<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw ,30 anni di diesel.. | Il Forum di Quattroruote

Bmw ,30 anni di diesel..

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/bmw-il-diesel-compie-30-anni?comeFrom=forum_QRT

Acqua sotto i ponti ne è passata tanta... ;)
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/bmw-il-diesel-compie-30-anni?comeFrom=forum_QRT

Acqua sotto i ponti ne è passata tanta... ;)

Per amor di verità , pur apprezzando molto la tecnica motoristica Bmw applicata ai diesel , nel mio piccolo ne ho avuti 2 con risultati eccellenti in termini di affidabilità , prestazioni e consumi , bisogna ricordare che il primo diesel montato su un'auto di serie fu di Mercedes (1936) e il secondo su Peugeot (1939 ). Le due case continuarono a proporre la variante a gasolio su loro modelli ininterrottamente anche negli anni del boom e della motorizzazione di massa '50 , '60 e prima metà dei '70 , quando i propulsori ideati dall'ing. Rudolph Diesel venivano guardati con sussiego e un'ombra di disprezzo per le scarse prestazioni e l'odore da " tratur "-trattore agricolo in dialetto padano :lol:- Bisogna dare atto alla casa dell'elica ,tuttavia , di aver dato l'avvio ai turbodiesel ad alte prestazioni , come li intendiamo oggi , proprio con la motorizzazione proposta per la serie 5 del 1983 da te citata , anche se già Psa aveva montato sull'indimenticabile Cx un turbodiesel di eccellente potenza e coppia .

http://www.allaguida.it/articolo/auto-diesel-la-prima-era-una-mercedes/10108/

http://www.repubblica.it/speciali/motori/peugeot/2008-edizione2013/2013/06/24/news/peugeot_e_il_diesel-61754824/
 
Certo,la storia del diesel affonda radici ben più lontane e con altri costruttori....ricordiamoci anche della mitica 156 jtd ,in epoca recente ,che ha dato i natali al sistema di alimentazione più diffuso oggi giorno...a bmw,come dici,l'onore di aver intrapreso una certa filosofia che ha portato ad avere oggi dei turbodiesel che vanno forte e bevono poco,cosa certo non facile ;)
 
L'ho provata appena uscita, nel periodo che avevamo due Volvo 244 GLE D6 automatiche, motore a 6 cilindri, che erano già ottime come confort, silenziosità, non come ripresa però..........

Mi ricordo che quando salì sul 524, automatico, che era guidato però da uno dell'officina, rimasi impressionato dal suono del motore, pastoso, silenzioso, dalle cambiate del cambio automatico veloci, dall'accelerazione prontissima, rimasi veramente impressionato.......mi piaceva da matti........

Che auto...... che motore avevano fatto, rispetto al D6 Volvo (volkswagen) c'era diversa strada......
 
L'ho provata appena uscita ha scritto:
ricordo la Thema di quei tempi, mamma mia che spinta.
Però il motore bmw era più silenzioso, soprattutto al minimo, beh 6 clindri
Quello fiat della thema al minimo era rumoroso, però quando si affondava l'acceleratore diveniva un suono anche lui abbastanza pastoso, e che spinta!
Anche il 5 cilindri della Alfa 6 era un buon motore, silenzioso pure lui, lo producevano a cento di ferrara, VM
 
gallongi ha scritto:
Certo,la storia del diesel affonda radici ben più lontane e con altri costruttori....ricordiamoci anche della mitica 156 jtd ,in epoca recente ,che ha dato i natali al sistema di alimentazione più diffuso oggi giorno...a bmw,come dici,l'onore di aver intrapreso una certa filosofia che ha portato ad avere oggi dei turbodiesel che vanno forte e bevono poco,cosa certo non facile ;)

Già , il primo common-rail , ideato dal gruppo Fiat ( Marelli ) e poi ceduto per la industrializzazione a Bosh , è stata invenzione straordinaria ed espressione del "geniaccio" italiano in campo motoristico . Equipaggiò , come giustamente ricordi , quella che considero la più bella Alfa Romeo degli ultimi 20 anni , la 156 1,9 e 2,4 Td del 1997 . Per due anni fu montato solo su auto del Biscione e Lancia , in seguito si estese a tutta la produzione mondiale di auto a gasolio.

E poi, anzi prima , la Croma/Thema che Aldebaran cita a proposito , quelle che riuscivano a far concorrenza alle tedesche , non ancora agguerrite come oggi soprattutto in quanto a tenuta sul bagnato , Audi a parte . La mia prima auto "come si deve" fu proprio una Croma , comprata usata nell'ormai lontano 1992 e con la quale ho percorso complessivamente quasi 300.000 km. Il motore , come giustamente ricorda Aldebaran , erogava , nella versione da me avuta , "solo" 100 hp , ma compllce la coppia prontissima , il peso relativamente contenuto del corpo vettura e l'assenza di filtri e catalizzatori imprimeva accelerazioni e riprese eccellenti .
Motore a parte , robusto , longevo e non bisognoso di cure particolari , il resto dell'auto , soprattutto giunti e cuscinetti , sollecitati dallo straordinario propulsore , richiedevano tuttavia sostituzioni continue e visite frequenti dal meccanico, cose dalle quali le auto della "triade" erano già quasi esenti , salvo sf... sempre possibili.

http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
 
aldebaran2 ha scritto:
ricordo la Thema di quei tempi, mamma mia che spinta.
Però il motore bmw era più silenzioso, soprattutto al minimo, beh 6 clindri
Quello fiat della thema al minimo era rumoroso, però quando si affondava l'acceleratore diveniva un suono anche lui abbastanza pastoso, e che spinta!
Anche il 5 cilindri della Alfa 6 era un buon motore, silenzioso pure lui, lo producevano a cento di ferrara, VM

Il motore BMW era più raffinato, più automobilistico, mentre quello della Thema era lo stesso del Ducato. Era comunque un bel motore per l'epoca. :)
 
Fancar_ ha scritto:
Assieme alla 156 JTD qualche settimana più tardi debutto anche la C220 CDI common rail 125 cv.

vero..e vendendo il progetto alla bosch molti ritengono erroneamente piu' la mercedes che l'alfa come prima auto CR... :(
 
key-one ha scritto:
Già , il primo common-rail , ideato dal gruppo Fiat ( Marelli ) e poi ceduto per la industrializzazione a Bosh , è stata invenzione straordinaria ed espressione del "geniaccio" italiano in campo motoristico . Equipaggiò , come giustamente ricordi , quella che considero la più bella Alfa Romeo degli ultimi 20 anni , la 156 1,9 e 2,4 Td del 1997 . Per due anni fu montato solo su auto del Biscione e Lancia ,

io l'ho apprezzato sulla bravo I jtd 105,una bomba ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Assieme alla 156 JTD qualche settimana più tardi debutto anche la C220 CDI common rail 125 cv.

Effettivamente la casa della stella arrivò seconda , ad un spanna dall' Alfa Romeo ,
con la 220 cdi del 1997 , che montavail primo Diesel Mercedes-Benz dotato di alimentazione ad iniezione diretta del tipo common rail dopo il 1.9 JTD del gruppo Fiat .

http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_OM611_e_OM646
 
Back
Alto