<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto, dopo tre anni si prescrive | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto, dopo tre anni si prescrive

?L?azione dell?Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute dal 1° gennaio 1983 per effetto dell?iscrizione di veicoli o autoscafi nei pubblici registri e delle relative penalità si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento? (art.5 del D.l. 953/82, così come modificato dall?art.3 del D.l. 2/86 convertito nella legge 60/86). Questo è il testo dal quale prendiamo spunto e che successivamente recita: ?Nello stesso termine si prescrive il diritto del contribuente al rimborso delle tasse indebitamente corrisposte?.

In soldoni..significa che se, per esempio, avessi dimenticato di pagare il bollo 2008..adesso, dopo 4 anni, posso ritenermi sollevato dall'onere?

Ma siccome arrivano le cartelle esattoriali, richiedenti bolli auto anche vecchi di 10-15 anni, come ci si deve comportare?
 
Ambuzia ha scritto:
?L?azione dell?Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute dal 1° gennaio 1983 per effetto dell?iscrizione di veicoli o autoscafi nei pubblici registri e delle relative penalità si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento? (art.5 del D.l. 953/82, così come modificato dall?art.3 del D.l. 2/86 convertito nella legge 60/86). Questo è il testo dal quale prendiamo spunto e che successivamente recita: ?Nello stesso termine si prescrive il diritto del contribuente al rimborso delle tasse indebitamente corrisposte?.

In soldoni..significa che se, per esempio, avessi dimenticato di pagare il bollo 2008..adesso, dopo 4 anni, posso ritenermi sollevato dall'onere?

Ma siccome arrivano le cartelle esattoriali, richiedenti bolli auto anche vecchi di 10-15 anni, come ci si deve comportare?

Mi pare tre anni sentiamo El dotormauro ...
 
aryan ha scritto:
Io ho sentito 10 e a colleghi sono arrivati bolli anche di 6/7 anni prima non pagati

Pensa che io addirittura ignoravo che potesse cadere in prescrizione.
Invece mi sembra che quest'articolo sia abbastanza chiaro: art.5 del D.l. 953/82
 
Ambuzia ha scritto:
?L?azione dell?Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute dal 1° gennaio 1983 per effetto dell?iscrizione di veicoli o autoscafi nei pubblici registri e delle relative penalità si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento? (art.5 del D.l. 953/82, così come modificato dall?art.3 del D.l. 2/86 convertito nella legge 60/86). Questo è il testo dal quale prendiamo spunto e che successivamente recita: ?Nello stesso termine si prescrive il diritto del contribuente al rimborso delle tasse indebitamente corrisposte?.

In soldoni..significa che se, per esempio, avessi dimenticato di pagare il bollo 2008..adesso, dopo 4 anni, posso ritenermi sollevato dall'onere?

Ma siccome arrivano le cartelle esattoriali, richiedenti bolli auto anche vecchi di 10-15 anni, come ci si deve comportare?

Nonostante la legge stai in campana per almeno 5 anni..ci provano a chiederti i voli vecchi,specialmente di questi tempi,a mio papà e' successo ma noi li abbiamo anche di 15 anni indietro ;)
 
gallongi ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
?L?azione dell?Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute dal 1° gennaio 1983 per effetto dell?iscrizione di veicoli o autoscafi nei pubblici registri e delle relative penalità si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento? (art.5 del D.l. 953/82, così come modificato dall?art.3 del D.l. 2/86 convertito nella legge 60/86). Questo è il testo dal quale prendiamo spunto e che successivamente recita: ?Nello stesso termine si prescrive il diritto del contribuente al rimborso delle tasse indebitamente corrisposte?.

In soldoni..significa che se, per esempio, avessi dimenticato di pagare il bollo 2008..adesso, dopo 4 anni, posso ritenermi sollevato dall'onere?

Ma siccome arrivano le cartelle esattoriali, richiedenti bolli auto anche vecchi di 10-15 anni, come ci si deve comportare?

Nonostante la legge stai in campana per almeno 5 anni..ci provano a chiederti i voli vecchi,specialmente di questi tempi,a mio papà e' successo ma noi li abbiamo anche di 15 anni indietro ;)
Quoto. Io conservo tutto. Anche le bollette del telefono dal 1995 ad oggi.
 
attenzione.

il "bollo" si prescrive, ma la prescrizione è interrotta dalla messa in mora (da dimostrare, quindi valida solo se arriva per raccomandata o equivalente).
 
belpietro ha scritto:
attenzione.

il "bollo" si prescrive, ma la prescrizione è interrotta dalla messa in mora (da dimostrare, quindi valida solo se arriva per raccomandata o equivalente).

Scusa, ma non ho capito.. :oops:
Cioè, dopo 4 anni posso considerarlo prescritto..però se mi arrivasse una raccomandata da Equitalia dopo per esempio 6 anni..sono obbligato a pagarlo?

Oppure se la raccomandata da Equitalia mi arriva ENTRO i 4 anni, ma io faccio lo gnorri, non si considera prescritto nemmeno dopo i 4 anni?
 
Ambuzia ha scritto:
belpietro ha scritto:
attenzione.

il "bollo" si prescrive, ma la prescrizione è interrotta dalla messa in mora (da dimostrare, quindi valida solo se arriva per raccomandata o equivalente).

Scusa, ma non ho capito.. :oops:
Cioè, dopo 4 anni posso considerarlo prescritto..però se mi arrivasse una raccomandata da Equitalia dopo per esempio 6 anni..sono obbligato a pagarlo?

Oppure se la raccomandata da Equitalia mi arriva ENTRO i 4 anni, ma io faccio lo gnorri, non si considera prescritto nemmeno dopo i 4 anni?

La seconda che hai dettto. Ed occhio alle leggi sulla notifica degli atti, non basta non rispondere al postino o non farsi trovare a casa......

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
belpietro ha scritto:
attenzione.

il "bollo" si prescrive, ma la prescrizione è interrotta dalla messa in mora (da dimostrare, quindi valida solo se arriva per raccomandata o equivalente).

Scusa, ma non ho capito.. :oops:
Cioè, dopo 4 anni posso considerarlo prescritto..però se mi arrivasse una raccomandata da Equitalia dopo per esempio 6 anni..sono obbligato a pagarlo?

Oppure se la raccomandata da Equitalia mi arriva ENTRO i 4 anni, ma io faccio lo gnorri, non si considera prescritto nemmeno dopo i 4 anni?

La seconda che hai dettto. Ed occhio alle leggi sulla notifica degli atti, non basta non rispondere al postino o non farsi trovare a casa......

saluti

Ok, tutto chiaro, grazie.
Be, si..è ovvio che se fanno il "loro dovere" e io faccio lo "gnorri", sono affari miei.
 
Back
Alto