<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw twin power turbo | Il Forum di Quattroruote

bmw twin power turbo

ciao a tutti,qualcuno sa spiegarmi bene o segnalare un link su questa tecnologia? perche' in rete sto trovando solo "pubblicita'" ma ben poche spiegazioni tecniche che m'interesserebbero.grazie..
 
Che leso ho confuso twin scroll e twinmpower... :oops: roba da matti faro cancella re post a meno che non venga utile per buttarci dentro qualcosa...
 
Tranquillo non preoccuparti lasciamolo cadere. Anzi mi hai dato un'idea vedrò nei prossimi giorni di aggiornare il topic contenitore, grazie :D
 
Dal dizionario tecnico Bmw

La tecnologia Variable Twin Turbo fa dei motori diesel quattro cilindri e sei cilindri in linea BMW propulsori estremamenti potenti. La sovralimentazione bifase del turbo permette prestazioni di guida che fino a questo momento erano riservate solamente agli otto cilindri di cilindrata superiore. E, nonostante questo, le emissioni e i consumi restano molto bassi.

Negli ultimi anni l'introduzione dell'iniezione diretta Common Rail e la sovralimentazione turbo a gas di scarico con turbina a geometria variabile hanno reso possibile un notevole miglioramento dei motori diesel.
L'introduzione della sovralimentazione turbo bifase Variable Twin Turbo nei motori diesel quattro cilindri e sei cilindri in linea ha rappresentato per BMW un nuovo enorme passo avanti nello sviluppo dei motori. Le nuove tecnologie, infatti, non solo determinano un aumento di potenza del 25%, ma risolvono anche il conflitto tra ritardo nella risposta ai bassi regimi e contemporanea richiesta di elevate riserve di potenza.
Il cuore del Variable Twin Turbo è composto da due turbocompressori di dimensioni diverse.
Rispetto alla versione biturbo (vale a dire due turbocompressori paralleli), questi non sono paralleli ma in serie. A seconda del regime assicurano la compressione singolarmente o congiuntamente. L'aria di aspirazione compressa provvede ad una combustione più efficace nel cilindro.
In caso di regimi più bassi, l'aria di aspirazione attraversa il turbocompressore più grande e inattivo ed è compressa in quello più piccolo.
Ad un regime medio, l'aria viene precompressa nel turbocompressore grande e ulteriormente compressa in quello più piccolo. Ai regimi superiori entra in gioco soltanto lo specialista: l'aria viene compressa soltanto nel turbocompressore grande.
Nonostante la tendenza sportiva, il consumo di turbodiesel sovralimentato bifase è eccezionalmente basso in base ai parametri CE. Con il filtro antiparticolato diesel di serie soddisfa addirittura i requisiti della norma EU4 (*) sui gas di scarico.


(*) penso che sia un refuso di stampa ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Dal dizionario tecnico Bmw

La tecnologia Variable Twin Turbo fa dei motori diesel quattro cilindri e sei cilindri in linea BMW propulsori estremamenti potenti. La sovralimentazione bifase del turbo permette prestazioni di guida che fino a questo momento erano riservate solamente agli otto cilindri di cilindrata superiore. E, nonostante questo, le emissioni e i consumi restano molto bassi.

Negli ultimi anni l'introduzione dell'iniezione diretta Common Rail e la sovralimentazione turbo a gas di scarico con turbina a geometria variabile hanno reso possibile un notevole miglioramento dei motori diesel.
L'introduzione della sovralimentazione turbo bifase Variable Twin Turbo nei motori diesel quattro cilindri e sei cilindri in linea ha rappresentato per BMW un nuovo enorme passo avanti nello sviluppo dei motori. Le nuove tecnologie, infatti, non solo determinano un aumento di potenza del 25%, ma risolvono anche il conflitto tra ritardo nella risposta ai bassi regimi e contemporanea richiesta di elevate riserve di potenza.
Il cuore del Variable Twin Turbo è composto da due turbocompressori di dimensioni diverse.
Rispetto alla versione biturbo (vale a dire due turbocompressori paralleli), questi non sono paralleli ma in serie. A seconda del regime assicurano la compressione singolarmente o congiuntamente. L'aria di aspirazione compressa provvede ad una combustione più efficace nel cilindro.
In caso di regimi più bassi, l'aria di aspirazione attraversa il turbocompressore più grande e inattivo ed è compressa in quello più piccolo.
Ad un regime medio, l'aria viene precompressa nel turbocompressore grande e ulteriormente compressa in quello più piccolo. Ai regimi superiori entra in gioco soltanto lo specialista: l'aria viene compressa soltanto nel turbocompressore grande.
Nonostante la tendenza sportiva, il consumo di turbodiesel sovralimentato bifase è eccezionalmente basso in base ai parametri CE. Con il filtro antiparticolato diesel di serie soddisfa addirittura i requisiti della norma EU4 (*) sui gas di scarico.


(*) penso che sia un refuso di stampa ;)

Grazie del riporto... ;)
 
Back
Alto