<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto / superbollo 2015 ....novità?? | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto / superbollo 2015 ....novità??

Ciao
quando si saprà con certezza quali saranno le novità in merito al bollo auto?
Il superbollo rimarrà?
E' vero che le auto nuove saranno esenti per tre anni?
Ho letto anche che si parla che verrà abolito il bollo agevolato per le auto ventannali in vigore fino ad oggi in determinate regioni come la Lombardia
Se così fosse per molti appassionati sarebbe una batosta.
Io ad esempio possiedo (come seconda auto) una "sportiva" del 1992 che dopo tanti sacrifici ho acquistato considerando che per il bollo avrei pagato una sciocchezza in rapporto alla potenza, sapendo già che l'avrei utilizzata pochissimo.
Anche per questo motivo non l'ho mai iscritta all' ASI in quanto volevo evitare tante menate per ottenere solo come beneficio uno sconto sull' assicurazione
Se passerà la legge sarò costretto a pagare bollo intero o le auto che già pagano il bollo agevolato saranno "salve"?
Le auto già attualmente ASI avrebbero sempre bollo agevolato pur non avendo trent'anni?
Grazie per l'aiuto
 
Abbassare le tasse, aumentandole. La bozza della finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri prevede diversi tagli alle spese pubbliche, incentivi, ma anche aumenti. Il Governo deve barcamenarsi tra le promesse di abbattimento delle tasse, la richiesta di pareggio di bilancio nel 2017 richiesto dall'Europa e la difficoltà di tagliare le spese del servizio pubblico.

Così la manovra approvata prevede 18 miliardi di tasse tagliate, ma per ottenere questi tagli, per assurdo, essi dovranno venir finanziati con altri aumenti di tasse. E a venir colpiti saranno soprattutto gli automobilisti.

Secondo la bozza approvata, infatti, la legge di stabilità cancella i tagli per 3 miliardi previsti alle agevolazioni fiscali già dal 2015, ma prevede che dal 2016 possano aumentare l?Iva e le accise della benzina. Un aumento, dunque, dei costi quotidiani per gli automobilisti con l'aumento del prezzo del carburante, mentre anche la crescita dell'Iva (secondo Italia Oggi potrebbe arrivare al 25% nel 2018) si farà sentire per tutti i cittadini, automobilisti compresi.

Per chi, invece, sta pensando di cambiare automobile e di puntare su un modello ecologico un'altra brutta notizia. La legge di stabilità, infatti, non prevede aiuti per l?acquisto di auto a basse emissioni con la rottamazione di veicoli usati. Insomma, niente ecoincentivi sulle automobili e tasse indirette che aumenteranno a partire dal 2016, con un aumento delle tasse stimato in 12,4 miliardi nel 2016, di 17,8 nel 2017 e di 21,4 miliardi nel 2018, secondo la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def).
 
Visto che si parla di porre quesiti, ci metto pure il mio...

Di retorica su quanto sia assurdo e sbagliato questo provvedimento ne è stata fatta tanta, e non aggiungo la mia, limitandomi a dire che da Renzi era il minimo aspettarsi una cosa del genere. Ma non volendola buttare in politica, a me premerebbe capire semplicemente un paio di cose pratiche: risiedo in Toscana, e possiedo un'auto di 17 anni, soggetta a un bollo monstre di 930 Euro, altri 60 Euro di Superbollo, e che dal maggio 2017 non sarà più soggetta al Superbollo. Ora, leggendo la legge regionale della Toscana in fatto di Bollo Auto, si evince che la mia auto, che verosimilmente è di interesse storico ASI (ma questo non conta, a quanto si capisce dal sito della Regione), non è esentata dal pagamento del Bollo, ma che questo viene ridotto alla cifra di 63,00 Euro. Ora, a me sta benissimo pagare 63 Euro di bollo e non mi straccio assolutamente le vesti per doverlo fare: mi devo aspettare che a maggio 2017 mi vengano chiesti nuovamente 930 Euro, defalcandomi i 60 di superbollo (bontà loro...) oppure me la potrò cavare coi 63 Euro?
 
Back
Alto