<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw ,30 anni di diesel.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bmw ,30 anni di diesel..

Per tornare in topic , la prima Bmw serie 3 diesel è del 1985 e montava lo stesso 2,4 -cilindrata magica per i diesel dell'epoca , prima del downsizing ante litteram che portò tutti i principali turbodiesel a 2000 cc - della serie 5 già citata . Sul corpo vettura più snello e leggero della media dell'elica era veramente esuberante - sempre per quegli anni- e conferiva prestazioni vivaci in linea con lo spirito della casa e della serie 3 .

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M21
 
gallongi ha scritto:
key-one ha scritto:
Già , il primo common-rail , ideato dal gruppo Fiat ( Marelli ) e poi ceduto per la industrializzazione a Bosh , è stata invenzione straordinaria ed espressione del "geniaccio" italiano in campo motoristico . Equipaggiò , come giustamente ricordi , quella che considero la più bella Alfa Romeo degli ultimi 20 anni , la 156 1,9 e 2,4 Td del 1997 . Per due anni fu montato solo su auto del Biscione e Lancia ,

io l'ho apprezzato sulla bravo I jtd 105,una bomba ;)

Il primo common rail invece io lo avuto tardi , nel 2006 , sulla Bmw 320 d . prima guidavo la già citata Croma e poi una Volvo 745 d , sempre usata , equipaggiata con il 6 cilindri Vag , stupendo per coppia e souplesse , ma si difendeva anche in quanto a ripresa e accelerazione...
 
key-one ha scritto:
Per tornare in topic , la prima Bmw serie 3 diesel è del 1985 e montava lo stesso 2,4 -cilindrata magica per i diesel dell'epoca , prima del downsizing ante litteram che portò tutti i principali turbodiesel a 2000 cc - della serie 5 già citata . Sul corpo vettura più snello e leggero della media dell'elica era veramente esuberante - sempre per quegli anni- e conferiva prestazioni vivaci in linea con lo spirito della casa e della serie 3 .

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M21

Si,concordo...all'epoca sono gia numeri di rilievo,l'unica differenza e' che venivano ottenuti ovviamente con alte cilindrate ;)
 
key-one ha scritto:
Il primo common rail invece io lo avuto tardi , nel 2006 , sulla Bmw 320 d . prima guidavo la già citata Croma e poi una Volvo 745 d , sempre usata , equipaggiata con il 6 cilindri Vag , stupendo per coppia e souplesse , ma si difendeva anche in quanto a ripresa e accelerazione...

Consolati.,,io ho si guidato la bravo,mia sorella ,in famiglia mio papà aveva un ranch 2.0 hdi e ora un partner 1.6 hdi e ,mi è capitato di guidarne altri,,ma di mio non ho ancora posseduto CR,solo pde ;)
 
key-one ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/bmw-il-diesel-compie-30-anni?comeFrom=forum_QRT

Acqua sotto i ponti ne è passata tanta... ;)

Per amor di verità , pur apprezzando molto la tecnica motoristica Bmw applicata ai diesel , nel mio piccolo ne ho avuti 2 con risultati eccellenti in termini di affidabilità , prestazioni e consumi , bisogna ricordare che il primo diesel montato su un'auto di serie fu di Mercedes (1936) e il secondo su Peugeot (1939 ). Le due case continuarono a proporre la variante a gasolio su loro modelli ininterrottamente anche negli anni del boom e della motorizzazione di massa '50 , '60 e prima metà dei '70 , quando i propulsori ideati dall'ing. Rudolph Diesel venivano guardati con sussiego e un'ombra di disprezzo per le scarse prestazioni e l'odore da " tratur "-trattore agricolo in dialetto padano :lol:- Bisogna dare atto alla casa dell'elica ,tuttavia , di aver dato l'avvio ai turbodiesel ad alte prestazioni , come li intendiamo oggi , proprio con la motorizzazione proposta per la serie 5 del 1983 da te citata , anche se già Psa aveva montato sull'indimenticabile Cx un turbodiesel di eccellente potenza e coppia .

http://www.allaguida.it/articolo/auto-diesel-la-prima-era-una-mercedes/10108/

http://www.repubblica.it/speciali/motori/peugeot/2008-edizione2013/2013/06/24/news/peugeot_e_il_diesel-61754824/

Bisognerebbe ricordare soprattutto l'Alfetta turbodiesel del 1979, che per prima sdoganò il diesel sulle berline sportive, aprendo la porta alla diffusione del motore di Rudolf. Come sempre Alfa è arrivata prima, seguita da tutti. Ovviamente stiamo parlando della Alfa Romeo pre fiat. ;)
 
Comunque c'è d'ammettere che negli ultimi 30 anni, l'evoluzione dei diesel è stata maggiore dei benzina come aumento di prestazioni, efficenza, ecc....
 
zeusbimba ha scritto:
Comunque c'è d'ammettere che negli ultimi 30 anni, l'evoluzione dei diesel è stata maggiore dei benzina come aumento di prestazioni, efficenza, ecc....

Vero...anche per motivi di boom,ora coi dpf e i loro problemi un po di " benzina" torneranno ;)
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque c'è d'ammettere che negli ultimi 30 anni, l'evoluzione dei diesel è stata maggiore dei benzina come aumento di prestazioni, efficenza, ecc....

Vero...anche per motivi di boom,ora coi dpf e i loro problemi un po di " benzina" torneranno ;)

e dalli con 'sti DPF.....
Ormai sul nuovo non si sente piu' niente :D
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque c'è d'ammettere che negli ultimi 30 anni, l'evoluzione dei diesel è stata maggiore dei benzina come aumento di prestazioni, efficenza, ecc....
Vero...anche per motivi di boom,ora coi dpf e i loro problemi un po di " benzina" torneranno ;)
e dalli con 'sti DPF.....
Ormai sul nuovo non si sente piu' niente :D
Sul tuo non si sente, su altri (anche E5) sì. Con l'E6 sarà una strage per i turbodiesel, non tutti sopravviveranno.
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque c'è d'ammettere che negli ultimi 30 anni, l'evoluzione dei diesel è stata maggiore dei benzina come aumento di prestazioni, efficenza, ecc....
Vero...anche per motivi di boom,ora coi dpf e i loro problemi un po di " benzina" torneranno ;)
e dalli con 'sti DPF.....
Ormai sul nuovo non si sente piu' niente :D
Sul tuo non si sente, su altri (anche E5) sì. Con l'E6 sarà una strage per i turbodiesel, non tutti sopravviveranno.

se citi la 3x2 ( Tua definizione ;) )
non ci pensavo affatto ha solo 3000 km ;)
Ma
Q5
Polo 1,6
C5.....
Piuttosto vista la mia incommensurabile ignoranza....
cosa sarebbero le E5 & E6 :?:
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque c'è d'ammettere che negli ultimi 30 anni, l'evoluzione dei diesel è stata maggiore dei benzina come aumento di prestazioni, efficenza, ecc....

Vero...anche per motivi di boom,ora coi dpf e i loro problemi un po di " benzina" torneranno ;)

Ma non so, il mio è lo stato dell'arte....... poi che i diesel usati in città possano soffrire lo sappiamo.... ;)
 
arizona77 ha scritto:
se citi la 3x2 ( Tua definizione ;) )
non ci pensavo affatto ha solo 3000 km ;)
Ma
Q5
Polo 1,6
C5.....
Piuttosto vista la mia incommensurabile ignoranza....
cosa sarebbero le E5 & E6 :?:
Euro 5 ed Euro 6 (quelli della 3x2 :D stanno già lavorando allo standard Euro 7)
C5 ha il Fap e quindi meno o zero problemi per definiziione
Quanto al resto dipende molto dall'uso, il 1.6 ad esempio ha dato parecchi problemini di diluizione fino a d una certa data.
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
se citi la 3x2 ( Tua definizione ;) )
non ci pensavo affatto ha solo 3000 km ;)
Ma
Q5
Polo 1,6
C5.....
Piuttosto vista la mia incommensurabile ignoranza....
cosa sarebbero le E5 & E6 :?:
Euro 5 ed Euro 6 (quelli della 3x2 :D stanno già lavorando allo standard Euro 7)
C5 ha il Fap e quindi meno o zero problemi per definiziione
Quanto al resto dipende molto dall'uso, il 1.6 ad esempio ha dato parecchi problemini di diluizione fino a d una certa data.

Mauro, mio fratello sta impazzendo con la sua clesse A, euro 5...... deve cambiare l'olio praticamente ogni 5 mila km.....perchè continua a diluirsi.. :?
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
se citi la 3x2 ( Tua definizione ;) )
non ci pensavo affatto ha solo 3000 km ;)
Ma
Q5
Polo 1,6
C5.....
Piuttosto vista la mia incommensurabile ignoranza....
cosa sarebbero le E5 & E6 :?:
Euro 5 ed Euro 6 (quelli della 3x2 :D stanno già lavorando allo standard Euro 7)
C5 ha il Fap e quindi meno o zero problemi per definiziione
Quanto al resto dipende molto dall'uso, il 1.6 ad esempio ha dato parecchi problemini di diluizione fino a d una certa data.

Mauro, mio fratello sta impazzendo con la sua clesse A, euro 5...... deve cambiare l'oglio praticamente ogni 5 mila km.....perchè continua a diluirsi.. :?

quando leggo queste cose mi convinco sempre di piu' della
veridicita' della teoria della macchina nata male.
Considera che la famigerata Mazda 6 a me non ha dato nessunissimo
problema di DPF.....
Si e' accesa la spia dopo quasi 4 anni anni e in pochi km di tangenziale
a 3000 giri si e' spenta.
.....Mentre, per certo, ha fatto piangere ....ma tanto e tanti utenti
 
Back
Alto