Su Tiguan/Kodiaq/Tarraco non viene montato il DSG con frizioni a secco, ma solo quello in bagno d'olio. Sul 1.5tsi montano il DQ381, se non sbaglioDa evitare il DSG sul Tiguan (consumo molto più elevato e debolezza intrinseca)
Su Tiguan/Kodiaq/Tarraco non viene montato il DSG con frizioni a secco, ma solo quello in bagno d'olio. Sul 1.5tsi montano il DQ381, se non sbaglioDa evitare il DSG sul Tiguan (consumo molto più elevato e debolezza intrinseca)
Purtroppo hai più che ragioneQuoto il consiglio finale, l'unica è provarle e poi decidere.
Per il resto Mauro, è cambiato il mondo, e quello che per noi era impensabile, oggi è la regola, non solo per l'automobile.
Io stesso pensare di passare da TP 143 cv (pure manuale la mia) a Ta con magari 116 cv, lo vedo assurdo.
Ma nel 2022 (potrei scrivere ormai 2023) che alternativa avrei?
150 cv e 4 cilindri magari, ma per il resto, berline compatte a Tp per un agente di commercio non ne esistono più.
Ha bisogno di sostituire molto spesso l’ATF.Su Tiguan/Kodiaq/Tarraco non viene montato il DSG con frizioni a secco, ma solo quello in bagno d'olio. Sul 1.5tsi montano il DQ381, se non sbaglio
Non mi pare che la x1 abbia in gamma 6 cilindri.Una X1 con un motore "degno" di una BMW quanto viene?
Interessante. Recentemente stavo per acquistarne un esemplare, ma per una serie di motivi ho rinunciato.Ha bisogno di sostituire molto spesso l’ATF.
Inoltre, per averlo provato, imho scimmiotta un CVT senza averne i pregi. Sicuramente è un mio limite, ma è la peggior trasmissione automatica che abbia mai provato.
L’Aisin è un classico automatico con covertitore di coppia, il DSG un doppia frizione.Quindi il DSG è molto è diverso?
cuorern - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa