<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 320 i xDrive Touring Luxury | Il Forum di Quattroruote

BMW 320 i xDrive Touring Luxury

Salve a tutti,
stavo valutando una BMW 320 i xDrive Touring Luxury del 2013 usata, con cambio automatico.
Che voi sappiate c'è qualche problematica legata a questo particolare modello/motore? Ha due anni di garanzia del concessionario, ma non so quanto effettivamente copra rispetto alla garanzia ufficiale della casa...
Ultima domanda: i tagliandi sono complicati da eseguire? Solitamente li faccio da me una volta terminata la garanzia...

:) Buona giornata a tutti!

Mario
 
inferorumdominus ha scritto:
Salve a tutti,
stavo valutando una BMW 320 i xDrive Touring Luxury del 2013 usata, con cambio automatico.
Che voi sappiate c'è qualche problematica legata a questo particolare modello/motore? Ha due anni di garanzia del concessionario, ma non so quanto effettivamente copra rispetto alla garanzia ufficiale della casa...
Ultima domanda: i tagliandi sono complicati da eseguire? Solitamente li faccio da me una volta terminata la garanzia...
:) Buona giornata a tutti!
Mario
Se è una Bmw di importazione ufficiale e se la manutenzione è stata regolare, beneficia della garanzia Best4 fino al 2017 su motore, cambio, trasmissione e sterzo - entro il limite dei 100.000 km (trattandosi di unità a benzina)
Con il numero di telaio (gli ultimi 7 caratteri alfanumerici) qualsiasi service Bmw ti sa dire se è coperta.

Come tagliandi, sono semplici, ma non so quanto valga la pena farseli da se. perché dal quarto anno di targa in poi Bmw fa sconti importanti, ed i tagliandi ti danno non solo la Best4 ma anche la successiva correntezza commerciale (a me al 5° anno si era rotto il cambio manuale, grazie alla manutenzione regolare mi hanno fatto l'80% di sconto su un pezzo di rotazione che in realtà era nuovissimo).

Quanti km ha e quanto ti chiedono, se puoi dirlo?
 
Ha poco più di 20mila Km e chiedono attorno ai 28mila dindini. Devo ancora andarla a vedere, ho qualche dubbio sul cambio automatico (ha un 8 marce): sono un fissato del manuale ma ormai sembra che siano mosche bianche quelle che ne sono dotate.

P.S. dimenticavo di chiedere se il motore supporta senza grosse problematiche un impianto a gpl... Sarebbe una conditio sine qua non, faccio davvero tanta strada (sui 25/30mila annui) ma i diesel proprio non riesco a digerirli, sia come allungo che come tonalità.
 
inferorumdominus ha scritto:
Salve a tutti,
stavo valutando una BMW 320 i xDrive Touring Luxury del 2013 usata, con cambio automatico.
Che voi sappiate c'è qualche problematica legata a questo particolare modello/motore? Ha due anni di garanzia del concessionario, ma non so quanto effettivamente copra rispetto alla garanzia ufficiale della casa...
Ultima domanda: i tagliandi sono complicati da eseguire? Solitamente li faccio da me una volta terminata la garanzia...

:) Buona giornata a tutti!

Mario

Io ne ho una, anno 2015 ma stesso modello e motore.

Se leggi i miei topic i questa stanza, anche qua sotto, ci sono le informazioni che posso darti io ad oggi.
 
inferorumdominus ha scritto:
P.S. dimenticavo di chiedere se il motore supporta senza grosse problematiche un impianto a gpl...
Ho forti dubbi in proposito, sono motori prestazionali e sofisticati, ma progettati per essere alimentati a benzina. Temo che il risparmio del gpl se ne andrebbe in manutenzioni extra: considera oltre a tutto che il consumo in modalità Gpl aumenta di circa il 20%.
Da ultimo, essendo purtroppo già dalla serie precedente soppresso il vano per la ruota di scorta, non avresti dove mettere la ciambella.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Io ne ho una, anno 2015 ma stesso modello e motore.

Se leggi i miei topic i questa stanza, anche qua sotto, ci sono le informazioni che posso darti io ad oggi.

Letto e riletto più volte, davvero un bel reportage!

U2511 ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
P.S. dimenticavo di chiedere se il motore supporta senza grosse problematiche un impianto a gpl...
Ho forti dubbi in proposito, sono motori prestazionali e sofisticati, ma progettati per essere alimentati a benzina. Temo che il risparmio del gpl se ne andrebbe in manutenzioni extra: considera oltre a tutto che il consumo in modalità Gpl aumenta di circa il 20%.
Da ultimo, essendo purtroppo già dalla serie precedente soppresso il vano per la ruota di scorta, non avresti dove mettere la ciambella.

Sull'iniezione diretta non c'è problema se si punta ad impianti di nuova generazione che sfruttano gli iniettori benzina e gpl allo stato liquido; l'unico problema è che costicchiano come impianti.
Davvero non c'è alcun vano per la ruota di scorta? Neppure riempito con i classici pannelli di polistirene per dare alloggio al kit di riparazione?? Sarebbe una bella fregatura per me :shock:
 
inferorumdominus ha scritto:
Sull'iniezione diretta non c'è problema se si punta ad impianti di nuova generazione che sfruttano gli iniettori benzina e gpl allo stato liquido; l'unico problema è che costicchiano come impianti.
Non saprei come reagisce la testata in alluminio alle maggiori temperature ed alla minore lubrificazionee che hai con il Gpl. Inoltre, devo dirti che ho visto pià di un catalizzatore precocemente sostituito a causa del Gpl, e considera che rano catalizzatori per Euro 3 ed Euro 4, qui siamo in Euro 6. Considera anche il Valvetronic, in passato chi tentò di gasare questi motori ebbe parecchi problemi di regolazione e taratura.

Davvero non c'è alcun vano per la ruota di scorta? Neppure riempito con i classici pannelli di polistirene per dare alloggio al kit di riparazione?? Sarebbe una bella fregatura per me :shock:
Ti aiuterà Palmer, ma, se è come su E91, c'è solo un piccolo pozzetto. Inoltre, occhio che in quella zona vi sono diverse centraline elettroniche e ci sta pure la batteria. Bmw e Gpl non vanno d'accordo, credimi
 
Con il mio chilometraggio annuo andare a benzina è un lento suicidio. Col diesel idem, se cominciano i problemi al filtro (anche se di città ne faccio poca).
Certo, a conti fatti, evitare un impianto a gas, comporta meno manutenzione, niente costo da ammortizzare per l'impianto stesso, meno rotture di scatole per fare un pieno ogni 3 giorni... Però 2500 euro all'anno solo di carburante :shock:
Valuterò un po' meglio la situazione, anche se vedo allontanarsi la prospettiva di una serie 3 (che mi fa impazzire)!
 
inferorumdominus ha scritto:
Con il mio chilometraggio annuo andare a benzina è un lento suicidio. Col diesel idem, se cominciano i problemi al filtro (anche se di città ne faccio poca).
Certo, a conti fatti, evitare un impianto a gas, comporta meno manutenzione, niente costo da ammortizzare per l'impianto stesso, meno rotture di scatole per fare un pieno ogni 3 giorni... Però 2500 euro all'anno solo di carburante :shock:
Valuterò un po' meglio la situazione, anche se vedo allontanarsi la prospettiva di una serie 3 (che mi fa impazzire)!
Mah, non credo che la differenza sia così alta.
Prezzo medio GPL 0.61, benzina 1,60
Consumo medio ipotizzabile con il benzina (visto che fai poca città) 8 litri per 100 km: con il GPL sali a 9,6 litri per 100 km

10.000 km a benzina = 1.280 euro
10.000 km a GPL = 580

700 euro di risparmio ogni 10.000 km, 1.400 per 20.000, 1.750 euro per 25.000 km

Costi:
2.000-3.000 euro per un impianto gpl ben fatto e idoneo al Valvetronic + iniezione diretta:
2.000 euro per rifare la testata ai 100.000 km (se ti va bene, e sempre che non si rovini il sistema di alzata variabile delle valvole a causa dell'usura delle sedi valvole):
??? euro per manutenzione e pulizia specifici del sistema GPL (sento diverse lamentele per Gpl "sporco")
invendibilità all'estero di una vettura Gpl (le nostre vetture di un certo peso finiscono tutte all'Est, dove non vogliono sentir parlare di Gpl)
Perdita di qualsivoglia garanzia e/o correntezza commerciale del produttore.

Se vuoi risparmiare un po', a gasolio, fatta la base di un consumo dell'8 per 100 sul benzina, il turbodiesel ne beve il 30% in meno, cioè 5,6 litri per 100 km, che ponendo il gasolio a una media di 1,40 al litro fanno circa
790 euro per 10.000 km
Sono 490 euro di risparmio su 10.000 km , 980 su 20.000, 1.225 sui 25.000 che stimi di fare
Il maggior costo del gasolio è rappresentato dai circa 1.500 euro di sovrapprezzo sul listino, che con la tua percorrenza recuperi in poco più di un anno
 
:shock: azz, quanti calcoli! Grazie mille per la precisione, stavo per farli io...
Ho appena fatto una chiacchierata con l'installatore di impianti a gas, mi ha detto che su bmw ad iniezione diretta ne ha montati qualcuno, e sembra vadano bene, ma sono impianti complessi e il motore non è il più indicato per la trasformazione, quindi la sconsiglia. Accennava al fatto che in casa wv ci sono motori sempre ad iniezione diretta che meglio si adattano al gas e senza problematiche nel lungo termine.
Ora valuterò per bene cosa fare...
Ossignùr, che mondo difficile! :D
Intanto ringrazio tutti di cuore per la precisione e la rapidità di risposta, spero il topic possa tornare utile anche ad altri, visto le energie ed il tempo spesi a darmi delle risposte!

P.S. ad intasamento filtro antiparticolato come sono messe le BMW?
 
inferorumdominus ha scritto:
Ossignùr, che mondo difficile!

Una massima Zen dice, se non erro, "resistere è futile".
Costi ci sono sia che tu vada a benzina, a gasolio, a GPL, a metano, ad energia elettrica, ad aria compressa ( :D ) e... a pedali.
La coperta è corta.

Meglio godersi un'auto che piace piuttosto che viversene male 5 o 10 anni un'altra per poi risparmiare, forse, 1'000 ? (che perderai inesorabilmente altrove...).

Sempre in tema di massime, ricorda la battuta di Woody Allen:
"Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana di più e in quella settimana pioverà a dirotto."
 
inferorumdominus ha scritto:
P.S. ad intasamento filtro antiparticolato come sono messe le BMW?
Zero problemi, non hanno manco la spia della rigenerazione ...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/104628.page#1985047

usano l'eccesso di NOx per abbassare a 250 °C o anche meno la temperatura a cui si riesce ad attivare la procedura di ossido-riduzione del particolato. In 60.000 km, di cui oltre la metà urbanio e su brevi tragitti, non ho mai avvertito una rigenerazione.
 
Ciao, secondo me stai rischiando di fare una boiata...
Poi vedi tu...

Ma prendere un'auto così per metterla a gpl... mah....

Se fai tanta strada 40/50.000km all'anno vai di disel, ma se sei al limite del 20/25.000 prendila benzina e lasciala stare così com'è. Ci hanno messo tanto tempo per fare un'auto così. non vorrai mica rovinarla tu? :D
 
Infatti, se il motore non è adatto, lo lascerei così, sempre che decida di prendere l'auto... Anche se a benzina avrei dei costi assurdi, quindi sto vagliando un sacco di altre opzioni!
 
inferorumdominus ha scritto:
Con il mio chilometraggio annuo andare a benzina è un lento suicidio. Col diesel idem, se cominciano i problemi al filtro (anche se di città ne faccio poca).
Certo, a conti fatti, evitare un impianto a gas, comporta meno manutenzione, niente costo da ammortizzare per l'impianto stesso, meno rotture di scatole per fare un pieno ogni 3 giorni... Però 2500 euro all'anno solo di carburante :shock:
Valuterò un po' meglio la situazione, anche se vedo allontanarsi la prospettiva di una serie 3 (che mi fa impazzire)!

Col tuo kmetraggio sia con BMW che Aud col filtro
zero problemis.....
 
Back
Alto