zeusbimba ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Mi rendo conto di essere stato troppo drastico.... è che avendo avuto le tutte le Compact Premium di BMW degli ultimi 20 anni, ho bene in mente cos'era e cos'è.... e mentre la Serie 3 si è "imborghesita" uno step alla volta e il passaggio più sensibile è stato fra la E46 e la E90... la Serie 1 è cambiata in pochi anni
Cristiano, apprezzo la tua sensibilità ma secondo me esageri...se vuoi una serie1 adesso la puoi ordinare come più ti piace, dall'allestimento al comportamento su strada... ti invito a provare una 135ì e vedi che volendo non si è imborghesita più di tanto.
Rispondo in uno a entrambi
Cristiano il passaggio da E46 a E90/91 ha avuto più facce.
Come "guida", maluccio sulla pre restyling 2005-2008 (intendiamoci, che poi il 156 o il maxetto di turno ci ricamano sopra :twisted: maluccio relativamente alle elevate aspettative che si ripongono sui prodotti biemme, un miraggio per molti altri produttori

), mentre il LCI ha segnato un miglioramento strepitoso (modificate carreggiate e sospensioni). Se la prima E90/91 faceva un po' rimpiangere le E46, la generazione LCI assolutamente no. Nemmeno l'adozione dell'elettroguida, triste pedaggio alla riduzione dei consumi, può togliere alla E90/91 la palma di migliore dinamica di guida rispetto alla E46.
A guidarla è un vero piacere, anche con l'assetto standard (che, per altro, personalmente preferisco a quello sportivo)
Quanto invece al livello di finitura, il discorso è omogeneo per l'intera produzione 2005/2012, presentando luci ed ombre in tutta la famiglia E9x. Da un lato vi è stato un miglioramento su alcuni aspetti sostanziali: ad esempio, la vernice gommosa che rivestiva alcuni particolari della plancia e di certi comandi è stata eliminata. Da un lato si perde il gradevole effetto ottico e tattile, dall'altro si guadagna in durata nel tempo, giacché quella "gommina" tendeva inevitabilmente a spellarsi, rendendo opportuna la sostituzione di diversi elementi. La plastica nuova sembra più
cheap per chi arriva dalla gommina, ma ti garantisco che è ben più robusta e duratura nel tempo. Io lo considero un miglioramento.
Al contrario, vi sono state delle spilorcerie poco piacevoli, che vanno ad esempio dall'aver eliminato la regolazione da 0 a 30 secondi della battuta del tergilunotto posteriore (che era una gran comodità), o l'aver diminuito lo spessore dei tappetini (non solo quelli "commerciali" estivi ma anche sugli invernali), aver tolto la possibilità di scegliere quale pezzo del portellone aprire con il terzo tasto del telecomando, aver utilizzato innesti e supporti molto più economici per le lampade H7 dei fari alogeni ed altro ancora. D'altra parte, sempre parlando si "sostanza", la funzionalità, portata ed efficienza del clima è stata notevolmente migliorata, mettendo oltre al sensore di umidità anche le bocchette posteriori e per di più dotate di regolazione termica separata (in pratica un due zone e mezzo come impianto di serie, mica male ...)
Così potrei fare moltissimi esempi di pro e contro, ma riassumendo, proprio le ottime qualità dinamiche dell'auto fanno dispiacere che non si sia tenuto tutti i plus della precedente aggiungendone di altri. Hanno invece operati delle sostituzioni, via una cosa dentro un'altra, tagliamo la spesa qua ma miglioriamo lì. La sensazione finale è di una vettura complessivamente migliore nel senso "più solida, più massiccia, più robusta", ma forse un po' più "povera" quanto a dotazioni
E questo a prescindere dal design minimalista della plancia (a me piace più senza navi tanto per dire) o dall'abbandono della piegatura verso il conducente.
Non conosco la nuova F30/31 e quindi non posso parlarne.
Cristiano e Zeus ... la F20 ha un telaio con i controca22i.
Vero che la E87 era più ruspante. più "kart", più da piloti della F20.
Quest'ultima è sì un po' addolcita, ma riesce incredibilmente ad abbinare assetto sportivo a comfort (specie con le gomme giuste, che sono forse più le 205 che non le 225) e, grazie al favorevole rapporto peso/potenza, la maggior parte delle versioni vanno come una fucilata. Certo, è maledettamente scarna e criticabile sotto alcuni aspetti di finizione (meglio della E87 in ogni caso). Ma l'unica vera critica che mi sento di fare è l'elettroguida, forse perché mutuata dalla serie 3 è troppo "leggera", più da Mercedes che da Bmw.