<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BLUETOOTH PREMIUN PASSAT 2011 &#34;AIUTO!&#34; | Il Forum di Quattroruote

BLUETOOTH PREMIUN PASSAT 2011 &#34;AIUTO!&#34;

Ciao a tutti, ho acquistato una passat 7°serie e sono molto molto contento dell'acquisto in quanto è una macchina estremamente confortevole e da buone prestazioni. Tra gli optional che ho acquistato c'è il BT premiun che ha nel vano portaoggetti del bracciolo un caricabatterie per il cellulare.
:!: La mia domanda è quale telefono posso agganciare a tale strumento?!
in quanto il mio N95 non si può attaccare.
Ciao e grazie.
:)
 
[b ]ciao ho prenotato anchio una passat variant higline 140 cv, vorrei sapere come va e i consumi come sono.
e se puoi darmi qualche consiglio sull'auto grazie
 
Io ho una 3c con l'alloggiamento del cellulare nel poggiabraccia......completamente mai usato e senza senso....secondo me ci entra solo un determinato modello di cellulare che non si capisce quale sia...secondo me è una cosa totalmente inutile.....inoltre il mio Nokia da continui problemi quando utilizza la sim remota (colpa dell'orrendo software Nokia e non della Passat)...
 
Chi di voi sa spiegarmi, perfavore, qual è la differenza fra le diverse predisposizioni bluetooth?

Attualmente io ho il nuovo navigatore aftermarket della Kenwood montato dalla concessionaria VW, con il quale posso telefonare utilizzando in vivavoce il mio vecchio cellulare Samsung. Comodissimo.

Quale optional bisognerebbe ordinare per poter semplicemente utilizzare in vivavoce il proprio telefonino? E' vero che in un caso verrebbe addirittura utilizzata l'antenna dell'autovettura (con conseguente migliore resa acustica) ?

Grazie.
 
Salve,
cerco di fare solo un po' di chiarezza e rispondere a Torsen19. Ho una Passat ultima serie con Bluetooth Premium.
Finora l'ho provato con un paio di Nokia e con un Blackberry: l'interfaccia è molto comoda, basta avere il telefono in tasca. L'unico passo importante è connettere la prima volta il telefono con il Bluetooth dell'auto (viene richiesto di digitare sul telefono un codice di 16 cifre che compare sul display dell'auto, e di digitare il pin del telefono sul display dell'auto). Fatto questo, i due dispositivi si riconoscono e si riconosceranno anche in futuro: cioè basta che il bluetooth del telefono sia attivato e visibile perchè venga ripristinato il collegamento. Alcuni Nokia chiedono di confermare l'accesso ad ogni collegamento, mentre ad esempio il Blackberry si collega direttamente.
Se il telefono è dotato di modalità "sim remota", si gestisce il telefono (telefonate, messaggi, rubrica ecc.) direttamente dall'interfaccia dell'auto: l'antenna del telefono non viene usata perchè è quella dell'auto a trasmettere/ricevere e l'interfaccia bluetooth scambia informazioni col telefono; se il telefono non ha la modalità "sim remota" il bluetooth premium diventa un normalissimo kit bluetooth come quelli aftermarket.
Per quanto riguarda l'attacco nel bracciolo, io lo trovo inutile perchè non aggiunge altre funzionalità: l'unico motivo per usarlo sarebbe ricaricare il telefono in auto, e per poterlo fare bisogna acquistare un adattatore che normalmente viene venduto come accessorio dalla casa produttrice del telefono (ad es. per Nokia c'è tutta una serie di dispositivi dedicati a VW).

Spero di essere stato utile :)
 
grazie delle vostre risposte, purtroppo alla fine rimango molto deluso del fatto che nel libretto delle istruzioni non c'è nulla di specificato in merito al modello di telefono da attaccare al caricabatterie del bracciolo, in più ho contattato il servizio clienti e mi hanno solo invitato ad andare alla concessionaria per maggiori chiarimenti. NO COMMENT!....
 
Back
Alto