Bah, se il superbollo è l'aspetto meno inquietante, sarei curioso di conoscere quelli ancora più inquietanti.... sì, chiaro, c'è una crisi economica da paura, ed ha il suo bel peso ; ci sono controlli fiscali prima sempre disattesi, ed avranno senz'altro ancora più peso ; la benzina costa di più... anche se questo, a mio parere, è l'aspetto - da sempre - meno importante per questo genere di auto, e lo dico io che ho una M6 sensibilmente più assetata delle M5/M6 adesso in produzione.renexx ha scritto:Ribadisco che rimane l'aspetto meno inquietante, ma è comunque una vera e propria mazzata per il mercato di un certo tipo di auto, uccidendone anche il giro dell'usato.Mastertanto ha scritto:Altro che meno inquietante... è una tagliola ! chi comprerà mai la nuova M5, con oltre 6.000 ? l'anno di bollo da pagare ?
Nessuno di questi aspetti, però, a mio giudizio "pesa" altrettanto, nella scelta di... non scegliere una M6 - e probabilmente questo vale ancora di più per la M5, prima non così rara ma ora praticamente invisibile : ne ho vista una solo a Montecarlo, oltre a quella in mostra da Auto Vanti di Monza la sera della presentazione della Serie 6 Gran Coupè, che chissà se sarà mai venduta qui... - del maledetto superbollo : sono 4.520 ? annui, cui si somma un bollo che si aggirerà sui 1.400/1.500 ?, per un totale di 6.000 : che significano quanto spende per la benzina chi ne fa un uso già discretamente intenso (circa 24.000 km/anno, calcolando 7,5 km/l - troppo ottimistici con la mia, ma realistici con i nuovi modelli - e l'uso di benzina a 100 ottani ai prezzi attuali).
Chi ne facesse (come me, ho fatto circa 8.500 km in un anno) un uso da diporto e quindi più moderato, tipicamente con la M6, si troverebbe a pagare per il bollo il doppio della spesa per la benzina, che è più o meno quello che è successo sinora a me... e questo, secondo te, sarebbe l'aspetto "meno inquietante"............ :?: :shock: :?: :shock:
Mi è consentito nutrire più di qualche dubbio, dato anche che sono dentro fino al collo nella cosa ?
Lucio