<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw iX5 Hydrogen - Se è una rosa fiorirà... | Il Forum di Quattroruote

Bmw iX5 Hydrogen - Se è una rosa fiorirà...

pilota54

0
Membro dello Staff
La Bmw ha costruito 100 vetture a idrogeno "iX5 Hydrogen". Lo scopo è quello di farle girare per il mondo per dei test di sviluppo tecnico.
In Belgio ci sono già delle infrastrutture, e Quattroruote l'ha provata. Ecco come va, che autonomia ha e quanto costerebbe oggi usarla.

BMW iX5 Hydrogen: autonomia, interni, guida, uscita - Quattroruote.it
2023-BMW-iX5-Hydrogen-01.jpg

2023-BMW-iX5-Hydrogen-04.jpg
 
Considerato che parliamo di una X5 il costo di carburante di 12-22 euro per 100km mi sembra già in linea con un termico.

Una X5 xdrive 40i ha come consumi dichiarati 8,5 − 9,9 l / 100 km che con il costo della benzina di oggi (1.86 euro) corrisponde a 15,81 euro/ 18.41 euro
 
Io sono un po' scettico sull' Idrogeno, come per gli e-fuel (come principio sono simili).
Ci vuole un mucchio di energia per produrli con delle perdite, l'H complesso da trasportare e conservare, e hai molte perdite nell'utilizzo.
Se la stessa energia per produrli la utilizzi per caricare delle macchine elettriche, consumi molta meno energia (a parità di km).
Il bilancio energetico è nettamente a favore delle macchine elettriche.
Poi magari c'è qualche cosa che mi sfugge.
Trovo l'e-fuel sensato per mezzi che non potranno andare a batteria, tipo un'aereo o una nave.
Saluti.
 
Io sono un po' scettico sull' Idrogeno, come per gli e-fuel (come principio sono simili).
Ci vuole un mucchio di energia per produrli con delle perdite, l'H complesso da trasportare e conservare, e hai molte perdite nell'utilizzo.
Se la stessa energia per produrli la utilizzi per caricare delle macchine elettriche, consumi molta meno energia (a parità di km).
Il bilancio energetico è nettamente a favore delle macchine elettriche.
Poi magari c'è qualche cosa che mi sfugge.
Trovo l'e-fuel sensato per mezzi che non potranno andare a batteria, tipo un'aereo o una nave.
Saluti.

A livello di bilancio energetico è come dici.
Il vantaggio che hanno è la possibilità di produrli con un mega impianto a rinnovabili in un deserto e consumarli altrove, quando è necessario.
Staremo a vedere.
 
Considerato che parliamo di una X5 il costo di carburante di 12-22 euro per 100km mi sembra già in linea con un termico.

Una X5 xdrive 40i ha come consumi dichiarati 8,5 − 9,9 l / 100 km che con il costo della benzina di oggi (1.86 euro) corrisponde a 15,81 euro/ 18.41 euro

Stai confrontando un prezzo gravato pesantemente dalle accise con uno che non lo è.
È la componente fiscale a bilanciare i costi.
 
Considerato che parliamo di una X5 il costo di carburante di 12-22 euro per 100km mi sembra già in linea con un termico.

Una X5 xdrive 40i ha come consumi dichiarati 8,5 − 9,9 l / 100 km che con il costo della benzina di oggi (1.86 euro) corrisponde a 15,81 euro/ 18.41 euro
Dichiarati … non li facevo manco con il 318i Touring del 2002 (2 litri 143 cv) che pesava meno di 1.500 kg.
 
A livello di bilancio energetico è come dici.
Il vantaggio che hanno è la possibilità di produrli con un mega impianto a rinnovabili in un deserto e consumarli altrove, quando è necessario.
Staremo a vedere.


Starete....
( chissa' dove saro' io )
a vedere....

Mi sarebbe piaciuto vedere il finale....
Da quando ero bambino
( diverse lune fa )
si leggeva periodicamente di auto che andavano ad acqua
( allora l' H arrivava dall' idrolisi )
 
Starete....
( chissa' dove saro' io )
a vedere....

Mi sarebbe piaciuto vedere il finale....
Da quando ero bambino
( diverse lune fa )
si leggeva periodicamente di auto che andavano ad acqua
( allora l' H arrivava dall' idrolisi )

Pure adesso, dovrebbe arrivare da lì, per avere un senso.
 
Back
Alto