Salve,
cerco di fare solo un po' di chiarezza e rispondere a Torsen19. Ho una Passat ultima serie con Bluetooth Premium.
Finora l'ho provato con un paio di Nokia e con un Blackberry: l'interfaccia è molto comoda, basta avere il telefono in tasca. L'unico passo importante è connettere la prima volta il telefono con il Bluetooth dell'auto (viene richiesto di digitare sul telefono un codice di 16 cifre che compare sul display dell'auto, e di digitare il pin del telefono sul display dell'auto). Fatto questo, i due dispositivi si riconoscono e si riconosceranno anche in futuro: cioè basta che il bluetooth del telefono sia attivato e visibile perchè venga ripristinato il collegamento. Alcuni Nokia chiedono di confermare l'accesso ad ogni collegamento, mentre ad esempio il Blackberry si collega direttamente.
Se il telefono è dotato di modalità "sim remota", si gestisce il telefono (telefonate, messaggi, rubrica ecc.) direttamente dall'interfaccia dell'auto: l'antenna del telefono non viene usata perchè è quella dell'auto a trasmettere/ricevere e l'interfaccia bluetooth scambia informazioni col telefono; se il telefono non ha la modalità "sim remota" il bluetooth premium diventa un normalissimo kit bluetooth come quelli aftermarket.
Per quanto riguarda l'attacco nel bracciolo, io lo trovo inutile perchè non aggiunge altre funzionalità: l'unico motivo per usarlo sarebbe ricaricare il telefono in auto, e per poterlo fare bisogna acquistare un adattatore che normalmente viene venduto come accessorio dalla casa produttrice del telefono (ad es. per Nokia c'è tutta una serie di dispositivi dedicati a VW).
Spero di essere stato utile
