 0,50 euro per ogni g/km in eccesso.

- esenzione del bollo: a tutti i veicoli con un valore inferiore a 5.000 euro. Invece a tutti i veicoli ventennali registrati come storici ASI (e non ho scritto semplicemente ventennali) un mini-bollo in base al valore, che so l'0.1%. Applicando in entrambe i casi solo la tassa sulle emissioni.
Che so ho una 911 dell'84 del valore di 10.000 euro che emette 350g/km di co2 si pagano 10 euro di bollo + 100 euro di tassa sulle emissioni, totale: 110 euro l'anno.
Ho invece solo un auto vecchia? Che so una Classe A del 2000 che vale 1.500 euro ed emette 200g/km co2? Ok, non paghi il bollo, ma paghi 25 euro di tassa sulle emissioni all'anno.

Così chi può permettersi di comprare auto costose, può permettersi anche di pagare un bollo appropriato, chi è appassionato (ma non ricco) ed ha un auto storica è invogliato a perseguire la sua passione e paga il giusto ma paga sempre qualcosa che manco se ne accorge e chi non c'ha na lira paga poco e non si lamenta.
Ciò che poi farà la differenza sulla gestione del singolo veicolo sarà l'assicurazione.

Vi sembra una proposta accettabile?
 
Non ho i numeri sottomano, ma sono convinto che con un modestissimo aumento dell'accisa per incassare 2/3 del gettito attuale del bollo si avrebbero molti vantaggi (a costo zero per lo Stato):
1) nessun costo amministrativo e di database per gestire i versamenti;
2) nessun costo del personale addetto a queste funzioni;
3) pagherebbero anche coloro che girano con targhe straniere (italiani o non che siano);
4) costo proporzionale al consumo e non fisso;
5) nessun problema di dimenticare scadenze, di vendita a cavallo della scadenza stessa, di richieste sballate che comportano perdite di tempo per ricorsi, invio ricevute, ecc.
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
monti non aveva introdotto anche il bollo a scalare dopo 5, 10, 15 anni pagando il 60, 30 e 15%??

Esatto. Sempre di porcata si tratta.

praticamente lo scontano...

x il caloclo sul valore dell'auto credo che si creerebbe un caos generale su come calcolarlo.. macchina tot vale stessa macchina ma senza x optional quanto vale?? o magari il modello uscito un mese dopo che ha introdotto solo la modifica di un fanale..come fa l'audi x esempio.
sarebbe troppo aleatorio immagino. con i kw si sa che a tot potenza equivale tot bollo ..molto piu' facile da calcolare.
 
yakanet ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
monti non aveva introdotto anche il bollo a scalare dopo 5, 10, 15 anni pagando il 60, 30 e 15%??

Esatto. Sempre di porcata si tratta.

praticamente lo scontano...

x il caloclo sul valore dell'auto credo che si creerebbe un caos generale su come calcolarlo.. macchina tot vale stessa macchina ma senza x optional quanto vale?? o magari il modello uscito un mese dopo che ha introdotto solo la modifica di un fanale..come fa l'audi x esempio.
sarebbe troppo aleatorio immagino. con i kw si sa che a tot potenza equivale tot bollo ..molto piu' facile da calcolare.

Semplicissimo: si ABOLISCE e basta.
 
Back
Alto