<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 6 Gran Coupé | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 6 Gran Coupé

renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Altro che meno inquietante... è una tagliola ! chi comprerà mai la nuova M5, con oltre 6.000 ? l'anno di bollo da pagare ?
Ribadisco che rimane l'aspetto meno inquietante, ma è comunque una vera e propria mazzata per il mercato di un certo tipo di auto, uccidendone anche il giro dell'usato.
Bah, se il superbollo è l'aspetto meno inquietante, sarei curioso di conoscere quelli ancora più inquietanti.... sì, chiaro, c'è una crisi economica da paura, ed ha il suo bel peso ; ci sono controlli fiscali prima sempre disattesi, ed avranno senz'altro ancora più peso ; la benzina costa di più... anche se questo, a mio parere, è l'aspetto - da sempre - meno importante per questo genere di auto, e lo dico io che ho una M6 sensibilmente più assetata delle M5/M6 adesso in produzione.

Nessuno di questi aspetti, però, a mio giudizio "pesa" altrettanto, nella scelta di... non scegliere una M6 - e probabilmente questo vale ancora di più per la M5, prima non così rara ma ora praticamente invisibile : ne ho vista una solo a Montecarlo, oltre a quella in mostra da Auto Vanti di Monza la sera della presentazione della Serie 6 Gran Coupè, che chissà se sarà mai venduta qui... - del maledetto superbollo : sono 4.520 ? annui, cui si somma un bollo che si aggirerà sui 1.400/1.500 ?, per un totale di 6.000 : che significano quanto spende per la benzina chi ne fa un uso già discretamente intenso (circa 24.000 km/anno, calcolando 7,5 km/l - troppo ottimistici con la mia, ma realistici con i nuovi modelli - e l'uso di benzina a 100 ottani ai prezzi attuali).

Chi ne facesse (come me, ho fatto circa 8.500 km in un anno) un uso da diporto e quindi più moderato, tipicamente con la M6, si troverebbe a pagare per il bollo il doppio della spesa per la benzina, che è più o meno quello che è successo sinora a me... e questo, secondo te, sarebbe l'aspetto "meno inquietante"............ :?: :shock: :?: :shock:

Mi è consentito nutrire più di qualche dubbio, dato anche che sono dentro fino al collo nella cosa ?

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Altro che meno inquietante... è una tagliola ! chi comprerà mai la nuova M5, con oltre 6.000 ? l'anno di bollo da pagare ?
Ribadisco che rimane l'aspetto meno inquietante, ma è comunque una vera e propria mazzata per il mercato di un certo tipo di auto, uccidendone anche il giro dell'usato.
Bah, se il superbollo è l'aspetto meno inquietante, sarei curioso di conoscere quelli ancora più inquietanti.... sì, chiaro, c'è una crisi economica da paura, ed ha il suo bel peso ; ci sono controlli fiscali prima sempre disattesi, ed avranno senz'altro ancora più peso ; la benzina costa di più... anche se questo, a mio parere, è l'aspetto - da sempre - meno importante per questo genere di auto, e lo dico io che ho una M6 sensibilmente più assetata delle M5/M6 adesso in produzione.

Nessuno di questi aspetti, però, a mio giudizio "pesa" altrettanto, nella scelta di... non scegliere una M6 - e probabilmente questo vale ancora di più per la M5, prima non così rara ma ora praticamente invisibile : ne ho vista una solo a Montecarlo, oltre a quella in mostra da Auto Vanti di Monza la sera della presentazione della Serie 6 Gran Coupè, che chissà se sarà mai venduta qui... - del maledetto superbollo : sono 4.520 ? annui, cui si somma un bollo che si aggirerà sui 1.400/1.500 ?, per un totale di 6.000 : che significano quanto spende per la benzina chi ne fa un uso già discretamente intenso (circa 24.000 km/anno, calcolando 7,5 km/l - troppo ottimistici con la mia, ma realistici con i nuovi modelli - e l'uso di benzina a 100 ottani ai prezzi attuali).

Chi ne facesse (come me, ho fatto circa 8.500 km in un anno) un uso da diporto e quindi più moderato, tipicamente con la M6, si troverebbe a pagare per il bollo il doppio della spesa per la benzina, che è più o meno quello che è successo sinora a me... e questo, secondo te, sarebbe l'aspetto "meno inquietante"............ :?: :shock: :?: :shock:

Mi è consentito nutrire più di qualche dubbio, dato anche che sono dentro fino al collo nella cosa ?

Lucio

Il superbollo per le macchine potenti è solo il suggello di una politica antiauto , assolutamente assurda per un'economia che sull'automobile si basa e si continua a basare largamente.
E' uno dei segni di schizofrenia di questo nostro occidente europeo : capitalista , ma fiscalista ; democratico , ma super-commissariato ; libero , ma supercontrollato da una stato o un sovrastato invadente ; garantista , ma iper indagatore e subito pronto alla condanna mediatica ; dotato di privacy , ma iper spiato e super-tracciato ; con libertà di espressione , ma prigioniero del gossip ; basato sulla libera impresa che però nei fatti è disprezzata e guardata con sospetto e così via di schizofrenia in schizofrenia .
L'Italia poi in questo è maestra di contraddizione.Saluti
 
key-one ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Altro che meno inquietante... è una tagliola ! chi comprerà mai la nuova M5, con oltre 6.000 ? l'anno di bollo da pagare ?
Ribadisco che rimane l'aspetto meno inquietante, ma è comunque una vera e propria mazzata per il mercato di un certo tipo di auto, uccidendone anche il giro dell'usato.
Bah, se il superbollo è l'aspetto meno inquietante, sarei curioso di conoscere quelli ancora più inquietanti.... sì, chiaro, c'è una crisi economica da paura, ed ha il suo bel peso ; ci sono controlli fiscali prima sempre disattesi, ed avranno senz'altro ancora più peso ; la benzina costa di più... anche se questo, a mio parere, è l'aspetto - da sempre - meno importante per questo genere di auto, e lo dico io che ho una M6 sensibilmente più assetata delle M5/M6 adesso in produzione.

Nessuno di questi aspetti, però, a mio giudizio "pesa" altrettanto, nella scelta di... non scegliere una M6 - e probabilmente questo vale ancora di più per la M5, prima non così rara ma ora praticamente invisibile : ne ho vista una solo a Montecarlo, oltre a quella in mostra da Auto Vanti di Monza la sera della presentazione della Serie 6 Gran Coupè, che chissà se sarà mai venduta qui... - del maledetto superbollo : sono 4.520 ? annui, cui si somma un bollo che si aggirerà sui 1.400/1.500 ?, per un totale di 6.000 : che significano quanto spende per la benzina chi ne fa un uso già discretamente intenso (circa 24.000 km/anno, calcolando 7,5 km/l - troppo ottimistici con la mia, ma realistici con i nuovi modelli - e l'uso di benzina a 100 ottani ai prezzi attuali).

Chi ne facesse (come me, ho fatto circa 8.500 km in un anno) un uso da diporto e quindi più moderato, tipicamente con la M6, si troverebbe a pagare per il bollo il doppio della spesa per la benzina, che è più o meno quello che è successo sinora a me... e questo, secondo te, sarebbe l'aspetto "meno inquietante"............ :?: :shock: :?: :shock:

Mi è consentito nutrire più di qualche dubbio, dato anche che sono dentro fino al collo nella cosa ?

Lucio

Il superbollo per le macchine potenti è solo il suggello di una politica antiauto , assolutamente assurda per un'economia che sull'automobile si basa e si continua a basare largamente.
E' uno dei segni di schizofrenia di questo nostro occidente europeo : capitalista , ma fiscalista ; democratico , ma super-commissariato ; libero , ma supercontrollato da una stato o un sovrastato invadente ; garantista , ma iper indagatore e subito pronto alla condanna mediatica ; dotato di privacy , ma iper spiato e super-tracciato ; con libertà di espressione , ma prigioniero del gossip ; basato sulla libera impresa che però nei fatti è disprezzata e guardata con sospetto e così via di schizofrenia in schizofrenia .
L'Italia poi in questo è maestra di contraddizione.Saluti
Vero, tutto vero.
Questi sono però considerazioni molto più generali, di fondo... io parlavo soltanto di quale possa essere la più pesante, tra le cause che hanno condotto all'attuale, pauroso crollo delle vendite di auto sportive.
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Altro che meno inquietante... è una tagliola ! chi comprerà mai la nuova M5, con oltre 6.000 ? l'anno di bollo da pagare ?
Ribadisco che rimane l'aspetto meno inquietante, ma è comunque una vera e propria mazzata per il mercato di un certo tipo di auto, uccidendone anche il giro dell'usato.
Bah, se il superbollo è l'aspetto meno inquietante, sarei curioso di conoscere quelli ancora più inquietanti.... sì, chiaro, c'è una crisi economica da paura, ed ha il suo bel peso ; ci sono controlli fiscali prima sempre disattesi, ed avranno senz'altro ancora più peso ; la benzina costa di più... anche se questo, a mio parere, è l'aspetto - da sempre - meno importante per questo genere di auto, e lo dico io che ho una M6 sensibilmente più assetata delle M5/M6 adesso in produzione.

Nessuno di questi aspetti, però, a mio giudizio "pesa" altrettanto, nella scelta di... non scegliere una M6 - e probabilmente questo vale ancora di più per la M5, prima non così rara ma ora praticamente invisibile : ne ho vista una solo a Montecarlo, oltre a quella in mostra da Auto Vanti di Monza la sera della presentazione della Serie 6 Gran Coupè, che chissà se sarà mai venduta qui... - del maledetto superbollo : sono 4.520 ? annui, cui si somma un bollo che si aggirerà sui 1.400/1.500 ?, per un totale di 6.000 : che significano quanto spende per la benzina chi ne fa un uso già discretamente intenso (circa 24.000 km/anno, calcolando 7,5 km/l - troppo ottimistici con la mia, ma realistici con i nuovi modelli - e l'uso di benzina a 100 ottani ai prezzi attuali).

Chi ne facesse (come me, ho fatto circa 8.500 km in un anno) un uso da diporto e quindi più moderato, tipicamente con la M6, si troverebbe a pagare per il bollo il doppio della spesa per la benzina, che è più o meno quello che è successo sinora a me... e questo, secondo te, sarebbe l'aspetto "meno inquietante"............ :?: :shock: :?: :shock:

Mi è consentito nutrire più di qualche dubbio, dato anche che sono dentro fino al collo nella cosa ?

Lucio

Il superbollo per le macchine potenti è solo il suggello di una politica antiauto , assolutamente assurda per un'economia che sull'automobile si basa e si continua a basare largamente.
E' uno dei segni di schizofrenia di questo nostro occidente europeo : capitalista , ma fiscalista ; democratico , ma super-commissariato ; libero , ma supercontrollato da una stato o un sovrastato invadente ; garantista , ma iper indagatore e subito pronto alla condanna mediatica ; dotato di privacy , ma iper spiato e super-tracciato ; con libertà di espressione , ma prigioniero del gossip ; basato sulla libera impresa che però nei fatti è disprezzata e guardata con sospetto e così via di schizofrenia in schizofrenia .
L'Italia poi in questo è maestra di contraddizione.Saluti
Vero, tutto vero.
Questi sono però considerazioni molto più generali, di fondo... io parlavo soltanto di quale possa essere la più pesante, tra le cause che hanno condotto all'attuale, pauroso crollo delle vendite di auto sportive.

Più ancora del superbollo , che già pesa e non poco soprattutto per quanto riguarda l'usato , credo sia l'atteggiamento di caccia alle streghe verso coloro i quali si trovano al volante di auto potenti , considerati solo per questo evasori fiscali e persone non a posto ,ad aver dato un colpo micidiale alle vendite di macchine sportive.Più ancora della crisi economica e dell'aumento dei costi generali di gestione delle automobili..
Gli spettacolari e dimostrativi controlli per strada poi fanno da ciliegina sulla torta.
Tutto ciò -come dicevo prima e a mio modesto parere- in contraddizione schizofrenica con il carattere capitalistico e liberista della nostra ,come del resto ormai di tutte o quasi le nazioni del mondo, economia , che dovrebbe prevedere per tutti il libero scambio e quindi il libero acquisto delle merci.
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Altro che meno inquietante... è una tagliola ! chi comprerà mai la nuova M5, con oltre 6.000 ? l'anno di bollo da pagare ?
Ribadisco che rimane l'aspetto meno inquietante, ma è comunque una vera e propria mazzata per il mercato di un certo tipo di auto, uccidendone anche il giro dell'usato.
Bah, se il superbollo è l'aspetto meno inquietante, sarei curioso di conoscere quelli ancora più inquietanti.... sì, chiaro, c'è una crisi economica da paura, ed ha il suo bel peso ; ci sono controlli fiscali prima sempre disattesi, ed avranno senz'altro ancora più peso ; la benzina costa di più... anche se questo, a mio parere, è l'aspetto - da sempre - meno importante per questo genere di auto, e lo dico io che ho una M6 sensibilmente più assetata delle M5/M6 adesso in produzione.

Nessuno di questi aspetti, però, a mio giudizio "pesa" altrettanto,
Mi è consentito nutrire più di qualche dubbio, dato anche che sono dentro fino al collo nella cosa ?

Lucio

I tre litri in su sono all'attenzione del fisco, come sappiamo. Tu certamente sei più che a posto, ma prova a chiedere ad un fiscalista cosa si intende per accertamento induttivo, e poi dimmi se non è ben più inquietante del superbollo...
 
Back
Alto