<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco motore Honda CRV 2007 per gasolio congelato | Il Forum di Quattroruote

Blocco motore Honda CRV 2007 per gasolio congelato

Ciao a tutti, come anticipato qualche mese fa alla fine mi sono deciso ed ho preso da una concessionaria una CR-V 2.2 i-Ctdi del 2007 stragarantita (conosco il precedente proprietario).
Per oltre 2 mesi molti chilometri percorsi con piacere e nessun problema.
Sabato, dopo giorni di temperature inferiori ai -10 °C, parto e mi si accende la spia motore. Finisco il servizio che stavo facendo e mi dirigo verso casa quando si accende la spia PGM-FI.
La macchina strattona vistosamente un paio di volte e si spegne (misto tra rabbia e preoccupazione).
Rimetto in moto e piano piano riesco a tornare a casa.

Risultato: autosoccorso, officina e 50 euro per sostituzione filtro gasolio (sospiro di sollievo perché temevo di aver sopravvalutato l'affidabilità del marchio).
Problema (non proprio dipendente dal marchio appunto): gasolio congelato.

Ho capito che devo additivare il gasolio e sto anche capendo che i diesel di oggi non fanno più per me (l'Audi A4 del 1998 per 20 anni non ha mai visto l'additivo né ha mai sofferto neanche i -28 °C del 2012): la prossima auto sarà a benzina (albelilly aveva ragione).

Quello che vi chiedo è se l'additivo anticongelante BARDAHL è di buona qualità e se confermate che trattasi del prodotto consigliato da Honda...?
 
HO UNA HONDA CIVIC 1.8 CAMBIO I-SHIFT, DOPO AVER EFFETTUATO IL CAMBIO DELLA FRIZIONE, HO FATTO CIRCA 4000 KM DOPODICHè HO AVUTO UN INCIDENTE, NONOSTANTE LA BOTTA HO GIRATO TUTTO IL GIORNO CON L'AUTO PER IL LAVORO, PURTROPPO IL GIORNO DOPO QUANDO SONO ANDATO A RIPRENDERE L'AUTO, LE MARCE NON ENTRAVANO Più, HO FATTO PORTARE L'AUTO CON IL CARROATREZZI IN OFFICINA HONDA DOVE HO SOSTITUITO LA FRIZIONE, LORO MI HANNO DETTO CHE A CAUSA DELL'INCIDENTE SI DEVE CAMBIARE L'ATTUATORE DELL'INNESTO FRIZIONE EURO 2133 + IVA, HO CERCATO IL PEZZO DI RICAMBIO IN INTERNET ED HO TROVATO IN INGHILTERRA IL PEZZO NON NUOVO MA RICOSTRUITO, COMUNICANDO CON LORO E SPIEGANDO IL TUTTO COME HO SPIEGATO IN QUESTO MESSAGGIO, MI HANNO DETTO CHE è PIUTTOSTO IMPOSSIBILE CHE IL PEZZO SI SIA DETERIORATO PER L'INCIDENTE, IO ADESSO HO GROSSI DUBBI E NON SO COSA FARE, QUALCUNO MI SA DIRE SE è POSSIBILE DIMOSTRARE LA CAUSA DEL GUASTO?..RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CHI MI POTRà AIUTARE...GRAZIE..
 
Problema (non proprio dipendente dal marchio appunto): gasolio congelato.

Ho capito che devo additivare il gasolio e sto anche capendo che i diesel di oggi non fanno più per me (l'Audi A4 del 1998 per 20 anni non ha mai visto l'additivo né ha mai sofferto neanche i -28 °C del 2012): la prossima auto sarà a benzina (albelilly aveva ragione).

Anche la Audi del 1998 o del 1904 si fermerebbe con il gasolio che hai messo dentro. Il gasolio normale funziona funziona fino a circa -7 C. Per le temperature sotto ti serve il gasolio "artico" dove i parafini non si solidificano anche sotto -20 C.
 
Anche la Audi del 1998 o del 1904 si fermerebbe con il gasolio che hai messo dentro. Il gasolio normale funziona funziona fino a circa -7 C. Per le temperature sotto ti serve il gasolio "artico" dove i parafini non si solidificano anche sotto -20 C.
A seconda delle zone climatiche ne vengono distribuiti principalmente tre tipi, il primo è quello estivo, il secondo è quello invernale e il terzo è il cosiddetto artico riservato alle zone di alta montagna; se dalla pianura si è diretti in altitudine è bene partire con il gasolio appena sufficiente per arrivare in montagna e poi fare solo sul posto il pieno in modo da immettere nel serbatoio il gasolio adatto al clima locale.
 
Ultima modifica:
Anche la Audi del 1998 o del 1904 si fermerebbe con il gasolio che hai messo dentro. Il gasolio normale funziona funziona fino a circa -7 C.
Dipende...
Forse l'Audi del 1998 aveva il filtro gasolio riscaldato, cosa che riduce di molto il problema dell'addensamento della paraffina e rende utilizzabili anche a basse temperature i gasoli non "artici".
 
Dipende...
Forse l'Audi del 1998 aveva il filtro gasolio riscaldato, cosa che riduce di molto il problema dell'addensamento della paraffina e rende utilizzabili anche a basse temperature i gasoli non "artici".
si ma scalda unicamente il gasolio contenuto nel filtro e soprattutto lo fa a motore in moto ! Ne ho visti a bizzeffe rimanere bloccati dopo una notte in montagna a -20 perché avevano nel serbatoio il gasolio di pianura. C'è soprattutto da considerare che la paraffina inizia ad addensarsi già nella tubazione che porta il gasolio dal serbatoio al filtro perciò nei casi disperati (quelli con temperature davvero severe) talvolta il gasolio al filtro manco ci arriva perché si ferma prima... come dicevo più su o lo si additiva per bene prima di salire, o si arriva con pochissimo gasolio di pianura e si fa il pieno in quota; altre soluzioni non ce ne sono.
Anzi, mi correggo, una ce n'è: viaggiare con auto a benzina ! :)
 
HO UNA HONDA CIVIC 1.8 CAMBIO I-SHIFT, DOPO AVER EFFETTUATO IL CAMBIO DELLA FRIZIONE, HO FATTO CIRCA 4000 KM DOPODICHè HO AVUTO UN INCIDENTE, NONOSTANTE LA BOTTA HO GIRATO TUTTO IL GIORNO CON L'AUTO PER IL LAVORO, PURTROPPO IL GIORNO DOPO QUANDO SONO ANDATO A RIPRENDERE L'AUTO, LE MARCE NON ENTRAVANO Più, HO FATTO PORTARE L'AUTO CON IL CARROATREZZI IN OFFICINA HONDA DOVE HO SOSTITUITO LA FRIZIONE, LORO MI HANNO DETTO CHE A CAUSA DELL'INCIDENTE SI DEVE CAMBIARE L'ATTUATORE DELL'INNESTO FRIZIONE EURO 2133 + IVA, HO CERCATO IL PEZZO DI RICAMBIO IN INTERNET ED HO TROVATO IN INGHILTERRA IL PEZZO NON NUOVO MA RICOSTRUITO, COMUNICANDO CON LORO E SPIEGANDO IL TUTTO COME HO SPIEGATO IN QUESTO MESSAGGIO, MI HANNO DETTO CHE è PIUTTOSTO IMPOSSIBILE CHE IL PEZZO SI SIA DETERIORATO PER L'INCIDENTE, IO ADESSO HO GROSSI DUBBI E NON SO COSA FARE, QUALCUNO MI SA DIRE SE è POSSIBILE DIMOSTRARE LA CAUSA DEL GUASTO?..RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CHI MI POTRà AIUTARE...GRAZIE..
qui sei OT e poi scrivi in minuscolo, così sembra che urli...
 
si ma scalda unicamente il gasolio contenuto nel filtro e soprattutto lo fa a motore in moto ! Ne ho visti a bizzeffe rimanere bloccati dopo una notte in montagna a -20 perché avevano nel serbatoio il gasolio di pianura. C'è soprattutto da considerare che la paraffina inizia ad addensarsi già nella tubazione che porta il gasolio dal serbatoio al filtro perciò nei casi disperati (quelli con temperature davvero severe) talvolta il gasolio al filtro manco ci arriva perché si ferma prima... come dicevo più su o lo si additiva per bene prima di salire, o si arriva con pochissimo gasolio di pianura e si fa il pieno in quota; altre soluzioni non ce ne sono.
Anzi, mi correggo, una ce n'è: viaggiare con auto a benzina ! :)
Grazie tante, a -20 o meno ancora ti credo che il gasolio si gela nei condotti. Ma senza arrivare a quelle temperature, il filtro riscaldato (che parte con il quadro elettrico acceso, e prende una decina di watt) fa parecchio.
 
Grazie tante, a -20 o meno ancora ti credo che il gasolio si gela nei condotti. Ma senza arrivare a quelle temperature, il filtro riscaldato (che parte con il quadro elettrico acceso, e prende una decina di watt) fa parecchio.
nono, se fai gasolio qui o comunque in località montane la paraffina non cristallizza nemmeno a -20 (e oltre) altrimenti si bloccherebbero bus, camion ed ogni veicolo con motore diesel e con essi pure l'economia... il filtro riscaldato è di sicuro meglio di niente ma se dopo una notte all'addiaccio la macchina non parte perché il gasolio è quello di pianura che si è congelato non resta altro che ricoverarla in ambiente più caldo ed attendere qualche ora che il gasolio si renda più fluido; se le temperature non sono proprio estreme basterebbe solo smontare il filtro completo di staffa di supporto e portarlo in casa in modo da riscaldarlo e poi rimontarlo, spurgare il circuito e mettere in moto; se non è gelato anche il condotto, il motore parte regolarmente e poi una volta in moto la pressione della pompa con il conseguente movimento stesso del carburante (unito al filtro riscaldato se c'è) dovrebbe impedire il blocco del motore.
Ad ogni modo al più presto sarebbe da fare il pieno con gasolio adeguato o quantomeno additivare quello che resta ancora nel serbatoio altrimenti si rischia di rimanere a piedi nuovamente.
Tanti che rimangono bloccati nella speranza che il motore parta continuano ad insistere con il risultato di bruciare anche le candelette con il danno anche economico che ne deriva.
 
Intanto vi ringrazio tutti per gli utili contributi di pensiero.
Ma l'additivo antigelo Bardahl non lo utilizza nessuno?

Ed inoltre, come siete messi con i vari additivi del tipo TOP DIESEL, DPF CLEANER ecc. ecc.?
 
nono, se fai gasolio qui o comunque in località montane la paraffina non cristallizza nemmeno a -20 (e oltre) altrimenti si bloccherebbero bus, camion ed ogni veicolo con motore diesel e con essi pure l'economia... il filtro riscaldato è di sicuro meglio di niente ma se dopo una notte all'addiaccio la macchina non parte perché il gasolio è quello di pianura che si è congelato non resta altro che ricoverarla in ambiente più caldo ed attendere qualche ora che il gasolio si renda più fluido; se le temperature non sono proprio estreme basterebbe solo smontare il filtro completo di staffa di supporto e portarlo in casa in modo da riscaldarlo e poi rimontarlo, spurgare il circuito e mettere in moto; se non è gelato anche il condotto, il motore parte regolarmente e poi una volta in moto la pressione della pompa con il conseguente movimento stesso del carburante (unito al filtro riscaldato se c'è) dovrebbe impedire il blocco del motore.
Ad ogni modo al più presto sarebbe da fare il pieno con gasolio adeguato o quantomeno additivare quello che resta ancora nel serbatoio altrimenti si rischia di rimanere a piedi nuovamente.
Tanti che rimangono bloccati nella speranza che il motore parta continuano ad insistere con il risultato di bruciare anche le candelette con il danno anche economico che ne deriva.
A -20 o -25 ci son pure gasoli artici che gelano (sarebbe più corretto dire che si separa e solidifica la paraffina, non che gela il gasolio che in piccola quantità per i tubi comunque passa, ma non per il filtro).
Visto che l'utente di cui sopra non aveva mai sperimentato gelate di gasolio sulla sua Audi (che il filtro riscaldato ce l'aveva...) mentre l'ha sperimentato sulla CRV a -10° o qualcosa in meno, il fattore modello d'auto deve centrare. Anche perchè in tutta la rete d'inverno viene comunque distribuito gasolio invernale, che regge tranquillamente i -10°, mentre nelle zone montane (e sopra una certa altitudine) vien passato l'artico vero e proprio, che regge a -20° se non oltre, a seconda delle zone.
 
Quando avevo il crv sono stato in Val Pusteria a -15 con gasolio Esso E e non ho riscontrato alcun problema.Letto ieri che molte case automobilistiche prossimamente hanno intenzione di abbandonare la produzione di auto Diesel per le restrizioni sempre più severe sulle emissioni. E'troppo costoso adeguare questo motore alle future norme antinquinamento ,ha detto ieri in un' intervista Marchionne, che si unisce con le decisioni di altre principali case automobilistiche. Secondo me il diesel sarà ingiustamente soppresso_O forse si troverà un accordo?
 
Porto la mia esperienza di una settimana con temperature che oscillavano tra lo 0* e i -12* in Trentino,ho usato gasolio standard per arrivare dopo di che pieno di gasolio invernale e nessun problema di congelamento.
 
Back
Alto