<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 III | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 III

Sarà, io per anni vedevo soprattutto vetture TP andare in crisi sulla neve in discesa ... c'è da dire che erano quasi sempre dei "macchinoni".
Mi sa che dove vai te non usino molto le scarpe giuste, tra l’altro una TP in discesa e sulle curva è più stabile di una TA. Ciascuno ha le proprie esperienze, per carità, e comunque le TP non sono tutte uguali. Bmw è sensibilmente migliore di MB sotto questo profilo, le Jaguar invece fanno proprio pena. Occhio che su neve con 2wd la trasmissione manuale va meglio.
 
E' lì che si vede se uno ha le :emoji_soccer::emoji_8ball: fino in fondo per perseguire la meccanica coerentemente alle dichiarazioni. :emoji_laughing:
Non mi lamento dei 9-10 km con un litro, ma del fatto che in montagna sia un problema il superare un camper o che l’autostrada trafficata diventi una sofferenza. Tengo duro, mancano “solo” 46 mesi al rientro a Monaco o Stoccarda (sì, il premium è un altro mondo).
 
Ultima modifica:
Non so se già messo, forse no. Ecco il servizio di Quattroruote.it.
Motori da 116 a 306 cv. Il prezzo parte da 28.000 euro (foto versione base).

https://www.quattroruote.it/news/nu..._serie_1_2019_prezzo_motori_allestimenti.html

2019-bmw-serie-1-prezzi-01.jpg

2019-bmw-serie-1-prezzi-18.jpg

2019-bmw-serie-1-prezzi-02.jpg
 
Mi sa che dove vai te non usino molto le scarpe giuste, tra l’altro una TP in discesa e sulle curva è più stabile di una TA. Ciascuno ha le proprie esperienze, per carità, e comunque le TP non sono tutte uguali. Bmw è sensibilmente migliore di MB sotto questo profilo, le Jaguar invece fanno proprio pena. Occhio che su neve con 2wd la trasmissione manuale va meglio.
Può darsi, io ti riferisco quello che hoi visto in anni di sci dove salivo e scendevo con TA e termiche.
 
Non mi lamento dei 9-10 km con un litro, ma del fatto che in montagna sia un problema il superare un camper o che l’autostrada trafficata diventi una sofferenza.
Avrebbero potuto mettervi il 1.6 DIT da 170cv... vediamo questi nuovi mezzi-ibridi. Mah. Di fatto, OGGI, nel segmento restano Impreza e XV con architettura esclusiva.
 
Avrebbero potuto mettervi il 1.6 DIT da 170cv... vediamo questi nuovi mezzi-ibridi. Mah. Di fatto, OGGI, nel segmento restano Impreza e XV con architettura esclusiva.
Il 1.6 Dit ciuccia ancora di più. ed i finti ibridi servono solo ad avere i timbro "ibrido" sul libretto. Il vero problema è che i motori Subaru sono molto "antichi" come impostazione, spiace dirlo ma non dominano la tecnica del turbo come Bmw e MB (oppure non sono in grado di posizionarle ad un listino che consenta di montare una doppia turbina soft ... due bancate a 180° richiedono due turbine per un lavoro ben fatto, non ci sono santi che tengano).

L'architettura è tecnicamente pregevole ma non te ne fai nulla se non hai motore: ieri per esempio in rotonda umida stavo per schiantarmi a causa di quellla porcheria infame di Yokohama G91F, ero a bassa velocità proprio perché so che fanno schifo sul bagnato e sono partito per la tangente, ho provato a dare gas per riprenderla ma ora che il Lineartronic si decideva a trasferire coppia mi ero già fermato di mio ... -46 mesi all'alba ... questa sarà la prima e ultima nipponica con qualche pretesa, in futuro da loro al massimo utilitarie - elettrodomestici.
 
Ultima modifica:
Il 1.6 Dit ciuccia ancora di più. ed i finti ibridi servono solo ad avere i timbro "ibrido" sul libretto. Il vero problema è che i motori Subaru sono molto "antichi" come impostazione, spiace dirlo ma non dominano la tecnica del turbo come Bmw e MB (oppure non sono in grado di posizionarle ad un listino che consenta di montare una doppia turbina soft ... due bancate a 180° richiedono due turbine per un lavoro ben fatto, non ci sono santi che tengano).

L'architettura è tecnicamente pregevole ma non te ne fai nulla se non hai motore: ieri per esempio in rotonda umida stavo per schiantarmi a causa di quellla porcheria infame di Yokohama G91F, ero a bassa velocità proprio perché so che fanno schifo sul bagnato e sono partito per la tangente, ho provato a dare gas per riprenderla ma ora che il Lineartronic si decideva a trasferire coppia mi ero già fermato di mio ... -46 mesi all'alba ... questa sarà la prima e ultima nipponica con qualche pretesa, in futuro da loro al massimo utilitarie - elettrodomestici.



Mi fa piacere questo post . Non sai quanto....ma non per cattiveria...è una piccola rivincita di quello che dicevo anni fa...
 
Il 1.6 Dit ciuccia ancora di più. ed i finti ibridi servono solo ad avere i timbro "ibrido" sul libretto. Il vero problema è che i motori Subaru sono molto "antichi" come impostazione, spiace dirlo ma non dominano la tecnica del turbo come Bmw e MB (oppure non sono in grado di posizionarle ad un listino che consenta di montare una doppia turbina soft ... due bancate a 180° richiedono due turbine per un lavoro ben fatto, non ci sono santi che tengano).

L'architettura è tecnicamente pregevole ma non te ne fai nulla se non hai motore: ieri per esempio in rotonda umida stavo per schiantarmi a causa di quellla porcheria infame di Yokohama G91F, ero a bassa velocità proprio perché so che fanno schifo sul bagnato e sono partito per la tangente, ho provato a dare gas per riprenderla ma ora che il Lineartronic si decideva a trasferire coppia mi ero già fermato di mio ... -46 mesi all'alba ... questa sarà la prima e ultima nipponica con qualche pretesa, in futuro da loro al massimo utilitarie - elettrodomestici.
Come comportamento il Boxer Diesel che abbiamo su Impreza XV, per me, è lontano da considerazioni negative così draconiane.
Imho dove non "dominano il turbo" compensano con l'architettura boxer (propensione a salire di giri ed essere portato in alto, no vibrazioni al minimo ecc... ecc...).
Col vantaggio sull'architettura se colmassero quel gap avremmo la quadra rispetto ad altre case che sono già al massimo e ce le facciamo andar bene così (parlo sempre di segmento C, ovvero quello della 1er oggetto del topic).
Parlavo in palestra con un possessore di 320d con ZF, si lamentava che la macchina, SU NEVE, fosse poco gestibile a causa del cambio. Se non sbaglio era proprio un problema di ritardo dell'avantreno e di impossibilità di fare freno motore.
 
Come comportamento il Boxer Diesel che abbiamo su Impreza XV, per me, è lontano da considerazioni negative così draconiane.
Imho dove non "dominano il turbo" compensano con l'architettura boxer (propensione a salire di giri ed essere portato in alto, no vibrazioni al minimo ecc... ecc...).
Col vantaggio sull'architettura se colmassero quel gap avremmo la quadra rispetto ad altre case che sono già al massimo e ce le facciamo andar bene così (parlo sempre di segmento C, ovvero quello della 1er oggetto del topic).
Parlavo in palestra con un possessore di 320d con ZF, si lamentava che la macchina, SU NEVE, fosse poco gestibile a causa del cambio. Se non sbaglio era proprio un problema di ritardo dell'avantreno e di impossibilità di fare freno motore.
Il BD appartiene ad un passato che non tornerà più. Era silenzioso e senza vibrazioni, sì, ma aveva un range di utilizzo molto ridotto.

Su neve, sa hai lo ZF, è opportuno usarlo anche in manuale a seconda delle necessità: innazitutto puoi partire in 2°, e nelle discese scali manualmente (e su neve un -18d va meglio del -20d, proprio perché ha meno coppia).
Il fatto è che l'automatico tende per sua stessa natura a farti dimenticare che puoi scegliere tu i rapporti. In ogni caso un motore turbo ha meno freno motore di uno aspirato, ma il 20d ha sufficiente freno motore per gestire bene le discese fino al 10% circa, per quelle al 15% o peggio devi ovviamente coadiuvarti con il freno a pedale.
 
Back
Alto