<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 325i, è difficile da mantenere? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 325i, è difficile da mantenere?

Entro nell'OT.
Ho avuto A4 B8 8K Avant ed ora ho 3er F31. 44'000 km fatti con A4, 34'000 con 3er.

Per me Audi è più rifinita negli interni, è ben percepibile. La 3er è più spartana, più essenziale, nelle plastiche e nei tessuti.

La qualità costruttiva però per me è pari, giudicando guarnizioni, fissaggi, cerniere, ecc.
Anzi darei un certo vantaggio a BMW visto che, e per me è una goduria, non fa un rumorino nemmeno a lanciarla malamente sul pavé. Con la A4 un paio di interventi li ho dovuti far fare (plastica attorno al navigatore fissata con una nuova molletta di acciaio interna al cruscotto, portaocchiali che vibrava).
Poi ci sono particolari che secondo me sono meglio studiati sulla 3er, come il meccanismo di apertura del cofano motore.

Comunque, secondo me sono differenze che non spostano significativamente il giudizio verso l'una o verso l'altra.
La differenza la fa la sensazione di guida che su BMW per me è molto superiore (sì ok, c'è da relativizzare alla mia esperienza: la 3er è XDrive, la A4 era TA).
 
PalmerEldrich ha scritto:
Entro nell'OT.
Ho avuto A4 B8 8K Avant ed ora ho 3er F31. 44'000 km fatti con A4, 34'000 con 3er.

Per me Audi è più rifinita negli interni, è ben percepibile. La 3er è più spartana, più essenziale, nelle plastiche e nei tessuti.

La qualità costruttiva però per me è pari, giudicando guarnizioni, fissaggi, cerniere, ecc.
Anzi darei un certo vantaggio a BMW visto che, e per me è una goduria, non fa un rumorino nemmeno a lanciarla malamente sul pavé. Con la A4 un paio di interventi li ho dovuti far fare (plastica attorno al navigatore fissata con una nuova molletta di acciaio interna al cruscotto, portaocchiali che vibrava).
Poi ci sono particolari che secondo me sono meglio studiati sulla 3er, come il meccanismo di apertura del cofano motore.

Comunque, secondo me sono differenze che non spostano significativamente il giudizio verso l'una o verso l'altra.
La differenza la fa la sensazione di guida che su BMW per me è molto superiore (sì ok, c'è da relativizzare alla mia esperienza: la 3er è XDrive, la A4 era TA).

Materiali migliori per Audi e pari assemblaggi quindi :?:
Stesso livello ( base, media, lusso ) :?:
 
4WheelsDriver ha scritto:
Non erano esposti, ma mi hanno riferito che si parte da 32500 per la 150 Diesel Berlina penso Progression...

Le versioni saranno 2.0 Diesel 150cv / 2.0 Diesel 150cv / 2.0 JTS da 200cv e per ora basta..

Poi arriveranno le versioni Station ma non si sa quando.

Unico rammarico che verrà prodotta a Pomigliano d'Arco, sinceramente non ci speravo, ma purtroppo è così..

Marco

Scusa, ma che auto hai visto, la 159?? :lol: :lol:

Gli allestimenti della Giulia si chiameranno "Giulia" la base e "Super" oltre alla "Quadrifoglio".

I motori diesel saranno 2.2 e non 2.0, in potenze da 150Cv/380Nm e 180Cv/450Nm. Il benzina poi è un 2.0 Turbo multiair da 200Cv/330Nm, altro che JTS, che era aspirato.
 
lancista1986 ha scritto:
4WheelsDriver ha scritto:
Non erano esposti, ma mi hanno riferito che si parte da 32500 per la 150 Diesel Berlina penso Progression...
Le versioni saranno 2.0 Diesel 150cv / 2.0 Diesel 150cv / 2.0 JTS da 200cv e per ora basta..
Poi arriveranno le versioni Station ma non si sa quando.
Unico rammarico che verrà prodotta a Pomigliano d'Arco, sinceramente non ci speravo, ma purtroppo è così..
Marco
Scusa, ma che auto hai visto, la 159?? :lol: :lol:
Gli allestimenti della Giulia si chiameranno "Giulia" la base e "Super" oltre alla "Quadrifoglio".
I motori diesel saranno 2.2 e non 2.0, in potenze da 150Cv/380Nm e 180Cv/450Nm. Il benzina poi è un 2.0 Turbo multiair da 200Cv/330Nm, altro che JTS, che era aspirato.
E viene fatta a Cassino :D
Niente SW :cry: solo suv tra un annetto
 
Nick_Name ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Ci sono un sacco di vecchi saggi qui...
Io dico: vai e compra (se trovi un buon esemplare, mi sembra che non ci sia una gran abbondanza in giro di 325 a benzina).
Se non lo fai adesso non lo farai mai più!
E' ovvio che c'è un margine di rischio ma se non lo fai tu che hai un buon lavoro a tempo indeterminato.....

Prova ad andare in banca a chiedere un finanziamento mostrando una busta paga di operaio metalmeccanico con anzianità di UN ANNO e scoprirai subito quanto vale il tuo "buon lavoro a tempo indeterminato".
Siamo nel 2016, non c'è bisogno di essere vecchi saggi per accorgersene.

Saluti

Condivido anche i punti e le virgole, e faccio notare che il buon lavoro è a tempo indeterminato fino quando qualcuno, per qualsiasi motivo (esclusi quelli discriminatori), decide di terminartelo offrendoti una mancetta.

Questo vale per tutti.
Quindi che si fa?
Pensavo che questo forum fosse abitato da appassionati di automobili.
Credo che il nostro amico si possa permettere un po' di sana incoscenza, dai...
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
4WheelsDriver ha scritto:
Non erano esposti, ma mi hanno riferito che si parte da 32500 per la 150 Diesel Berlina penso Progression...
Le versioni saranno 2.0 Diesel 150cv / 2.0 Diesel 150cv / 2.0 JTS da 200cv e per ora basta..
Poi arriveranno le versioni Station ma non si sa quando.
Unico rammarico che verrà prodotta a Pomigliano d'Arco, sinceramente non ci speravo, ma purtroppo è così..
Marco
Scusa, ma che auto hai visto, la 159?? :lol: :lol:
Gli allestimenti della Giulia si chiameranno "Giulia" la base e "Super" oltre alla "Quadrifoglio".
I motori diesel saranno 2.2 e non 2.0, in potenze da 150Cv/380Nm e 180Cv/450Nm. Il benzina poi è un 2.0 Turbo multiair da 200Cv/330Nm, altro che JTS, che era aspirato.
E viene fatta a Cassino :D
Niente SW :cry: solo suv tra un annetto

Allora mi sa che davvero era la 159, quella la facevano a Pomigliano.
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
4WheelsDriver ha scritto:
Non erano esposti, ma mi hanno riferito che si parte da 32500 per la 150 Diesel Berlina penso Progression...
Le versioni saranno 2.0 Diesel 150cv / 2.0 Diesel 150cv / 2.0 JTS da 200cv e per ora basta..
Poi arriveranno le versioni Station ma non si sa quando.
Unico rammarico che verrà prodotta a Pomigliano d'Arco, sinceramente non ci speravo, ma purtroppo è così..
Marco
Scusa, ma che auto hai visto, la 159?? :lol: :lol:
Gli allestimenti della Giulia si chiameranno "Giulia" la base e "Super" oltre alla "Quadrifoglio".
I motori diesel saranno 2.2 e non 2.0, in potenze da 150Cv/380Nm e 180Cv/450Nm. Il benzina poi è un 2.0 Turbo multiair da 200Cv/330Nm, altro che JTS, che era aspirato.
E viene fatta a Cassino :D
Niente SW :cry: solo suv tra un annetto

Ciao U2511, mi dai una brutta notizia allora che peraltro sospettavo, dato che si sono notevolmente raffreddate le news circa l'uscita della versione SW. Personalmente mi trovo fortemente in disaccordo verso tale scelta, in quanto le segmento D sono molto apprezzate in carrozzeria station wagon nel mercato europeo. Trovo quindi interessante, volendo fare volumi di vendita (relativamente) importanti, proporre entrambe le versioni per accontentare i gusti di un bacino di clientela più ampio possibile (a livello micro) e per assecondare le richieste dei diversi mercati (a livello macro).

Venendo invece IT, dato che leggo diversi post già molto argomentati ed esaustivi, mi limito sinteticamente a lanciare la mia personalissima proposta: piccola o medio-piccola pepata. Si tratterebbe infatti di una soluzione comunque divertente in virtù di prestazioni e feeling di guida coinvolgenti, più sostenibile da un punto di vista economico, più adatta ad un ragazzo giovane e probabilmente pure più rivendibile in futuro. Con ciò non voglio mettere in discussione la bontà di una 325i, anzi, solo che a mio avviso non la trovo particolarmente indicata in questo contesto. Ripeto però, parere soggettivo! ;)
 
4WheelsDriver ha scritto:
Non erano esposti, ma mi hanno riferito che si parte da 32500 per la 150 Diesel Berlina penso Progression...

Le versioni saranno 2.0 Diesel 150cv / 2.0 Diesel 150cv / 2.0 JTS da 200cv e per ora basta..

Poi arriveranno le versioni Station ma non si sa quando.

Unico rammarico che verrà prodotta a Pomigliano d'Arco, sinceramente non ci speravo, ma purtroppo è così..

Marco
..Io sapevo che la facevano a Cassino....
 
coxi ha scritto:
4WheelsDriver ha scritto:
Non erano esposti, ma mi hanno riferito che si parte da 32500 per la 150 Diesel Berlina penso Progression...

Le versioni saranno 2.0 Diesel 150cv / 2.0 Diesel 150cv / 2.0 JTS da 200cv e per ora basta..

Poi arriveranno le versioni Station ma non si sa quando.

Unico rammarico che verrà prodotta a Pomigliano d'Arco, sinceramente non ci speravo, ma purtroppo è così..

Marco
..Io sapevo che la facevano a Cassino....
Ops...letto ora il tuo post di rettifica.. :oops: :D
 
fabiologgia ha scritto:
rickyjungle ha scritto:
Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.

Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.

Io lavoro in una raffineria, abbiamo il contratto energia e petrolio (ben più favorevole del metalmeccanico); un operaio che fa i turni arriva tranquillamente a 1700-1800 euro netti al mese più eventuali straordinari ed indennità aggiuntive.
Un capoturno sta a 300-400 euro in più, un impiegato giornaliero sta sui 1800-2000 ed un quadro dai 2000 ai 2500 ma anche oltre a seconda del livello di responsabilità.
Nel parcheggio dei dipendenti è pieno di BMW, Audi, Mercedes, ma anche oltre. Sono tutte, e sottolineo tutte, di operai e la maggior parte sono dei più giovani come età anagrafica e lavorativa.
Le altre auto, molto più normali, sono degli impiegati e dei quadri.
I dirigenti hanno le Audi o simili aziendali ma nel parcheggio esterno sfigurerebbero sia come motori che come allestimenti.

È ovvio che dietro ci sia una fortissima componente di vanità (mostrare disponibilità elevate), un ragazzo di 20-25 anni che si trova in mano un assegno di quella portata si illude di poter comprare il mondo ma ancor più vuol far credere di poterlo fare.
La mia non è una critica perché a quell'età l'avrei fatto anche io, se non l'ho fatto è solo perché studiavo ancora all'università mantenuto dai miei genitori, ora però ho 45 anni suonati, sono quadro e potrei anche permettermelo ma le priorità sono diventate altre e mi accontento di quello che ho in firma che certamente non mi fa passare per il ricco del paese.

Saluti

Anche io lavoro in raffineria (turnista) e la situazione "parcheggio" è la stessa che descrivi tu...comprensibile, per esempio con un paio di straordinari al mese grossomodo prendo sui 2000 netti (area 5.3, praticamente ultima ruota del carro retributivamente parlando)...contando anche tredicesima, quattordicesima e premio produzione, magari vivendo anche ancora in casa, non è un problema comprare cash auto da 30-35000? e mantenerle mantenendo comunque un buon tenore di vita.

Io però mi accontento della mia Aygo di 5 anni e 100000km e i soldi li spendo in moto :D
 
painkiller92 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
rickyjungle ha scritto:
Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.

Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.

Io lavoro in una raffineria, abbiamo il contratto energia e petrolio (ben più favorevole del metalmeccanico); un operaio che fa i turni arriva tranquillamente a 1700-1800 euro netti al mese più eventuali straordinari ed indennità aggiuntive.
Un capoturno sta a 300-400 euro in più, un impiegato giornaliero sta sui 1800-2000 ed un quadro dai 2000 ai 2500 ma anche oltre a seconda del livello di responsabilità.
Nel parcheggio dei dipendenti è pieno di BMW, Audi, Mercedes, ma anche oltre. Sono tutte, e sottolineo tutte, di operai e la maggior parte sono dei più giovani come età anagrafica e lavorativa.
Le altre auto, molto più normali, sono degli impiegati e dei quadri.
I dirigenti hanno le Audi o simili aziendali ma nel parcheggio esterno sfigurerebbero sia come motori che come allestimenti.

È ovvio che dietro ci sia una fortissima componente di vanità (mostrare disponibilità elevate), un ragazzo di 20-25 anni che si trova in mano un assegno di quella portata si illude di poter comprare il mondo ma ancor più vuol far credere di poterlo fare.
La mia non è una critica perché a quell'età l'avrei fatto anche io, se non l'ho fatto è solo perché studiavo ancora all'università mantenuto dai miei genitori, ora però ho 45 anni suonati, sono quadro e potrei anche permettermelo ma le priorità sono diventate altre e mi accontento di quello che ho in firma che certamente non mi fa passare per il ricco del paese.

Saluti

Anche io lavoro in raffineria (turnista) e la situazione "parcheggio" è la stessa che descrivi tu...comprensibile, per esempio con un paio di straordinari al mese grossomodo prendo sui 2000 netti (area 5.3, praticamente ultima ruota del carro retributivamente parlando)...contando anche tredicesima, quattordicesima e premio produzione, magari vivendo anche ancora in casa, non è un problema comprare cash auto da 30-35000? e mantenerle mantenendo comunque un buon tenore di vita.

Io però mi accontento della mia Aygo di 5 anni e 100000km e i soldi li spendo in moto :D

Prima o poi, sarai contattato ( da qualche padre con figlia spericolata ) per il " seguito " de:
" La cena per farli conoscere " :D
 
painkiller92 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
rickyjungle ha scritto:
Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.

Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.

Io lavoro in una raffineria, abbiamo il contratto energia e petrolio (ben più favorevole del metalmeccanico); un operaio che fa i turni arriva tranquillamente a 1700-1800 euro netti al mese più eventuali straordinari ed indennità aggiuntive.
Un capoturno sta a 300-400 euro in più, un impiegato giornaliero sta sui 1800-2000 ed un quadro dai 2000 ai 2500 ma anche oltre a seconda del livello di responsabilità.
Nel parcheggio dei dipendenti è pieno di BMW, Audi, Mercedes, ma anche oltre. Sono tutte, e sottolineo tutte, di operai e la maggior parte sono dei più giovani come età anagrafica e lavorativa.
Le altre auto, molto più normali, sono degli impiegati e dei quadri.
I dirigenti hanno le Audi o simili aziendali ma nel parcheggio esterno sfigurerebbero sia come motori che come allestimenti.

È ovvio che dietro ci sia una fortissima componente di vanità (mostrare disponibilità elevate), un ragazzo di 20-25 anni che si trova in mano un assegno di quella portata si illude di poter comprare il mondo ma ancor più vuol far credere di poterlo fare.
La mia non è una critica perché a quell'età l'avrei fatto anche io, se non l'ho fatto è solo perché studiavo ancora all'università mantenuto dai miei genitori, ora però ho 45 anni suonati, sono quadro e potrei anche permettermelo ma le priorità sono diventate altre e mi accontento di quello che ho in firma che certamente non mi fa passare per il ricco del paese.

Saluti

Anche io lavoro in raffineria (turnista) e la situazione "parcheggio" è la stessa che descrivi tu...comprensibile, per esempio con un paio di straordinari al mese grossomodo prendo sui 2000 netti (area 5.3, praticamente ultima ruota del carro retributivamente parlando)...contando anche tredicesima, quattordicesima e premio produzione, magari vivendo anche ancora in casa, non è un problema comprare cash auto da 30-35000? e mantenerle mantenendo comunque un buon tenore di vita.

Io però mi accontento della mia Aygo di 5 anni e 100000km e i soldi li spendo in moto :D

inizio a mandare cv in raffineria allora.... ehehehe
 
Back
Alto