<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto La disunità d'Italia | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto La disunità d'Italia

Un bel rompimento di ca...po

Questa (ibrida) o quella (vettura termica senza alcuna forma di elettrificazione), per me pari sono». A cantare non è Rigoletto, ma le Regioni che, metaforicamente scrivendo, alle auto con doppio motore le "suonano".

Abruzzo
Nessun vantaggio (3,12 €/kW)

Basilicata
Esenzione per cinque annualità; poi, tariffa base di 2,58 €/kW

Calabria
Nessun vantaggio (2,84 €/kW)

Campania
Ibride a benzina e a gasolio: esenzione per tre annualità; poi, 3,12 €/kW.
Ibride a benzina con rottamazione Euro 0-4 fino a 2.000 cm3: esenzione di cinque annualità; poi, 50% dell'importo.
Ibridea gasolio con rottamazione di Euro 0-4 fino a 2.800 cm3. esenzione per cinque annualità; poi, 50% dell'importo

Emilia- romagna
Per tutte le ibride, anche oltre i 100 kW di potenza, la tassa di possesso è di 2,58 €/kW

Friuli-Venezia Giulia
Nessun vantaggio (2,58 €/kW)

Lazio:
Nessun vantaggio (2,84 €/kW)

Liguria
Esenzione totale dal pagamento per tre annualità. Poi, 2,84 €/kW

Lombardia
Ibride a benzina: 50% dell'importo per cinque annualità (2,58 €/kW); tre annualità di esenzione in caso di rottamazione di vetture a gasolio, gasolio/Gpl e gasolio/metano fino a Euro 4 e benzina fino a Euro 2.
Ibride a gasolio: nessuna agevolazione

Marche
Ibride immatricolate tra il 2017 e il 2022: esenzione totale per sei annualità.
Ibride immatricolate nel 2023 con potenza complessiva inferiore ai 66 kW (2,79 €/kW): stessi vantaggi

Molise
Nessun beneficio (2,76 €/kW)

Piemonte
Ibride a benzina con potenza inferiore a 100 kW: esenzione totale per cinque anni.
Ibride a gasolio: nessun beneficio (2,73 €/kW)

Puglia
Esenzione totale dal pagamento del bollo per sei annualità; poi, 25% dell'importo (2,58 €/kW)

Sardegna
Nessun vantaggio (2,58 €/kW)

Sicilia
Esenzione per tre annualità per ibride full e plug-in; poi, 2,58 €/kW

Tentino-Alto Adige
Il sistema di esenzioni si basa sulle emissioni di CO2: cinque annualità per le auto fino a 30 g/km; tre fra i 31 e i 60; due tra 61 e 95; un'annualità per le ibride tra 95 e 135 g/km; nessun vantaggio con emissioni sopra i 135 g/km (Bolzano, 1,96 €/kW; Trento 1,99 €/kW)

Toscana
Nessuna agevolazione (2,71 €/kW)

Umbria
Nessun vantaggio (2,58 €/kW)

Valle d'Aosta
Nessun beneficio (2,58 €/kW)

Veneto
Esenzione totale dal pagamento per tre annualità. Poi, 2,58 €/kW


https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2023/07/18/mondo_ibrido_esenzioni_bollo_regioni_.html
 
Amici, questo è il risultato del dare via via negli anni sempre più autonomia alle regioni. Che vanno in ordine sparso.

Del resto la strada dell'autonomia regionale mi sembra chiaramente imboccata.
 
Amici, questo è il risultato del dare via via negli anni sempre più autonomia alle regioni. Che vanno in ordine sparso.

Del resto la strada dell'autonomia regionale mi sembra chiaramente imboccata.
alla faccia dell'articolo 3 della Costituzione, che per molti politici è un soprammobile nel migliore dei casi, e non da da oggi.
 
alla faccia dell'articolo 3 della Costituzione, che per molti politici è un soprammobile nel migliore dei casi, e non da da oggi.

se non erro però circa 20 anni fa c'è stata una riforma costituzionale in merito, poi si può essere d'accordo o meno su quello che si è deciso di fare
 
se non erro però circa 20 anni fa c'è stata una riforma costituzionale in merito, poi si può essere d'accordo o meno su quello che si è deciso di fare
Io non intendevo parlare di politica. Volevo solo dire che la struttura istituzionale del nostro paese come hai giustamente precisato tu, porterà sempre di più a queste differenziazioni. Con delle evidenti storture (senza andare troppo in OT basta pensare a come viene organizzata la sanità...)
 
se non erro però circa 20 anni fa c'è stata una riforma costituzionale in merito, poi si può essere d'accordo o meno su quello che si è deciso di fare
l'articolo 3 non è stato modificato, anche perchè mi risulta sia immodificabile. Se poi per te o altri va bene modificare un articolo in cui si dice che tutti i cittadini sono uguali, beh allora siamo alla frutta.
 
l'articolo 3 non è stato modificato, anche perchè mi risulta sia immodificabile. Se poi per te o altri va bene modificare un articolo in cui si dice che tutti i cittadini sono uguali, beh allora siamo alla frutta.

ho semplicemente detto che i poteri alle regioni sono stati passati per mezzo di una modifica costituzionale, sempre che non sbagli, poi che a me piace o non piace è un altro discorso, personalmente non piace
 
ho semplicemente detto che i poteri alle regioni sono stati passati per mezzo di una modifica costituzionale, sempre che non sbagli, poi che a me piace o non piace è un altro discorso, personalmente non piace
per me, specie dopo l'esperienza della pandemia, è diabolico e criminale insistere sempre più su questo cammino perverso, ma meglio lasciar perdere sennò poi si va nella politica...
 
L’articolo contiene una leggera imprecisione. Non sono 9 le regioni che non agevolano le ibride, ma 7: in Sardegna e in FVG la competenza è statale (AdE) e non regionale/provinciale.
 
Avevo letto male il titolo del topic.
Al posto di disunità avevo letto disumanità.
Che non mi sembrava poi tanto esagerato come termine.
 
Back
Alto