<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto in Veneto e Sicilia | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto in Veneto e Sicilia

Il Veneto e la Sicilia hanno +/- le stesse autovetture. La regione Veneto riceve proventi per 600 mln mentre la regione Sicilia esattamente la metà 300 mln. La regione Sicilia, indebitata per non so quanto.., non riesce a riscuotere i suoi crediti mentre la società siciliana di riscossione si becca ben 8 mln all'anno (la più pagata in Italia, le altre solo 2 mln).
W l'Italia
 
Osservazione giusta e impeccabile, peccato solo che non si parli mai del ritorno dei soldi pagati nel bollo in termini di servizi, che in alcune zone d'Italia è praticamente nullo (il che non giustifica assolutamente l'omissione di pagamento); però io il bollo lo pago, ma dalle mie parti, per fare un esempio, le provinciali sembrano siano state bombardate (e non sono siciliano).

PS. se il numero di autovetture è lo stesso, bisognerebbe anche prendere in considerazione il fatto che in Veneto ci sono più auto nuove e più potenti di quante ce ne sono in Sicilia.
 
donnie91 ha scritto:
PS. se il numero di autovetture è lo stesso, bisognerebbe anche prendere in considerazione il fatto che in Veneto ci sono più auto nuove e più potenti di quante ce ne sono in Sicilia.

E con ciò?
 
a_gricolo ha scritto:
donnie91 ha scritto:
PS. se il numero di autovetture è lo stesso, bisognerebbe anche prendere in considerazione il fatto che in Veneto ci sono più auto nuove e più potenti di quante ce ne sono in Sicilia.

E con ciò?

Quello che intendevo è che magari, sullo stesso numero di automobili, la cifra inferiore degli incassi per il bollo può essere ricondotta, sicuramente molto in parte, ad un bollo mediamente più basso per ogni unità di automobile.
 
donnie91 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
donnie91 ha scritto:
PS. se il numero di autovetture è lo stesso, bisognerebbe anche prendere in considerazione il fatto che in Veneto ci sono più auto nuove e più potenti di quante ce ne sono in Sicilia.

E con ciò?

Quello che intendevo è che magari, sullo stesso numero di automobili, la cifra inferiore degli incassi per il bollo può essere ricondotta, sicuramente molto in parte, ad un bollo mediamente più basso per ogni unità di automobile.

Più che altro giù da noi si fanno molti più "babbà" con le assicurazioni, il costo per mantenere un auto è pari al 100% in più rispetto al nord in generale.
Tanto per fare un esempio un 2.0 TD da noi, per un assicurato in classe 1D, costa tra gli 800 e i 1000 euro.
Mio padre sta in 1G (il massimo) e io pago sulla Megane 500 euro.
Ma fino alla penultima assicurazione ho sempre pagato 900 euro di sola RCA, senza furto e incendio.
Questo inverno andrò a prendere la moto, sono passato in assicurazione per informarmi su una 650 e, scontata (perché ci conosciamo da anni), ci voglio 1.300 euro l'anno.
Questo è principalmente il motivo per cui ci sono meno auto potenti.
La gente di merda fa i "babbà", gli incivili non fanno l'assicurazione e i fessi onesti pagano uno sproposito.
 
Back
Alto