<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 330i | Il Forum di Quattroruote

Bmw 330i

Ciao a tutti :),
volevo chiedervi ho trovato un motore con una coppia abbastanza elevata, di serie, e cioe il 2996 cc da 272 cv a 6700 rpm e 320 Nm a 2750-3000 rpm ( doppia Vanos ), RC = 12:1.
la mia domanda è dove si agisce per avere un motore cosi pieno di coppia a cosi bassi regimi...dalle mie poche nozioni sò che condotti lunghi aumentano o spostano la coppia abssi regimi, da quello che capisco ci vogliono valvole grandi per farlo respirare meglio e quindi bruciare piu combustibile e piu coppia, secondo voi ?. qualcuno se ha un po di pazienza mi potrebbe spiegare come è possibile ottenere un valore cosi elevato, perchè ho letto anche il motori endotermici ma non ho capito bene l'argomento.
Un grazie anticipato. :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
volevo chiedervi ho trovato un motore con una coppia abbastanza elevata, di serie, e cioe il 2996 cc da 272 cv a 6700 rpm e 320 Nm a 2750-3000 rpm ( doppia Vanos ), RC = 12:1.
la mia domanda è dove si agisce per avere un motore cosi pieno di coppia a cosi bassi regimi...+++Un grazie anticipato. :)
Sono valori "normali" se consideri che:
- ha una cubatura di 3 litri, che non sono pochi (già questo migliora la coppia a bassi giri);
- presenta bassissimi attriti interni, grazie all'elevata accuratezza nelle lavorazioni, tolleranze ed accoppiamenti (difatti costa come se fosse fatto in gioielleria, basta vedere la differenza di prezzo con la 320i);
- è dotato di un'impianto di iniezione diretta molto evoluto;
- è sviluppato da una Casa che per ragione sociale si chiama "fabbrica di motori" :lol:
 
No ben si sà che la bmw in fatto di motori usa materiali costosi, ma al di là del discorso dell'attrito meccanico, a livello di fluidodinamica ( valvole,condotti ecc...) e di fasature dove agiscono in linea di massima...puo essere che adottano valvole di maggior diametro per riempire meglio la camera di scoppio ?, ad esempio per confrontare e rimanere in italia, potrebbe essere il 3.2 v6 busso che aveva 300 Nm a 4200 giri...pero credo che si possa intervenire in un qualsiasi motore per avere una coppia cosi spalmata da 2750, secondo voi ?. :oops:
 
Busso sapeva bene quello che faceva e penso che come meccanica e fluidodinamica potrebbe dire molto anche oggi. La differenza penso la facciano le ere geologiche passate in campo elettronico ... Solo l'iniezione hpi quanto vale
 
Mauro 65 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
volevo chiedervi ho trovato un motore con una coppia abbastanza elevata, di serie, e cioe il 2996 cc da 272 cv a 6700 rpm e 320 Nm a 2750-3000 rpm ( doppia Vanos ), RC = 12:1.
la mia domanda è dove si agisce per avere un motore cosi pieno di coppia a cosi bassi regimi...+++Un grazie anticipato. :)
Sono valori "normali" se consideri che:
- ha una cubatura di 3 litri, che non sono pochi (già questo migliora la coppia a bassi giri);
- presenta bassissimi attriti interni, grazie all'elevata accuratezza nelle lavorazioni, tolleranze ed accoppiamenti (difatti costa come se fosse fatto in gioielleria, basta vedere la differenza di prezzo con la 320i);
- è dotato di un'impianto di iniezione diretta molto evoluto;
- è sviluppato da una Casa che per ragione sociale si chiama "fabbrica di motori" :lol:

Hem hem.. Non è che ce la stiamo tirando un po' troppo?? :D
Ti faccio una confessione, nel 2005 sono stato vicinissimo all'acquisto di un 330ci... Poi è saltato tutto per 1.500? di differenza (all'epoca ero precario e mi pesavano parecchio)
 
Ho capito...quindi ormai anche l'elettronica è molto importante... :)
faccio prima a fare una cosa, quali sono i metodi per avere una coppia maggiore rispetto alla cilindrata su un'aspirato a basso regime, cioe incrementare la pme ?
per maggior intendo: 320Nm/2996cc = 107 Nm/litro
ho sentito che camme con profili e incroci spinti e alzate contenute aiutano nella ''respirazione del motore ''... :cry:
 
Forester: risposto in pvt
Alealfista: circa 100 Nm per litro di cubatura su benza aspirato sono normalissimi ...
 
alealfista ha scritto:
Ho capito...quindi ormai anche l'elettronica è molto importante... :)
faccio prima a fare una cosa, quali sono i metodi per avere una coppia maggiore rispetto alla cilindrata su un'aspirato a basso regime, cioe incrementare la pme ?
per maggior intendo: 320Nm/2996cc = 107 Nm/litro
ho sentito che camme con profili e incroci spinti e alzate contenute aiutano nella ''respirazione del motore ''... :cry:
Subaru ha presentato il 2.0 DIT boxer iniezione diretta turbo..ok ok è turbo voi parlate di aspirati, ma lo cito perché ha300cv e 41 kg di coppia.
Quindi credo che chi riesce a mettere a punto la migliore iniezione, ergo la migliore combustione, sino al rapporto di compressione, ottiene risultati migliori.
Quindi l'elettronica è molto importante
 
Mauro 65 ha scritto:
Forester: risposto in pvt
Alealfista: circa 100 Nm per litro di cubatura su benza aspirato sono normalissimi ...

Il mio vecchio 2.0 duratec he Ford 16v multipoint, quindi motore in alluminio semplicissimo, aveva 205 nm di coppia. Quindi si, sono normalissimi
 
Secondo voi perchè alla fiat non hanno mai prodotto un 3.0 con queste caratteristiche di alta coppia a bassi giri ? cosi per sapere :)
non credo che abbiano dei limiti di engineering, perchè alla fpt credo che ci siano degli ingenieri di tutto rispetto ;)
 
alealfista ha scritto:
Secondo voi perchè alla fiat non hanno mai prodotto un 3.0 con queste caratteristiche di alta coppia a bassi giri ? cosi per sapere :)
non credo che abbiano dei limiti di engineering, perchè alla fpt credo che ci siano degli ingenieri di tutto rispetto ;)
Ecco appunto..perché???
 
reFORESTERation ha scritto:
alealfista ha scritto:
Secondo voi perchè alla fiat non hanno mai prodotto un 3.0 con queste caratteristiche di alta coppia a bassi giri ? cosi per sapere :)
non credo che abbiano dei limiti di engineering, perchè alla fpt credo che ci siano degli ingenieri di tutto rispetto ;)
Ecco appunto..perché???

Credo sempre per un discorso economico :cry:
 
alealfista ha scritto:
Secondo voi perchè alla fiat non hanno mai prodotto un 3.0 con queste caratteristiche di alta coppia a bassi giri ? cosi per sapere :)
non credo che abbiano dei limiti di engineering, perchè alla fpt credo che ci siano degli ingenieri di tutto rispetto ;)

Dove lo avrebbero montato? Sulla Giulietta? :XD:
 
Back
Alto