<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 3 Berlina | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 3 Berlina

Oggi vedo una BMW Serie 3 Berlina: nera, bella ... ovunque tu guardi .... se ho 60.000 euro da buttare .... una BMW Serie 3 Berlina ..
 
forse con buttare intendeva spendere in qualcosa di non proprio indispensabile.
comunque visto lo scarso appeal delle berline in questo periodo credo ci voglia molto molto meno di 60k per portasi a casa una serie 3 ben vestita.

Ma proprio nera....
Col caldo in arrivo
??
ahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
oltre che delicatissimo
 
Tutte le 7 serie.

ER8QmieJ_o.jpg



emQ2OXSU_o.jpg



+
cq5dam.resized.img.1680.large.time1613648194826.jpg


LA PRIMA GENERAZIONE
Modelli BMW Serie 3 BMW Serie 3 Berlina E21 prima generazione vista tre quarti frontale su strada
(BMW E21)
La BMW E21 deve il suo aspetto sportivo al designer Paul Bracq. La caratteristica doppia calandra a doppio rene e i fari rotondi in particolare conferiscono al veicolo fascino e spirito. Con 1,36 milioni di veicoli consegnati, la BMW E21 diventa una delle berline sportive più popolari degli anni '70. Con una cabina di pilotaggio inclinata verso il guidatore, una doppia curva sul montante C (piegatura Hofmeister) e la sorprendente parte posteriore, la BMW E21 incontra i gusti delle classi di consumatori inclini allo sport.

Periodo di produzione: 1975–1983
Motori: 1,6–2,3 litri (55–105 kW / 75–143 CV), 4 e 6 cilindri
Lunghezza / larghezza / altezza: 4.355 mm / 1.610 mm / 1.380 mm

LA SECONDA GENERAZIONE
Modelli BMW Serie 3 BMW Serie 3 Berlina E30 seconda generazione vista tre quarti frontale su strada
(BMW E30)
I caratteristici fari doppi sono ora una caratteristica standard sulla BMW E30, e la BMW E30 viene prodotta anche come cabriolet e quattro porte. 2,34 milioni di unità vendute confermano l'enorme successo della nuova BMW Serie 3. Non c'è da stupirsi, poiché la gamma di modelli è notevolmente ampliata per la BMW E30: oltre a due e quattro porte, la BMW produce anche la sua prima variante wagon del veicolo - e la prima station wagon di BMW in generale. Anche una decappottabile con tettuccio retrattile entra a far parte della famiglia della BMW Serie 3. Nel 1985, la BMW 325ix esce dalla linea di produzione come la prima BMW con trazione integrale. A Monaco e Ratisbona vengono prodotti 2,34 milioni di BMW E30.

Periodo di produzione: 1982-1994
Motori: 1,6-3,2 litri (55-175 kW / 75-238 CV), 4 e 6 cilindri
Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.360 mm / 1,68

LA TERZA GENERAZIONE
Modelli BMW Serie 3 BMW Serie 3 Berlina E36 terza generazione vista tre quarti frontale su strada
(BMW E36)
Le linee A e C angolate della BMW E36 negli anni '90 diventano un emblema di temperamento e agilità. Con un frontale esteso e inclinato, la terza generazione della BMW Serie 3 non solo migliora il comfort interno, ma fornisce anche una protezione dagli impatti molto migliore. La nuova versione compatta del veicolo contribuisce anche al successo rivoluzionario della BMW E36, che è progettata come una tre porte con una sezione posteriore più corta di oltre 20 centimetri. Per la prima volta in questa serie, la berlina a due porte del predecessore viene sostituita con una coupé indipendente, più piatta e più larga della berlina.

Periodo di produzione: 1990-2000
Motori: 1,6-3,2 litri (60-245 kW / 81–333 CV), 4 e 6 cilindri
Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.433 mm / 1,71

LA QUARTA GENERAZIONE
Modelli BMW Serie 3 BMW Serie 3 Berlina E46 quarta generazione vista tre quarti frontale su strada
(BMW E46)
La linea del tetto curvo della BMW E46 offre più spazio per la testa e elementi di design unici sono stati introdotti nella coupé, convertibile e compatta per un linguaggio di design personalizzato. Oltre a una maggiore agilità sportiva, la BMW E46 offre anche una maggiore sicurezza: l'ABS, il controllo del freno in curva sviluppato da BMW e sei airbag fanno parte della dotazione di serie per la quarta generazione della BMW Serie 3. La versione compatta guadagna punti anche con una nuovissima generazione di propulsori: i motori Otto con comando a valvola variabile (Valvetronic) consumano circa il 10% in meno di carburante rispetto ai suoi predecessori.

Periodo di produzione: 1998-2007
Motori: 1,6-4,0 litri (77-265 kW / 105-360 CV), 4 e 6 cilindri
Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.492 mm / 1.780 mm / 1.434 mm

LA QUINTA GENERAZIONE
Modelli BMW Serie 3 BMW Serie 3 Berlina E93 quinta generazione vista tre quarti frontale su strada
(BMW E90, BMW E91, BMW E92, BMW E93)
Nella primavera del 2005, la BMW E90 viene presentata al Salone di Ginevra. Poco tempo dopo, la quinta generazione della fortunata BMW Serie 3 avanza fino a diventare la "World Car of the Year". La BMW E90 Berlina e la BMW E91 Touring sono ora significativamente più differenziate rispetto ai loro predecessori dalla Coupé (BMW E92) e Cabriolet (BMW E93) e sono visivamente più indipendenti. Con cinque centimetri in più di lunghezza rispetto alla BMW E46, la BMW E90 è più matura all'esterno senza sacrificare le sue caratteristiche sportive. Per la prima volta, il noto sistema operativo dei modelli più grandi, iDrive, fa il suo ingresso nella BMW Serie 3: navigazione, infotainment e le funzioni essenziali del veicolo vengono ora gestite tramite un joystick.

Periodo di produzione: 2005-2013
Motori: 1,6-4,0 litri (90-309 kW / 122-420 CV), 4, 6 e 8 cilindri
Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.580 mm / 1.817 mm / 1.421 mm

LA SESTA GENERAZIONE
Modelli BMW Serie 3 BMW Serie 3 Berlina F30 sesta generazione vista tre quarti frontale su strada
(BMW F30, BMW F31, BMW F34)
Sportiva, classica e orientata al futuro: l'introduzione della BMW F30 il 14 ottobre 2011, nello stabilimento BMW di Monaco, rivela i percorsi innovativi che Bayerische Motoren Werke ha esplorato con la sesta versione della BMW Serie 3. L'aspetto sorprendente della BMW F30 si basa sull'attuale linea di design BMW. La BMW Serie 3 appare così più sportiva e dinamica che mai. Per la prima volta è disponibile anche un motore con trazione ibrida, grazie a BMW EfficientDynamics, i collaudati motori a combustione vantano anche valori di consumo estremamente bassi. Per i veicoli diesel, un filtro antiparticolato è diventato standard. I fari distintivi attirano l'attenzione che si è avvicinata alla caratteristica griglia a doppio rene della BMW F30. Una nuova aggiunta è la BMW Serie 3 Gran Turismo hatchback (F34). A partire da questa generazione, la coupé e la cabriolet della classe media BMW vengono commercializzate come modelli indipendenti con il nome di BMW Serie 4.

Periodo di produzione: 2011–2019 (Berlina e Touring), Gran Turismo dal 2013
Motori: 1,5-3,0 litri (100-338 kW / 136-460 CV), 3, 4 e 6 cilindri
Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.753 mm / 1.877 mm / 1.455 mm

LA SETTIMA GENERAZIONE
Modelli BMW Serie 3 BMW Serie 3 Berlina G20 settima generazione vista tre quarti frontale su strada
(BMW G20, BMW G21)
Al Mondial Paris Motor Show, BMW presenta la sua visione di un veicolo moderno e capriccioso con la BMW G20 nella primavera del 2018. Dimensioni più lunghe, aerodinamica migliorata e componenti a basso peso realizzati in alluminio di alta qualità rendono la BMW G20 un degno successore alla sua stirpe BMW Serie 3. Sono disponibili nuovi sistemi di assistenza che consentono alla BMW Serie 3 di guidare in modo semi-autonomo. Anche quando si tratta di funzionamento, la BMW G20 definisce gli standard, grazie in parte alla voce adattiva e al controllo dei gesti. Ancora una volta, la BMW G20 anticipa i tempi in termini di tecnologia. La BMW Serie 3 raggiunge la perfetta simbiosi tra la migliore sicurezza possibile, il funzionamento innovativo e il piacere di guida sportivo nella sua settima generazione. Dall'estate 2019, la BMW Serie 3 Touring, internamente nota come G21, ha portato avanti la tradizione dei vagoni sportivi della classe media BMW. Per la prima volta, un modello ibrido BMW è disponibile come Touring: la BMW 330e ha un'autonomia elettrica fino a 65 km con una batteria completamente carica.

Periodo di produzione: dal 2019
Motori: attualmente 2.0-3.0 litri (85-275 kW / 116–374 CV), 4 e 6 cilindri
Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.709 mm / 1.827 mm / 1.445 mm

Foto e info tratte dal sito uffciale BMW.
 
Ultima modifica:
Stavo notando la lievitazione delle dimensioni nel tempo, a parte una piccola inversione per l'ultima generazione e ciò spiega la difficolta di entrare in certi box un po' datati.

Prima generazione

Lunghezza / larghezza / altezza: 4.355 mm / 1.610 mm / 1.380 mm

Sesta generazione

Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.753 mm / 1.877 mm / 1.455 mm

Settima generazione

Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.709 mm / 1.827 mm / 1.445 mm
 
Stavo notando la lievitazione delle dimensioni nel tempo, a parte una piccola inversione per l'ultima generazione e ciò spiega la difficolta di entrare in certi box un po' datati.

Prima generazione

Lunghezza / larghezza / altezza: 4.355 mm / 1.610 mm / 1.380 mm

Sesta generazione

Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.753 mm / 1.877 mm / 1.455 mm

Settima generazione

Lunghezza / larghezza / altezza: max. 4.709 mm / 1.827 mm / 1.445 mm


Gia'....

Nacque l' X5 ( 467 cm )

Mai mamma fu piu' prolifica
X1 X2 X3 X4 X5 X6 X7

Con gia' l' X3 ( 471 ) odierna piu' grande di " mamma "
 
vale un po' per tutte le auto. Il problema nasce soprattutto in larghezza con i box stretti

Comunque la serie 3 attuale è appena più corta (e appena più larga) di una Serie 7 prima serie!


Gia'....Cosi' se ne possono inserire 'na cifra....
Magari, con la mega crescita della Country attuale ai 4,40 e passa....
Ci sta il posto per una Mini Country sui 4,20

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Back
Alto