<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto hsd | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto hsd

Eh sì...capisco che in un circ.....ehm parlamento :D :D ...non possano fare una legge per gli ibridi Toyota ma per me sono in questo caso emblematici..io,possessore di prius ,ho parte dei cv " tassabili" e parte " gratuiti " passatemi il termine....se prima ero eco,ora cosa sono? Inquinante come chi ha un td? ;)
 
gallongi ha scritto:
Eh sì...capisco che in un circ.....ehm parlamento :D :D ...non possano fare una legge per gli ibridi Toyota ma per me sono in questo caso emblematici..io,possessore di prius ,ho parte dei cv " tassabili" e parte " gratuiti " passatemi il termine....se prima ero eco,ora cosa sono? Inquinante come chi ha un td? ;)

Comunque la potenza massima continuativa del sistema è quella del termico.
I 37 cavalli in più sono disponibili solo come "picco".
 
renatom ha scritto:
Tra l'altro quell'energia che utilizza la parte ibrida, sempre dal ermico viene. Sarebbe quasi come far pagare il bollo ad un KERS.

Non è vero. Viene anche dalle frenate e dalle discese. Posso ricaricare la batteria senza mai accendere il termico.

Non cominciamo eh...
 
gallongi ha scritto:
Però ad oggi viene esclusa dal bollo a quanto pare ,quindi considerata elettrica

Non è vero: viene considerata ibrida, pertanto il bollo si paga sulla parte termica. Se il piemonte, e solo il piemonte, voglia far pagare ANCHE la parte elettrica alle ibride, non è per nulla chiaro.

Inoltre l'articolo sostiene che :

"La novità più importante è la fine dell?esenzione permanente dal pagamento del bollo auto per i veicoli elettrici, a metano o gpl."

Quindi anche metano e gpl pagano, ma la cosa non interessa le ibride, che già pagavano il bollo, non ne erano esentante in maniera permanente.
 
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra l'altro quell'energia che utilizza la parte ibrida, sempre dal ermico viene. Sarebbe quasi come far pagare il bollo ad un KERS.

Non è vero. Viene anche dalle frenate e dalle discese. Posso ricaricare la batteria senza mai accendere il termico.

Non cominciamo eh...

Spero che nessuno voglia tassare l'energia recuperata!
Dopo scrivo che è quasi come un KERS.
Ho semplificato un po'.

Per una volta che ti vengo a favore e voglio farti pagare meno bollo| ;)
 
Karlweb:

Si ma si parla di veicoli elettrici...opinione mia ,avessi un hsd non troverei giusto pagare il surplus di potenza ecologica che ho...e infatti ora è così ,non pagate 136 cv ma 99

P.s. Quoto il tuo intervento sul funzionamento
 
PriusDriver ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra l'altro quell'energia che utilizza la parte ibrida, sempre dal ermico viene
:rolleyes:

Come scrivevo, oltre ovviamente a quella recuperata, ma spero che nessuno voglia tassarla.
Intendevo dire che la parte elettrica non immette energia "fresca", ma la prende dal termico o dal recupero.

D'altronde se recuperi da rallentamento, chi ha generato l'energia cinetica che recuperi?
Se recuperi in discesa, chi è che ti ha fatto scalare la salita?
Sempre il termico! o no?
 
karlweb ha scritto:
Beh ad ogni modo il provvedimento del piemonte riguarda le auto che godevano dell'esenzione totale, quindi non le ibride.

Per quello si...non vorrei che finendo l'effetto placebo che hanno convinto la gente all'ibrido ,poi la inchiappettino...usanza italica di lontana memoria ;)
 
gallongi ha scritto:
karlweb ha scritto:
Beh ad ogni modo il provvedimento del piemonte riguarda le auto che godevano dell'esenzione totale, quindi non le ibride.

Per quello si...non vorrei che finendo l'effetto placebo che hanno convinto la gente all'ibrido ,poi la inchiappettino...usanza italica di lontana memoria ;)

Vedrai se e quando si diffonderanno di più le elettriche e plug-in quanto ci mettono a inventarsi qualche accisa sull'energia per autotrazione.....
 
a_gricolo ha scritto:
Vedrai se e quando si diffonderanno di più le elettriche e plug-in quanto ci mettono a inventarsi qualche accisa sull'energia per autotrazione.....
Be' gli elettroni saranno considerati carburante, quindi saranno gravati da accisa. Ma l'accisa la calcoleranno considerando gli elettroni al chilo o al litro...? :D
 
Back
Alto