BelliCapelli3 ha scritto:
non so quanto costi, ma adesso che la m3 é passata ad una soluzione motoristica simile, questa Alpina perde molto del suo fattore alternativo.
Qui invece potresti anche averci azzeccato meno.
Ok, io ho una personale forte simpatia per le Alpina : nel vecchio forum, con l'avatar non libero, avevo l'Alpina B6 come immagine.
Ma è una simpatia motivata, mica pregiudiziale : nulla a che vedere col tifo per una certa squadra di calcio.
Non ho un'Alpina B6, certo : è vettura molto rara - provai a cercarne una usata su Autoscout, ma in tutta Italia ce n'era 1, max 2 in vendita - e non se ne trovavano ai più accessibili (diciamo stracciati, va...

) prezzi delle M6 usate.
Ma le Alpina rappresentano il trionfo della sostanza sull'apparenza : si presentano come normali Bmw, o appena appena leggermente più raffinate, ma le loro prestazioni sulla strada (non tanto quelle limite, pur notevoli , ma quelle "quotidiane" : su strada) sono formidabili, la loro godibilità sulle strade è massima.
A mio parere, sbaglia chi pensa che serva la pista per godersi la guida di un'Alpina B4 come quella oggetto di questa discussione : tant'è vero che le sue caratteristiche tecniche, lette magari un po' alla svelta, hanno portato - non a caso secondo me - Gallongi a pensare che fosse diesel : forte coppia e molto presente già ai bassi regimi, consumo dichiarato molto basso... se non fosse per il regime, in effetti la sovrapposizione con le caratteristiche dei diesel sarebbe fortissima, quasi totale.
Questo modo di erogare la potenza (unito ad un assetto che di solito sulle Alpina è fermo quanto serve ma nulla di più, in altre parole non è eccessivamente rigido ed è stato evidentemente pensato in funzione dell'uso che poi i clienti fanno) è molto adatto alle strade e rende, di fatto, la guida stradale di un'Alpina (B3, B4, B6...) molto veloce e molto ben sfruttabile : più di quanto non dicano i dati strumentali, che sono naturalmente, ricordiamolo, dati limite.
Ad ogni modo, anche guardando ai dati strumentali ricordo che la precedente serie di Alpina B3 coupè, col 3.0 da 360 cv, fece fermare i cronometri sia in ripresa, sia addirittura in accelerazione pura, su tempi migliori di quelli della M3 V8 da 420 cv : e nonostante che il cambio dell'Alpina non fosse uno dei celebratissimi doppia frizione, ma semplicemente una versione moderna e sportiva di un automatico a convertitore idraulico di coppia, soluzione che se ben realizzata ha evidentemente ancora molto da dire.
E stiamo parlando di come andava la B3, non di come va questa B4.... !
Infine, ciliegina sulla torta, quella B3 arrivava a 287 km/h, senza bisogno di pagare folli balzelli al costruttore né di rivolgersi a preparatori di centraline : il limitatore a 250 km/h, massima concentrazione d'ipocrisia in tutta la politica commerciale Bmw, sulle Alpina non c'è.
Detto questo, mi sembra abbastanza chiaro il perché ritengo le Alpina molto più adatte alla strada che alla pista : in pista serve una telaistica regolata in modo estremo ed assumono ben altra importanza le prestazioni limite, raramente sfruttabili su strada. Insomma, le Alpina sono auto stradali e sono fatte per le strade : come è giusto.
Poi, certo, non so se la B4 avrà o meno successo commerciale : non a caso ho scritto "potresti" all'inizio di questa risposta. Ma la bontà di certe auto (come succede per tante altre cose) resta tale anche per prodotti trascurati dalla massa : anche quando è una "massa" dal robusto portafoglio.
Lucio