arizona77 ha scritto:
P.s.: 200 E un cambio d' olio :?: .....pensavo fossero cari in Audi :shock:
Allora ... come ben sai o dovresti sapere o, altrimenti, faresti bene a memorizzare :lol: Bmw Italia offre di serie 4 anni di garanzia con i seguenti limiti:
1.2 Gli effetti e la validità della presente Garanzia Convenzionale verranno meno allorché l?autovettura nuova avrà percorso 100.000 km, salvo quanto previsto al seguente punto 1.3.
1.3 Per le autovetture BMW con alimentazione a gasolio la garanzia per il solo motore si estende fino alla percorrenza di 150.000 km, con esclusione del turbocompressore, garantito quest?ultimo fino a 100.000 km di percorrenza.
A controtutela, "pretende" assistenza inhouse. Il punto è: quanto costa in più questa assistenza?
La questione centrale è il lubrificante, che è
Castrol Edge Professional LL04 0W-30. Questo specifico lubrificante, e per specifico mi riferisco alla dicitura "Professional", contiene un tracciante fluorescente alla lampada UV ed è distribuito solo ed esclusivamente attraverso la rete Bmw. Prima di qualsiasi garanzia prelevano alcune gocce d'olio e le "illuminano" (mi consta che lo stesso facccino anche altre Case). Il listino di questo prezioso liquido (per evitare travasi collettivi di bile tralascio il costo all'importatore e quello al conce :twisted: ) è attualmente (iva 22% inclusa) di circa 30 euro al litro, e sull'N47 ce ne vanno 5,2 litri. Se vai da un buon ricambista (negozio fisico, poi parliamo della baia), lo stesso identico olio, ma non marchiato "Professional", quindi
Castrol Edge LL04 0W-30, lo trovi a 16/17 euro (e non è facile trovarlo a questo prezzo essendo sicuri che non sia falsificato). Quindi, ad ogni tagliando effetuato nei primi 3-4 anni di vita del ferro, paghi un surplus di circa 70 euro quale onere implicito di costo garanzia.Consideriamo che sono tagliandi "lunghi", quindi l'utente medio italiano, che oramai fa ben meno di 15.000 km annui :cry: ne farà solo uno a prezzo pieno. Al 4° anno di targa (per capirci nel 2013 ci rientrano le 2009 e precendenti), per un ampio periodo dell'anno (8-10 mesi) c'è una promo per cui l'olio (non solo quello, ma parliamo di olio) scende magicamente a 23,5 al litro. A questo punto, la differenza "di servizio" è al massimo 35/40 euro ... poca roba (ma hai una fattura del service che ti aiuta per la rivendita successiva). Gli altri sconti a pacchetto che ci sono portano ad esempio il costo del tagliando gorsso (quello ogni 60.000 - 4 anni) a 300/350 euro circa inclusi anche filtro gasolio, aria e clima (e 150 circa per il semplice cambio olio).
Ritorno sull'olio.
Molte volte sentiari dire "non mi fregano più io il Castrol Edge LL04 (LL04 è la specifica Long Life Bmw per motori con DPF) lo pago 10 euro al litro". Nella migliore delle ipotesi non si tratta di l'Edge
0W30, ma
5W30 ... che non è affatto un olio con un grado termico inferiore un po' più alto (per altro teoricamente più adatto a climi temperati) ma è un olio molto più economico per motori meno delicati (nel senso con tolleranze maggiori) di quelli biemme. Lo 0W30 è un lubrificante che consente anche a freddo (non necessariamente sottozero, anche in questa stagione) una più immediata lubrificazione degli organi sensibili e più a rischio di rimanere non lubrificati all'avviamento (turbina sopra a tutto). Gli attuali 0W30 (che sono pochi a farlo) corrispondono a quelli che un tempo erano lo 0W50 per capirci.
Discorso baia e affini: prima cosa chi ti garantisce davvero che dentro ci sia quanto riportato sull'etichetta? secondo punto, il Professional (che ti serve per la garanzia convenzionale Best04) non esiste che lo trovi fuori circuito, gli accordi commercialli in tal senso sono particolarmente rigido. Consider ache un tempo il costruttore di motori sceglieva l'olio più adatto, ora in un certo senso si verifica che il motore viene progettato in base alle specifiche del lubrificante: pensa ai lunghi intervalli di manutenzione, ai regimi cui gira la turbina, a potenze specifiche una volta inimmaginabili per la produzione di larga serie, agli stress termici di utilizzi quasi sempre impropri per un diesel (già il fatto che i motori diesel ad uso automobilistico si chiamino anche "diesel veloci" ti fa capire il controsenso di destinare un motore nato per girare "lento e costante" ad un uso "continuamente e velocemente variabile")