Vorrei acquistare una BMW 4 coupè usata, quindi la versione precedente, con motorizzazione a benzina che non superi la soglia del superbollo e non sia a trazione integrale.
C'è qualcuno che ha un'auto simile e mi può dare informazioni?
Grazie
Arrivando da Z3 non dovresti avere problemi, la F32 è stata prodotta dal 2013 al 2020; 420i e 428i, entrambi 2.000 turbo, con 184 e 245 cavalliBMW 4 coupè usata, quindi la versione precedente
Grazie ad entrambi.
Di BMW ho avuto diesel sei cilindri, e poi sono passato al benzina 6 cilindri che è un motore aspirato con un'elasticità indescrivibile ma certamente con i suoi 150 cv. non briosa.
La mia preoccupazione è scendere a 4 cilindri e perdere la gentilezza del motore, la sua rotondità e avere un motore più ruvido e forse più rumoroso. Io prenderei la 185 KW.
Inoltre mai avuto un motore a benzina con turbocompressore per cui mi farebbe piacere sapere se la progressione nell'erogazione della potenza sia costante oppure presenta buchi o altro.
Immagino che la seduta sia confortevole e trovare la posizione ottimale per il guidatore sia facile e che gli ammortizzatori siano confortevoli.
La Z3 è un pò duretta ma divertentissima.
Grazie ad entrambi.
Di BMW ho avuto diesel sei cilindri, e poi sono passato al benzina 6 cilindri che è un motore aspirato con un'elasticità indescrivibile ma certamente con i suoi 150 cv. non briosa.
La mia preoccupazione è scendere a 4 cilindri e perdere la gentilezza del motore, la sua rotondità e avere un motore più ruvido e forse più rumoroso. Io prenderei la 185 KW.
Inoltre mai avuto un motore a benzina con turbocompressore per cui mi farebbe piacere sapere se la progressione nell'erogazione della potenza sia costante oppure presenta buchi o altro.
Immagino che la seduta sia confortevole e trovare la posizione ottimale per il guidatore sia facile e che gli ammortizzatori siano confortevoli.
La Z3 è un pò duretta ma divertentissima.
Mi spieghi meglio il servosterzo elettrico, per piacere.
Non vorrei che alle alte velocità mi possa trovare con un mancanza di sensibilità che sul bagnato sarebbe terribile.
Variable Sport Stering.
Quindi un servosterzo che si adatta alla velocità dell'auto? Cioè sarà più sensibile alle basse velocità e in città per poi diventare meno "servo" alle alte velocità, interpreto bene?
Riguardo i pneumatici ho visto dalle foto che monta 225/45 18 e non /50 come sulla scheda per cui più rigidi, oppure mi faccio un sacco di pippe mentali?
l VSS è quello che fa ridurre il raggio di sterzata e che guardando le ruote anteriori sembra che si inclinino?
Ma... c'è un ma con un'auto turbo benzina e più cavalli forse al retrotreno una gomma più larga potrebbe essere indicata!
Ma Davz che sensazione si percepisce con una differenza di larghezza tra anteriore e posteriore?
Le curve chiudono di più oppure si può accentuare il sottosterzo?
Riguardo il servo sterzo elettrico anche io ho paura che diventi molto poco trasmissivo dell'effettivo grip con l'asfalto.
Il che non guasta con una guida calma ma io so' "nervosetto" e mi piace sentire il grip e l'accelerare!!
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa