<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 6 coupe 1a serie- qualche informazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW 6 coupe 1a serie- qualche informazione

MASSIMOGEMELLI ha scritto:
Ti credo che ti vanno stretti i 130 con un M6 :D,vanno stretti a me solo che la consorte ogni volta che spingo un pò mi chiede se ho fretta e allora mi devo rassegnare a correre ogni tanto da solo sulla Torino Aosta dove c'è un rettilineo di 7/8 km senza tutor.Se ho letto bene tu davanti hai le Michelin e dietro le Bridgestone,non hai problemi di tenuta con gomme diverse? Siccome tra poco
dovrò sostituire quelle anteriori , volevo montare le Pirelli ,con un risparmio di 160 euro rispetto alle bridgestone,ma alcuni mi hanno sconsigliato di montare
gomme di marche differenti....leggenda metropolitana?

Personalmente ho sempre cambiato tutte le gomme, facendo in modo con le varie inversioni (sempre sullo stesso lato, mai incrociarle) di mantenere costante l'usura delle stesse. Logico che questo non si può fare se si hanno gomme di misure diverse tra anteriore e posteriore. Ovviamente se un paio di gomme sono ancora in buono stato sarebbe uno spreco buttarle via, ma sarebbe sempre preferibile cambiare 2 dello stesso asse di modo che sul medesimo abbiano uguale usura.

Più che del disegno, che ormai si equivale su tutte per quel che riguarda il drenaggio dell'acqua, io mi preoccuperei più della mescola cercando di trovare delle gomme morbide quanto le Bridgestone; che non è il caso delle Pirelli un pò più dure, ma una buona alternativa sarebbero le Michelin PS3.
 
Mastertanto ha scritto:
MASSIMOGEMELLI ha scritto:
A proposito di gomme ne approfitto anche qui x avere qualche informazione.Prima delle ferie ho dovuto cambiare la posteriore sinistra,essendo runflat ho montato anch'io una Bridgestone spendendo circa 450 euro.Curiosando su Gommadiretto
ho visto che con queste misure,le uniche runflat altenative sono le Pirelli Pzero,le quali oltretutto costano un ottantina di euro in meno.Sono una valida alternativa o è meglio rimanere sulle jap ?grazie :D
Per me è difficile rispondere: troppo generica la domanda.... ho notato che anche sui pneumatici ognuno ha il suo modo di vedere, della serie quello che è primario per Tizio può non esserlo per Caio, ed i giudizi, per questo e per altre ragioni, spesso divergono.

Ad ogni modo, supponendo che con Bridgestone anche tu intenda le Potenza RE050, sono gomme ottime ma che si consumano alla svelta, come già detto e come dice già in origine il loro indice "treadwear" di 140. Se invece intendi altre Bridgestone, non saprei.

La differenza tra una gomma e l'altra spesso si nota con evidenza soltanto dopo un consistente periodo d'uso, quando non sono più nuove insomma; non saprei però quanto tenga alla distanza il Pirelli PZero, mentre in base a quello che ho visto sinora le gomme che mediamente mantengono meglio le loro qualità da nuove nel tempo sono le Michelin, senz'altro; quando dovrò cambiare le gomme (tutte) alla M6 credo proprio che metterò le Michelin Pilot Sport (che ho già all'anteriore) molto equilibrate in tutto e, in base alle mie impressioni con la M3 prima e con questa M6 poi, non inferiori neppure come pura aderenza né alle Yokohama Advan Sport né alle Bridgestone Potenza, non in modo evidente almeno, nonostante la loro maggior durata.

Mi viene in mente, poi, un'altra cosa: è indispensabile usare gomme di tipo Run Flat, per il fatto che sono montate all'origine..? la M6, che non ha ruota di scorta ma solo il kit, non ha (come tutte le M) le Run Flat : mi viene da pensare, quindi, che si potrebbero mettere gomme normali anche sulle altre.... o no ? qualche ragione tecnica lo impedirebbe ?
Lucio

Quando avevo la M3 sempre andato con le pilot sport (che tra l'altro nel 2003, quando la presi io, erano di primo equipaggiamento), sono una garanzia. Le posteriori però le cambiavo ogni 11000, massimo 13000 km, le anteriori invece duravano anche 20000 km. E non è che fossi uno che camminasse sempre di traverso, eh. Anzi. Quindi non vedo come su una M6, con quasi il doppio della coppia, possano durare più di quelle che hai attualmente........ ;)
 
MASSIMOGEMELLI ha scritto:
(...) Se ho letto bene tu davanti hai le Michelin e dietro le Bridgestone,non hai problemi di tenuta con gomme diverse? Siccome tra poco
dovrò sostituire quelle anteriori , volevo montare le Pirelli ,con un risparmio di 160 euro rispetto alle bridgestone,ma alcuni mi hanno sconsigliato di montare
gomme di marche differenti....leggenda metropolitana?
Di certo in linea di massima è meglio avere gomme uguali, però poi nella pratica non è detto che si notino sbilanciamenti: specie se si tratta di gomme comunque di ottima qualità, come è nel mio caso. Io non ho mai notato anomalie; noto invece, in modo più generale, la diminuzione d'aderenza dovuta all'usura delle gomme, fenomeno generalizzato (le Michelin, a mio parere, sono quelle che ne risentono meno) e che non riguarda solo l'asfalto bagnato, anche l'asciutto.

Non credo che noterai problemi, nell'immediato, mettendo le Pirelli; alla distanza, invece, potrebbero evidenziarsi usure diverse e, come detto, cali di aderenza, difficili da pronosticare adesso.
Lucio
 
Matteo__ ha scritto:
Quando avevo la M3 sempre andato con le pilot sport (che tra l'altro nel 2003, quando la presi io, erano di primo equipaggiamento), sono una garanzia. Le posteriori però le cambiavo ogni 11000, massimo 13000 km, le anteriori invece duravano anche 20000 km. E non è che fossi uno che camminasse sempre di traverso, eh. Anzi. Quindi non vedo come su una M6, con quasi il doppio della coppia, possano durare più di quelle che hai attualmente........ ;)
Uhm... di traverso forse no, ma di certo ci pestavi abbastanza: a me sulla M3 le gomme, anche posteriori, duravano altro che 13.000 km ! direi sui 30.000 le Michelin PS, un po' meno le Yokohama.

Ma io sfrutto molto la coppia del motore e le marce alte, e questo vale anche, ed a maggior ragione, con la M6 che ha coppia ed elasticità da vendere : e già così si ottengono accelerazioni sufficienti a lasciarsi dietro il traffico con facilità irrisoria.

Dopodichè però, anche così, le posteriori come avevo detto sono già belle che andate al 70%, in 12.000 km.... figuriamoci se fossi stato a tirare ogni momento ! la M6 del resto, quando si tira un po' nelle marce basse, tende a "scodicchiare", tendenza tenuta a freno dall'elettronica ma che evidenzia la difficoltà a scaricare a terra quella potenza con la sola TP ed il 47% del peso sul retrotreno.
Lucio
 
A dire la verità sono indeciso sul da farsi,alla fine forse è meglio rimanere sulla stessa gomma,vero che si parla di Pirelli e non di gomme cinesi,ma la spesa in più x le Bridgestone forse ne vale la pena in termini di sicurezza,tanto più che da 10 anni a questa parte,in inverno ho sempre acquistato e montato gomme termiche,mentre ora,viste le diverse misure tra ant e post. che comporterebbero
una spesa "importante" x un treno invernale che sfrutterei poco(vado a lavorare con la mia mukka BMW cruiser 1200c e se nevica uso quella di mia moglie)forse è meglio che i soldi risparmiati x le termiche li indirizzo sulle estive migliori.
Per quanto dicevi in merito alla possibilità di montaggio di gomme non runflat,penso non sia un problema di carattere tecnico ad impedirne l'utilizzo,ma da come mi ha spiegato un gommista,le runflat hanno un sensore che "dialoga" con il computer x segnalare quando una gomma è forata(cosa che effettivamente mi è capitata) e la mia, a differenza della tua non ha il kit di riparazione,quindi sarei costretto ha viaggiare con la classica bomboletta "gonfia e ripara".
Io sono comunque sempre x la classica ruota di scorta....
 
Ciao Massimo, ho appena visto questo tuo thread di qualche mese fa e devo dire che sono un felice possessore di un'auto come la tua dall'aprile 2011. La mia è una 630i di fine 2008, modello restyling da 272 cv, cambio automatico ecc. Cosa dire? Sono contentissimo dell'acquisto e lo rifarei subito. L'auto mi piace moltissimo e sono d'accordo con te sul consumo. Anche io ho superato i 700 km con un pieno andando a velocità autostradale, quindi, nonostante le generose prestazioni (confesso che ho fatto ottimizzare la centralina e i puledri ora sono 289), non è un'auto proibitiva da utilizzare.
Se in futuro vorrai fare una chiacchierata, sono sempre disponibile.
Quasi dimenticavo: complimenti vivissimi per il tuo acquisto!!!!!!!!!!!!!!!!
Cordiali saluti
 
Back
Alto