Non so se sia la sezione giusta o se fosse meglio Off Topic.
Comunque ho un dubbio sul pagamento del bollo per l'auto dei miei.
Lunedì sarebbe l'ultimo giorno utile.
Ho provato a contattare la regione piemonte per capire cosa succede nel caso in cui l'auto venga rottamata magari 1 mese dopo il pagamento del bollo.
La risposta chi mi è arrivata è un po' vaga
Nel caso la data in cui è registrata la rottamazione è entro il 31/01/2022 la scadenza non è dovuta, viceversa se la rottamazione è registrata dopo la data del 31/01/2021 la scadenza è dovuta.
E' però possibile versare la quota ridotta della tassa nel caso di rottamazione o di furto e in assenza di pendenze sul codice fiscale del titolare del veicolo, ad aggiornamento effettuato degli archivi regionali - presso:
• il portale https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/#/bollo/pago/ tramite la modalità con i dati del veicolo. Sarà richiesto di specificare:
- Codice fiscale (del proprietario del veicolo)
- Targa
- Scegli il tipo di veicolo
Cliccare sul pulsante Calcolo, poi il pulsante “Riepilogo”, compilare l’indirizzo mail e spuntare il quadratino informativo sulla privacy. Infine, cliccare il pulsante “Vai al pagamento” e concludere il processo di pagamento. La ricevuta telematica dell'esito positivo del versamento sarà allegata alla comunicazione trasmessa alla casella di posta indicata durante il processo di pagamento.
• le delegazioni ACI (Automobile Club d'Italia);
• le agenzie di pratiche auto aderenti al consorzio Sermetra e le agenzie Avantgarde.
Cosa vuol dire secondo voi?
Che posso aspettare a pagare il bollo e pagarlo tra 1 mese solo per il periodo fino al giorno della rottamazione?
Che voi sappiate non si può pagare mese per mese?
In generale voi cosa consigliate di fare?
Pagare il bollo intero e poi se l'auto verrà rottamata richiedere il rimborso?
Grazie a tutti
Comunque ho un dubbio sul pagamento del bollo per l'auto dei miei.
Lunedì sarebbe l'ultimo giorno utile.
Ho provato a contattare la regione piemonte per capire cosa succede nel caso in cui l'auto venga rottamata magari 1 mese dopo il pagamento del bollo.
La risposta chi mi è arrivata è un po' vaga
Nel caso la data in cui è registrata la rottamazione è entro il 31/01/2022 la scadenza non è dovuta, viceversa se la rottamazione è registrata dopo la data del 31/01/2021 la scadenza è dovuta.
E' però possibile versare la quota ridotta della tassa nel caso di rottamazione o di furto e in assenza di pendenze sul codice fiscale del titolare del veicolo, ad aggiornamento effettuato degli archivi regionali - presso:
• il portale https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/#/bollo/pago/ tramite la modalità con i dati del veicolo. Sarà richiesto di specificare:
- Codice fiscale (del proprietario del veicolo)
- Targa
- Scegli il tipo di veicolo
Cliccare sul pulsante Calcolo, poi il pulsante “Riepilogo”, compilare l’indirizzo mail e spuntare il quadratino informativo sulla privacy. Infine, cliccare il pulsante “Vai al pagamento” e concludere il processo di pagamento. La ricevuta telematica dell'esito positivo del versamento sarà allegata alla comunicazione trasmessa alla casella di posta indicata durante il processo di pagamento.
• le delegazioni ACI (Automobile Club d'Italia);
• le agenzie di pratiche auto aderenti al consorzio Sermetra e le agenzie Avantgarde.
Cosa vuol dire secondo voi?
Che posso aspettare a pagare il bollo e pagarlo tra 1 mese solo per il periodo fino al giorno della rottamazione?
Che voi sappiate non si può pagare mese per mese?
In generale voi cosa consigliate di fare?
Pagare il bollo intero e poi se l'auto verrà rottamata richiedere il rimborso?
Grazie a tutti