<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw x5 vs range rover sport | Il Forum di Quattroruote

bmw x5 vs range rover sport

ciao a tutti! entro l'estate dovrò recarmi in concessionario per acquistare una delle auto in oggetto, nello specifico bmw x5 3.0d futura o una range rover sport 3.0 tdvs6 hse. Secondo voi, e qui chiedo l'aiuto dei più tecnici, quali possono essere i vantaggi e i difetti dell'una o dell'altra?
grazie in anticipo!
 
mattia00 ha scritto:
ciao a tutti! entro l'estate dovrò recarmi in concessionario per acquistare una delle auto in oggetto, nello specifico bmw x5 3.0d futura o una range rover sport 3.0 tdvs6 hse. Secondo voi, e qui chiedo l'aiuto dei più tecnici, quali possono essere i vantaggi e i difetti dell'una o dell'altra?
grazie in anticipo!

Ciao, i difetti e i vantaggi su queste due vetture sono simili, diciamo che hanno sfaccettature diverse ma non certo abnormi, la range ha un impatto più di classe e penso che come rifiniture sia il top, l'X5 (io prenderei questa) ha un'immagine più sportiva e su strada rimane la più "divertente" da guidare, io ti consiglio di provarle e poi vai dove ti porta il cuore...... comunque sia "cadi sempre in piedi"... ;)
 
il range rover sport lo ha avuto mio padre.
bellissima auto ma con baule ridicolo e spazio posteriore limitato per le dimensioni dell'auto.sembra incredibile ma su un'auto da 2500kg non ci stanno le valigie per 4 persone...
se ti serve un minimo di spazio verifica questa cosa.
per il resto x5 meglio su strada e range che con gomme adeguate sale anche sui muri.
 
Una prova non tanto recente: http://quattroruote.it/prove/datemi-strada-bmw-x5-land-rover-range-sport-e-volkswagen-touareg?marca=140

La RRS ha capacità fuoristradistiche al di là della maggioranza dei Suv, ma su strada paga la maggior efficienza dell'X5, impareggiabile per handling (Cayenne a parte).
Il rapporto dimensioni/spazio interno, sia per passeggeri che per bagagli, vede un netto vantaggio di Bmw, come già detto da Ms123d.
Le finiture sono più spettacolari sul Range, ma quanto a qualità forse Monaco rimane un passettino avanti; la X5 restyling può vantare un complesso motore-cambio (nuovo 8 rapporti) più efficiente, mentre la RRS ha quel fascino tutto particolare.
 
mattia00 ha scritto:
ciao a tutti! entro l'estate dovrò recarmi in concessionario per acquistare una delle auto in oggetto, nello specifico bmw x5 3.0d futura o una range rover sport 3.0 tdvs6 hse. Secondo voi, e qui chiedo l'aiuto dei più tecnici, quali possono essere i vantaggi e i difetti dell'una o dell'altra?
grazie in anticipo!

Range Rover non è male come finiture e linea , impareggiabile su neve e in fuoristrada , ma in quanto ad affidabilità , Land Rover non mi lascia del tutto tranquillo, soprattutto per la parte elettronica. Bmw è forse meno affascinante e un po' troppo "teutonica" , sicuramente meno valida in off.road e su neve fresca , ma meravigliosa su strada e autostrada e dotata di qualità inscalfibile ed affidabilità granitica. A mio parere, sicuramente X5.
 
Dura la scelta...

Attached files /attachments/939501=1182-Schermata 2011-04-03 a 10.13.31.png /attachments/939501=1181-Schermata 2011-04-03 a 10.14.13.png /attachments/939501=1180-Schermata 2011-04-03 a 10.15.05.png
 
... molto dura!

Attached files /attachments/939502=1184-Schermata 2011-04-03 a 10.15.36.png /attachments/939502=1185-Schermata 2011-04-03 a 10.16.02.png /attachments/939502=1183-Schermata 2011-04-03 a 10.16.17.png
 
key-one ha scritto:
Caro Renexx , per favore mi insegni come postare di nuovo le foto direttamente sul post ?

Io le ho prima scaricate sul desktop e poi le ho inserite con l'opzione "allega file".
 
mattia00 ha scritto:
ciao a tutti! entro l'estate dovrò recarmi in concessionario per acquistare una delle auto in oggetto, nello specifico bmw x5 3.0d futura o una range rover sport 3.0 tdvs6 hse. Secondo voi, e qui chiedo l'aiuto dei più tecnici, quali possono essere i vantaggi e i difetti dell'una o dell'altra?
grazie in anticipo!

Forse non è un aspetto che interessa tutti, ma l'X5 è più parsimonioso. Con la mia 3.5d, con un uso da buon padre di famiglia, sono al di poco sopra i 10. So che reneex faceva gli 8,5, ma ovviamente dipende da come e dove guidi.
Con il RRS, stando a tutte le prove che ho letto, i consumi sono decisamente più alti.
 
f360 ha scritto:
mattia00 ha scritto:
ciao a tutti! entro l'estate dovrò recarmi in concessionario per acquistare una delle auto in oggetto, nello specifico bmw x5 3.0d futura o una range rover sport 3.0 tdvs6 hse. Secondo voi, e qui chiedo l'aiuto dei più tecnici, quali possono essere i vantaggi e i difetti dell'una o dell'altra?
grazie in anticipo!

Forse non è un aspetto che interessa tutti, ma l'X5 è più parsimonioso. Con la mia 3.5d, con un uso da buon padre di famiglia, sono al di poco sopra i 10. So che reneex faceva gli 8,5, ma ovviamente dipende da come e dove guidi.
Con il RRS, stando a tutte le prove che ho letto, i consumi sono decisamente più alti.

Magari non interessa proprio tutti gli acquirenti di auto che si avvicinano ai 100 k euro , però è un dato molto importante , perchè significa alta efficienza meccanica e aereodinamica del mezzo.
Gli appassionati di macchine di qualità non possono quindi non apprezzare i bassi consumi anche se ottenuti da suv di lusso proprio perchè li percepiscono come un segno di efficienza.Per esempio, è nota , sotto questo aspetto la scorrevolezza della meccanica Bmw che in rilascio tende ad avere molto meno attrito di altri mezzi della concorrenza.Ed è solo una delle caratteristiche delle auto Bmw che consente di ottenere consumi più bassi della media del segmento di appartenenza e prestazioni migliori a parità di Cv dichiarati. Saluti
 
Queste le rilevazioni di QR:

Attached files /attachments/940759=1199-Schermata 2011-04-04 a 14.40.42.png
 
f360 ha scritto:
Forse non è un aspetto che interessa tutti, ma l'X5 è più parsimonioso. Con la mia 3.5d, con un uso da buon padre di famiglia, sono al di poco sopra i 10. So che reneex faceva gli 8,5, ma ovviamente dipende da come e dove guidi.
Con il RRS, stando a tutte le prove che ho letto, i consumi sono decisamente più alti.

Dalla prova di QR, in effetti si evince esattamente quanto dici.

Tornano ai consumi, se fai la media dei tre rilevati per la X5 30d (statale/autostrada/città), ottieni una media di 9km/l; la 30sd che avevo, a questo punto, non "esagerava" con gli 8,5 da me dichiarati.
Questo con un mix equilibrato dei tre percorsi: se avessi fatto, per es., più statale avrei ottenuto una media migliore.
 
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Forse non è un aspetto che interessa tutti, ma l'X5 è più parsimonioso. Con la mia 3.5d, con un uso da buon padre di famiglia, sono al di poco sopra i 10. So che reneex faceva gli 8,5, ma ovviamente dipende da come e dove guidi.
Con il RRS, stando a tutte le prove che ho letto, i consumi sono decisamente più alti.

Dalla prova di QR, in effetti si evince esattamente quanto dici.

Tornano ai consumi, se fai la media dei tre rilevati per la X5 30d (statale/autostrada/città), ottieni una media di 9km/l; la 30sd che avevo, a questo punto, non "esagerava" con gli 8,5 da me dichiarati.
Questo con un mix equilibrato dei tre percorsi: se avessi fatto, per es., più statale avrei ottenuto una media migliore.

Quoto.
Aggiungo che, a parità di percorso e di automezzo, è sufficiente una guida un pò più accorta per non rovinare la velocità media effettiva e migliorare i consumi.
In casa ci capita di prendere in giro il cognato che con la 159 Sportwagon 1.9 TD (prima da 150 e poi da 170 cv) ha sempre fatto i 10-11 kml. Ci sarà anche una fetta di chilometri fatti nel centro di Torino ad abbassare la media, ma sicuramente c'è modo e modo di fare le ripartenze e di usare le marce.
 
Back
Alto