<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco motore Honda CRV 2007 per gasolio congelato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Blocco motore Honda CRV 2007 per gasolio congelato

Porto la mia esperienza di una settimana con temperature che oscillavano tra lo 0* e i -12* in Trentino,ho usato gasolio standard per arrivare dopo di che pieno di gasolio invernale e nessun problema di congelamento.
perfetto, con il gasolio venduto sul posto non ci sono problemi, con il carburante giusto anche i diesel viaggiano con ogni temperatura...pensiamo all'Alaska o alla Groenlandia dove i - 30 sono all'ordine del giorno eppure i motori viaggiano ugualmente...
 
Quando avevo il crv sono stato in Val Pusteria a -15 con gasolio Esso E e non ho riscontrato alcun problema.Letto ieri che molte case automobilistiche prossimamente hanno intenzione di abbandonare la produzione di auto Diesel per le restrizioni sempre più severe sulle emissioni. E'troppo costoso adeguare questo motore alle future norme antinquinamento ,ha detto ieri in un' intervista Marchionne, che si unisce con le decisioni di altre principali case automobilistiche. Secondo me il diesel sarà ingiustamente soppresso_O forse si troverà un accordo?
Mi sa proprio che il diesel automobilistico sia sul viale del tramonto... ormai il futuro è non tanto per il benzina puro ma soprattutto per l'elettrico (ibrido) o idrogeno.
 
Intanto vi ringrazio tutti per gli utili contributi di pensiero.
Ma l'additivo antigelo Bardahl non lo utilizza nessuno?

Ed inoltre, come siete messi con i vari additivi del tipo TOP DIESEL, DPF CLEANER ecc. ecc.?
Ciao, io ho cominciato il mese scorso a fare il pieno additivando il gasolio con Hot Fuel della Bardahl nonostante l'auto venga ricoverata tutte le notti in garage.
Essendo pure neofita del diesel (vengo da una FRV a benza/gpl) non voglio comunque rischiare di andare a sciare al mattino e non riuscire poi a tornare a casa perchè magari nel frattempo rimane tutto il giorno sottozero. Sino ad oggi è rimasta una volta sola dalla mattina a tardo pomeriggio in tali condizioni ma non penso sia mai scesa fino a -10.
Il mio pieno sono 50-52 lt e non ho mai messo l'intera confezione di Bardahl da 250 ml (come da indicazioni generali) bensì 175 ml, ligio alla specifica tecnica di Bardahl che consiglia un'additivazione tra lo 0,2 e lo 0,3%.
Questa è la mia esperienza ma non so quanto ti possa servire visto che un test a temperature veramente rigide non l'ho ancora fatto.
Stando a quello che si legge in teoria sino a -10 dovrebbe bastare il gasolio invernale "da pianura" (zona pedemontana di BS), peccato che non abbia la certezza che dalle mie parti dopo una certa data venga venduto tale gasolio..... o se qualcuno lo sa me lo dica. Ciao
 
Quando avevo il crv sono stato in Val Pusteria a -15 con gasolio Esso E e non ho riscontrato alcun problema.Letto ieri che molte case automobilistiche prossimamente hanno intenzione di abbandonare la produzione di auto Diesel per le restrizioni sempre più severe sulle emissioni. E'troppo costoso adeguare questo motore alle future norme antinquinamento ,ha detto ieri in un' intervista Marchionne, che si unisce con le decisioni di altre principali case automobilistiche. Secondo me il diesel sarà ingiustamente soppresso_O forse si troverà un accordo?
Il diesel verrà abbandonato, quando già non è accaduto, per le piccole e medie; come vedi Smart diesel non ne fanno più, come pure di Aygo e C1... In futuro il diesel sparirà dalle Clio, Polo e via dicendo, su periodi più lunghi anche le C come Golf e Focus lo abbandoneranno ma le segmento D ed E, segmenti in cui i costi per i sistemi di depurazione si diluiscono meglio nel prezzo totale, difficilmente potranno prescindere dal gasolio.
 
Stando a quello che si legge in teoria sino a -10 dovrebbe bastare il gasolio invernale "da pianura" (zona pedemontana di BS), peccato che non abbia la certezza che dalle mie parti dopo una certa data venga venduto tale gasolio..... o se qualcuno lo sa me lo dica. Ciao
Nel centro-nord in inverno viene distribuito gasolio invernale da -10°, salvo zone alpine dove passano il -20°.
 
Nel centro-nord in inverno viene distribuito gasolio invernale da -10°, salvo zone alpine dove passano il -20°.
grazie Jazzaro ...quindi gasolio invernale da -10° + Hot Fuel Bardahl in teoria dovrei stare tranquillo..... domanda: ma se dovessi fare più notti consecutive nelle gelide valli trentine e mescolassi il mio "mix" con il gasolio artico fatto sul posto potrebbero crearsi problemi per troppa additivazione??? (...della serie: il troppo stroppia). Scusate la banalità ma, come dicevo, da neofita è il primo inverno che faccio con un'auto a gasolio e non voglio avere problemi...
 
Ma direi di no...
In ogni caso, se tu usi l'accortezza far il pieno di artico quando di "invernale addittivato" te ne resta poco più che la riserva, finisci per diluire l'additivo a tal punto da renderlo trascurabile.
 
Dipende...
Forse l'Audi del 1998 aveva il filtro gasolio riscaldato, cosa che riduce di molto il problema dell'addensamento della paraffina e rende utilizzabili anche a basse temperature i gasoli non "artici".

Può essere, però quanto mi ricordo nei anni 90 unici che avevano il filtro riscaldato elettricamente erano qualche MB e BMW.

Se aboliscono il diesel nelle auto medie, sarà un bella fregatura per noi che facciamo 20-25000 km. Il costo di carburante aumenterà da 50% tra il consumo più alto, il prezzo maggiore e minore potere calorifico del benzina.
 
Può essere, però quanto mi ricordo nei anni 90 unici che avevano il filtro riscaldato elettricamente erano qualche MB e BMW.

Se aboliscono il diesel nelle auto medie, sarà un bella fregatura per noi che facciamo 20-25000 km. Il costo di carburante aumenterà da 50% tra il consumo più alto, il prezzo maggiore e minore potere calorifico del benzina.
Nel 98 c'era già la A4 con il 1.9tdi, quelle serie lì il filtro riscaldato lo avevano.
Per il diesel ed auto medie... Per una decina d'anni almeno da Golf in su continueranno ad averlo, il dubbio è sulle segmento B dove però i benzina stanno riguadagnando terreno nei consumi. E fra 5-6 anni dovremmo aver a disposizione una maggior scelta di ibridi a benzina su piccole e medie, a quel punto il diesel cessa di esser conveniente.
 
Magari dico una cavolata, ma probabilmente la maggior resistenza al gelo del 1.9 della A4 è data dall'iniettore-pompa che rispetto a un common-rail è molto meno schizzinoso a quello che "tira dentro". I Diesel di oggi hanno un comfort pari a quello di un benzina proprio perchè sono macchine rozze che man mano sono state raffinate. Tra viaggiare a strattoni e ricordarmi di aggiungere l'antigelo un paio di volte l'anno, preferisco di gran lunga la seconda.
 
Occhio perché non sempre nelle "zone di montagna" hanno l'alpino sempre. Per esempio l'Esso a Cles è normale... mentre a Dimaro lo trovi. Sperimentato sulla pelle del Qashqai di mio suocero, bkoccatosi anch'esso e poi ripartito. Io c'ho cacciato dentro additivo Arexons e mi sono fatto un giretto per muovere un pò la vettura. Per fortuna non s'è bloccata, tutto ok..
 
pensare che tanti anni fa (quando non si parlava ancora di Common Rail e di pressioni a migliaia di Bar ma c'erano solo pompe d'iniezione il linea o per lo più rotative tutte a funzionamento meccanico e me che meno di sovralimenazione) per evitare il congelamento era pratica comune aggiungere una certa quantità di benzina... a farlo ai tempi attuali con le tolleranze ridotte ai minimi termini di oggi, si rischierebbe di rovinare tutto il sistema d'iniezione.
 
Back
Alto