<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW serie 1 e X1: grandi successi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW serie 1 e X1: grandi successi

zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Eppure evidentemente piace. Per il prezzo che ha, non la si comprerebbe se non suscitasse quelle emozioni che dici.

La 5GT ho letto da qualche parte che in Europa non vende, ma nel computo mondiale vende come la 5 Touring. Però quella davvero non riesco a farmela piacere...

Secondo me vende per i contenuti

Fino a poco tempo fa sembra che una indagine abbia rilevato come il 50%( ? ) dei possessori di BMW non sapesse quali erano le ruote motrici della propria auto.......adesso sono diventati tutti tecnici ed amanti della bella meccanica?

L'indagine bisogna vedere chi la fa e comunque uno può provarla, trovarsi bene alla guida anche senza chiedersi ndo cavolo stà la trazione....[/quote]

Io ho risposto a chi diceva che la stanno comprando per i contenuti......se non sai ndo sta la trazione...difficile che la compri per i contenuti.....

Io credo più che altro che i possessori della vecchia 1 stanno passando alla nuova......se vuoi "svecchiare " la tua vecchia 1 e vuoi rimanere con certe caratteristiche....non hai scelta....o serie 1 o niente........la linea se la fanno piacere per forza...auto-convincimento.

Poi si è allargata la fascia di utenza con una macchina più versatile e comoda ( chi spendeva 40k euro per una A3 lo può fare ora con una serie 1 ).

Vogliamo metterci la crisi e qualcuno dalla serie3 è passato alla 1 ?

Con la serie 1 ho notato che c'è un utilizzo esteso del commento " il design non mi dispiace" ...che non è certo "mi piace".....oppure "non mi piace".

Appunto...la vecchia serie 1 ti piaceva o non ti piaceva.....questa nuova non dispiace...più globale, più piatta, meno specialistica.....ma forse hanno avuto ragione ed hanno accontentato una fetta più ampia di utenti....a cui io non appartengo.
 
quattroruote sono diversi mesi che nelle varie rubriche (anche chiaramente in quella dei dati delle immatricolazioni) loda la serie 1 come vettura che stia ottenendo consensi in un mercato che vede tutti segni -

peccato che i numeri siano ancora molto piccoli... migliori certamente dell'anno scorso che in questo periodo immatricolava 300-400pz al mese ma comunque non da successo... la media di 600/700 pz/mese è quasi equivalente a quella dell'Audi A3 che sta uscendo dal mercato dopo 8 anni dalla presentazione...

l'avessero fatta più bella avrebbe sicuramente meritato ed ottenuto molto di più...

con le vendite della nuova classe a e della nuova audi a3 a regime, la 1 rischia parecchio... la bmw lo sa è infatti sta già sparandosi tutte le cartucce cercando di proporre una varietà di varianti cercando di accontentare ogni richiesta...
3 porte, 114i base, trazione integrale, ecc...
 
mi spiace dirlo ma se la 5GT o la nuova serie 1 non avessero lo scudetto bmw sul cofano, certo non avrebbero tutta la raffinatezza tecnica che hanno, ma non se ne venderebbe neppure una..io stesso conosco persone che hanno comprato bmw solo perche piacciono alla moglie..o perchè fa figo 8) .....manco sanno se è TA o TP, se ha o meno il ruotino di scorta...e le gomme RF..cosa sono :shock: ?? boh....e non sto esagerando....parlo di almeno due colleghi di lavoro...
 
materaz2000 ha scritto:
mi spiace dirlo ma se la 5GT o la nuova serie 1 non avessero lo scudetto bmw sul cofano, certo non avrebbero tutta la raffinatezza tecnica che hanno, ma non se ne venderebbe neppure una..io stesso conosco persone che hanno comprato bmw solo perche piacciono alla moglie..o perchè fa figo 8) .....manco sanno se è TA o TP, se ha o meno il ruotino di scorta...e le gomme RF..cosa sono :shock: ?? boh....e non sto esagerando....parlo di almeno due colleghi di lavoro...

Nel mucchio ci sta anche quello. Quando una Casa ha raggiunto una certa fama (premium), c'è sempre una fetta di clientela che l'acquista solo per il marchio. E' fisiologico.
La domanda è sul come quella marca sia diventata premium: non c'è un'investitura per grazia ricevuta, se non fai un certo tipo di prodotti non puoi distinguerti da un buon produttore generalista.
 
L'indagine bisogna vedere chi la fa e comunque uno può provarla, trovarsi bene alla guida anche senza chiedersi ndo cavolo stà la trazione....[/quote]

Io ho risposto a chi diceva che la stanno comprando per i contenuti......se non sai ndo sta la trazione...difficile che la compri per i contenuti.....

Io credo più che altro che i possessori della vecchia 1 stanno passando alla nuova......se vuoi "svecchiare " la tua vecchia 1 e vuoi rimanere con certe caratteristiche....non hai scelta....o serie 1 o niente........la linea se la fanno piacere per forza...auto-convincimento.

Poi si è allargata la fascia di utenza con una macchina più versatile e comoda ( chi spendeva 40k euro per una A3 lo può fare ora con una serie 1 ).

Vogliamo metterci la crisi e qualcuno dalla serie3 è passato alla 1 ?

Con la serie 1 ho notato che c'è un utilizzo esteso del commento " il design non mi dispiace" ...che non è certo "mi piace".....oppure "non mi piace".

Appunto...la vecchia serie 1 ti piaceva o non ti piaceva.....questa nuova non dispiace...più globale, più piatta, meno specialistica.....ma forse hanno avuto ragione ed hanno accontentato una fetta più ampia di utenti....a cui io non appartengo.[/quote]

Condiovido il tuo pensiero, ma non la con conclusione secondo la quale in bmw abbiano fatto bene.
La linea di un'auto deve essere bella e piacere, punto.
Poi si puà farla piacere in maniera globalizzata o meno, ma il restyling estetico (perchè esteticamente di questo si tratta) della serie 1 è mal riuscito.
La linea intesa in wesno stretto va bene, sono i dettagli ad essere toppati: gruppi ottici in primis, anteriori e posteriori: troppo grossi gli anteriori, troppo anonimi i posteriori.
baterebbe cambaire questi particolare per farne un'auto convincente.
L'esatto contrario di quanto faccia Audi, che ha linee conservative ma gruppi ottici più aggressivi, che riescono a donare personalità all'auto.
 
Condiovido il tuo pensiero, ma non la con conclusione secondo la quale in bmw abbiano fatto bene.
La linea di un'auto deve essere bella e piacere, punto.
Poi si puà farla piacere in maniera globalizzata o meno, ma il restyling estetico (perchè esteticamente di questo si tratta) della serie 1 è mal riuscito.
La linea intesa in wesno stretto va bene, sono i dettagli ad essere toppati: gruppi ottici in primis, anteriori e posteriori: troppo grossi gli anteriori, troppo anonimi i posteriori.
baterebbe cambaire questi particolare per farne un'auto convincente.
L'esatto contrario di quanto faccia Audi, che ha linee conservative ma gruppi ottici più aggressivi, che riescono a donare personalità all'auto.
[/quote]

In realtà io intedevo dire che BMW ha fatto bene alla luce delle vendite....non per quanto mi riguarda....nel senso, vendono bene? allora hanno raggiunto il loro obbiettivo......

Invece, secondo me, anche la linea è toppata...non solo i "dettagli".......la nuova 1 ha le proporzioni di una serie 3 tagliata......la vecchia 1 non centrava nulla con la serie 3 ...risultato raggiunto anche a costo di farne una macchina "scomoda" e poco pratica ........per qualcuno.
 
renexx ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
mi spiace dirlo ma se la 5GT o la nuova serie 1 non avessero lo scudetto bmw sul cofano, certo non avrebbero tutta la raffinatezza tecnica che hanno, ma non se ne venderebbe neppure una..io stesso conosco persone che hanno comprato bmw solo perche piacciono alla moglie..o perchè fa figo 8) .....manco sanno se è TA o TP, se ha o meno il ruotino di scorta...e le gomme RF..cosa sono :shock: ?? boh....e non sto esagerando....parlo di almeno due colleghi di lavoro...

Nel mucchio ci sta anche quello. Quando una Casa ha raggiunto una certa fama (premium), c'è sempre una fetta di clientela che l'acquista solo per il marchio. E' fisiologico.
La domanda è sul come quella marca sia diventata premium: non c'è un'investitura per grazia ricevuta, se non fai un certo tipo di prodotti non puoi distinguerti da un buon produttore generalista.

Per esempio in Svizzera ha "fama" Honda che in Italia viene confusa con Hyundai da chi sceglie per moda... ...là viene considerata ben diversamente da un costruttore generalizzatore. Idem Audi in USA non ha la stessa considerazione di Lexus, da noi ogni scoreggia con gli anelli fa sbavare.
Diciamo che ci sono prodotti "premium" sopravvalutati, prodotti "non premium" sottovalutati... prodotti generalisti con prezzo aggressivo e magai ottimi e prodotti low cost.
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
mi spiace dirlo ma se la 5GT o la nuova serie 1 non avessero lo scudetto bmw sul cofano, certo non avrebbero tutta la raffinatezza tecnica che hanno, ma non se ne venderebbe neppure una..io stesso conosco persone che hanno comprato bmw solo perche piacciono alla moglie..o perchè fa figo 8) .....manco sanno se è TA o TP, se ha o meno il ruotino di scorta...e le gomme RF..cosa sono :shock: ?? boh....e non sto esagerando....parlo di almeno due colleghi di lavoro...

Nel mucchio ci sta anche quello. Quando una Casa ha raggiunto una certa fama (premium), c'è sempre una fetta di clientela che l'acquista solo per il marchio. E' fisiologico.
La domanda è sul come quella marca sia diventata premium: non c'è un'investitura per grazia ricevuta, se non fai un certo tipo di prodotti non puoi distinguerti da un buon produttore generalista.

Per esempio in Svizzera ha "fama" Honda che in Italia viene confusa con Hyundai da chi sceglie per moda... ...là viene considerata ben diversamente da un costruttore generalizzatore. Idem Audi in USA non ha la stessa considerazione di Lexus, da noi ogni scoreggia con gli anelli fa sbavare.
Diciamo che ci sono prodotti "premium" sopravvalutati, prodotti "non premium" sottovalutati... prodotti generalisti con prezzo aggressivo e magai ottimi e prodotti low cost.

Però si sono inventati marchi come Lexus, Infiniti e Acura proprio per gli USA, quando allora Audi nemmeno c'era (commercialmente parlando, negli USA), perchè le giapponesi non potevano competere coi brand considerati di lusso laggiù.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
mi spiace dirlo ma se la 5GT o la nuova serie 1 non avessero lo scudetto bmw sul cofano, certo non avrebbero tutta la raffinatezza tecnica che hanno, ma non se ne venderebbe neppure una..io stesso conosco persone che hanno comprato bmw solo perche piacciono alla moglie..o perchè fa figo 8) .....manco sanno se è TA o TP, se ha o meno il ruotino di scorta...e le gomme RF..cosa sono :shock: ?? boh....e non sto esagerando....parlo di almeno due colleghi di lavoro...

Nel mucchio ci sta anche quello. Quando una Casa ha raggiunto una certa fama (premium), c'è sempre una fetta di clientela che l'acquista solo per il marchio. E' fisiologico.
La domanda è sul come quella marca sia diventata premium: non c'è un'investitura per grazia ricevuta, se non fai un certo tipo di prodotti non puoi distinguerti da un buon produttore generalista.

Per esempio in Svizzera ha "fama" Honda che in Italia viene confusa con Hyundai da chi sceglie per moda... ...là viene considerata ben diversamente da un costruttore generalizzatore. Idem Audi in USA non ha la stessa considerazione di Lexus, da noi ogni scoreggia con gli anelli fa sbavare.
Diciamo che ci sono prodotti "premium" sopravvalutati, prodotti "non premium" sottovalutati... prodotti generalisti con prezzo aggressivo e magai ottimi e prodotti low cost.

Però si sono inventati marchi come Lexus, Infiniti e Acura proprio per gli USA, quando allora Audi nemmeno c'era (commercialmente parlando, negli USA), perchè le giapponesi non potevano competere coi brand considerati di lusso laggiù.

Era per dire che là, magari, la moglie vuole la L sul cofano o la A, piuttosto che l'elica o la stella... mah.
E questo proprio perchè indipendentemente dai contenuti, l'immagine è stata promossa in un certo modo, storicamente.
Tornando alla Sr1... ...l'unico problema "estetico" per me sono i fanali anteriori, per il resto mi ha stupito per quanto sia più comoda della vecchia.
Anche dietro non è una Polo, dal vivo.
 
Mentre la serie 1 nel vecchio e nuovo modello ha una certa visibilità, indice di vendite, la X1 per me è quasi un oggetto misterioso. Ne vedo veramente pochissime in giro. Saluti
 
intanto l'avversaria mercedes classe A vola...

40.000 ordini in un solo mese spingono la casa di stoccarda ad aprire un terzo sito produttivo in finlandia...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/mercedes-benz-classe-a-sara-prodotta-anche-dalla-valmet
 
autofede2009 ha scritto:
quattroruote sono diversi mesi che nelle varie rubriche (anche chiaramente in quella dei dati delle immatricolazioni) loda la serie 1 come vettura che stia ottenendo consensi in un mercato che vede tutti segni -

peccato che i numeri siano ancora molto piccoli... migliori certamente dell'anno scorso che in questo periodo immatricolava 300-400pz al mese ma comunque non da successo... la media di 600/700 pz/mese è quasi equivalente a quella dell'Audi A3 che sta uscendo dal mercato dopo 8 anni dalla presentazione...

l'avessero fatta più bella avrebbe sicuramente meritato ed ottenuto molto di più...

con le vendite della nuova classe a e della nuova audi a3 a regime, la 1 rischia parecchio... la bmw lo sa è infatti sta già sparandosi tutte le cartucce cercando di proporre una varietà di varianti cercando di accontentare ogni richiesta...
3 porte, 114i base, trazione integrale, ecc...

ma è inutile parlare dei numeri sul mercato italiano
che già prima, ma ancora di più al momento, conta come il due di picche
 
Back
Alto