<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco Partenze in Salita su Fiat 500 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Blocco Partenze in Salita su Fiat 500

alkiap ha scritto:
Considerando che è gratis, penso non ci si possa lamentare della sua presenza

Io non mi lamento, ma "gratis" non esiste: lo paghiamo nel prezzo della vettura. :?

alkiap ha scritto:
Ho trovato un articolo sul sito dei Cinqucentisti che conferma si tratta di sola operazione di marketing: il "hill holder" in casa Fiat ora si chiama BPS
A quanto pare il nome in inglese risultava poco chiaro per molto acquirenti, che quindi ignoravano di avere questa funzionalità

Complimentoni: dopo che, nel corso degli anni, molti di noi hanno imparato a conoscerlo come "hill holder" (che per me rende bene l'idea della funzione), adesso gli cambiano nome con una sigla che non dice nulla (Blocca Pedale in Salita? Bisogna Porci Sensibilità? Butta Pochi Soldi? Benetti, Sissoko, Poulsen? Bunga Punga Sunga?)
:D :D :D
 
stratoszero ha scritto:
alkiap ha scritto:
Considerando che è gratis, penso non ci si possa lamentare della sua presenza

Io non mi lamento, ma "gratis" non esiste: lo paghiamo nel prezzo della vettura. :?
Non so quanto possa essere il costo "nascosto".
Si tratta di un'estensione dell'ESP, e penso nemmeno troppo difficile da progettare, dato che è sostanzialmente indipendente dalla dinamica del mezzo (a differenza del controllo di stabilità, che va personalizzato per ciascun modello).
Più che altro trovo strano il fatto che alcune concorrenti non lo propongano, nemmeno optional
 
alkiap ha scritto:
Considerando che è gratis, penso non ci si possa lamentare della sua presenza

Ho trovato un articolo sul sito dei Cinqucentisti che conferma si tratta di sola operazione di marketing: il "hill holder" in casa Fiat ora si chiama BPS
A quanto pare il nome in inglese risultava poco chiaro per molto acquirenti, che quindi ignoravano di avere questa funzionalità
Di fatto Fiat sta rilanciando una funzione che adotta da almeno il 2004

Per carità sotto certi aspetti è perfino inevitabile che le vetture si riempiano di gadgets .... bisogna stupire visto che nell'insieme vanno tutte bene, sono decentemente accessoriate e a rotazione una diventa più conveniente di altre.

Però se la comodità di non tirare il freno a mano, ed ancora di più non girare la chiave di accensione o ruotare l'interruttore delle luci, può riservare visite in officina poi mi chiedo quanto sia utilie averlo o meno.
 
alkiap ha scritto:
Non so quanto possa essere il costo "nascosto".
Si tratta di un'estensione dell'ESP, e penso nemmeno troppo difficile da progettare, dato che è sostanzialmente indipendente dalla dinamica del mezzo (a differenza del controllo di stabilità, che va personalizzato per ciascun modello).
Di hardware non c'è nulla in più di un normale ESP Bosch 8.xx, versione a disposizione dei costruttori da almeno 7-8 anni... SI tratta quindi di software, righe di codice da inserire nella mappatura della centralina. Non so infine quanto possa esser standard, magari qualche aggiustamento andrà pur fatto ma, se necessario, sarà sicuramente limitato.
alkiap ha scritto:
Più che altro trovo strano il fatto che alcune concorrenti non lo propongano, nemmeno optional
Alcune lo propongono in altre modalità, Renault per dire lo ottiene sfruttando il freno a mano elettroattuato... In altri casi è pure possibile che la funzione ci sia ma non venga pubblicizzata, o che proprio il costruttore non abbia chiesto (e pagato) a Bosch della sua attivazione...
 
ilSagittario ha scritto:
Per carità sotto certi aspetti è perfino inevitabile che le vetture si riempiano di gadgets .... bisogna stupire visto che nell'insieme vanno tutte bene, sono decentemente accessoriate e a rotazione una diventa più conveniente di altre.

Però se la comodità di non tirare il freno a mano, ed ancora di più non girare la chiave di accensione o ruotare l'interruttore delle luci, può riservare visite in officina poi mi chiedo quanto sia utilie averlo o meno.
Il sistema "key less" è molto "fico" ma non so perchè, sarà che ormai sono troppo abituato alla chiave normale, mi da l'idea di qualcosa che facilmente può impallarsi...per quanto riguarda il freno a mano elettronico il discorso è ancora più accentuato, psicologicamente mi terrorizza, non vedendo la leva quanto è tirata mi da l'impressione (sbagliata) che l'auto da un momento all'altro possa muoversi.
 
kanarino ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Per carità sotto certi aspetti è perfino inevitabile che le vetture si riempiano di gadgets .... bisogna stupire visto che nell'insieme vanno tutte bene, sono decentemente accessoriate e a rotazione una diventa più conveniente di altre.

Però se la comodità di non tirare il freno a mano, ed ancora di più non girare la chiave di accensione o ruotare l'interruttore delle luci, può riservare visite in officina poi mi chiedo quanto sia utilie averlo o meno.
Il sistema "key less" è molto "fico" ma non so perchè, sarà che ormai sono troppo abituato alla chiave normale, mi da l'idea di qualcosa che facilmente può impallarsi...per quanto riguarda il freno a mano elettronico il discorso è ancora più accentuato, psicologicamente mi tettorizza, non vedendo la leva quanto è tirata mi da l'impressione (sbagliata) che l'auto da un momento all'altro possa muoversi.

Kana ti tettorizza perchè hai il terrore delle tette? :D
Scherzi a parte, non convince molto neanche a me il keyless.. mio zio ce l'ha avuto su due megane e gli ha dato diverse rogne, soprattutto sulla prima, che era veramente un'auto sfigata.
Secondo me la politica del Blocco Partenze in Salita è questa:
facendolo conoscere con il nome in italiano, la gente sarà più invogliata a montare l'esp non tanto per l'esp, quanto per la comodità del BPS, perchè a parecchia gente altrimenti non frega un cavolo dell'esp purtroppo..
 
Back
Alto