<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw motorsport academy | Il Forum di Quattroruote

Bmw motorsport academy

Il mio 2° corso di guida Bmw ,ebbene sì sono ripetente :D chissà mai se imparerò qualcosa di buono :lol: :lol:, si è svolto la scorsa settimana su Mini cooper S ,123 d coupè automatica , 330 xd berlina manuale e 330 i coupè anche lei a cambio manuale.
E' stato divertente ,appassionante e istruttivo se possibile più della volta scorsa (2007).In più in questa edizione c'è il controllo del sovrasterzo
di potenza in uscita in curva sul bagnato con la coupè 6 cilindri berlina.Una meraviglia come s'intraversa l'auto con controlli disinseriti :!:
Non posso fare a meno però di notare come il parco macchine a disposizione degli allievi e istruttori sia cambiato. Nella prima edizione avevo potuto guidare ,oltre alla sempreverde Mini-cooper s il cui retrotreno era montato sugli "skid" per il sovrasterzo d'inerzia, la 130 i 3 porte manuale, la 330 d berlina e ,dulcis in fundo, la strepitosa M5 -c'era anche l'M6- e i suoi 507 cv che sulla pista di Monza erano a casa loro -i cavalli non io :!: :!: :lol: :lol:-
In altra edizione mi hanno detto che la potente serie 5 con il V10 era stata sostituita dall'affascinante Z4 M. In questa edizione sono sparite le M ,forse perchè anche la motorsport Academy sente la crisi e comincia a fare "down-sizing" ? O è una politica commerciale per promuovere il prodotto a disposizione dei partecipanti. Quanti possono essere interessati realmente ad una M ? Molti meno di sicuro dei potenziali acquirenti di 123 d coupè ,330xd e 330i coupè. Che ne pensate ? E' un segno dei tempi duri per l'automobile ?

esercizi_4_5_b.jpg
 
Anche io l'ho fatto a Monza nel 2007 con le stesse vetture che hai detto te, solo che a me sarebbe interessato prevalentemente il sovrasterzo di potenza e invece nisba.
 
sbedus ha scritto:
Anche io l'ho fatto a Monza nel 2007 con le stesse vetture che hai detto te, solo che a me sarebbe interessato prevalentemente il sovrasterzo di potenza e invece nisba.

Effettivamente il sovrasterzo di potenza ,nella stessa curva innaffiata dove si faceva e si fa il controllo del sottosterzo è entusiasmante: a circa metà svolta si dà il tutto gas in 1a marcia e la coda parte verso l'esterno richiedendo un rapido e veloce controsterzo ,oltre al rilascio del gas , per evitare che il retrotreno passi davanti all'avantreno :!:
Ringrazio il responsabile del corso e gli istruttori ,tutti piloti di sport e monomarca, per la pazienza e la competenza e la passione che sono riusciti a trasmetterci. Ciao

esercizi3_4.jpg
 
key-one ha scritto:
Il mio 2° corso di guida Bmw ,ebbene sì sono ripetente :D chissà mai se imparerò qualcosa di buono :lol: :lol:, si è svolto la scorsa settimana su Mini cooper S ,123 d coupè automatica , 330 xd berlina manuale e 330 i coupè anche lei a cambio manuale.
E' stato divertente ,appassionante e istruttivo se possibile più della volta scorsa (2007).In più in questa edizione c'è il controllo del sovrasterzo
di potenza in uscita in curva sul bagnato con la coupè 6 cilindri berlina.Una meraviglia come s'intraversa l'auto con controlli disinseriti :!:
Non posso fare a meno però di notare come il parco macchine a disposizione degli allievi e istruttori sia cambiato. Nella prima edizione avevo potuto guidare ,oltre alla sempreverde Mini-cooper s il cui retrotreno era montato sugli "skid" per il sovrasterzo d'inerzia, la 130 i 3 porte manuale, la 330 d berlina e ,dulcis in fundo, la strepitosa M5 -c'era anche l'M6- e i suoi 507 cv che sulla pista di Monza erano a casa loro -i cavalli non io :!: :!: :lol: :lol:-
In altra edizione mi hanno detto che la potente serie 5 con il V10 era stata sostituita dall'affascinante Z4 M. In questa edizione sono sparite le M ,forse perchè anche la motorsport Academy sente la crisi e comincia a fare "down-sizing" ? O è una politica commerciale per promuovere il prodotto a disposizione dei partecipanti. Quanti possono essere interessati realmente ad una M ? Molti meno di sicuro dei potenziali acquirenti di 123 d coupè ,330xd e 330i coupè. Che ne pensate ? E' un segno dei tempi duri per l'automobile ?

Innanzitutto complimenti per la ripetizione del corso.. somaro sei?? :D :D :D ;)

Io credo che le M5 e M6 siano state accantonate in tale corso poichè in quella manovra da te descritta è di gran lunga più difficile da controllare un'auto piccola, con passo ridotto e con moltissima coppia in basso.. non che M5 ed M6 siano di facile controllo, ma lo sono soprattutto in alto, nelle manovre d'emergenza ad alta velocità, nella gestione della potenza in tali fasi.

La manovra che hai descritto è una delle tante che mi fecero eseguire nelle due volte che ho seguito un corso di guida sicura, per mia scelta personale, atto a prendere meglio confidenza con la Carrera e, quindi, per riuscire a controllarla meglio in alcune situazioni. E nonostante l'abbia seguito per due volte posso dirti che non si smette mai di imparare e non bisognerebbe mai sentirsi invincibili al volante solo perchè si riesce a controllare un sovrasterzo o un sottosterzo. E te lo posso confermare con un esempio capitatomi ieri sera: tornavo a casa ed aveva piovuto un pò, non strade allagate ma piuttosto bagnate e premetto che non pioveva da tempo, quindi c'era quella patina oleosa che rende l'asfalto una saponetta. Con la 911 arrivo all'ingresso di una rotonda piuttosto veloce, scalo ed istintivamente faccio il tacco/punta. Nonostante questa manovra in rilascio ho sentito le posteriori bloccarsi per un istante e il posteriore scivolare per un attimo, forse proprio per via dello sporco+asfalto bagnato.. figuriamoci se non avessi fatto il tacco/punta.

Questo basta per capire che uno può credersi esperto quanto gli pare, ma l'imprevisto è, come dice il nome stesso, imprevedibile anche dai piò o meno esperti.

Francesco.

P.s. non ho mai condotto una 123d coupè.. come la trovi??
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
Il mio 2° corso di guida Bmw ,ebbene sì sono ripetente :mrgreen

Innanzitutto complimenti per la ripetizione del corso.. somaro sei?? :D :D :D ;)

Io credo che le M5 e M6 siano state accantonate in tale corso poichè in quella manovra da te descritta è di gran lunga più difficile da controllare un'auto piccola, con passo ridotto e con moltissima coppia in basso.. non che M5 ed M6 siano di facile controllo, ma lo sono soprattutto in alto, nelle manovre d'emergenza ad alta velocità, nella gestione della potenza in tali fasi.

La manovra che hai descritto è una delle tante che mi fecero eseguire nelle due volte che ho seguito un corso di guida sicura, per mia scelta personale, atto a prendere meglio confidenza con la Carrera e, quindi, per riuscire a controllarla meglio in alcune situazioni. E nonostante l'abbia seguito per due volte posso dirti che non si smette mai di imparare e non bisognerebbe mai sentirsi invincibili al volante solo perchè si riesce a controllare un sovrasterzo o un sottosterzo. E te lo posso confermare con un esempio capitatomi ieri sera: tornavo a casa ed aveva piovuto un pò, non strade allagate ma piuttosto bagnate e premetto che non pioveva da tempo, quindi c'era quella patina oleosa che rende l'asfalto una saponetta. Con la 911 arrivo all'ingresso di una rotonda piuttosto veloce, scalo ed istintivamente faccio il tacco/punta. Nonostante questa manovra in rilascio ho sentito le posteriori bloccarsi per un istante e il posteriore scivolare per un attimo, forse proprio per via dello sporco+asfalto bagnato.. figuriamoci se non avessi fatto il tacco/punta.

Questo basta per capire che uno può credersi esperto quanto gli pare, ma l'imprevisto è, come dice il nome stesso, imprevedibile anche dai piò o meno esperti.

Francesco.

P.s. non ho mai condotto una 123d coupè.. come la trovi??

Sicuramente M5 e M6 ,per la potenza e la coppia mostruose non erano indicate per la prova del sovrasterzo di potenza ,almeno per "noi somari".
Infatti ,insieme alle Z4 m coupè venivano impiegate ,nelle edizioni passate del motorsport academy ,esclusivamente per i giri di pista ,dove potevano mettere a frutto le loro doti velocistiche strabilianti e il loro splendido cambio automatico sportivo.
Comunque anche le altre auto della presente edizione non se la cavano -ed è un eufemismo- affatto male nei rettifili e curve di Monza !
In particolare la 123 d ha una buona potenza e spinge forte da subito ,nonostante in pista i suoi 204 cv si perdano e quasi mi sembrassero pochi :!: Il cambio automatico che su strada deve essere ottimo -anche se io sulla mia 120d ho il manuale 6 marce- non pareva proprio del tutto a suo agio fra curve e chicane ,mentre ho un ricordo splendido di quello a sette marce -o erano 8?- della serie 5 M. Per il resto tenuta più che buona ,frenata potente e omogenea e prima dei curvoni e chicane anche noi "somari" dovevamo pestare forte sul pedale del freno ,richiamati al "dovere" dagli istruttori al fianco. Ho notato solo nella frenata al limite -ritardando troppo la staccata- una lieve tendenza ad alleggerire il retrotreno che non si presenta sulla più pesante serie 3.
Mi è piaciuta -forse era ovvio- la 330i coupè ,potente e veloce e molto equilibrata in tutte le situazioni del corso ,anche in pista! Ciao

533_310.jpg
 
DreamCar33 ha scritto:
Se posso permettermi la domanda...quanto è costato il corso?? E quanto dura??

Il prezzo preciso non lo conosco perchè il corso mi è stato regalato da mio zio ,vecchio -se mi sente mi picchia :D- appassionato di auto e mio "padrino" nella guida.Credo comunque che non costi pochissimo. Dura un giorno dalle 8 alle 17,30. Non è molto , però sufficiente ad apprendere i rudimenti del controllo dell'auto in situazioni difficili. Lascia la voglia di continuare o eventualmente ripetere l'esperienza.
 
key-one ha scritto:
Sicuramente M5 e M6 ,per la potenza e la coppia mostruose non erano indicate per la prova del sovrasterzo di potenza ,almeno per "noi somari".
Infatti ,insieme alle Z4 m coupè venivano impiegate ,nelle edizioni passate del motorsport academy ,esclusivamente per i giri di pista ,dove potevano mettere a frutto le loro doti velocistiche strabilianti e il loro splendido cambio automatico sportivo.
Comunque anche le altre auto della presente edizione non se la cavano -ed è un eufemismo- affatto male nei rettifili e curve di Monza !
In particolare la 123 d ha una buona potenza e spinge forte da subito ,nonostante in pista i suoi 204 cv si perdano e quasi mi sembrassero pochi :!: Il cambio automatico che su strada deve essere ottimo -anche se io sulla mia 120d ho il manuale 6 marce- non pareva proprio del tutto a suo agio fra curve e chicane ,mentre ho un ricordo splendido di quello a sette marce -o erano 8?- della serie 5 M. Per il resto tenuta più che buona ,frenata potente e omogenea e prima dei curvoni e chicane anche noi "somari" dovevamo pestare forte sul pedale del freno ,richiamati al "dovere" dagli istruttori al fianco. Ho notato solo nella frenata al limite -ritardando troppo la staccata- una lieve tendenza ad alleggerire il retrotreno che non si presenta sulla più pesante serie 3.
Mi è piaciuta -forse era ovvio- la 330i coupè ,potente e veloce e molto equilibrata in tutte le situazioni del corso ,anche in pista! Ciao

533_310.jpg

Eh infatti, controllare una M5 o M6 in situazioni limite non è roba da tutti e non basterebbero certo i nostri due brevi corsi per poterle condurre al limite o magari superarlo rimandendo freddi e lucidi.

Grazie delle info sulla 123d che, come detto, non ho mai avuto il piacere di condurre, men che meno coupè. Mi riferisci, quindi, che avevi l'istruttore al fianco.. la stessa metodologia che trovai al mio primo corso. Al secondo, invece, eravamo soli a bordo e l'istruttore comunicava con noi via radio. Devo ammettere che preferisco il primo metodo, col secondo mi sento solo in auto; non ho chi mi corregge su quanto/come/quando freno, su come tengo le mani sul volante in certe situazioni, sulla traiettoria che percorro ecc.. e le indicazioni da bordo pista sono utili sino ad un certo punto poichè lui non può vedere "come mi muovo" nell'auto.

Francesco.

P.s. e ci credo che t'è piaciuta la 330i, io quel motore lo amo tuttora.
 
Back
Alto